Il tuo carrello è vuoto
Il volume presenta esercizi di matematica secondo l'approccio analogico-intuitivo di Camillo Bortolato.
Nel calcolo mentale, i bambini di oggi utilizzano le stesse tecniche che usavano i loro coetanei fin dall'antichità: operano cioè senza fare riferimento al codice dei numeri arabi, senza vedere le...
Il volume presenta esercizi di matematica secondo l'approccio analogico-intuitivo di Camillo Bortolato.
Nel calcolo mentale, i bambini di oggi utilizzano le stesse tecniche che usavano i loro coetanei fin dall'antichità: operano cioè senza fare riferimento al codice dei numeri arabi, senza vedere le cifre, ma basandosi solo sul codice semantico e su quello lessicale. E ancora oggi, prima di incontrare i numeri scritti, ogni bambino conserva un «genio innato» per la numerosità, che precede qualsiasi nozione impartita da genitori o insegnanti. Partendo da questa teoria, il volume presenta le strategie del calcolo mentale, che sono diverse e indipendenti dalle procedure del calcolo scritto.
Approccio analogico-intuitivo
L'approccio analogico-intuitivo mira a sviluppare una struttura di riferimenti ordinati che funzioni nella mente dell'alunno come una carta geografica per orientarsi nel calcolo, una struttura semplice, regolare e replicabile in tutte le dimensioni e che permetta all'alunno di riconoscere quantità anche elevate in modo istantaneo, senza contare.
Consigliato a
Il metodo può essere applicato con alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado, per attività di sostegno e recupero, oltre che con bambini stranieri con difficoltà di lingua.
In sintesi
Facile da utilizzare, il programma consente, attraverso una velocissima compilazione, di acquisire la struttura posizionale delle quantità entro il mille, per poi passare a un itinerario guidato di addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione, intese come manipolazioni intuitive delle quantità.
Il prodotto è disponibile anche nelle seguenti versioni:
Il volume presenta esercizi di matematica secondo l'approccio analogico-intuitivo di Camillo Bortolato.
Nel calcolo mentale, i bambini di oggi utilizzano le stesse tecniche che usavano i loro coetanei fin dall'antichità: operano cioè senza fare riferimento al codice dei numeri arabi, senza vedere le...
Il volume presenta esercizi di matematica secondo l'approccio analogico-intuitivo di Camillo Bortolato.
Nel calcolo mentale, i bambini di oggi utilizzano le stesse tecniche che usavano i loro coetanei fin dall'antichità: operano cioè senza fare riferimento al codice dei numeri arabi, senza vedere le cifre, ma basandosi solo sul codice semantico e su quello lessicale. E ancora oggi, prima di incontrare i numeri scritti, ogni bambino conserva un «genio innato» per la numerosità, che precede qualsiasi nozione impartita da genitori o insegnanti. Partendo da questa teoria, il volume presenta le strategie del calcolo mentale, che sono diverse e indipendenti dalle procedure del calcolo scritto.
Approccio analogico-intuitivo
L'approccio analogico-intuitivo mira a sviluppare una struttura di riferimenti ordinati che funzioni nella mente dell'alunno come una carta geografica per orientarsi nel calcolo, una struttura semplice, regolare e replicabile in tutte le dimensioni e che permetta all'alunno di riconoscere quantità anche elevate in modo istantaneo, senza contare.
Consigliato a
Il metodo può essere applicato con alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado, per attività di sostegno e recupero, oltre che con bambini stranieri con difficoltà di lingua.
In sintesi
Facile da utilizzare, il programma consente, attraverso una velocissima compilazione, di acquisire la struttura posizionale delle quantità entro il mille, per poi passare a un itinerario guidato di addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione, intese come manipolazioni intuitive delle quantità.
Il prodotto è disponibile anche nelle seguenti versioni:
Il volume presenta esercizi di matematica secondo l'approccio analogico-intuitivo di Camillo Bortolato.
Nel calcolo mentale, i bambini di oggi utilizzano le stesse tecniche che usavano i loro coetanei fin dall'antichità: operano cioè senza fare riferimento al codice dei numeri arabi, senza vedere le...
Il volume presenta esercizi di matematica secondo l'approccio analogico-intuitivo di Camillo Bortolato.
