IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro + Risorse Online
€ 18,53 -5% € 19,50
-5%
Vale 18 punti Erickson

BES a scuola

I 7 punti chiave per una didattica inclusiva

Utile guida per migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale.

La guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva.

La risorsa compagni di classe
I compagni di classe sono la risorsa più preziosa...

Utile guida per migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale.

La guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva.

La risorsa compagni di classe
I compagni di classe sono la risorsa più preziosa per attivare processi inclusivi. Fin dal primo giorno è necessario incentivare e lavorare su collaborazione, cooperazione e clima di classe. In particolare sono da valorizzare le strategie di lavoro collaborativo in coppia o in piccoli gruppi. L’apprendimento non è mai un processo solitario, ma è profondamente influenzato dalle relazioni, dagli stimoli e dai contesti tra pari.

L’adattamento come strategia inclusiva
Per valorizzare le differenze individuali è necessario essere consapevoli e adattare i propri stili di comunicazione, le forme di lezione e gli spazi di apprendimento.
Inoltre, adattare significa variare i materiali rispetto ai diversi livelli di abilità e ai diversi stili cognitivi presenti in classe. L’adattamento più funzionale è basato su materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività a difficoltà graduale. L’adattamento di obiettivi e materiali è parte integrante del PEI e del PDP.

Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi
Per attivare dinamiche inclusive è fondamentale potenziare le strategie logico-visive, in particolare grazie all’uso di mappe mentali e mappe concettuali. Per gli alunni con maggiori difficoltà sono di grande aiuto tutte le forme di schematizzazione e organizzazione anticipata della conoscenza e, in particolare, i diagrammi, le linee del tempo, le illustrazioni significative e le flashcard delle regole, così come la valorizzazione delle risorse iconografiche, degli indici testuali e dell’analisi delle fonti visive.

Processi cognitivi e stili di apprendimento
Processi cognitivi e funzioni esecutive come attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem-solving consentono lo sviluppo di abilità psicologiche, comportamentali e operative necessarie all’elaborazione delle informazioni e alla costruzione dell’apprendimento. Allo stesso tempo, una didattica realmente inclusiva deve valorizzare i diversi stili cognitivi presenti in classe e le diverse forme di intelligenza, sia per quanto riguarda gli alunni, sia per quanto riguarda le forme di insegnamento.

Metacognizione e metodo di studio
Sviluppare consapevolezza in ogni alunno rispetto ai propri processi cognitivi è obiettivo trasversale a ogni attività didattica. L’insegnante agisce su quattro livelli di azione metacognitiva, per sviluppare strategie di autoregolazione e mediazione cognitiva e emotiva, per strutturare un metodo di studio personalizzato e efficace, spesso carente negli alunni con difficoltà.

Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento
Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nell’apprendimento e nella partecipazione. È centrale sviluppare una positiva immagine di sé e quindi buoni livelli di autostima e autoefficacia e un positivo stile di attribuzione interno. La motivazione ad apprendere è fortemente influenzata da questi fattori, così come dalle emozioni relative all’appartenenza al gruppo di pari e al gruppo classe.
L’educazione al riconoscimento e alle gestione delle proprie emozioni e della propria sfera affettiva è indispensabile per sviluppare consapevolezza del proprio sé.

Valutazione, verifica e feedback
In una prospettiva inclusiva la valutazione deve essere sempre formativa, finalizzata al miglioramento dei processi di apprendimento e insegnamento. È poi necessario personalizzare le forme di verifica nella formulazione delle richieste e nelle forme di elaborazione da parte dell’alunno.
La valutazione deve sviluppare processi metacognitivi nell’alunno e, pertanto, il feedback deve essere continuo, formativo e motivante e non punitivo o censorio.

La collana «Le Grandi Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole.

Utile guida per migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale.

La guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva.

La risorsa compagni di classe
I compagni di classe sono la risorsa più preziosa...

Utile guida per migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale.

La guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva.

La risorsa compagni di classe
I compagni di classe sono la risorsa più preziosa per attivare processi inclusivi. Fin dal primo giorno è necessario incentivare e lavorare su collaborazione, cooperazione e clima di classe. In particolare sono da valorizzare le strategie di lavoro collaborativo in coppia o in piccoli gruppi. L’apprendimento non è mai un processo solitario, ma è profondamente influenzato dalle relazioni, dagli stimoli e dai contesti tra pari.

