Il tuo carrello è vuoto
Questo volume rappresenta l'opera più importante e sistematica di Albert Bandura, , uno dei maggiori esponenti della psicologia del ‘900.
Bandura è noto per i suoi studi innovativi sul concetto di autoefficacia, che si inquadra in una originale teoria della personalità, definita dall'autore...
Questo volume rappresenta l'opera più importante e sistematica di Albert Bandura, , uno dei maggiori esponenti della psicologia del ‘900.
Bandura è noto per i suoi studi innovativi sul concetto di autoefficacia, che si inquadra in una originale teoria della personalità, definita dall'autore "sociocognitiva". Tale modello apre nuovi orizzonti di pensiero sia nel campo individuale (educativo, clinico, ecc.) che in quello collettivo (organizzativo e socio-politico).
Questo volume rappresenta l'opera più importante e sistematica di Albert Bandura, , uno dei maggiori esponenti della psicologia del ‘900.
Bandura è noto per i suoi studi innovativi sul concetto di autoefficacia, che si inquadra in una originale teoria della personalità, definita dall'autore...
Questo volume rappresenta l'opera più importante e sistematica di Albert Bandura, , uno dei maggiori esponenti della psicologia del ‘900.
Bandura è noto per i suoi studi innovativi sul concetto di autoefficacia, che si inquadra in una originale teoria della personalità, definita dall'autore "sociocognitiva". Tale modello apre nuovi orizzonti di pensiero sia nel campo individuale (educativo, clinico, ecc.) che in quello collettivo (organizzativo e socio-politico).
Questo volume rappresenta l'opera più importante e sistematica di Albert Bandura, , uno dei maggiori esponenti della psicologia del ‘900.
Bandura è noto per i suoi studi innovativi sul concetto di autoefficacia, che si inquadra in una originale teoria della personalità, definita dall'autore...
Questo volume rappresenta l'opera più importante e sistematica di Albert Bandura, , uno dei maggiori esponenti della psicologia del ‘900.
Bandura è noto per i suoi studi innovativi sul concetto di autoefficacia, che si inquadra in una originale teoria della personalità, definita dall'autore "sociocognitiva". Tale modello apre nuovi orizzonti di pensiero sia nel campo individuale (educativo, clinico, ecc.) che in quello collettivo (organizzativo e socio-politico).
Un'opera monumentale, ma agile e viva come solo le grandi imprese dello spirito possono essere. La teoria sociocognitiva ha un ruolo di primissimo piano nel panorama delle scienze psicologiche e sociali contemporanee. È una teoria molto ampia che fornisce una chiave di lettura unitaria e coerente...
Un'opera monumentale, ma agile e viva come solo le grandi imprese dello spirito possono essere. La teoria sociocognitiva ha un ruolo di primissimo piano nel panorama delle scienze psicologiche e sociali contemporanee. È una teoria molto ampia che fornisce una chiave di lettura unitaria e coerente per una moltitudine di fenomeni, che tradizionalmente appartengono a piani di analisi distanti: dai processi cognitivi elementari ai processi di trasformazione culturale e sociale. Dopo aver chiarito i presupposti filosofici della teoria sociocognitiva, Bandura passa a delineare la natura e la struttura del meccanismo generativo dell'autoefficacia, la sua evoluzione nel corso della vita e il suo ruolo nei principali contesti. Un altro contributo teorico importante è la descrizione del rapporto fra autoefficacia e concetti correlati (per esempio, l'autostima e la motivazione alla competenza). Bandura ci offre così una cornice concettuale e operativa coerente di cui si avvertiva la necessità, dato il proliferare confuso di microteorie e micromodelli scollegati fra loro nei diversi ambiti di studio delle scienze psicosociali.
Un'opera monumentale, ma agile e viva come solo le grandi imprese dello spirito possono essere. La teoria sociocognitiva ha un ruolo di primissimo piano nel panorama delle scienze psicologiche e sociali contemporanee. È una teoria molto ampia che fornisce una chiave di lettura unitaria e coerente...
Un'opera monumentale, ma agile e viva come solo le grandi imprese dello spirito possono essere. La teoria sociocognitiva ha un ruolo di primissimo piano nel panorama delle scienze psicologiche e sociali contemporanee. È una teoria molto ampia che fornisce una chiave di lettura unitaria e coerente per una moltitudine di fenomeni, che tradizionalmente appartengono a piani di analisi distanti: dai processi cognitivi elementari ai processi di trasformazione culturale e sociale. Dopo aver chiarito i presupposti filosofici della teoria sociocognitiva, Bandura passa a delineare la natura e la struttura del meccanismo generativo dell'autoefficacia, la sua evoluzione nel corso della vita e il suo ruolo nei principali contesti. Un altro contributo teorico importante è la descrizione del rapporto fra autoefficacia e concetti correlati (per esempio, l'autostima e la motivazione alla competenza). Bandura ci offre così una cornice concettuale e operativa coerente di cui si avvertiva la necessità, dato il proliferare confuso di microteorie e micromodelli scollegati fra loro nei diversi ambiti di studio delle scienze psicosociali.
