IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso in aula
€ 85,00
Vale 34 punti Erickson

Autismo - Cosa fare e non in classe

Roma - Erickson sede Roma | Dal 04 al 11 marzo 2024 6 ore

I disturbi dello spettro autistico sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da peculiari modalità percettive, immaginative, apprenditive, comunicative e socio-affettive.
Vari studi e ricerche dimostrano che la prevalenza dell'autismo nel nostro Paese è in costante...

I disturbi dello spettro autistico sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da peculiari modalità percettive, immaginative, apprenditive, comunicative e socio-affettive.
Vari studi e ricerche dimostrano che la prevalenza dell'autismo nel nostro Paese è in costante aumento, attestandosi ormai intorno all'1% della popolazione scolastica totale. Come può la scuola rispondere in modo efficace ai bisogni educativi specifici di questi alunni all’interno di un ambiente educativo accogliente ed inclusivo?
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti indicazioni chiare e concrete su cosa fare e cosa non fare nelle situazioni scolastiche quotidiane per favorire l’apprendimento, lo sviluppo di competenze comunicative e sociali e il benessere degli alunni con autismo.

I disturbi dello spettro autistico sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da peculiari modalità percettive, immaginative, apprenditive, comunicative e socio-affettive.
Vari studi e ricerche dimostrano che la prevalenza dell'autismo nel nostro Paese è in costante...

I disturbi dello spettro autistico sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da peculiari modalità percettive, immaginative, apprenditive, comunicative e socio-affettive.
Vari studi e ricerche dimostrano che la prevalenza dell'autismo nel nostro Paese è in costante aumento, attestandosi ormai intorno all'1% della popolazione scolastica totale. Come può la scuola rispondere in modo efficace ai bisogni educativi specifici di questi alunni all’interno di un ambiente educativo accogliente ed inclusivo?
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti indicazioni chiare e concrete su cosa fare e cosa non fare nelle situazioni scolastiche quotidiane per favorire l’apprendimento, lo sviluppo di competenze comunicative e sociali e il benessere degli alunni con autismo.

I disturbi dello spettro autistico sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da peculiari modalità percettive, immaginative, apprenditive, comunicative e socio-affettive.
Vari studi e ricerche dimostrano che la prevalenza dell'autismo nel nostro Paese è in costante...

I disturbi dello spettro autistico sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da peculiari modalità percettive, immaginative, apprenditive, comunicative e socio-affettive.
Vari studi e ricerche dimostrano che la prevalenza dell'autismo nel nostro Paese è in costante aumento, attestandosi ormai intorno all'1% della popolazione scolastica totale. Come può la scuola rispondere in modo efficace ai bisogni educativi specifici di questi alunni all’interno di un ambiente educativo accogliente ed inclusivo?
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti indicazioni chiare e concrete su cosa fare e cosa non fare nelle situazioni scolastiche quotidiane per favorire l’apprendimento, lo sviluppo di competenze comunicative e sociali e il benessere degli alunni con autismo.

Iscrizione Corso in aula
€ 85,00
Vale 34 punti Erickson

contenuti

  • I disturbi dello spettro autistico: cosa sono e come si manifestano
  • Le storie sociali, il videomodeling e la Comunicazione Aumentativa Alternativa per potenziare le abilità sociali e comunicative 
  • La strutturazione visiva del tempo, dello spazio e delle attività per facilitare l’apprendimento 
  • L’analisi funzionale per la gestione dei comportamenti problema

  • I disturbi dello spettro autistico: cosa sono e come si manifestano
  • Le storie sociali, il videomodeling e la Comunicazione Aumentativa Alternativa per potenziare le abilità sociali e comunicative 
  • La strutturazione visiva del tempo, dello spazio e delle attività per facilitare l’apprendimento 
  • L’analisi funzionale per la gestione dei comportamenti problema

  • I disturbi dello spettro autistico: cosa sono e come si manifestano
  • Le storie sociali, il videomodeling e la Comunicazione Aumentativa Alternativa per potenziare le abilità sociali e comunicative 
  • La strutturazione visiva del tempo, dello spazio e delle attività per facilitare l’apprendimento 
  • L’analisi funzionale per la gestione dei comportamenti problema

  • Conoscere le caratteristiche generali dei Disturbi dello Spettro Autistico
  • Osservare il funzionamento dell’alunno/a e definire obiettivi educativi e didattici individualizzati e concreti
  • Acquisire metodologie di intervento educativo e didattico a supporto della relazione, della comunicazione, dell’autonomia e dell’apprendimento
  • Apprendere le strategie più efficaci per gestire i problemi comportamentali

Il corso è aperto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, genitori, educatori e chiunque fosse interessato ad acquisire strumenti semplici per lavorare in contesti scolastici e di apprendimento.

  • Conoscere le caratteristiche generali dei Disturbi dello Spettro Autistico
  • Osservare il funzionamento dell’alunno/a e definire obiettivi educativi e didattici individualizzati e concreti
  • Acquisire metodologie di intervento educativo e didattico a supporto della relazione, della comunicazione, dell’autonomia e dell’apprendimento
  • Apprendere le strategie più efficaci per gestire i problemi comportamentali

Il corso è aperto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, genitori, educatori e chiunque fosse interessato ad acquisire strumenti semplici per lavorare in contesti scolastici e di apprendimento.

La sede del corso sarà:  Edizioni Centro Studi Erickson Roma Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma - Roma

Gli orari della formazione in presenza sono:
lunedì 4 marzo 2024 dalle 16:30 alle 19:30
lunedì 11 marzo 2024 dalle 16:30 alle 19:30

La sede del corso sarà:  Edizioni Centro Studi Erickson Roma Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma - Roma

Gli orari della formazione in presenza sono:
lunedì 4 marzo 2024 dalle 16:30 alle 19:30
lunedì 11 marzo 2024 dalle 16:30 alle 19:30


Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html 

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html 

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html 

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in aula.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in aula.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in aula.

Formatori

Ti potrebbero interessare