Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Mangiare bene e fare attività fisica sono le chiavi per vivere al meglio! I due volumi mettono al centro il benessere fisico e psicologico, unendo educazione, cultura e movimento per promuovere abitudini che migliorano la vita: Se in forma vuoi restare, questo libro ti può aiutare insegna, con semplicità e praticità , uno stile di vita sano accessibile a tutti e tutte; dall'altro lato, All you need is sport celebra lo sport come scuola di vita e inclusione.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Nato dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD), il volume accompagna giovani con disabilità intellettiva – e non solo – alla scoperta delle buone abitudini fisiche e psicologiche (e quelle cattive da evitare): da una corretta alimentazione, ai consigli per muoversi di più e svolgere facili esercizi per migliorare la propria forma fisica. Attraverso immagini, esempi concreti e un linguaggio easy-to-read, vengono spiegati i concetti fondamentali alla base di una corretta alimentazione (piramide alimentare, porzioni bilanciate, tipologie e metodi di preparazione degli alimenti), con alcune semplici ricette da replicare in autonomia per imparare a cucinare e mangiare sano.
Presenta, inoltre, consigli e idee per muoversi di più e illustra facili esercizi da fare a casa o al parco, disponibili anche in un video scaricabile da QR code, per migliorare la propria forma fisica.
Il volume raccoglie le testimonianze di sportivi e sportive di successo, che riflettono sul ruolo insostituibile dello sport nel benessere della persona. Cultura e vita, teoria e prassi si incontrano in questo libro, per promuovere il dialogo tra culture che si interessano di attività motoria e sportiva da prospettive multiformi: psicologica, spirituale, intellettuale e sociale, nonché da quella di atleti con straordinarie storie di vita e di sport. Perché lo sport è di per sé scuola di vita, gioco che educa alla vita, sviluppa in sé la capacità di conoscere e valorizzare la bellezza irripetibile di ciascuno, la diversa abilità delle persone, garantendo il diritto alla partecipazione, premessa di qualunque inclusione sociale.