Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
In un formato agile e immediato questa guida pronta all’uso, per insegnanti, presenta le strategie più efficaci per gestire un bambino con autismo alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria, proponendo indicazioni chiare, sintetiche e concrete su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Una guida agile e pronta all’uso che offre agli insegnanti della scuola dell’infanzia consigli e suggerimenti per gestire al meglio bambini e bambine con autismo a scuola. Quali atteggiamenti adottare? Quali, invece, dovremmo evitare in specifiche situazioni? Nello stile di un quaderno di Teacher Training, il volume presenta in 15 capitoli una serie di strumenti analitici e pratici utili ad affrontare con successo le difficoltà che si verificano ogni giorno in sezione con alunni e alunne con autismo.
Il “trucco” – secondo l’autore e l’autrice del testo – è quello di riuscire a entrare nell’ottica per aiutare il bambino o la bambina a ridurre i comportamenti problematici e al tempo stesso aumentare quelli funzionali. Non esiste una formula magica, un’unica strategia valida per tutti i casi, ma le strategie vanno applicate in sinergia e a più livelli affinché abbiano l’efficacia desiderata.
I 15 capitoli presentati nel volume sono suddivisi in 4 macro-aree:
Il libro è strutturato in 15 capitoli suddivisi in tre macro-aree:
In ogni capitolo vengono analizzate le caratteristiche e i comportamenti che si riscontrano con più frequenza in queste macro-aree nei bambini con disturbo dello spettro autistico in età scolare, 6-11 anni.
Cosa fare e cosa non fare
Il motivo di ogni comportamento viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa NON fare). Segue un approfondimento sul tema (Cosa tenere a mente) e vengono forniti strumenti e strategie su Come intervenire per quanto riguarda alcuni aspetti educativi e didattici cruciali. Questo aspetto viene ulteriormente approfondito nei paragrafi dedicati alla Strutturazione e vengono tracciate delle linee di collaborazione con i genitori e gli altri operatori dell’extra-scuola (Il patto educativo).
Le Check-list per l’osservazione
Al termine di ogni macro-area sono presenti delle Check-list per l’osservazione, utili per conoscere e comprendere meglio il funzionamento globale del bambino, i punti di forza e le potenzialità emergenti e per strutturare gli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato. Le check-list presentano una serie di aspetti riguardo ai quali è utile raccogliere più informazioni possibili, sia direttamente tramite l’osservazione, sia indirettamente tramite colloqui con familiari e operatori.