Un'opera monumentale, ma agile e viva come solo le grandi imprese dello spirito possono essere. La teoria sociocognitiva ha un ruolo di primissimo piano nel panorama delle scienze psicologiche e sociali contemporanee. È una teoria molto ampia che fornisce una chiave di lettura unitaria e coerente...
Un'opera monumentale, ma agile e viva come solo le grandi imprese dello spirito possono essere. La teoria sociocognitiva ha un ruolo di primissimo piano nel panorama delle scienze psicologiche e sociali contemporanee. È una teoria molto ampia che fornisce una chiave di lettura unitaria e coerente per una moltitudine di fenomeni, che tradizionalmente appartengono a piani di analisi distanti: dai processi cognitivi elementari ai processi di trasformazione culturale e sociale. Dopo aver chiarito i presupposti filosofici della teoria sociocognitiva, Bandura passa a delineare la natura e la struttura del meccanismo generativo dell'autoefficacia, la sua evoluzione nel corso della vita e il suo ruolo nei principali contesti. Un altro contributo teorico importante è la descrizione del rapporto fra autoefficacia e concetti correlati (per esempio, l'autostima e la motivazione alla competenza). Bandura ci offre così una cornice concettuale e operativa coerente di cui si avvertiva la necessità, dato il proliferare confuso di microteorie e micromodelli scollegati fra loro nei diversi ambiti di studio delle scienze psicosociali.
- Prospettive teoriche: l'agency nella causazione reciproca triadica, il determinismo e l'esercizio dell'autoinfluenza
- Natura e struttura dell'autoefficacia: l'approccio dell'autoefficacia alla causazione personale, multidimensionalità dei sistemi di convinzioni dell'autoefficacia
- Le fonti di autoefficacia: l'esperienza vicaria, la persuasione verbale
- I processi di mediazione: processi cognitivi, motivazionali, affettivi, di selezione
- Analisi evolutiva dell'autoefficacia: la scuola come luogo privilegiato per coltivare l'autoefficacia, l'autoefficacia nell'età adulta
- Il funzionamento cognitivo: l'autoefficacia cognitiva degli studenti, l'efficacia percepita degli insegnanti, l'efficacia collettiva della scuola
- Il funzionamento della salute: gli effetti biologici dell'autoefficacia percepita, l'autoefficacia percepita nei comportamenti che promuovono la salute
- Il funzionamento clinico: ansia, fobie, depressione, disturbi alimentari, abuso di alcol e di droghe illegali
- Il funzionamento atletico: autoregolazione della prestazione atletica, efficacia collettiva del team
- Il funzionamento organizzativo: l'autoefficacia nella presa di decisioni organizzative, l'autoefficacia nei ruoli lavorativi
- L'efficacia collettiva: l'efficacia politica, i cambiamenti socioculturali, gli aspetti che minano l'efficacia collettiva
- Prospettive teoriche: l'agency nella causazione reciproca triadica, il determinismo e l'esercizio dell'autoinfluenza
- Natura e struttura dell'autoefficacia: l'approccio dell'autoefficacia alla causazione personale, multidimensionalità dei sistemi di convinzioni dell'autoefficacia
- Le fonti di autoefficacia: l'esperienza vicaria, la persuasione verbale
- I processi di mediazione: processi cognitivi, motivazionali, affettivi, di selezione
- Analisi evolutiva dell'autoefficacia: la scuola come luogo privilegiato per coltivare l'autoefficacia, l'autoefficacia nell'età adulta
- Il funzionamento cognitivo: l'autoefficacia cognitiva degli studenti, l'efficacia percepita degli insegnanti, l'efficacia collettiva della scuola
- Il funzionamento della salute: gli effetti biologici dell'autoefficacia percepita, l'autoefficacia percepita nei comportamenti che promuovono la salute
- Il funzionamento clinico: ansia, fobie, depressione, disturbi alimentari, abuso di alcol e di droghe illegali
- Il funzionamento atletico: autoregolazione della prestazione atletica, efficacia collettiva del team
- Il funzionamento organizzativo: l'autoefficacia nella presa di decisioni organizzative, l'autoefficacia nei ruoli lavorativi
- L'efficacia collettiva: l'efficacia politica, i cambiamenti socioculturali, gli aspetti che minano l'efficacia collettiva