Il tuo carrello è vuoto
L’allontanamento di un bambino o ragazzo dalla propria famiglia è tra gli interventi più complessi che gli operatori sociali sono chiamati a svolgere a tutela e protezione dei più piccoli. La complessità deriva da un lato dalla sofferenza che l’allontanamento può provocare nei bambini e nei loro...
L’allontanamento di un bambino o ragazzo dalla propria famiglia è tra gli interventi più complessi che gli operatori sociali sono chiamati a svolgere a tutela e protezione dei più piccoli. La complessità deriva da un lato dalla sofferenza che l’allontanamento può provocare nei bambini e nei loro familiari, dall’altro, dalla difficoltà per i professionisti di mettere in atto un intervento fortemente incisivo sulla vita delle persone con cui lavorano. Il corso intende offrire nuove chiavi di lettura per ri-pensare l’allontanamento come un punto di ri-partenza, promuovendo la partecipazione dei bambini e dei loro adulti di riferimento nella costruzione del percorso di aiuto che li riguarda, in vista di una possibile riunificazione familiare.
L’allontanamento di un bambino o ragazzo dalla propria famiglia è tra gli interventi più complessi che gli operatori sociali sono chiamati a svolgere a tutela e protezione dei più piccoli. La complessità deriva da un lato dalla sofferenza che l’allontanamento può provocare nei bambini e nei loro...
L’allontanamento di un bambino o ragazzo dalla propria famiglia è tra gli interventi più complessi che gli operatori sociali sono chiamati a svolgere a tutela e protezione dei più piccoli. La complessità deriva da un lato dalla sofferenza che l’allontanamento può provocare nei bambini e nei loro familiari, dall’altro, dalla difficoltà per i professionisti di mettere in atto un intervento fortemente incisivo sulla vita delle persone con cui lavorano. Il corso intende offrire nuove chiavi di lettura per ri-pensare l’allontanamento come un punto di ri-partenza, promuovendo la partecipazione dei bambini e dei loro adulti di riferimento nella costruzione del percorso di aiuto che li riguarda, in vista di una possibile riunificazione familiare.
L’allontanamento di un bambino o ragazzo dalla propria famiglia è tra gli interventi più complessi che gli operatori sociali sono chiamati a svolgere a tutela e protezione dei più piccoli. La complessità deriva da un lato dalla sofferenza che l’allontanamento può provocare nei bambini e nei loro...
L’allontanamento di un bambino o ragazzo dalla propria famiglia è tra gli interventi più complessi che gli operatori sociali sono chiamati a svolgere a tutela e protezione dei più piccoli. La complessità deriva da un lato dalla sofferenza che l’allontanamento può provocare nei bambini e nei loro familiari, dall’altro, dalla difficoltà per i professionisti di mettere in atto un intervento fortemente incisivo sulla vita delle persone con cui lavorano. Il corso intende offrire nuove chiavi di lettura per ri-pensare l’allontanamento come un punto di ri-partenza, promuovendo la partecipazione dei bambini e dei loro adulti di riferimento nella costruzione del percorso di aiuto che li riguarda, in vista di una possibile riunificazione familiare.
Modulo 1 - Collocare un minorenne fuori famiglia: come, quando e perché?
Contenuti:
• Inquadramento normativo
• Accorgimenti metodologici per progettare e realizzare un allontanamento di un bambino o di un ragazzo dalla propria famiglia d’origine
• Il senso della partecipazione di bambini, ragazzi e le...
Modulo 1 - Collocare un minorenne fuori famiglia: come, quando e perché?
Contenuti:
• Inquadramento normativo
• Accorgimenti metodologici per progettare e realizzare un allontanamento di un bambino o di un ragazzo dalla propria famiglia d’origine
• Il senso della partecipazione di bambini, ragazzi e le loro famiglie d’origine
Modulo 2 - Le comunità per minorenni: come realizzare l’accoglienza con i bambini e le loro famiglie
Contenuti:
• Funzioni delle comunità di accoglienza per minorenni
• Come costruire percorsi di accoglienza partecipati
• Ascolto e partecipazione dei bambini e ragazzi accolti
• Coinvolgimento e partecipazione delle famiglie d’origine
• Costruzione partecipata del progetto educativo individualizzato
Modulo 3 - L’affido partecipato: come coinvolgere la famiglia d’origine, il bambino e la famiglia affidataria nella costruzione del progetto di affido
Contenuti:
• L’affido familiare come prassi relazionale
• Progettare l’affido in maniera partecipata
• Sostenere i progetti di affido in corso
• Formalizzare gli affidi mediante il “patto di affido”
• Promuovere la partecipazione di bambini, ragazzi e familiari nell’ideazione e realizzazione del progetto di affido
Modulo 4 - Mantenimento dei legami: verso la riunificazione familiare
Contenuti:
• Diritto di visita e di relazione tra figli e familiari non conviventi
• Valutare insieme a bambini e genitori il percorso fuori famiglia
• Lavorare per promuovere la riunificazione familiare
• Sostenere il rientro a casa
Attività
Il momento di feedback con l’esperta del corso avverrà durante un webinar in cui i e le partecipanti potranno sottoporre dubbi e domande a Camilla Landi.
