Il tuo carrello è vuoto
Modulo 1 - Ogni alunna/o è differente!
Contenuti:
• Criteri diagnostici secondo il DSM-IV e il DSM-5.
• Caratteristiche generali degli alunni con Disturbi dello Spettro Autistico.
• Superare i falsi miti e i pregiudizi legati all’autismo: 10 cose + 1 da sapere.
• Collaborazione...
Modulo 1 - Ogni alunna/o è differente!
Contenuti:
• Criteri diagnostici secondo il DSM-IV e il DSM-5.
• Caratteristiche generali degli alunni con Disturbi dello Spettro Autistico.
• Superare i falsi miti e i pregiudizi legati all’autismo: 10 cose + 1 da sapere.
• Collaborazione scuola-famiglie-territorio.
• ICF e funzionamento globale dell’alunna/o.
• Osservare la relazione alunno-contesti per predisporre interventi educativi mirati e inclusivi: griglia di osservazione sulle 4 dimensioni e protocollo di osservazione su base ICF.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere e riconoscere i sintomi principali dei Disturbi dello Spettro Autistico secondo i criteri del DSM-5, effettuare un’attenta osservazione delle caratteristiche e del funzionamento globale del singolo alunno/a, identificare i punti di forza del proprio alunno/a da valorizzare all’interno del PEI. Saranno inoltre capaci di impostare modalità di collaborazione e condivisione tra genitori/familiari e professionisti o responsabili dei servizi del territorio.
Modulo 2 - Didattica inclusiva per alunni con disturbi dello spettro autistico
Contenuti:
• Strategie didattiche per alunni con Disturbi dello Spettro Autistico.
• Accorgimenti per realizzare una didattica inclusiva.
• Indicazioni per redigere un buon Piano Educativo Individualizzato (PEI).
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere le strategie e gli accorgimenti più significativi per realizzare una buona didattica inclusiva e redigere un PEI attento ai bisogni specifici del singolo alunno con autismo.
Modulo 3 - Comunicazione, interazione sociale e comportamento in classe: cosa fare (e non)
Contenuti:
• Strategie per gestire in modo efficace e inclusivo le specifiche difficoltà dell’alunna/o nelle diverse aree di sviluppo.
• Analisi funzionale e intervento educativo per l’eliminazione/riduzione di eventuali comportamenti problema.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere metodologie, strategie, materiali e strumenti operativi per favorire la comunicazione espressiva e ricettiva, l’interazione sociale e i comportamenti adeguati nei diversi contesti, effettuare una buona analisi funzionale dei comportamenti e ipotizzare possibili interventi specifici in base alla/e funzione/i dei comportamenti problema.
Modulo 4 - Laboratorio educativo-didattico
Contenuti:
• Agenda visiva/settimanale delle attività e altri supporti visivi utili.
• Checklist per l’osservazione e la valutazione delle abilità di autonomia.
• Task analysis (scomposizione visiva del compito) per l’apprendimento delle abilità di autonomia.
• Storie Sociali per l’apprendimento di abilità sociali.
• Il termometro delle emozioni per l’apprendimento di abilità cognitivo-emotive.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di predisporre e realizzare concretamente una serie di strumenti evidence-based sulla base dei bisogni specifici dei loro alunni e di riflettere sulle modalità di utilizzo corretto degli strumenti proposti.
Modulo 1 - Ogni alunna/o è differente!
Contenuti:
• Criteri diagnostici secondo il DSM-IV e il DSM-5.
• Caratteristiche generali degli alunni con Disturbi dello Spettro Autistico.
• Superare i falsi miti e i pregiudizi legati all’autismo: 10 cose + 1 da sapere.
• Collaborazione...
Modulo 1 - Ogni alunna/o è differente!
Contenuti:
• Criteri diagnostici secondo il DSM-IV e il DSM-5.
• Caratteristiche generali degli alunni con Disturbi dello Spettro Autistico.
• Superare i falsi miti e i pregiudizi legati all’autismo: 10 cose + 1 da sapere.
• Collaborazione scuola-famiglie-territorio.
• ICF e funzionamento globale dell’alunna/o.
• Osservare la relazione alunno-contesti per predisporre interventi educativi mirati e inclusivi: griglia di osservazione sulle 4 dimensioni e protocollo di osservazione su base ICF.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere e riconoscere i sintomi principali dei Disturbi dello Spettro Autistico secondo i criteri del DSM-5, effettuare un’attenta osservazione delle caratteristiche e del funzionamento globale del singolo alunno/a, identificare i punti di forza del proprio alunno/a da valorizzare all’interno del PEI. Saranno inoltre capaci di impostare modalità di collaborazione e condivisione tra genitori/familiari e professionisti o responsabili dei servizi del territorio.
Modulo 2 - Didattica inclusiva per alunni con disturbi dello spettro autistico
Contenuti:
• Strategie didattiche per alunni con Disturbi dello Spettro Autistico.
• Accorgimenti per realizzare una didattica inclusiva.
• Indicazioni per redigere un buon Piano Educativo Individualizzato (PEI).
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere le strategie e gli accorgimenti più significativi per realizzare una buona didattica inclusiva e redigere un PEI attento ai bisogni specifici del singolo alunno con autismo.
Modulo 3 - Comunicazione, interazione sociale e comportamento in classe: cosa fare (e non)
Contenuti:
• Strategie per gestire in modo efficace e inclusivo le specifiche difficoltà dell’alunna/o nelle diverse aree di sviluppo.