Nel calcolo mentale, i bambini di oggi utilizzano le stesse tecniche che usavano i loro coetanei fin dall'antichità: operano cioè senza fare riferimento al codice dei numeri arabi, senza vedere le cifre, ma basandosi solo sul codice semantico e su quello lessicale. E ancora oggi, prima di incontrare i numeri scritti, ogni bambino conserva un «genio innato» per la numerosità, che precede qualsiasi nozione impartita da genitori o insegnanti. Partendo da questa teoria, il volume presenta le strategie del calcolo mentale, che sono diverse e indipendenti dalle procedure del calcolo scritto.
Approccio analogico-intuitivo
L'approccio analogico-intuitivo mira a sviluppare una struttura di riferimenti ordinati che funzioni nella mente dell'alunno come una carta geografica per orientarsi nel calcolo, una struttura semplice, regolare e replicabile in tutte le dimensioni e che permetta all'alunno di riconoscere quantità anche elevate in modo istantaneo, senza contare.
Consigliato a
Il metodo può essere applicato con alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado, per attività di sostegno e recupero, oltre che con bambini stranieri con difficoltà di lingua.
In sintesi
Facile da utilizzare, il programma consente, attraverso una velocissima compilazione, di acquisire la struttura posizionale delle quantità entro il mille, per poi passare a un itinerario guidato di addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione, intese come manipolazioni intuitive delle quantità.
Il prodotto è disponibile anche nelle seguenti versioni:
Speciale acquisti di classe per le proposte del Metodo Analogico
Per un ordine pari o superiore alle 15 copie dello stesso prodotto, per te tantissimi vantaggi!
Per info numero verde 800844052, email servizioclienti@erickson.it. La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.
DECALOGO DEL METODO ANALOGICO
DECALOGO DEL METODO ANALOGICO
DECALOGO DEL METODO ANALOGICO
DECALOGO DEL METODO ANALOGICO
DECALOGO DEL METODO ANALOGICO
DECALOGO DEL METODO ANALOGICO
Questo CD-ROM aiuta gli alunni della scuola primaria che hanno difficoltà con i numeri e le prime operazioni di calcolo, addizione e sottrazione.
A bordo di una navicella spaziale e con l'aiuto di un simpatico scienziato e di un buffo alieno, il bambino imparerà le strategie del calcolo mentale ...
Questo CD-ROM aiuta gli alunni della scuola primaria che hanno difficoltà con i numeri e le prime operazioni di calcolo, addizione e sottrazione.
A bordo di una navicella spaziale e con l'aiuto di un simpatico scienziato e di un buffo alieno, il bambino imparerà le strategie del calcolo mentale riconoscendo in modo istantaneo quantità numeriche anche elevate. L'alunno potrà scegliere di muoversi tra le galassie relative alle quantità entro il 20, il 100, il 200 e il 1000, ognuna delle quali prevede tre diversi livelli di attività.
Gli esercizi sono personalizzabili dall'insegnante, che potrà anche accedere al profilo individuale di ciascuno, verificando la percentuale degli esercizi svolti correttamente.
Questo CD-ROM aiuta gli alunni della scuola primaria che hanno difficoltà con i numeri e le prime operazioni di calcolo, addizione e sottrazione.
A bordo di una navicella spaziale e con l'aiuto di un simpatico scienziato e di un buffo alieno, il bambino imparerà le strategie del calcolo mentale ...
Questo CD-ROM aiuta gli alunni della scuola primaria che hanno difficoltà con i numeri e le prime operazioni di calcolo, addizione e sottrazione.
A bordo di una navicella spaziale e con l'aiuto di un simpatico scienziato e di un buffo alieno, il bambino imparerà le strategie del calcolo mentale riconoscendo in modo istantaneo quantità numeriche anche elevate. L'alunno potrà scegliere di muoversi tra le galassie relative alle quantità entro il 20, il 100, il 200 e il 1000, ognuna delle quali prevede tre diversi livelli di attività.
Gli esercizi sono personalizzabili dall'insegnante, che potrà anche accedere al profilo individuale di ciascuno, verificando la percentuale degli esercizi svolti correttamente.
Questo CD-ROM aiuta gli alunni della scuola primaria che hanno difficoltà con i numeri e le prime operazioni di calcolo, addizione e sottrazione.
A bordo di una navicella spaziale e con l'aiuto di un simpatico scienziato e di un buffo alieno, il bambino imparerà le strategie del calcolo mentale ...
Questo CD-ROM aiuta gli alunni della scuola primaria che hanno difficoltà con i numeri e le prime operazioni di calcolo, addizione e sottrazione.
A bordo di una navicella spaziale e con l'aiuto di un simpatico scienziato e di un buffo alieno, il bambino imparerà le strategie del calcolo mentale riconoscendo in modo istantaneo quantità numeriche anche elevate. L'alunno potrà scegliere di muoversi tra le galassie relative alle quantità entro il 20, il 100, il 200 e il 1000, ognuna delle quali prevede tre diversi livelli di attività.
Gli esercizi sono personalizzabili dall'insegnante, che potrà anche accedere al profilo individuale di ciascuno, verificando la percentuale degli esercizi svolti correttamente.
Il libro
L'approccio analogico-intuitivo proposto nel libro mira a sviluppare una struttura di riferimenti ordinati che funzioni nella mente dell'alunno come una carta geografica per orientarsi nel calcolo, una struttura semplice, regolare e replicabile in tutte le dimensioni e che permetta...
Il libro
L'approccio analogico-intuitivo proposto nel libro mira a sviluppare una struttura di riferimenti ordinati che funzioni nella mente dell'alunno come una carta geografica per orientarsi nel calcolo, una struttura semplice, regolare e replicabile in tutte le dimensioni e che permetta all'alunno di riconoscere quantità anche elevate in modo istantaneo, senza contare. Facile da utilizzare, il programma consente, attraverso una velocissima compilazione, di acquisire la struttura posizionale delle quantità entro il mille, per poi passare a un itinerario guidato di addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione, intese come manipolazioni intuitive delle quantità.
Il software
A bordo di una navicella spaziale e con l'aiuto di un simpatico scienziato e di un buffo alieno, il bambino imparerà le strategie del calcolo mentale riconoscendo in modo istantaneo quantità numeriche anche elevate. L'alunno potrà scegliere di muoversi tra le galassie relative alle quantità entro il 20, il 100, il 200 e il 1000, ognuna delle quali prevede tre diversi livelli di attività.
Il libro
L'approccio analogico-intuitivo proposto nel libro mira a sviluppare una struttura di riferimenti ordinati che funzioni nella mente dell'alunno come una carta geografica per orientarsi nel calcolo, una struttura semplice, regolare e replicabile in tutte le dimensioni e che permetta...
Il libro
L'approccio analogico-intuitivo proposto nel libro mira a sviluppare una struttura di riferimenti ordinati che funzioni nella mente dell'alunno come una carta geografica per orientarsi nel calcolo, una struttura semplice, regolare e replicabile in tutte le dimensioni e che permetta all'alunno di riconoscere quantità anche elevate in modo istantaneo, senza contare. Facile da utilizzare, il programma consente, attraverso una velocissima compilazione, di acquisire la struttura posizionale delle quantità entro il mille, per poi passare a un itinerario guidato di addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione, intese come manipolazioni intuitive delle quantità.
Il software
A bordo di una navicella spaziale e con l'aiuto di un simpatico scienziato e di un buffo alieno, il bambino imparerà le strategie del calcolo mentale riconoscendo in modo istantaneo quantità numeriche anche elevate. L'alunno potrà scegliere di muoversi tra le galassie relative alle quantità entro il 20, il 100, il 200 e il 1000, ognuna delle quali prevede tre diversi livelli di attività.
Il libro
L'approccio analogico-intuitivo proposto nel libro mira a sviluppare una struttura di riferimenti ordinati che funzioni nella mente dell'alunno come una carta geografica per orientarsi nel calcolo, una struttura semplice, regolare e replicabile in tutte le dimensioni e che permetta...
Il libro
L'approccio analogico-intuitivo proposto nel libro mira a sviluppare una struttura di riferimenti ordinati che funzioni nella mente dell'alunno come una carta geografica per orientarsi nel calcolo, una struttura semplice, regolare e replicabile in tutte le dimensioni e che permetta all'alunno di riconoscere quantità anche elevate in modo istantaneo, senza contare. Facile da utilizzare, il programma consente, attraverso una velocissima compilazione, di acquisire la struttura posizionale delle quantità entro il mille, per poi passare a un itinerario guidato di addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione, intese come manipolazioni intuitive delle quantità.
Il software
A bordo di una navicella spaziale e con l'aiuto di un simpatico scienziato e di un buffo alieno, il bambino imparerà le strategie del calcolo mentale riconoscendo in modo istantaneo quantità numeriche anche elevate. L'alunno potrà scegliere di muoversi tra le galassie relative alle quantità entro il 20, il 100, il 200 e il 1000, ognuna delle quali prevede tre diversi livelli di attività.