Il tuo carrello è vuoto
Un libro per presentare a psicomotricisti, terapisti e psicologi una metodologia di intervento innovativa per l'intervento neuro e psicomotorio precoce.
Il volume, rivolto a psicomotricisti che lavorano con bambini dai 18-24 mesi ai 4-5 anni, espone i principi e le caratteristiche generali del ...
Un libro per presentare a psicomotricisti, terapisti e psicologi una metodologia di intervento innovativa per l'intervento neuro e psicomotorio precoce.
Il volume, rivolto a psicomotricisti che lavorano con bambini dai 18-24 mesi ai 4-5 anni, espone i principi e le caratteristiche generali del modello OPeN, un modello di intervento integrato in Ottica Psicomotoria e Neuropsicologica per i disturbi dello spettro autistico. Si tratta di un intervento integrato che coniuga procedure orientate a favorire un ruolo attivo di tutti i soggetti coinvolti nel processo di accompagnamento e di cura, dalle fasi più precoci di vita alla tarda adolescenza.
Questo libro è il terzo della collana «Strumenti di neuro e psicomotricità», patrocinata dall'Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani (ANUPI).
In sintesi
Un libro che si interroga sull'efficacia delle procedure terapeutiche a favore di bambini e adolescenti affetti da DSA per proporre un modello di intervento innovativo.
Un libro per presentare a psicomotricisti, terapisti e psicologi una metodologia di intervento innovativa per l'intervento neuro e psicomotorio precoce.
Il volume, rivolto a psicomotricisti che lavorano con bambini dai 18-24 mesi ai 4-5 anni, espone i principi e le caratteristiche generali del ...
Un libro per presentare a psicomotricisti, terapisti e psicologi una metodologia di intervento innovativa per l'intervento neuro e psicomotorio precoce.
Il volume, rivolto a psicomotricisti che lavorano con bambini dai 18-24 mesi ai 4-5 anni, espone i principi e le caratteristiche generali del modello OPeN, un modello di intervento integrato in Ottica Psicomotoria e Neuropsicologica per i disturbi dello spettro autistico. Si tratta di un intervento integrato che coniuga procedure orientate a favorire un ruolo attivo di tutti i soggetti coinvolti nel processo di accompagnamento e di cura, dalle fasi più precoci di vita alla tarda adolescenza.
Questo libro è il terzo della collana «Strumenti di neuro e psicomotricità», patrocinata dall'Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani (ANUPI).
In sintesi
Un libro che si interroga sull'efficacia delle procedure terapeutiche a favore di bambini e adolescenti affetti da DSA per proporre un modello di intervento innovativo.
Un libro per presentare a psicomotricisti, terapisti e psicologi una metodologia di intervento innovativa per l'intervento neuro e psicomotorio precoce.
Il volume, rivolto a psicomotricisti che lavorano con bambini dai 18-24 mesi ai 4-5 anni, espone i principi e le caratteristiche generali del ...
Un libro per presentare a psicomotricisti, terapisti e psicologi una metodologia di intervento innovativa per l'intervento neuro e psicomotorio precoce.
Il volume, rivolto a psicomotricisti che lavorano con bambini dai 18-24 mesi ai 4-5 anni, espone i principi e le caratteristiche generali del modello OPeN, un modello di intervento integrato in Ottica Psicomotoria e Neuropsicologica per i disturbi dello spettro autistico. Si tratta di un intervento integrato che coniuga procedure orientate a favorire un ruolo attivo di tutti i soggetti coinvolti nel processo di accompagnamento e di cura, dalle fasi più precoci di vita alla tarda adolescenza.
Questo libro è il terzo della collana «Strumenti di neuro e psicomotricità», patrocinata dall'Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani (ANUPI).
In sintesi
Un libro che si interroga sull'efficacia delle procedure terapeutiche a favore di bambini e adolescenti affetti da DSA per proporre un modello di intervento innovativo.
Il volume, dopo una descrizione puntuale delle caratteristiche e delle criticità degli autismi, passa in rassegna le migliori strategie e strumenti per realizzare un intervento psicomotorio con bambini con autismo utilizzando il modello OPeN.
Gli autori ne descrivono i fondamenti teorici e le...