Modulo 1 - Collocare un minorenne fuori famiglia: come, quando e perché?
Contenuti:
• Inquadramento normativo
• Accorgimenti metodologici per progettare e realizzare un allontanamento di un bambino o di un ragazzo dalla propria famiglia d’origine
• Il senso della partecipazione di bambini, ragazzi e le...
Modulo 1 - Collocare un minorenne fuori famiglia: come, quando e perché?
Contenuti:
• Inquadramento normativo
• Accorgimenti metodologici per progettare e realizzare un allontanamento di un bambino o di un ragazzo dalla propria famiglia d’origine
• Il senso della partecipazione di bambini, ragazzi e le loro famiglie d’origine
Modulo 2 - Le comunità per minorenni: come realizzare l’accoglienza con i bambini e le loro famiglie
Contenuti:
• Funzioni delle comunità di accoglienza per minorenni
• Come costruire percorsi di accoglienza partecipati
• Ascolto e partecipazione dei bambini e ragazzi accolti
• Coinvolgimento e partecipazione delle famiglie d’origine
• Costruzione partecipata del progetto educativo individualizzato
Modulo 3 - L’affido partecipato: come coinvolgere la famiglia d’origine, il bambino e la famiglia affidataria nella costruzione del progetto di affido
Contenuti:
• L’affido familiare come prassi relazionale
• Progettare l’affido in maniera partecipata
• Sostenere i progetti di affido in corso
• Formalizzare gli affidi mediante il “patto di affido”
• Promuovere la partecipazione di bambini, ragazzi e familiari nell’ideazione e realizzazione del progetto di affido
Modulo 4 - Mantenimento dei legami: verso la riunificazione familiare
Contenuti:
• Diritto di visita e di relazione tra figli e familiari non conviventi
• Valutare insieme a bambini e genitori il percorso fuori famiglia
• Lavorare per promuovere la riunificazione familiare
• Sostenere il rientro a casa
Attività
Il momento di feedback con l’esperta del corso avverrà durante un webinar in cui i e le partecipanti potranno sottoporre dubbi e domande a Camilla Landi.
Modulo 1 - Collocare un minorenne fuori famiglia: come, quando e perché?
Contenuti:
• Inquadramento normativo
• Accorgimenti metodologici per progettare e realizzare un allontanamento di un bambino o di un ragazzo dalla propria famiglia d’origine
• Il senso della partecipazione di bambini, ragazzi e le...
Modulo 1 - Collocare un minorenne fuori famiglia: come, quando e perché?
Contenuti:
• Inquadramento normativo
• Accorgimenti metodologici per progettare e realizzare un allontanamento di un bambino o di un ragazzo dalla propria famiglia d’origine
• Il senso della partecipazione di bambini, ragazzi e le loro famiglie d’origine
Modulo 2 - Le comunità per minorenni: come realizzare l’accoglienza con i bambini e le loro famiglie
Contenuti:
• Funzioni delle comunità di accoglienza per minorenni
• Come costruire percorsi di accoglienza partecipati
• Ascolto e partecipazione dei bambini e ragazzi accolti
• Coinvolgimento e partecipazione delle famiglie d’origine
• Costruzione partecipata del progetto educativo individualizzato
Modulo 3 - L’affido partecipato: come coinvolgere la famiglia d’origine, il bambino e la famiglia affidataria nella costruzione del progetto di affido
Contenuti:
• L’affido familiare come prassi relazionale
• Progettare l’affido in maniera partecipata
• Sostenere i progetti di affido in corso
• Formalizzare gli affidi mediante il “patto di affido”
• Promuovere la partecipazione di bambini, ragazzi e familiari nell’ideazione e realizzazione del progetto di affido
Modulo 4 - Mantenimento dei legami: verso la riunificazione familiare
Contenuti:
• Diritto di visita e di relazione tra figli e familiari non conviventi
• Valutare insieme a bambini e genitori il percorso fuori famiglia
• Lavorare per promuovere la riunificazione familiare
• Sostenere il rientro a casa
Attività
Il momento di feedback con l’esperta del corso avverrà durante un webinar in cui i e le partecipanti potranno sottoporre dubbi e domande a Camilla Landi.
L’obiettivo del corso è quello di sviluppare competenze metodologiche e operative per la costruzione e realizzazione di percorsi di aiuto fuori famiglia che prevedano la partecipazione di bambini, ragazzi e famiglie d’origine.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
L’obiettivo del corso è quello di sviluppare competenze metodologiche e operative per la costruzione e realizzazione di percorsi di aiuto fuori famiglia che prevedano la partecipazione di bambini, ragazzi e famiglie d’origine.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità: