Il tuo carrello è vuoto
Il processo di comprensione del testo è complesso, dinamico e necessita di una costruzione attiva del contenuto, non si limita alla semplice decodifica tecnica delle lettere né implica il solo riconoscimento del significato di ciascuna singola frase. Ci si stupisce, quindi, a volte, di quanta...
Il processo di comprensione del testo è complesso, dinamico e necessita di una costruzione attiva del contenuto, non si limita alla semplice decodifica tecnica delle lettere né implica il solo riconoscimento del significato di ciascuna singola frase. Ci si stupisce, quindi, a volte, di quanta difficoltà incontrino i bambini nel comprendere ciò che leggono, ma la realtà è che l’acquisizione di tali abilità è estremamente articolata e richiede molto tempo. È dunque necessario essere consapevoli di ciò e supportare nel miglior modo possibile gli alunni, in particolar modo quelli che presentano delle difficoltà.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcuni nozioni di base relativamente alle capacità che un bambino deve sviluppare per arrivare a essere un lettore esperto e su come queste capacità possano essere valutate e potenziate. I diversi moduli percorreranno cosa significhi comprendere un testo, quali sono i processi cognitivi implicati nel compito, offriranno una definizione del disturbo legato alla comprensione del testo e delle sue caratteristiche ed esporranno al docente le metodologie per valutare la comprensione del testo e quelle di intervento per migliorare tale processo.
Il corso mette, inoltre, a disposizione diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Il processo di comprensione del testo è complesso, dinamico e necessita di una costruzione attiva del contenuto, non si limita alla semplice decodifica tecnica delle lettere né implica il solo riconoscimento del significato di ciascuna singola frase. Ci si stupisce, quindi, a volte, di quanta...
Il processo di comprensione del testo è complesso, dinamico e necessita di una costruzione attiva del contenuto, non si limita alla semplice decodifica tecnica delle lettere né implica il solo riconoscimento del significato di ciascuna singola frase. Ci si stupisce, quindi, a volte, di quanta difficoltà incontrino i bambini nel comprendere ciò che leggono, ma la realtà è che l’acquisizione di tali abilità è estremamente articolata e richiede molto tempo. È dunque necessario essere consapevoli di ciò e supportare nel miglior modo possibile gli alunni, in particolar modo quelli che presentano delle difficoltà.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcuni nozioni di base relativamente alle capacità che un bambino deve sviluppare per arrivare a essere un lettore esperto e su come queste capacità possano essere valutate e potenziate. I diversi moduli percorreranno cosa significhi comprendere un testo, quali sono i processi cognitivi implicati nel compito, offriranno una definizione del disturbo legato alla comprensione del testo e delle sue caratteristiche ed esporranno al docente le metodologie per valutare la comprensione del testo e quelle di intervento per migliorare tale processo.
Il corso mette, inoltre, a disposizione diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Il processo di comprensione del testo è complesso, dinamico e necessita di una costruzione attiva del contenuto, non si limita alla semplice decodifica tecnica delle lettere né implica il solo riconoscimento del significato di ciascuna singola frase. Ci si stupisce, quindi, a volte, di quanta...
Il processo di comprensione del testo è complesso, dinamico e necessita di una costruzione attiva del contenuto, non si limita alla semplice decodifica tecnica delle lettere né implica il solo riconoscimento del significato di ciascuna singola frase. Ci si stupisce, quindi, a volte, di quanta difficoltà incontrino i bambini nel comprendere ciò che leggono, ma la realtà è che l’acquisizione di tali abilità è estremamente articolata e richiede molto tempo. È dunque necessario essere consapevoli di ciò e supportare nel miglior modo possibile gli alunni, in particolar modo quelli che presentano delle difficoltà.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcuni nozioni di base relativamente alle capacità che un bambino deve sviluppare per arrivare a essere un lettore esperto e su come queste capacità possano essere valutate e potenziate. I diversi moduli percorreranno cosa significhi comprendere un testo, quali sono i processi cognitivi implicati nel compito, offriranno una definizione del disturbo legato alla comprensione del testo e delle sue caratteristiche ed esporranno al docente le metodologie per valutare la comprensione del testo e quelle di intervento per migliorare tale processo.
Il corso mette, inoltre, a disposizione diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 dicembre 2021.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale, inoltre al termine dello studio i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione per certificare l'apprendimento.
Dipense e testi di approfondimento
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 dicembre 2021.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale, inoltre al termine dello studio i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione per certificare l'apprendimento.
Dipense e testi di approfondimento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76439
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76439
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76439
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.