Il tuo carrello è vuoto
Un intervento abilitativo, per bambini con autismo, basato sull’attività musicale, di carattere strumentale e vocale.
La musica è un tipo di stimolo che permette di ricostruire con gradevolezza ed efficacia la relazione diadica anche dopo la prima infanzia, forse per tutta la vita. A tutte le età...
Un intervento abilitativo, per bambini con autismo, basato sull’attività musicale, di carattere strumentale e vocale.
La musica è un tipo di stimolo che permette di ricostruire con gradevolezza ed efficacia la relazione diadica anche dopo la prima infanzia, forse per tutta la vita. A tutte le età rappresenta un potente strumento di apertura all’altro, e ciascuno ne è consapevole.
Dopo una presentazione degli studi più accreditati sullo sviluppo tipico del bambino, il volume propone alcuni semplici ma essenziali consigli per attuare correttamente il programma descrivendone gli obiettivi principali.
Oltre a numerosi giochi e attività realizzabili con la voce, con il movimento e con gli strumenti musicali, il libro raccoglie anche un canzoniere con dodici canti originali, ciascuno con scheda di presentazione, dieci canti tratti dalla tradizione popolare infantile e altri.
Le attività proposte sono il frutto di una sperimentazione attuata con successo dagli autori in alcune scuole dell’infanzia e primarie di Torino.
Consigliato a
Le attività proposte sono utili per tutti i bambini con difficoltà comunicative, perché la musica, quando adeguatamente proposta, risveglia in tutti il desiderio di comunicare. Contemporaneamente, non dobbiamo mai dimenticare che queste attività, che inevitabilmente hanno il suo centro nel bambino in difficoltà, si svolgono insieme a un gruppo di bambini a sviluppo tipico.
Un intervento abilitativo, per bambini con autismo, basato sull’attività musicale, di carattere strumentale e vocale.
La musica è un tipo di stimolo che permette di ricostruire con gradevolezza ed efficacia la relazione diadica anche dopo la prima infanzia, forse per tutta la vita. A tutte le età...
Un intervento abilitativo, per bambini con autismo, basato sull’attività musicale, di carattere strumentale e vocale.
La musica è un tipo di stimolo che permette di ricostruire con gradevolezza ed efficacia la relazione diadica anche dopo la prima infanzia, forse per tutta la vita. A tutte le età rappresenta un potente strumento di apertura all’altro, e ciascuno ne è consapevole.
Dopo una presentazione degli studi più accreditati sullo sviluppo tipico del bambino, il volume propone alcuni semplici ma essenziali consigli per attuare correttamente il programma descrivendone gli obiettivi principali.
Oltre a numerosi giochi e attività realizzabili con la voce, con il movimento e con gli strumenti musicali, il libro raccoglie anche un canzoniere con dodici canti originali, ciascuno con scheda di presentazione, dieci canti tratti dalla tradizione popolare infantile e altri.
Le attività proposte sono il frutto di una sperimentazione attuata con successo dagli autori in alcune scuole dell’infanzia e primarie di Torino.
Consigliato a
Le attività proposte sono utili per tutti i bambini con difficoltà comunicative, perché la musica, quando adeguatamente proposta, risveglia in tutti il desiderio di comunicare. Contemporaneamente, non dobbiamo mai dimenticare che queste attività, che inevitabilmente hanno il suo centro nel bambino in difficoltà, si svolgono insieme a un gruppo di bambini a sviluppo tipico.
Un intervento abilitativo, per bambini con autismo, basato sull’attività musicale, di carattere strumentale e vocale.
La musica è un tipo di stimolo che permette di ricostruire con gradevolezza ed efficacia la relazione diadica anche dopo la prima infanzia, forse per tutta la vita. A tutte le età...
Un intervento abilitativo, per bambini con autismo, basato sull’attività musicale, di carattere strumentale e vocale.
La musica è un tipo di stimolo che permette di ricostruire con gradevolezza ed efficacia la relazione diadica anche dopo la prima infanzia, forse per tutta la vita. A tutte le età rappresenta un potente strumento di apertura all’altro, e ciascuno ne è consapevole.
Dopo una presentazione degli studi più accreditati sullo sviluppo tipico del bambino, il volume propone alcuni semplici ma essenziali consigli per attuare correttamente il programma descrivendone gli obiettivi principali.
Oltre a numerosi giochi e attività realizzabili con la voce, con il movimento e con gli strumenti musicali, il libro raccoglie anche un canzoniere con dodici canti originali, ciascuno con scheda di presentazione, dieci canti tratti dalla tradizione popolare infantile e altri.
Le attività proposte sono il frutto di una sperimentazione attuata con successo dagli autori in alcune scuole dell’infanzia e primarie di Torino.
Consigliato a
Le attività proposte sono utili per tutti i bambini con difficoltà comunicative, perché la musica, quando adeguatamente proposta, risveglia in tutti il desiderio di comunicare. Contemporaneamente, non dobbiamo mai dimenticare che queste attività, che inevitabilmente hanno il suo centro nel bambino in difficoltà, si svolgono insieme a un gruppo di bambini a sviluppo tipico.
Nella prima parte vengono presentati gli studi più accreditati sullo sviluppo tipico del bambino, con particolare attenzione alle diverse teorie che indagano l’origine e lo sviluppo dell’autismo. Gli autori dedicano inoltre spazio all’introduzione del modello DIR e della tecnica Floortime e alla...
Nella prima parte vengono presentati gli studi più accreditati sullo sviluppo tipico del bambino, con particolare attenzione alle diverse teorie che indagano l’origine e lo sviluppo dell’autismo. Gli autori dedicano inoltre spazio all’introduzione del modello DIR e della tecnica Floortime e alla descrizione del programma presentato nel libro.
La seconda parte propone alcuni semplici ma essenziali consigli per attuare correttamente il programma e ne descrive gli obiettivi principali.
Al libro è allegato un CD contenente una registrazione delle canzoni proposte, interpretate da alcuni componenti del coro cantAbileZero18.
Nella prima parte vengono presentati gli studi più accreditati sullo sviluppo tipico del bambino, con particolare attenzione alle diverse teorie che indagano l’origine e lo sviluppo dell’autismo. Gli autori dedicano inoltre spazio all’introduzione del modello DIR e della tecnica Floortime e alla...
Nella prima parte vengono presentati gli studi più accreditati sullo sviluppo tipico del bambino, con particolare attenzione alle diverse teorie che indagano l’origine e lo sviluppo dell’autismo. Gli autori dedicano inoltre spazio all’introduzione del modello DIR e della tecnica Floortime e alla descrizione del programma presentato nel libro.
La seconda parte propone alcuni semplici ma essenziali consigli per attuare correttamente il programma e ne descrive gli obiettivi principali.
Al libro è allegato un CD contenente una registrazione delle canzoni proposte, interpretate da alcuni componenti del coro cantAbileZero18.
Nella prima parte vengono presentati gli studi più accreditati sullo sviluppo tipico del bambino, con particolare attenzione alle diverse teorie che indagano l’origine e lo sviluppo dell’autismo. Gli autori dedicano inoltre spazio all’introduzione del modello DIR e della tecnica Floortime e alla...
Nella prima parte vengono presentati gli studi più accreditati sullo sviluppo tipico del bambino, con particolare attenzione alle diverse teorie che indagano l’origine e lo sviluppo dell’autismo. Gli autori dedicano inoltre spazio all’introduzione del modello DIR e della tecnica Floortime e alla descrizione del programma presentato nel libro.
La seconda parte propone alcuni semplici ma essenziali consigli per attuare correttamente il programma e ne descrive gli obiettivi principali.
Al libro è allegato un CD contenente una registrazione delle canzoni proposte, interpretate da alcuni componenti del coro cantAbileZero18.
Indice:
Introduzione
PRIMA PARTE
CAP. 1 Le basi teoriche
CAP. 2 L’autismo
CAP. 3 Il modello DIR e la tecnica del Floortime
CAP. 4 La funzione della musica
CAP. 5 Tre casi clinici: Esteban, Cecilia, Margarita
SECONDA PARTE
CAP. 6 Piccola guida per gli insegnanti
CAP. 7 Canzoniere
CAP. 8 Proposte di attività
Bibliografia generale
Indice:
Introduzione
PRIMA PARTE
CAP. 1 Le basi teoriche
CAP. 2 L’autismo
CAP. 3 Il modello DIR e la tecnica del Floortime
CAP. 4 La funzione della musica
CAP. 5 Tre casi clinici: Esteban, Cecilia, Margarita
SECONDA PARTE
CAP. 6 Piccola guida per gli insegnanti
CAP. 7 Canzoniere
CAP. 8 Proposte di attività
Bibliografia generale