• Analisi funzionale e intervento educativo per l’eliminazione/riduzione di eventuali comportamenti problema.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere metodologie, strategie, materiali e strumenti operativi per favorire la comunicazione espressiva e ricettiva, l’interazione sociale e i comportamenti adeguati nei diversi contesti, effettuare una buona analisi funzionale dei comportamenti e ipotizzare possibili interventi specifici in base alla/e funzione/i dei comportamenti problema.
Modulo 4 - Laboratorio educativo-didattico
Contenuti:
• Agenda visiva/settimanale delle attività e altri supporti visivi utili.
• Checklist per l’osservazione e la valutazione delle abilità di autonomia.
• Task analysis (scomposizione visiva del compito) per l’apprendimento delle abilità di autonomia.
• Storie Sociali per l’apprendimento di abilità sociali.
• Il termometro delle emozioni per l’apprendimento di abilità cognitivo-emotive.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di predisporre e realizzare concretamente una serie di strumenti evidence-based sulla base dei bisogni specifici dei loro alunni e di riflettere sulle modalità di utilizzo corretto degli strumenti proposti.
Modulo 1 - Ogni alunna/o è differente!
Contenuti:
• Criteri diagnostici secondo il DSM-IV e il DSM-5.
• Caratteristiche generali degli alunni con Disturbi dello Spettro Autistico.
• Superare i falsi miti e i pregiudizi legati all’autismo: 10 cose + 1 da sapere.
• Collaborazione...
Modulo 1 - Ogni alunna/o è differente!
Contenuti:
• Criteri diagnostici secondo il DSM-IV e il DSM-5.
• Caratteristiche generali degli alunni con Disturbi dello Spettro Autistico.
• Superare i falsi miti e i pregiudizi legati all’autismo: 10 cose + 1 da sapere.
• Collaborazione scuola-famiglie-territorio.
• ICF e funzionamento globale dell’alunna/o.
• Osservare la relazione alunno-contesti per predisporre interventi educativi mirati e inclusivi: griglia di osservazione sulle 4 dimensioni e protocollo di osservazione su base ICF.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere e riconoscere i sintomi principali dei Disturbi dello Spettro Autistico secondo i criteri del DSM-5, effettuare un’attenta osservazione delle caratteristiche e del funzionamento globale del singolo alunno/a, identificare i punti di forza del proprio alunno/a da valorizzare all’interno del PEI. Saranno inoltre capaci di impostare modalità di collaborazione e condivisione tra genitori/familiari e professionisti o responsabili dei servizi del territorio.
Modulo 2 - Didattica inclusiva per alunni con disturbi dello spettro autistico
Contenuti:
• Strategie didattiche per alunni con Disturbi dello Spettro Autistico.
• Accorgimenti per realizzare una didattica inclusiva.
• Indicazioni per redigere un buon Piano Educativo Individualizzato (PEI).
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere le strategie e gli accorgimenti più significativi per realizzare una buona didattica inclusiva e redigere un PEI attento ai bisogni specifici del singolo alunno con autismo.
Modulo 3 - Comunicazione, interazione sociale e comportamento in classe: cosa fare (e non)
Contenuti:
• Strategie per gestire in modo efficace e inclusivo le specifiche difficoltà dell’alunna/o nelle diverse aree di sviluppo.
• Analisi funzionale e intervento educativo per l’eliminazione/riduzione di eventuali comportamenti problema.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere metodologie, strategie, materiali e strumenti operativi per favorire la comunicazione espressiva e ricettiva, l’interazione sociale e i comportamenti adeguati nei diversi contesti, effettuare una buona analisi funzionale dei comportamenti e ipotizzare possibili interventi specifici in base alla/e funzione/i dei comportamenti problema.
Modulo 4 - Laboratorio educativo-didattico
Contenuti:
• Agenda visiva/settimanale delle attività e altri supporti visivi utili.
• Checklist per l’osservazione e la valutazione delle abilità di autonomia.
• Task analysis (scomposizione visiva del compito) per l’apprendimento delle abilità di autonomia.
• Storie Sociali per l’apprendimento di abilità sociali.
• Il termometro delle emozioni per l’apprendimento di abilità cognitivo-emotive.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di predisporre e realizzare concretamente una serie di strumenti evidence-based sulla base dei bisogni specifici dei loro alunni e di riflettere sulle modalità di utilizzo corretto degli strumenti proposti.
Il corso si propone di fornire ai corsisti una serie di strumenti operativi per osservare attentamente il singolo alunno, personalizzare più possibile gli obiettivi, le strategie educative, i materiali e gli strumenti del Piano Educativo Individualizzato (PEI) sulla base dei suoi bisogni specifici e valutare e monitorare i progressi nel corso dell’anno scolastico.
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti. Saranno inoltre previsti due webinar di approfondimento con la tutor del corso, nell'impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona sarà possibile rivedere le registrazioni.
Il corso si propone di fornire ai corsisti una serie di strumenti operativi per osservare attentamente il singolo alunno, personalizzare più possibile gli obiettivi, le strategie educative, i materiali e gli strumenti del Piano Educativo Individualizzato (PEI) sulla base dei suoi bisogni specifici e valutare e monitorare i progressi nel corso dell’anno scolastico.
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti. Saranno inoltre previsti due webinar di approfondimento con la tutor del corso, nell'impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona sarà possibile rivedere le registrazioni.
La formazione online si svolgerà: dal 25 luglio al 25 settembre 2023
La formazione online si svolgerà: dal 25 luglio al 25 settembre 2023
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.