L’adattamento come strategia inclusiva
Per valorizzare le differenze individuali è necessario essere consapevoli e adattare i propri stili di comunicazione, le forme di lezione e gli spazi di apprendimento.
Inoltre, adattare significa variare i materiali rispetto ai diversi livelli di abilità e ai diversi stili cognitivi presenti in classe. L’adattamento più funzionale è basato su materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività a difficoltà graduale. L’adattamento di obiettivi e materiali è parte integrante del PEI e del PDP.

Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi
Per attivare dinamiche inclusive è fondamentale potenziare le strategie logico-visive, in particolare grazie all’uso di mappe mentali e mappe concettuali. Per gli alunni con maggiori difficoltà sono di grande aiuto tutte le forme di schematizzazione e organizzazione anticipata della conoscenza e, in particolare, i diagrammi, le linee del tempo, le illustrazioni significative e le flashcard delle regole, così come la valorizzazione delle risorse iconografiche, degli indici testuali e dell’analisi delle fonti visive.

Processi cognitivi e stili di apprendimento
Processi cognitivi e funzioni esecutive come attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem-solving consentono lo sviluppo di abilità psicologiche, comportamentali e operative necessarie all’elaborazione delle informazioni e alla costruzione dell’apprendimento. Allo stesso tempo, una didattica realmente inclusiva deve valorizzare i diversi stili cognitivi presenti in classe e le diverse forme di intelligenza, sia per quanto riguarda gli alunni, sia per quanto riguarda le forme di insegnamento.

Metacognizione e metodo di studio
Sviluppare consapevolezza in ogni alunno rispetto ai propri processi cognitivi è obiettivo trasversale a ogni attività didattica. L’insegnante agisce su quattro livelli di azione metacognitiva, per sviluppare strategie di autoregolazione e mediazione cognitiva e emotiva, per strutturare un metodo di studio personalizzato e efficace, spesso carente negli alunni con difficoltà.

Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento
Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nell’apprendimento e nella partecipazione. È centrale sviluppare una positiva immagine di sé e quindi buoni livelli di autostima e autoefficacia e un positivo stile di attribuzione interno. La motivazione ad apprendere è fortemente influenzata da questi fattori, così come dalle emozioni relative all’appartenenza al gruppo di pari e al gruppo classe.
L’educazione al riconoscimento e alle gestione delle proprie emozioni e della propria sfera affettiva è indispensabile per sviluppare consapevolezza del proprio sé.

Valutazione, verifica e feedback
In una prospettiva inclusiva la valutazione deve essere sempre formativa, finalizzata al miglioramento dei processi di apprendimento e insegnamento. È poi necessario personalizzare le forme di verifica nella formulazione delle richieste e nelle forme di elaborazione da parte dell’alunno.
La valutazione deve sviluppare processi metacognitivi nell’alunno e, pertanto, il feedback deve essere continuo, formativo e motivante e non punitivo o censorio.

La collana «Le Grandi Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole.

Utile guida per migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale.

La guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva.

La risorsa compagni di classe
I compagni di classe sono la risorsa più preziosa...

Utile guida per migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale.

La guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva.

La risorsa compagni di classe
I compagni di classe sono la risorsa più preziosa per attivare processi inclusivi. Fin dal primo giorno è necessario incentivare e lavorare su collaborazione, cooperazione e clima di classe. In particolare sono da valorizzare le strategie di lavoro collaborativo in coppia o in piccoli gruppi. L’apprendimento non è mai un processo solitario, ma è profondamente influenzato dalle relazioni, dagli stimoli e dai contesti tra pari.

L’adattamento come strategia inclusiva
Per valorizzare le differenze individuali è necessario essere consapevoli e adattare i propri stili di comunicazione, le forme di lezione e gli spazi di apprendimento.
Inoltre, adattare significa variare i materiali rispetto ai diversi livelli di abilità e ai diversi stili cognitivi presenti in classe. L’adattamento più funzionale è basato su materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività a difficoltà graduale. L’adattamento di obiettivi e materiali è parte integrante del PEI e del PDP.

Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi
Per attivare dinamiche inclusive è fondamentale potenziare le strategie logico-visive, in particolare grazie all’uso di mappe mentali e mappe concettuali. Per gli alunni con maggiori difficoltà sono di grande aiuto tutte le forme di schematizzazione e organizzazione anticipata della conoscenza e, in particolare, i diagrammi, le linee del tempo, le illustrazioni significative e le flashcard delle regole, così come la valorizzazione delle risorse iconografiche, degli indici testuali e dell’analisi delle fonti visive.

Processi cognitivi e stili di apprendimento
Processi cognitivi e funzioni esecutive come attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem-solving consentono lo sviluppo di abilità psicologiche, comportamentali e operative necessarie all’elaborazione delle informazioni e alla costruzione dell’apprendimento. Allo stesso tempo, una didattica realmente inclusiva deve valorizzare i diversi stili cognitivi presenti in classe e le diverse forme di intelligenza, sia per quanto riguarda gli alunni, sia per quanto riguarda le forme di insegnamento.

Metacognizione e metodo di studio
Sviluppare consapevolezza in ogni alunno rispetto ai propri processi cognitivi è obiettivo trasversale a ogni attività didattica. L’insegnante agisce su quattro livelli di azione metacognitiva, per sviluppare strategie di autoregolazione e mediazione cognitiva e emotiva, per strutturare un metodo di studio personalizzato e efficace, spesso carente negli alunni con difficoltà.

Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento
Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nell’apprendimento e nella partecipazione. È centrale sviluppare una positiva immagine di sé e quindi buoni livelli di autostima e autoefficacia e un positivo stile di attribuzione interno. La motivazione ad apprendere è fortemente influenzata da questi fattori, così come dalle emozioni relative all’appartenenza al gruppo di pari e al gruppo classe.
L’educazione al riconoscimento e alle gestione delle proprie emozioni e della propria sfera affettiva è indispensabile per sviluppare consapevolezza del proprio sé.

Valutazione, verifica e feedback
In una prospettiva inclusiva la valutazione deve essere sempre formativa, finalizzata al miglioramento dei processi di apprendimento e insegnamento. È poi necessario personalizzare le forme di verifica nella formulazione delle richieste e nelle forme di elaborazione da parte dell’alunno.
La valutazione deve sviluppare processi metacognitivi nell’alunno e, pertanto, il feedback deve essere continuo, formativo e motivante e non punitivo o censorio.

La collana «Le Grandi Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole.

Libro + Risorse Online
€ 18,53 -5% € 19,50
-5%
Vale 18 punti Erickson

Descrizione

Libro + Risorse Online

Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva volta a migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale...

Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva volta a migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale, nonché di tutti gli studenti del gruppo classe.

A ogni punto chiave è dedicato un capitolo del volume:

  1. La risorsa compagni di classe
  2. L’adattamento come strategia inclusiva
  3. Strategie logico-visive, mappe e aiuti visivi
  4. Processi cognitivi e stili di apprendimento
  5. Metacognizione e metodo di studio
  6. Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento
  7. Valutazione, verifica e feedback.

Il volume si conclude con un Questionario, disponibile anche online, finalizzato a misurare il grado di inclusività della propria didattica, per valorizzarne i punti di forza ed evidenziarne le criticità.

In ogni capitolo è inoltre possibile trovare:

  • una mappa che anticipa e organizza i contenuti
  • esempi di caso
  • approfondimenti dalla ricerca scientifica
  • le interviste «Alcune domande all’esperto…»
  • i consigli per la didattica in classe
  • la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo

Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva volta a migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale...

Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva volta a migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale, nonché di tutti gli studenti del gruppo classe.

A ogni punto chiave è dedicato un capitolo del volume:

  1. La risorsa compagni di classe
  2. L’adattamento come strategia inclusiva
  3. Strategie logico-visive, mappe e aiuti visivi
  4. Processi cognitivi e stili di apprendimento
  5. Metacognizione e metodo di studio
  6. Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento
  7. Valutazione, verifica e feedback.

Il volume si conclude con un Questionario, disponibile anche online, finalizzato a misurare il grado di inclusività della propria didattica, per valorizzarne i punti di forza ed evidenziarne le criticità.

