Il tuo carrello è vuoto
Batteria di test per la valutazione neuropsicologica delle principali funzioni cognitive in ragazzi dai 12 ai 18 anni.
La BVN 12-18 consente a psicologi clinici e neuropsicologi di individuare singoli disturbi in ambiti specifici e di definire un profilo generale delle competenze mnemoniche,...
Batteria di test per la valutazione neuropsicologica delle principali funzioni cognitive in ragazzi dai 12 ai 18 anni.
La BVN 12-18 consente a psicologi clinici e neuropsicologi di individuare singoli disturbi in ambiti specifici e di definire un profilo generale delle competenze mnemoniche, prassiche, visuospaziali, ecc.
La batteria dovrebbe essere utilizzata come strumento per l’approfondimento dello stato di talune funzioni cognitive, dopo avere effettuato un primo inquadramento diagnostico mediante altri strumenti come i colloqui anamnestici e clinici, le prove di livello intellettivo, le check-list e i questionari per rilevare gli indici comportamentali. Non è quindi necessario applicare tutte le prove comprese nella batteria ma, a seconda dell’obiettivo di valutazione, si sceglieranno quelle più indicate. A seconda degli obiettivi della valutazione, sarà quindi possibile aggiungere agli strumenti proposti altri strumenti di indagine per approfondire il funzionamento di quelle determinate funzioni cognitive.
Batteria di test per la valutazione neuropsicologica delle principali funzioni cognitive in ragazzi dai 12 ai 18 anni.
La BVN 12-18 consente a psicologi clinici e neuropsicologi di individuare singoli disturbi in ambiti specifici e di definire un profilo generale delle competenze mnemoniche,...
Batteria di test per la valutazione neuropsicologica delle principali funzioni cognitive in ragazzi dai 12 ai 18 anni.
La BVN 12-18 consente a psicologi clinici e neuropsicologi di individuare singoli disturbi in ambiti specifici e di definire un profilo generale delle competenze mnemoniche, prassiche, visuospaziali, ecc.
La batteria dovrebbe essere utilizzata come strumento per l’approfondimento dello stato di talune funzioni cognitive, dopo avere effettuato un primo inquadramento diagnostico mediante altri strumenti come i colloqui anamnestici e clinici, le prove di livello intellettivo, le check-list e i questionari per rilevare gli indici comportamentali. Non è quindi necessario applicare tutte le prove comprese nella batteria ma, a seconda dell’obiettivo di valutazione, si sceglieranno quelle più indicate. A seconda degli obiettivi della valutazione, sarà quindi possibile aggiungere agli strumenti proposti altri strumenti di indagine per approfondire il funzionamento di quelle determinate funzioni cognitive.
Batteria di test per la valutazione neuropsicologica delle principali funzioni cognitive in ragazzi dai 12 ai 18 anni.
La BVN 12-18 consente a psicologi clinici e neuropsicologi di individuare singoli disturbi in ambiti specifici e di definire un profilo generale delle competenze mnemoniche,...
Batteria di test per la valutazione neuropsicologica delle principali funzioni cognitive in ragazzi dai 12 ai 18 anni.
La BVN 12-18 consente a psicologi clinici e neuropsicologi di individuare singoli disturbi in ambiti specifici e di definire un profilo generale delle competenze mnemoniche, prassiche, visuospaziali, ecc.
La batteria dovrebbe essere utilizzata come strumento per l’approfondimento dello stato di talune funzioni cognitive, dopo avere effettuato un primo inquadramento diagnostico mediante altri strumenti come i colloqui anamnestici e clinici, le prove di livello intellettivo, le check-list e i questionari per rilevare gli indici comportamentali. Non è quindi necessario applicare tutte le prove comprese nella batteria ma, a seconda dell’obiettivo di valutazione, si sceglieranno quelle più indicate. A seconda degli obiettivi della valutazione, sarà quindi possibile aggiungere agli strumenti proposti altri strumenti di indagine per approfondire il funzionamento di quelle determinate funzioni cognitive.
Il volume presenta una sintesi dei dati teorici ed empirici a disposizione rispetto allo sviluppo cerebrale e neurofunzionale in adolescenza, i dati normativi e psicometrici e alcuni esempi di applicazioni in ambito clinico. Contiene inoltre il Manuale per l'esaminatore, che fornisce le informazioni...
Il volume presenta una sintesi dei dati teorici ed empirici a disposizione rispetto allo sviluppo cerebrale e neurofunzionale in adolescenza, i dati normativi e psicometrici e alcuni esempi di applicazioni in ambito clinico. Contiene inoltre il Manuale per l'esaminatore, che fornisce le informazioni per una corretta somministrazione delle prove, il Protocollo di registrazione per l'assegnazione e il riepilogo dei punteggi e il Fascicolo test, con il materiale cartaceo da sottoporre al ragazzo.
I dati normativi sono stati ottenuti su un campione rappresentativo di adolescenti italiani dai 12 ai 18 anni.
Grazie al software SINGLIMS (allegato al CD-ROM) è possibile confrontare le prestazioni dei singoli anche con norme ricavate da campioni molto piccoli, ricordando però che possono non essere rappresentative della popolazione di riferimento.
Il volume presenta una sintesi dei dati teorici ed empirici a disposizione rispetto allo sviluppo cerebrale e neurofunzionale in adolescenza, i dati normativi e psicometrici e alcuni esempi di applicazioni in ambito clinico. Contiene inoltre il Manuale per l'esaminatore, che fornisce le informazioni...
Il volume presenta una sintesi dei dati teorici ed empirici a disposizione rispetto allo sviluppo cerebrale e neurofunzionale in adolescenza, i dati normativi e psicometrici e alcuni esempi di applicazioni in ambito clinico. Contiene inoltre il Manuale per l'esaminatore, che fornisce le informazioni per una corretta somministrazione delle prove, il Protocollo di registrazione per l'assegnazione e il riepilogo dei punteggi e il Fascicolo test, con il materiale cartaceo da sottoporre al ragazzo.
I dati normativi sono stati ottenuti su un campione rappresentativo di adolescenti italiani dai 12 ai 18 anni.
Grazie al software SINGLIMS (allegato al CD-ROM) è possibile confrontare le prestazioni dei singoli anche con norme ricavate da campioni molto piccoli, ricordando però che possono non essere rappresentative della popolazione di riferimento.
Il volume presenta una sintesi dei dati teorici ed empirici a disposizione rispetto allo sviluppo cerebrale e neurofunzionale in adolescenza, i dati normativi e psicometrici e alcuni esempi di applicazioni in ambito clinico. Contiene inoltre il Manuale per l'esaminatore, che fornisce le informazioni...
Il volume presenta una sintesi dei dati teorici ed empirici a disposizione rispetto allo sviluppo cerebrale e neurofunzionale in adolescenza, i dati normativi e psicometrici e alcuni esempi di applicazioni in ambito clinico. Contiene inoltre il Manuale per l'esaminatore, che fornisce le informazioni per una corretta somministrazione delle prove, il Protocollo di registrazione per l'assegnazione e il riepilogo dei punteggi e il Fascicolo test, con il materiale cartaceo da sottoporre al ragazzo.
I dati normativi sono stati ottenuti su un campione rappresentativo di adolescenti italiani dai 12 ai 18 anni.
Grazie al software SINGLIMS (allegato al CD-ROM) è possibile confrontare le prestazioni dei singoli anche con norme ricavate da campioni molto piccoli, ricordando però che possono non essere rappresentative della popolazione di riferimento.
Presentazione
Introduzione
Al volume è allegato un CD-ROM che contiene:
Presentazione
Introduzione
Al volume è allegato un CD-ROM che contiene: