Barriere percettive e progettazione inclusiva

Accessibilità ambientale per persone con difficoltà visive

Erickson Advantages

Le barriere percettive possono determinare notevoli difficoltà nella mobilità e nell’orientamento di tutti, non solo delle persone con disabilità visiva. Per riconoscerle e abbatterle non basta applicare alla lettera i regolamenti tecnici, ma bisogna aver compreso davvero il problema.
Nel libro l'autrice, architetto ipovedente, descrive minuziosamente le difficoltà che incontrano le persone che vedono poco muovendosi nell’ambiente urbano, salendo (ma soprattutto scendendo) scale, attraversando strade, spostandosi in grandi spazi come stazioni o aeroporti, usando i mezzi di trasporto, cercando informazioni e altro.
Centinaia di fotografie illustrano con esempi, sia positivi che negativi, varie situazioni problematiche spiegando le difficoltà degli utenti ma anche l’enorme gamma di possibili soluzioni che, con semplici ed economici accorgimenti, consentirebbero di superare efficacemente il problema e di migliorare la vita di tutti, non solo di chi vede poco.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
9,49 € -5% di sconto 9,99 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Contenuti e indice

- Presentazione (Flavio Fogarolo)
- Introduzione
- L’ipovisione
     Cos’è l’ipovisione
     Aspetti psicologici e comportamentali dell’ipovisione
     Le patologie che causano l’ipovisione
     Invecchiamento della popolazione e ipovisione

- Le barriere percettive
     Barriere architettoniche e barriere percettive
     Quali barriere per la popolazione
     I fondamenti del design accessibile

- Muoversi nell’ambiente in sicurezza
     Fonti di pericolo
     Scale e dislivelli
     Attraversamenti pedonali
     Ostacoli lungo i percorsi
     SCHEDA 3A – Un caso emblematico
     SCHEDA 3B – Un ottimo esempio: i ponti veneziani
     SCHEDA 3C – Il marcagradino non è solo una striscia di nastro nero
     SCHEDA 3D – Un caso che fa riflettere
     SCHEDA 3E – Pareti e porte vetrate

- Orientarsi e fruire degli spazi
     Cosa significa orientarsi in uno spazio
     Norme su wayfinding e disabilità visiva
     Punti di riferimento
     La segnaletica
     La rappresentazione degli spazi
     SCHEDA 4A – L’ascensore
     SCHEDA 4B – Uso del colore
     SCHEDA 4C – Pavimenti e materiali di rivestimento
     SCHEDA 4D – Porte e maniglie
     SCHEDA 4E – Interfacce tecnologiche

- Viaggiare con i mezzi di trasporto pubblico
     Il diritto alla mobilità
     Muoversi in stazione
     Aspettare il mezzo di trasporto
     Conoscere gli orari
     Acquistare il biglietto e convalidarlo
     Identificare il mezzo e prendere posto
     Scendere al momento giusto
     SCHEDA 5A – Un esempio di design inclusivo
     SCHEDA 5B – Prendere un taxi
     SCHEDA 5C –  La Metropolitana di Londra

Continua a leggere

Consigliato per

Le barriere percettive possono determinare notevoli difficoltà nella mobilità e nell’orientamento di tutti, non solo delle persone con disabilità visiva. Per riconoscerle e abbatterle non basta applicare alla lettera i regolamenti tecnici, ma bisogna aver compreso davvero il problema.
Nel libro l'autrice, architetto ipovedente, descrive minuziosamente le difficoltà che incontrano le persone che vedono poco muovendosi nell’ambiente urbano, salendo (ma soprattutto scendendo) scale, attraversando strade, spostandosi in grandi spazi come stazioni o aeroporti, usando i mezzi di trasporto, cercando informazioni e altro.
Centinaia di fotografie illustrano con esempi, sia positivi che negativi, varie situazioni problematiche spiegando le difficoltà degli utenti ma anche l’enorme gamma di possibili soluzioni che, con semplici ed economici accorgimenti, consentirebbero di superare efficacemente il problema e di migliorare la vita di tutti, non solo di chi vede poco.

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato pdf e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file pdf.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Lucia Baracco

Lucia Baracco

Autrice

Lucia Baracco, architetto, già responsabile del Progetto Lettura Agevolata del Comune di Venezia, dal 2010 è presidente dell’omonima associazione onlus costituitasi per dare continuità al progetto comunale. Si occupa di accessibilità dell’informazione e di progettazione inclusiva, con particolare riferimento ai temi della leggibilità del testo e dell’ambiente costruito e a quello delle barriere di tipo percettivo. In quest’ambito svolge attività di ricerca, consulenza e formazione, partecipando a tavoli tecnici e collaborando con strutture universitarie, enti pubblici, musei, biblioteche ed altre istituzioni.

Scopri di più

Recensioni e domande