In ogni capitolo è inoltre possibile trovare:

  • una mappa che anticipa e organizza i contenuti
  • esempi di caso
  • approfondimenti dalla ricerca scientifica
  • le interviste «Alcune domande all’esperto…»
  • i consigli per la didattica in classe
  • la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo

Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva volta a migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale...

Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva volta a migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale, nonché di tutti gli studenti del gruppo classe.

A ogni punto chiave è dedicato un capitolo del volume:

  1. La risorsa compagni di classe
  2. L’adattamento come strategia inclusiva
  3. Strategie logico-visive, mappe e aiuti visivi
  4. Processi cognitivi e stili di apprendimento
  5. Metacognizione e metodo di studio
  6. Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento
  7. Valutazione, verifica e feedback.

Il volume si conclude con un Questionario, disponibile anche online, finalizzato a misurare il grado di inclusività della propria didattica, per valorizzarne i punti di forza ed evidenziarne le criticità.

In ogni capitolo è inoltre possibile trovare:

  • una mappa che anticipa e organizza i contenuti
  • esempi di caso
  • approfondimenti dalla ricerca scientifica
  • le interviste «Alcune domande all’esperto…»
  • i consigli per la didattica in classe
  • la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo
Libro + Risorse Online
ISBN: 9788859008057
Data di pubblicazione: 03/2015
Numero Pagine: 366
Formato: 20x27cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro + Risorse Online

Indice:

CON CONTRIBUTI DI

  • Cesare Cornoldi
  • Dario Ianes
  • Howard Gardner
  • Rossana De Beni
  • Flavio Fogarolo
  • Daniela Lucangeli
  • Gian Marco Mazzocchi
  • Carlo Scataglini
  • Mario Di Pietro
  • David W. Johnson
  • Roger T. Johnson
  • Gianluca Daffi
  • Joseph D. Novak
  • Deborah Plummer

e tanti altri esperti.

INTRODUZIONE
Didattica e inclusione in classe

SEZIONE I – ATTIVARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO
La risorsa compagni di classe
L’adattamento come strategia inclusiva
Strategie logico-visive, mappe e aiuti visivi

SEZIONE II – ELABORARE LE INFORMAZIONI E COSTRUIRE L’APPRENDIMENTO
Processi cognitivi e stili di apprendimento
Metacognizione e metodo di studio
Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento

SEZIONE III – VALUTARE GLI ESITI DELL’APPRENDIMENTO
Valutazione, verifica e feedback

APPENDICE
Questionario «Scopri il tuo profilo di insegnante inclusivo»

FONTI DELLE RISORSE ON-LINE

BIBLIOGRAFIA

BES DSA e ADHD BES Didattica inclusiva
Libro + Risorse Online
ISBN: 9788859008057
Data di pubblicazione: 03/2015
Numero Pagine: 366
Formato: 20x27cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro + Risorse Online

Indice:

CON CONTRIBUTI DI

  • Cesare Cornoldi
  • Dario Ianes
  • Howard Gardner
  • Rossana De Beni
  • Flavio Fogarolo
  • Daniela Lucangeli
  • Gian Marco Mazzocchi
  • Carlo Scataglini
  • Mario Di Pietro
  • David W. Johnson
  • Roger T. Johnson
  • Gianluca Daffi
  • Joseph D. Novak
  • Deborah Plummer

e tanti altri esperti.

INTRODUZIONE
Didattica e inclusione in classe

SEZIONE I – ATTIVARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO
La risorsa compagni di classe
L’adattamento come strategia inclusiva
Strategie logico-visive, mappe e aiuti visivi

SEZIONE II – ELABORARE LE INFORMAZIONI E COSTRUIRE L’APPRENDIMENTO
Processi cognitivi e stili di apprendimento
Metacognizione e metodo di studio
Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento

SEZIONE III – VALUTARE GLI ESITI DELL’APPRENDIMENTO
Valutazione, verifica e feedback

APPENDICE
Questionario «Scopri il tuo profilo di insegnante inclusivo»

FONTI DELLE RISORSE ON-LINE

BIBLIOGRAFIA

BES DSA e ADHD BES Didattica inclusiva

Autori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty