Il tuo carrello è vuoto
La formazione è finalizzata all’aggiornamento professionale tecnico scientifico e propone mediante la lettura dei tre numeri annuali della rivista "Autismo e disturbi del neurosviluppo" di aiutare i partecipanti:
- ad approfondire le novità riguardo strategie cliniche, abilitative ed educative...
La formazione è finalizzata all’aggiornamento professionale tecnico scientifico e propone mediante la lettura dei tre numeri annuali della rivista "Autismo e disturbi del neurosviluppo" di aiutare i partecipanti:
- ad approfondire le novità riguardo strategie cliniche, abilitative ed educative finalizzate alle difficoltà che possono essere presenti sia nei disturbi autistici che in altri disturbi del neurosviluppo;
- a mantenersi informati rispetto alle ricerche e agli strumenti più recenti ed efficaci tramite un approfondimento della ricerca nazionale ed internazionale;
- a utilizzare tali conoscenze in senso riflessivo, per rafforzare la propria motivazione e per migliorare la propria consapevolezza professionale e il proprio lavoro sul campo.
Gli articoli della rivista "Autismo e disturbi del neurosviluppo" costituiscono i materiali di studio della formazione.
Previo superamento dei 3 quiz previsti per ciascun fascicolo della Rivista composti da 25 domande a risposta multipla sarà possibile ottenere 25 crediti ECM.
La formazione è finalizzata all’aggiornamento professionale tecnico scientifico e propone mediante la lettura dei tre numeri annuali della rivista "Autismo e disturbi del neurosviluppo" di aiutare i partecipanti:
- ad approfondire le novità riguardo strategie cliniche, abilitative ed educative...
La formazione è finalizzata all’aggiornamento professionale tecnico scientifico e propone mediante la lettura dei tre numeri annuali della rivista "Autismo e disturbi del neurosviluppo" di aiutare i partecipanti:
- ad approfondire le novità riguardo strategie cliniche, abilitative ed educative finalizzate alle difficoltà che possono essere presenti sia nei disturbi autistici che in altri disturbi del neurosviluppo;
- a mantenersi informati rispetto alle ricerche e agli strumenti più recenti ed efficaci tramite un approfondimento della ricerca nazionale ed internazionale;
- a utilizzare tali conoscenze in senso riflessivo, per rafforzare la propria motivazione e per migliorare la propria consapevolezza professionale e il proprio lavoro sul campo.
Gli articoli della rivista "Autismo e disturbi del neurosviluppo" costituiscono i materiali di studio della formazione.
Previo superamento dei 3 quiz previsti per ciascun fascicolo della Rivista composti da 25 domande a risposta multipla sarà possibile ottenere 25 crediti ECM.
La formazione è finalizzata all’aggiornamento professionale tecnico scientifico e propone mediante la lettura dei tre numeri annuali della rivista "Autismo e disturbi del neurosviluppo" di aiutare i partecipanti:
- ad approfondire le novità riguardo strategie cliniche, abilitative ed educative...
La formazione è finalizzata all’aggiornamento professionale tecnico scientifico e propone mediante la lettura dei tre numeri annuali della rivista "Autismo e disturbi del neurosviluppo" di aiutare i partecipanti:
- ad approfondire le novità riguardo strategie cliniche, abilitative ed educative finalizzate alle difficoltà che possono essere presenti sia nei disturbi autistici che in altri disturbi del neurosviluppo;
- a mantenersi informati rispetto alle ricerche e agli strumenti più recenti ed efficaci tramite un approfondimento della ricerca nazionale ed internazionale;
- a utilizzare tali conoscenze in senso riflessivo, per rafforzare la propria motivazione e per migliorare la propria consapevolezza professionale e il proprio lavoro sul campo.
Gli articoli della rivista "Autismo e disturbi del neurosviluppo" costituiscono i materiali di studio della formazione.
Previo superamento dei 3 quiz previsti per ciascun fascicolo della Rivista composti da 25 domande a risposta multipla sarà possibile ottenere 25 crediti ECM.
Iscrizione Corso online + ECM
€ 145,00Abbonamento versione cartacea + digitale
€ 35,50La rivista si propone di coprire le varie aree tematiche che possono interessare i professionisti che ogni giorno lavorano per migliorare la qualità della vita dei soggetti autistici e per facilitarne l’integrazione sociale.
Accanto agli aspetti psicoeducativi la rivista affronta anche quelli medici...
La rivista si propone di coprire le varie aree tematiche che possono interessare i professionisti che ogni giorno lavorano per migliorare la qualità della vita dei soggetti autistici e per facilitarne l’integrazione sociale.
Accanto agli aspetti psicoeducativi la rivista affronta anche quelli medici e farmacologici nella consapevolezza che l’estrema complessità e varietà dei quadri presenti tra i soggetti con disturbi dello Spettro Autistico richiedano un approccio multidisciplinare.
Nei diversi numeri della rivista, che costituiscono il materiale didattico sul quale si articolano i crediti ECM, vengono proposti articoli di varia natura (studi e ricerche italiane e internazionali, esperienze professionali, progetti, recensioni), tesi a fornire al corsista le novità più rilevanti in materia di ricerca scientifica e di proposte operative sull’autismo. Particolare rilievo verrà dato, tra il resto, alle seguenti aree tematiche:
-Strumenti di valutazione e assessment
In questa sezione vengono approfondite le evidenze scientifiche e gli strumenti più efficaci nell’ambito della diagnosi e della valutazione clinica, anche nella prospettiva di una identificazione e di un intervento precoce.
-Metodologie di intervento
Sulla base dei più recenti orientamenti presenti nel campo della ricerca e di studi di caso, si vogliono approfondire i metodi di intervento più efficaci prendendo in considerazione tutti gli aspetti coinvolti (dall’area psicoeducativa a quella clinica, dall’integrazione scolastica al ruolo della famiglia, dagli aspetti comunicativo-linguistici a quello motori). Un particolare focus sarà rivolto ai comportamenti socialmente adeguati, in svariati contesti ed ambiti, per favorire l’integrazione nel gruppo dei pari.
-Disturbo dello Spettro Autistico e integrazione sensoriale
In questa sezione si vuole approfondire la relazione tra Disturbo dello Spettro Autistico e integrazione sensoriale, essendo quest’ultima un’area fondamentale da valutare sia a fini diagnostici che soprattutto riabilitativi. Si intende dare evidenza alla necessità di individuare un profilo sensoriale affidabile per impostare un trattamento adeguato allo sviluppo cognitivo, linguistico e relazionale del soggetto.
-Valutazione e intervento nel paziente autistico giovane e adulto
Questa sezione approfondisce le modalità di monitoraggio dell’intervento nei percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali nel caso dei disturbi dello Spettro Autistico. In particolare, si vuole dare importanza alle delicate fasi di transizione tra l’adolescenza e l’età adulta, e all’età adulta stessa.
-Trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico durante la pandemia
L’emergenza Covid-19 e la conseguente chiusura in un contesto puramente domiciliare hanno avuto tra le tante conseguenze anche quella di mettere in discussione le certezze e i modelli organizzativi, rendendo impraticabile buona parte delle usuali attività diagnostiche e di trattamento rivolte a bambini con ASD. Si approfondiranno quindi le soluzioni e le strategie messe in atto per rispondere a questo evento di enorme portata, riportando degli esempi clinici esemplificativi delle terapie a distanza messe in atto.
La rivista si propone di coprire le varie aree tematiche che possono interessare i professionisti che ogni giorno lavorano per migliorare la qualità della vita dei soggetti autistici e per facilitarne l’integrazione sociale.
Accanto agli aspetti psicoeducativi la rivista affronta anche quelli medici...
La rivista si propone di coprire le varie aree tematiche che possono interessare i professionisti che ogni giorno lavorano per migliorare la qualità della vita dei soggetti autistici e per facilitarne l’integrazione sociale.
Accanto agli aspetti psicoeducativi la rivista affronta anche quelli medici e farmacologici nella consapevolezza che l’estrema complessità e varietà dei quadri presenti tra i soggetti con disturbi dello Spettro Autistico richiedano un approccio multidisciplinare.
Nei diversi numeri della rivista, che costituiscono il materiale didattico sul quale si articolano i crediti ECM, vengono proposti articoli di varia natura (studi e ricerche italiane e internazionali, esperienze professionali, progetti, recensioni), tesi a fornire al corsista le novità più rilevanti in materia di ricerca scientifica e di proposte operative sull’autismo. Particolare rilievo verrà dato, tra il resto, alle seguenti aree tematiche:
-Strumenti di valutazione e assessment
In questa sezione vengono approfondite le evidenze scientifiche e gli strumenti più efficaci nell’ambito della diagnosi e della valutazione clinica, anche nella prospettiva di una identificazione e di un intervento precoce.
-Metodologie di intervento
Sulla base dei più recenti orientamenti presenti nel campo della ricerca e di studi di caso, si vogliono approfondire i metodi di intervento più efficaci prendendo in considerazione tutti gli aspetti coinvolti (dall’area psicoeducativa a quella clinica, dall’integrazione scolastica al ruolo della famiglia, dagli aspetti comunicativo-linguistici a quello motori). Un particolare focus sarà rivolto ai comportamenti socialmente adeguati, in svariati contesti ed ambiti, per favorire l’integrazione nel gruppo dei pari.
-Disturbo dello Spettro Autistico e integrazione sensoriale
In questa sezione si vuole approfondire la relazione tra Disturbo dello Spettro Autistico e integrazione sensoriale, essendo quest’ultima un’area fondamentale da valutare sia a fini diagnostici che soprattutto riabilitativi. Si intende dare evidenza alla necessità di individuare un profilo sensoriale affidabile per impostare un trattamento adeguato allo sviluppo cognitivo, linguistico e relazionale del soggetto.
-Valutazione e intervento nel paziente autistico giovane e adulto
Questa sezione approfondisce le modalità di monitoraggio dell’intervento nei percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali nel caso dei disturbi dello Spettro Autistico. In particolare, si vuole dare importanza alle delicate fasi di transizione tra l’adolescenza e l’età adulta, e all’età adulta stessa.
-Trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico durante la pandemia
L’emergenza Covid-19 e la conseguente chiusura in un contesto puramente domiciliare hanno avuto tra le tante conseguenze anche quella di mettere in discussione le certezze e i modelli organizzativi, rendendo impraticabile buona parte delle usuali attività diagnostiche e di trattamento rivolte a bambini con ASD. Si approfondiranno quindi le soluzioni e le strategie messe in atto per rispondere a questo evento di enorme portata, riportando degli esempi clinici esemplificativi delle terapie a distanza messe in atto.
La rivista si propone di coprire le varie aree tematiche che possono interessare i professionisti che ogni giorno lavorano per migliorare la qualità della vita dei soggetti autistici e per facilitarne l’integrazione sociale.
Accanto agli aspetti psicoeducativi la rivista affronta anche quelli medici...
La rivista si propone di coprire le varie aree tematiche che possono interessare i professionisti che ogni giorno lavorano per migliorare la qualità della vita dei soggetti autistici e per facilitarne l’integrazione sociale.
Accanto agli aspetti psicoeducativi la rivista affronta anche quelli medici e farmacologici nella consapevolezza che l’estrema complessità e varietà dei quadri presenti tra i soggetti con disturbi dello Spettro Autistico richiedano un approccio multidisciplinare.
Nei diversi numeri della rivista, che costituiscono il materiale didattico sul quale si articolano i crediti ECM, vengono proposti articoli di varia natura (studi e ricerche italiane e internazionali, esperienze professionali, progetti, recensioni), tesi a fornire al corsista le novità più rilevanti in materia di ricerca scientifica e di proposte operative sull’autismo. Particolare rilievo verrà dato, tra il resto, alle seguenti aree tematiche:
-Strumenti di valutazione e assessment
In questa sezione vengono approfondite le evidenze scientifiche e gli strumenti più efficaci nell’ambito della diagnosi e della valutazione clinica, anche nella prospettiva di una identificazione e di un intervento precoce.
-Metodologie di intervento
Sulla base dei più recenti orientamenti presenti nel campo della ricerca e di studi di caso, si vogliono approfondire i metodi di intervento più efficaci prendendo in considerazione tutti gli aspetti coinvolti (dall’area psicoeducativa a quella clinica, dall’integrazione scolastica al ruolo della famiglia, dagli aspetti comunicativo-linguistici a quello motori). Un particolare focus sarà rivolto ai comportamenti socialmente adeguati, in svariati contesti ed ambiti, per favorire l’integrazione nel gruppo dei pari.
-Disturbo dello Spettro Autistico e integrazione sensoriale
In questa sezione si vuole approfondire la relazione tra Disturbo dello Spettro Autistico e integrazione sensoriale, essendo quest’ultima un’area fondamentale da valutare sia a fini diagnostici che soprattutto riabilitativi. Si intende dare evidenza alla necessità di individuare un profilo sensoriale affidabile per impostare un trattamento adeguato allo sviluppo cognitivo, linguistico e relazionale del soggetto.
-Valutazione e intervento nel paziente autistico giovane e adulto
Questa sezione approfondisce le modalità di monitoraggio dell’intervento nei percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali nel caso dei disturbi dello Spettro Autistico. In particolare, si vuole dare importanza alle delicate fasi di transizione tra l’adolescenza e l’età adulta, e all’età adulta stessa.
-Trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico durante la pandemia
L’emergenza Covid-19 e la conseguente chiusura in un contesto puramente domiciliare hanno avuto tra le tante conseguenze anche quella di mettere in discussione le certezze e i modelli organizzativi, rendendo impraticabile buona parte delle usuali attività diagnostiche e di trattamento rivolte a bambini con ASD. Si approfondiranno quindi le soluzioni e le strategie messe in atto per rispondere a questo evento di enorme portata, riportando degli esempi clinici esemplificativi delle terapie a distanza messe in atto.
Rivista digitale e cartacea "Autismo e disturbi del neurosviluppo".
Il recapito della rivista cartacea avverrà nel corso del mese successivo all’uscita della rivista digitale.
Rivista digitale e cartacea "Autismo e disturbi del neurosviluppo".
Il recapito della rivista cartacea avverrà nel corso del mese successivo all’uscita della rivista digitale.
Referenti scientifici e Docenti:
Michele Zappella
Giuseppe Maurizio Arduino
Silvano Solari
La formazione prevede lo studio degli articoli della rivista e lo svolgimento in piattaforma dei quiz finali.
Il recapito della rivista cartacea avverrà nel corso del mese successivo all’uscita della rivista digitale.
La formazione online sarà fruibile dal 10 marzo al 12 dicembre 2022.
Referenti scientifici e Docenti:
Michele Zappella
Giuseppe Maurizio Arduino
Silvano Solari
La formazione prevede lo studio degli articoli della rivista e lo svolgimento in piattaforma dei quiz finali.
Il recapito della rivista cartacea avverrà nel corso del mese successivo all’uscita della rivista digitale.
La formazione online sarà fruibile dal 10 marzo al 12 dicembre 2022.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità: