PEI: gli indispensabili per la scuola secondaria di primo grado

Erickson Advantages

Il raccoglitore PEI inclusivo alla scuola secondaria di primo grado propone attività pratiche e complete progettate per intrecciare i traguardi specifici di competenza previsti per la scuola secondaria di primo grado e le quattro dimensioni del PEI. 

La guida PEI e classe inclusiva propone, nello stile di un quaderno di Teacher Training, 15 strategie operative per costruire un PEI e una classe inclusivi.

L'accesso alla piattaforma online SOFIA ICF consente la creazione gratuita di un Piano Educativo Individualizzato per un alunno.

 

Leggi di più

Disponibilità immediata

Acquistabile con Carta del Docente

41,81 € 54,00 €

Ricevi 51 punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

PEI: gli indispensabili per la scuola secondaria di primo grado
PEI inclusivo alla scuola secondaria di primo grado 26,13 €
PEI e classe inclusiva - Cosa fare (e non) 15,68 €
SOFIA ICF - compilazione PEI 0,00 €
PEI: gli indispensabili per la scuola secondaria di primo grado
PEI: gli indispensabili per la scuola secondaria di primo grado
PEI: gli indispensabili per la scuola secondaria di primo grado

Disponibilità immediata

41,81 € 54,00 €

Ricevi 51 punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Il raccoglitore: PEI inclusivo alla scuola secondaria di primo grado

PEI inclusivo alla scuola secondaria di primo grado è un raccoglitore ad anelli contenente 80 attività per lavorare su 11 discipline che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con i traguardi specifici di competenza della scuola secondaria di primo grado e le quattro dimensioni del PEI.

Le attività sono costruite per essere accessibili – con adattamenti e facilitazioni – anche ad alunni e alunne con disabilità, per consentire loro di raggiungere gli obiettivi personalizzati previsti nelle quattro dimensioni dei loro PEI.

Le schede operative proposte sono suddivise in:

  • 12 attività di italiano
  • 12 attività di matematica
  • 8 attività di storia
  • 8 attività di geografia
  • 4 attività di scienze
  • 4 attività di tecnologia
  • 8 attività di inglese
  • 4 attività di musica
  • 4 attività di arte e immagine
  • 4 attività di educazione motoria
  • 4 attività di educazione civica

Ogni attività propone una scheda per guidare l’insegnante nella proposta operativa e una o più schede da fornire agli studenti e alle studentesse.

Nel volume, inoltre, sono presenti 3 schede-gioco connesse alle discipline di italiano, geografia e scienze da fare con tutta la classe .

 

La guida: PEI e classe inclusiva - Cosa fare (e non)

Il volume arricchisce la proposta sul PEI con una serie di indicazioni e strategie utili ai docenti di ogni ordine e grado per costruire un PEI e una classe realmente inclusivi. Nello stile di un quaderno di Teacher Training, il testo intende dare voce allo studente e alla studentessa, aiutando i docenti a realizzare un progetto in cui si intrecciano percorsi personalizzati e il curricolo della classe.

La struttura del volume:

  • La prima parte è suddivisa in 3 sezioni in cui vengono delineati i punti fondamentali di un PEI realmente inclusivo e integrato con le attività della classe;
  • La seconda parte riflette su possibili fonti di distorsione/dubbio e di “conflitto” e sulle questioni controverse che caratterizzano il lavoro sul PEI (GLO, partecipazione della famiglia e dell’alunno/a, valore legale del titolo, tempistiche, orario, valutazione, assegnazione delle risorse, ecc.).

Chiude il volume un’utile griglia/checklist che permette un’autoriflessione e un automonitoraggio rispetto alla messa in atto di tutti questi principi e azioni che rendono il PEI uno strumento di tutta la classe realmente inclusiva.

 

La piattaforma SOFIA ICF: Compilazione gratuita di 1 PEI

SOFIA ICF aiuta la compilazione dei Piani Educativi Individualizzati e dei Piani Didattici Personalizzati: strumenti fondamentali per la programmazione e la pianificazione di interventi educativo-didattici in ambito scolastico, funzionali e realmente vicini ai bisogni degli alunni con disabilità e con DSA.

La compilazione del Piano Educativo Individualizzato avviene attraverso semplici domande, le risposte vengono guidate e raccolte sulla base di una tassonomia di processi e sotto-processi (più di 400) categorizzati con le corrispondenti voci della classificazione ICF-CY (consultabile gratuitamente all’interno di SOFIA). SOFIA suggerirà quindi obiettivi graduati per livello di difficoltà con le relative attività di lavoro, il Piano Educativo Individualizzato sarà poi personalizzabile da parte degli insegnanti sulla base dell’osservazione del proprio alunno nel contesto scolastico.

Con l'acquisto si ottiene l'accesso alla piattaforma e la compilazione gratuita del PEI per un alunno, altre compilazioni sono acquistabili separatamente.