IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Benedetta Frezzotti - Benedetta Frezzotti - Erickson;

Benedetta Frezzotti

Illustratrice freelance, ha collaborato con ArtAttack magazine, Franco Cosimo Panini, Giunti, Larus e alcune agenzie di pubblicità. Da sempre interessata alla didattica dell’arte, nel 2011 ha conseguito un Master in Metodologia Bruno Munari, con una tesi sulla Didattica del cinema di animazione...

Illustratrice freelance, ha collaborato con ArtAttack magazine, Franco Cosimo Panini, Giunti, Larus e alcune agenzie di pubblicità. Da sempre interessata alla didattica dell’arte, nel 2011 ha conseguito un Master in Metodologia Bruno Munari, con una tesi sulla Didattica del cinema di animazione per bambini. In questo contesto ha ideato l’UFFA film Festival (il primo festival di film realizzati da bambini sotto i 6 anni), realizzato nel 2011 alla BAPS (British American Preschool) di Milano.

Ha tenuto laboratori creativi per Ferrero, Disney, FIAT, Bergamo Scienza, Lucca Comics, Fila (fabbrica italiana Lapis e Affini), Associazione Autori di Immagini.
In collaborazione con l’Università degli Studi di Torino ha tenuto corsi per educatori in diversi nidi del Piemonte, tra cui i nidi Fiat e Ferrero.
È stata docente di Illustrazione per app e dispositivi mobili presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano, attualmente insegna presso la Libera Accademia d’Arte di Novalia a Savigliano, e la Scuola Internazionale di Comics a Milano. Dal 2016 è curatrice della serata annuale Storytelling Digitale, “Lo stato dell’arte” per Associazione Autori di immagini.

Come autrice, tra il 2015 e oggi ha pubblicato quattro app a contenuto didattico:
• Indovina cos’è, Edizioni Piuma;
• Da Bambino a Bambino, Edizioni Piuma per ARAI, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, progetto finanziato da Fondazione CRT;
• + - x :, pubblicata sulla piattaforma didattica e-Dook, un dizionario visuale e interattivo delle quattro operazioni matematiche. Uno strumento per insegnanti che lavorano in contesti multietnici;
• Lost in translation Comics, edicola digitale del fumetto crossmediale Lost in Translation, storie di didattica interculturale e altri disastri.

Ha tenuto laboratori legati alla narrazione digitale per MasterCoder/Triennale Milano, Fabula Festival, Associazione Aquilone, Sharjah Book Fair, Educa Festival, Salone del libro di Torino, ADEI/Bologna Children Book Fair.
Nel settembre 2019 è uscito Le mie Stories per Edizioni Piuma, libro di narrativa sulla fotografia e l’uso consapevole di Instagram.
Nel 2021 le guide Animare i Classici con Scratch Jr per Pearson.
A novembre è in uscita S.O.N.O. il primo libro della collana AKAbook dedicata ai lettori dai dieci anni in su con delle difficoltà nella comprensione della lingua italiana grazie a un metodo appositamente studiato. Di cui è creatrice e curatrice.

Illustratrice freelance, ha collaborato con ArtAttack magazine, Franco Cosimo Panini, Giunti, Larus e alcune agenzie di pubblicità. Da sempre interessata alla didattica dell’arte, nel 2011 ha conseguito un Master in Metodologia Bruno Munari, con una tesi sulla Didattica del cinema di animazione...

Illustratrice freelance, ha collaborato con ArtAttack magazine, Franco Cosimo Panini, Giunti, Larus e alcune agenzie di pubblicità. Da sempre interessata alla didattica dell’arte, nel 2011 ha conseguito un Master in Metodologia Bruno Munari, con una tesi sulla Didattica del cinema di animazione per bambini. In questo contesto ha ideato l’UFFA film Festival (il primo festival di film realizzati da bambini sotto i 6 anni), realizzato nel 2011 alla BAPS (British American Preschool) di Milano.

Ha tenuto laboratori creativi per Ferrero, Disney, FIAT, Bergamo Scienza, Lucca Comics, Fila (fabbrica italiana Lapis e Affini), Associazione Autori di Immagini.
In collaborazione con l’Università degli Studi di Torino ha tenuto corsi per educatori in diversi nidi del Piemonte, tra cui i nidi Fiat e Ferrero.
È stata docente di Illustrazione per app e dispositivi mobili presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano, attualmente insegna presso la Libera Accademia d’Arte di Novalia a Savigliano, e la Scuola Internazionale di Comics a Milano. Dal 2016 è curatrice della serata annuale Storytelling Digitale, “Lo stato dell’arte” per Associazione Autori di immagini.

Come autrice, tra il 2015 e oggi ha pubblicato quattro app a contenuto didattico:
• Indovina cos’è, Edizioni Piuma;
• Da Bambino a Bambino, Edizioni Piuma per ARAI, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, progetto finanziato da Fondazione CRT;
• + - x :, pubblicata sulla piattaforma didattica e-Dook, un dizionario visuale e interattivo delle quattro operazioni matematiche. Uno strumento per insegnanti che lavorano in contesti multietnici;
• Lost in translation Comics, edicola digitale del fumetto crossmediale Lost in Translation, storie di didattica interculturale e altri disastri.

Ha tenuto laboratori legati alla narrazione digitale per MasterCoder/Triennale Milano, Fabula Festival, Associazione Aquilone, Sharjah Book Fair, Educa Festival, Salone del libro di Torino, ADEI/Bologna Children Book Fair.
Nel settembre 2019 è uscito Le mie Stories per Edizioni Piuma, libro di narrativa sulla fotografia e l’uso consapevole di Instagram.
Nel 2021 le guide Animare i Classici con Scratch Jr per Pearson.
A novembre è in uscita S.O.N.O. il primo libro della collana AKAbook dedicata ai lettori dai dieci anni in su con delle difficoltà nella comprensione della lingua italiana grazie a un metodo appositamente studiato. Di cui è creatrice e curatrice.

Illustratrice freelance, ha collaborato con ArtAttack magazine, Franco Cosimo Panini, Giunti, Larus e alcune agenzie di pubblicità. Da sempre interessata alla didattica dell’arte, nel 2011 ha conseguito un Master in Metodologia Bruno Munari, con una tesi sulla Didattica del cinema di animazione...

Illustratrice freelance, ha collaborato con ArtAttack magazine, Franco Cosimo Panini, Giunti, Larus e alcune agenzie di pubblicità. Da sempre interessata alla didattica dell’arte, nel 2011 ha conseguito un Master in Metodologia Bruno Munari, con una tesi sulla Didattica del cinema di animazione per bambini. In questo contesto ha ideato l’UFFA film Festival (il primo festival di film realizzati da bambini sotto i 6 anni), realizzato nel 2011 alla BAPS (British American Preschool) di Milano.

Ha tenuto laboratori creativi per Ferrero, Disney, FIAT, Bergamo Scienza, Lucca Comics, Fila (fabbrica italiana Lapis e Affini), Associazione Autori di Immagini.
In collaborazione con l’Università degli Studi di Torino ha tenuto corsi per educatori in diversi nidi del Piemonte, tra cui i nidi Fiat e Ferrero.
È stata docente di Illustrazione per app e dispositivi mobili presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano, attualmente insegna presso la Libera Accademia d’Arte di Novalia a Savigliano, e la Scuola Internazionale di Comics a Milano. Dal 2016 è curatrice della serata annuale Storytelling Digitale, “Lo stato dell’arte” per Associazione Autori di immagini.

Come autrice, tra il 2015 e oggi ha pubblicato quattro app a contenuto didattico:
• Indovina cos’è, Edizioni Piuma;
• Da Bambino a Bambino, Edizioni Piuma per ARAI, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, progetto finanziato da Fondazione CRT;
• + - x :, pubblicata sulla piattaforma didattica e-Dook, un dizionario visuale e interattivo delle quattro operazioni matematiche. Uno strumento per insegnanti che lavorano in contesti multietnici;
• Lost in translation Comics, edicola digitale del fumetto crossmediale Lost in Translation, storie di didattica interculturale e altri disastri.

Ha tenuto laboratori legati alla narrazione digitale per MasterCoder/Triennale Milano, Fabula Festival, Associazione Aquilone, Sharjah Book Fair, Educa Festival, Salone del libro di Torino, ADEI/Bologna Children Book Fair.
Nel settembre 2019 è uscito Le mie Stories per Edizioni Piuma, libro di narrativa sulla fotografia e l’uso consapevole di Instagram.
Nel 2021 le guide Animare i Classici con Scratch Jr per Pearson.
A novembre è in uscita S.O.N.O. il primo libro della collana AKAbook dedicata ai lettori dai dieci anni in su con delle difficoltà nella comprensione della lingua italiana grazie a un metodo appositamente studiato. Di cui è creatrice e curatrice.

Filtra
Filtra per
Prodotti trovati: 0