Il volume, dopo una descrizione puntuale delle caratteristiche e delle criticità degli autismi, passa in rassegna le migliori strategie e strumenti per realizzare un intervento psicomotorio con bambini con autismo utilizzando il modello OPeN.
Gli autori ne descrivono i fondamenti teorici e le possibili applicazioni pratiche, dando ampio spazio alla presentazione di esempi clinici.
In appendice sono presentate le schede di valutazione e altri strumenti da utilizzare per realizzare un intervento con il modello OPeN, oltre a uno studio dedicato alla verifica dell’efficacia dell’intervento neuropsicomotorio nei disturbi dello spettro autistico.
Il volume, dopo una descrizione puntuale delle caratteristiche e delle criticità degli autismi, passa in rassegna le migliori strategie e strumenti per realizzare un intervento psicomotorio con bambini con autismo utilizzando il modello OPeN.
Gli autori ne descrivono i fondamenti teorici e le...
Il volume, dopo una descrizione puntuale delle caratteristiche e delle criticità degli autismi, passa in rassegna le migliori strategie e strumenti per realizzare un intervento psicomotorio con bambini con autismo utilizzando il modello OPeN.
Gli autori ne descrivono i fondamenti teorici e le possibili applicazioni pratiche, dando ampio spazio alla presentazione di esempi clinici.
In appendice sono presentate le schede di valutazione e altri strumenti da utilizzare per realizzare un intervento con il modello OPeN, oltre a uno studio dedicato alla verifica dell’efficacia dell’intervento neuropsicomotorio nei disturbi dello spettro autistico.
Il volume, dopo una descrizione puntuale delle caratteristiche e delle criticità degli autismi, passa in rassegna le migliori strategie e strumenti per realizzare un intervento psicomotorio con bambini con autismo utilizzando il modello OPeN.
Gli autori ne descrivono i fondamenti teorici e le...
Il volume, dopo una descrizione puntuale delle caratteristiche e delle criticità degli autismi, passa in rassegna le migliori strategie e strumenti per realizzare un intervento psicomotorio con bambini con autismo utilizzando il modello OPeN.
Gli autori ne descrivono i fondamenti teorici e le possibili applicazioni pratiche, dando ampio spazio alla presentazione di esempi clinici.
In appendice sono presentate le schede di valutazione e altri strumenti da utilizzare per realizzare un intervento con il modello OPeN, oltre a uno studio dedicato alla verifica dell’efficacia dell’intervento neuropsicomotorio nei disturbi dello spettro autistico.
– I disturbi dello spettro autistico: definizione, inquadramento diagnostico e criticità
– L’intervento in ottica psicomotoria e neuropsicologica in età precoce: modello OPeN
– Scheda di Osservazione/valutazione Neuropsicomotoria: dall’osservazione dei punti di forza all’individuazione degli obiettivi terapeutici
– Il modello OPeN: procedure applicative attraverso esempi clinici
– L’intervento mediato dai genitori
– Interazione e integrazione tra progetto educativo e progetto terapeutico
– Il sistema di attitudine dell’adulto che incontra il bambino
– Appendice 1: Strumenti operativi del modello OPeN
– Appendice 2: La Scheda di Osservazione/valutazione Neuropsicomotoria (SON) per valutare l'efficacia del trattamento neuropsicomotorio nei disturbi dello spettro autistico
– Appendice 3: Diario del linguaggio; Foglio di annotazione delle capacità di comprensione
– I disturbi dello spettro autistico: definizione, inquadramento diagnostico e criticità
– L’intervento in ottica psicomotoria e neuropsicologica in età precoce: modello OPeN
– Scheda di Osservazione/valutazione Neuropsicomotoria: dall’osservazione dei punti di forza all’individuazione degli obiettivi terapeutici
– Il modello OPeN: procedure applicative attraverso esempi clinici
– L’intervento mediato dai genitori
– Interazione e integrazione tra progetto educativo e progetto terapeutico
– Il sistema di attitudine dell’adulto che incontra il bambino
– Appendice 1: Strumenti operativi del modello OPeN
– Appendice 2: La Scheda di Osservazione/valutazione Neuropsicomotoria (SON) per valutare l'efficacia del trattamento neuropsicomotorio nei disturbi dello spettro autistico
– Appendice 3: Diario del linguaggio; Foglio di annotazione delle capacità di comprensione