Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Il corso online è una proposta formativa essenziale che in maniera diretta e concreta, con un approccio pragmatico evidence-based, fornisce agli insegnanti della scuola primaria indicazioni utili per affrontare con successo alcune situazioni problematiche in classe, evitando “trappole” e cortocircuiti.
Il libro contiene una serie di indicazioni e strategie utili ai docenti di ogni ordine e grado per costruire un PEI e una classe realmente inclusivi. Nello stile di un quaderno di Teacher Training, il testo intende dare voce allo studente e alla studentessa, aiutando i docenti a realizzare un progetto in cui si intrecciano percorsi personalizzati e il curricolo della classe.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Una proposta formativa essenziale che in maniera diretta e concreta, con un approccio pragmatico evidence-based, fornisce agli insegnanti della scuola primaria indicazioni utili per affrontare con successo alcune situazioni problematiche in classe, evitando “trappole” e cortocircuiti.
Ogni modulo affronta un tema di grande attualità e interesse: autismo, dislessia, ADHD e DOP, disturbi emotivi. E lo fa con un taglio fortemente operativo e schematico: i docenti – con una significativa esperienza sul campo – partono da due “casi di studio” diversi tra loro che permettono di calarsi subito nella realtà e confrontare approcci diversi.
I partecipanti hanno l’opportunità di apprendere i saperi essenziali su questi argomenti in modo agile e flessibile grazie a video, slide, infografiche, materiali di approfondimento e forum per un confronto gli altri corsisti.
La partecipazione a "Cosa fare (e non)" prevede 10 ore accreditate presso il Ministero dell’istruzione.
Il volume arricchisce la proposta sul PEI con una serie di indicazioni e strategie utili ai docenti di ogni ordine e grado per costruire un PEI e una classe realmente inclusivi. Nello stile di un quaderno di Teacher Training, il testo intende dare voce allo studente e alla studentessa, aiutando i docenti a realizzare un progetto in cui si intrecciano percorsi personalizzati e il curricolo della classe.
La struttura del volume:
Chiude il volume un’utile griglia/checklist che permette un’autoriflessione e un automonitoraggio rispetto alla messa in atto di tutti questi principi e azioni che rendono il PEI uno strumento di tutta la classe realmente inclusiva.