Dagli anni Cinquanta conduce uno studio, storico e critico a un tempo, sul cinema, approfondendone anche settori poco frequentati, come quelli del cinema industriale, dei rapporti tra cinema e sport, dell’animazione, del cortometraggio e del documentario.
È stato consulente per le attività...
Dagli anni Cinquanta conduce uno studio, storico e critico a un tempo, sul cinema, approfondendone anche settori poco frequentati, come quelli del cinema industriale, dei rapporti tra cinema e sport, dell’animazione, del cortometraggio e del documentario.
È stato consulente per le attività culturali dell’acciaieria di Cornigliano (GE), di Edisonvolta e dell’Italsider, e in tale veste ha curato mostre e volumi, documentari e spettacoli. Nel 1965, a Bordighera (IM), insieme a Umberto Eco e Romano Calisi, ha dato vita al Festival del fumetto, divenuto l’anno seguente il Salone Internazionale dei Comics di Lucca, di cui è stato fino alle ultime edizioni uno dei responsabili culturali.
Dagli anni Cinquanta conduce uno studio, storico e critico a un tempo, sul cinema, approfondendone anche settori poco frequentati, come quelli del cinema industriale, dei rapporti tra cinema e sport, dell’animazione, del cortometraggio e del documentario.
È stato consulente per le attività...
Dagli anni Cinquanta conduce uno studio, storico e critico a un tempo, sul cinema, approfondendone anche settori poco frequentati, come quelli del cinema industriale, dei rapporti tra cinema e sport, dell’animazione, del cortometraggio e del documentario.
È stato consulente per le attività culturali dell’acciaieria di Cornigliano (GE), di Edisonvolta e dell’Italsider, e in tale veste ha curato mostre e volumi, documentari e spettacoli. Nel 1965, a Bordighera (IM), insieme a Umberto Eco e Romano Calisi, ha dato vita al Festival del fumetto, divenuto l’anno seguente il Salone Internazionale dei Comics di Lucca, di cui è stato fino alle ultime edizioni uno dei responsabili culturali.
Dagli anni Cinquanta conduce uno studio, storico e critico a un tempo, sul cinema, approfondendone anche settori poco frequentati, come quelli del cinema industriale, dei rapporti tra cinema e sport, dell’animazione, del cortometraggio e del documentario.
È stato consulente per le attività...
Dagli anni Cinquanta conduce uno studio, storico e critico a un tempo, sul cinema, approfondendone anche settori poco frequentati, come quelli del cinema industriale, dei rapporti tra cinema e sport, dell’animazione, del cortometraggio e del documentario.
È stato consulente per le attività culturali dell’acciaieria di Cornigliano (GE), di Edisonvolta e dell’Italsider, e in tale veste ha curato mostre e volumi, documentari e spettacoli. Nel 1965, a Bordighera (IM), insieme a Umberto Eco e Romano Calisi, ha dato vita al Festival del fumetto, divenuto l’anno seguente il Salone Internazionale dei Comics di Lucca, di cui è stato fino alle ultime edizioni uno dei responsabili culturali.