Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Collana: Il Margine / Pinova
Basandosi su ricerche rigorose e su esempi coinvolgenti il volume offre al lettore un approccio scientifico nuovo in grado di cambiare il paradigma della nostra comprensione di come i cambiamenti sorgono e si affermano.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Prefazione
Introduzione
Parte prima
I miti più diffusi che impediscono il cambiamento
1. Il mito dell’influencer
2. Il mito della viralitÃ
3. Il mito della stickiness
Parte seconda
Il manuale del changemaker: come creare un’infrastruttura di contagio
4. Come avviene il cambiamento
5. Il contagio complesso in azione
6. Infrastrutture di contagio
7. Il principio di rilevanza
Parte terza
Il punto critico del 25 per cento
8. In cerca di una nuova normalitÃ
9. Wittgenstein, il #MeToo e il segreto del cambiamento culturale
10. Il punto cieco della mente
Parte quarta
Disarmonie, caos e scoperte
11. Ottimizzare l’innovazione
12. Bias, opinioni e volontà di cambiare
13. Le sette strategie fondamentali del cambiamento
Note e letture di approfondimento
Ringraziamenti
Chiunque tenti di cambiare il modo in cui pensa e in cui vive si accorge presto che, anche in caso ci riesca, credenze e comportamenti poi non si trasmettono facilmente da persona a persona. La vera storia del cambiamento sociale è più complessa. Quando siamo esposti a una nuova idea, le nostre reti sociali di appartenenza influenzano e indirizzano le nostre risposte in maniera impressionante e sorprendente.
Come facciamo a prevedere la diffusione di nuovi comportamenti? Come possiamo identificare le politiche in grado di incrementare l’adozione di comportamenti positivi? Come facciamo a riconoscere quelle che senza volerlo manderanno in fumo tali comportamenti? Perché le regole dell’influenza sociale paiono variare in base alla cultura e all’identità , e come possiamo sperare di comprendere meccanismi tanto complessi?
Il volume cerca di dare una risposta a queste domande illustrando ciò che la nuova scienza delle reti ci dice sui modi, le ragioni e i tempi con cui cambia il comportamento umano e i fattori che determinano la diffusione del cambiamento sociale, spiega, inoltre, perché li abbiamo fraintesi per tanto tempo rilevando come funzionano davvero.
Il cambiamento comportamentale non funziona come un virus che si diffonde tramite contatti casuali. Segue regole precise, ma la conoscenza di tali regole ci porta ben al di là del meccanismo di diffusione delle malattie, rivelando un processo più profondo e misterioso… e molto più interessante.
Traduzione di Francesca Cosi e Alessandra Repossi