IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Arduino Salatin

Arduino Salatin

Dal 2012 è Preside dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia salesiana di Roma. Dal 2003 al 2016 è stato docente a contratto di progettazione e valutazione degli interventi formativi aziendali presso...

Dal 2012 è Preside dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia salesiana di Roma. Dal 2003 al 2016 è stato docente a contratto di progettazione e valutazione degli interventi formativi aziendali presso l’Università di Padova. Dal 2007 al 2011 è stato direttore dell’istituto di ricerca Iprase di Trento. In tale veste ha iniziato a collaborare col MIUR come membro di commissioni di lavoro e comitati scientifici nel campo del riordino del secondo ciclo di istruzione e, dal 2015, in materia di Alternanza scuola-lavoro. Ha al suo attivo una lunga attività di ricerca, progettazione, consulenza e formazione in campo scolastico, sociale e aziendale, anche a livello internazionale. Dal 2013 è vicepresidente dell’Invalsi. Fra le pubblicazioni più recenti sul tema si possono menzionare: La natura curriculare dell’Alternanza scuola-lavoro in Italia: nuove sfide e prospettive per l’offerta formativa del secondo ciclo di istruzione, in «Ricercazione», vol. 8, n. 1 - giugno 2016, pp. 31-48; Progettare, gestire e valutare i nuovi percorsi di Alternanza scuola-lavoro (Rizzoli Education, 2017); Formare alla professione dentro i luoghi di lavoro, in L. Mortari (a cura di), Service Learning: Per un apprendimento responsabile (FrancoAngeli, 2017).

Dal 2012 è Preside dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia salesiana di Roma. Dal 2003 al 2016 è stato docente a contratto di progettazione e valutazione degli interventi formativi aziendali presso...

Dal 2012 è Preside dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia salesiana di Roma. Dal 2003 al 2016 è stato docente a contratto di progettazione e valutazione degli interventi formativi aziendali presso l’Università di Padova. Dal 2007 al 2011 è stato direttore dell’istituto di ricerca Iprase di Trento. In tale veste ha iniziato a collaborare col MIUR come membro di commissioni di lavoro e comitati scientifici nel campo del riordino del secondo ciclo di istruzione e, dal 2015, in materia di Alternanza scuola-lavoro. Ha al suo attivo una lunga attività di ricerca, progettazione, consulenza e formazione in campo scolastico, sociale e aziendale, anche a livello internazionale. Dal 2013 è vicepresidente dell’Invalsi. Fra le pubblicazioni più recenti sul tema si possono menzionare: La natura curriculare dell’Alternanza scuola-lavoro in Italia: nuove sfide e prospettive per l’offerta formativa del secondo ciclo di istruzione, in «Ricercazione», vol. 8, n. 1 - giugno 2016, pp. 31-48; Progettare, gestire e valutare i nuovi percorsi di Alternanza scuola-lavoro (Rizzoli Education, 2017); Formare alla professione dentro i luoghi di lavoro, in L. Mortari (a cura di), Service Learning: Per un apprendimento responsabile (FrancoAngeli, 2017).

Dal 2012 è Preside dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia salesiana di Roma. Dal 2003 al 2016 è stato docente a contratto di progettazione e valutazione degli interventi formativi aziendali presso...

Dal 2012 è Preside dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia salesiana di Roma. Dal 2003 al 2016 è stato docente a contratto di progettazione e valutazione degli interventi formativi aziendali presso l’Università di Padova. Dal 2007 al 2011 è stato direttore dell’istituto di ricerca Iprase di Trento. In tale veste ha iniziato a collaborare col MIUR come membro di commissioni di lavoro e comitati scientifici nel campo del riordino del secondo ciclo di istruzione e, dal 2015, in materia di Alternanza scuola-lavoro. Ha al suo attivo una lunga attività di ricerca, progettazione, consulenza e formazione in campo scolastico, sociale e aziendale, anche a livello internazionale. Dal 2013 è vicepresidente dell’Invalsi. Fra le pubblicazioni più recenti sul tema si possono menzionare: La natura curriculare dell’Alternanza scuola-lavoro in Italia: nuove sfide e prospettive per l’offerta formativa del secondo ciclo di istruzione, in «Ricercazione», vol. 8, n. 1 - giugno 2016, pp. 31-48; Progettare, gestire e valutare i nuovi percorsi di Alternanza scuola-lavoro (Rizzoli Education, 2017); Formare alla professione dentro i luoghi di lavoro, in L. Mortari (a cura di), Service Learning: Per un apprendimento responsabile (FrancoAngeli, 2017).

Filtra
Filtra per
Prodotti trovati: 0