Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Nato e cresciuto a Roma nel quartiere di Torpignattara, figlio di un immigrato egiziano e di una donna italiana si avvicina all’Hip Hop all’inizio degli anni Novanta.
La passione per questo movimento culturale lo salva dal disagio familiare causato dalla detenzione del padre, che finisce in carcere quando lui è ancora un bambino.
Il Rap diventa una valvola di sfogo positiva e un’occasione per raccontare al mondo la sua storia.
Fondatore e direttore artistico di Potere alle parole, un laboratorio di scrittura nato in collaborazione con Unar e l’associazione Il Razzismo è una brutta storia con l’obiettivo di destrutturare attraverso percorsi educativi musicali nelle scuole gli stereotipi e i pregiudizi alla base delle discriminazioni. Il progetto, che ha coinvolto anche altri rapper del panorama nazionale, ha toccato da Nord a Sud molti istituti scolastici.
Promotore dell’utilizzo del Rap come forma didattica, è spesso impegnato in conferenze e laboratori di scrittura che coinvolgono centinaia di studenti dalla scuola primaria all’università, sia in Italia che all’estero.