Il tuo carrello è vuoto
Il volume presenta tecniche pratiche per affrontare i comportamenti-problema delle persone con disabilità.
Quale intervento psicopedagogico è consigliabile per la gestione di problemi comportamentali in persone con ritardo mentale grave o autismo? Autolesionismo stereotipie aggressività presenta le...
Il volume presenta tecniche pratiche per affrontare i comportamenti-problema delle persone con disabilità.
Quale intervento psicopedagogico è consigliabile per la gestione di problemi comportamentali in persone con ritardo mentale grave o autismo? Autolesionismo stereotipie aggressività presenta le teorie scientificamente più avanzate per fornire non solo spiegazioni a questi tipici problemi dell'handicap, ma soprattutto le tecniche psicoeducative migliori sul piano etico e operativo.
La situazione della persona con handicap grave è caratterizzata molte volte dalla presenza di comportamenti fortemente problematici, spesso incomprensibili e drammatici:
Queste manifestazioni sono state considerate a lungo caratteristiche intrinseche dell'handicap gravissimo e generalmente irreversibili, resistendo infatti agli interventi tradizionali, sia farmacologici che educativi. In questi anni, invece, sono stati compiuti decisivi progressi sia nella diagnosi che nell'intervento educativo.
Il volume presenta tecniche pratiche per affrontare i comportamenti-problema delle persone con disabilità.
Quale intervento psicopedagogico è consigliabile per la gestione di problemi comportamentali in persone con ritardo mentale grave o autismo? Autolesionismo stereotipie aggressività presenta le...
Il volume presenta tecniche pratiche per affrontare i comportamenti-problema delle persone con disabilità.
Quale intervento psicopedagogico è consigliabile per la gestione di problemi comportamentali in persone con ritardo mentale grave o autismo? Autolesionismo stereotipie aggressività presenta le teorie scientificamente più avanzate per fornire non solo spiegazioni a questi tipici problemi dell'handicap, ma soprattutto le tecniche psicoeducative migliori sul piano etico e operativo.
La situazione della persona con handicap grave è caratterizzata molte volte dalla presenza di comportamenti fortemente problematici, spesso incomprensibili e drammatici:
Queste manifestazioni sono state considerate a lungo caratteristiche intrinseche dell'handicap gravissimo e generalmente irreversibili, resistendo infatti agli interventi tradizionali, sia farmacologici che educativi. In questi anni, invece, sono stati compiuti decisivi progressi sia nella diagnosi che nell'intervento educativo.
Il volume presenta tecniche pratiche per affrontare i comportamenti-problema delle persone con disabilità.
Quale intervento psicopedagogico è consigliabile per la gestione di problemi comportamentali in persone con ritardo mentale grave o autismo? Autolesionismo stereotipie aggressività presenta le...
Il volume presenta tecniche pratiche per affrontare i comportamenti-problema delle persone con disabilità.
Quale intervento psicopedagogico è consigliabile per la gestione di problemi comportamentali in persone con ritardo mentale grave o autismo? Autolesionismo stereotipie aggressività presenta le teorie scientificamente più avanzate per fornire non solo spiegazioni a questi tipici problemi dell'handicap, ma soprattutto le tecniche psicoeducative migliori sul piano etico e operativo.
La situazione della persona con handicap grave è caratterizzata molte volte dalla presenza di comportamenti fortemente problematici, spesso incomprensibili e drammatici:
Queste manifestazioni sono state considerate a lungo caratteristiche intrinseche dell'handicap gravissimo e generalmente irreversibili, resistendo infatti agli interventi tradizionali, sia farmacologici che educativi. In questi anni, invece, sono stati compiuti decisivi progressi sia nella diagnosi che nell'intervento educativo.
Attraverso una prima analisi funzionale dei comportamenti problema il volume approfondisce il trattamento di stereotipie e autolesionismo e di comportamenti aggressivo-distruttivi, suggerendo un training di comunicazione funzionale e diverse tecniche pratiche per affrontare le diverse dinamiche.
...
Attraverso una prima analisi funzionale dei comportamenti problema il volume approfondisce il trattamento di stereotipie e autolesionismo e di comportamenti aggressivo-distruttivi, suggerendo un training di comunicazione funzionale e diverse tecniche pratiche per affrontare le diverse dinamiche.
L’intervento educativo nel ritardo mentale e nell’autismo, rivolto al trattamento dei comportamenti-problema, ha prodotto notevoli cambiamenti nelle classiche procedure comportamentali. Le novità più importanti sono individuabili a tre livelli:
Attraverso una prima analisi funzionale dei comportamenti problema il volume approfondisce il trattamento di stereotipie e autolesionismo e di comportamenti aggressivo-distruttivi, suggerendo un training di comunicazione funzionale e diverse tecniche pratiche per affrontare le diverse dinamiche.
...
Attraverso una prima analisi funzionale dei comportamenti problema il volume approfondisce il trattamento di stereotipie e autolesionismo e di comportamenti aggressivo-distruttivi, suggerendo un training di comunicazione funzionale e diverse tecniche pratiche per affrontare le diverse dinamiche.
L’intervento educativo nel ritardo mentale e nell’autismo, rivolto al trattamento dei comportamenti-problema, ha prodotto notevoli cambiamenti nelle classiche procedure comportamentali. Le novità più importanti sono individuabili a tre livelli:
Attraverso una prima analisi funzionale dei comportamenti problema il volume approfondisce il trattamento di stereotipie e autolesionismo e di comportamenti aggressivo-distruttivi, suggerendo un training di comunicazione funzionale e diverse tecniche pratiche per affrontare le diverse dinamiche.
...
Attraverso una prima analisi funzionale dei comportamenti problema il volume approfondisce il trattamento di stereotipie e autolesionismo e di comportamenti aggressivo-distruttivi, suggerendo un training di comunicazione funzionale e diverse tecniche pratiche per affrontare le diverse dinamiche.
L’intervento educativo nel ritardo mentale e nell’autismo, rivolto al trattamento dei comportamenti-problema, ha prodotto notevoli cambiamenti nelle classiche procedure comportamentali. Le novità più importanti sono individuabili a tre livelli: