Il tuo carrello è vuoto
Quest'opera propone un percorso per aiutare insegnanti e alunni ad essere più consapevoli dei processi attentivi legati all'apprendimento scolastico e quindi essere in grado di autogestire la propria concentrazione.
Gli insegnanti riportano sempre più frequentemente problemi di attenzione all'interno...
Quest'opera propone un percorso per aiutare insegnanti e alunni ad essere più consapevoli dei processi attentivi legati all'apprendimento scolastico e quindi essere in grado di autogestire la propria concentrazione.
Gli insegnanti riportano sempre più frequentemente problemi di attenzione all'interno del contesto classe; programmare e gestire una lezione in modo efficace e produttivo diventa via via più complesso a causa dell'eccessiva distrazione degli alunni.
In molti casi, gli studenti non si rendono nemmeno conto dei loro momenti di disattenzione e non trovano (o utilizzano) le risorse e le strategie per ripristinare un adeguato livello attentivo.
Dopo aver introdotto alcune nozioni teoriche sui processi attentivi implicati nell'apprendimento scolastico, il volume propone:
In sintesi
Un volume per aiutare gli insegnanti a programmare le lezioni tenendo conto delle risorse cognitive degli alunni e a mantenere nella classe un sufficiente livello attentivo per ottenere soddisfacenti risultati di apprendimento.
Quest'opera propone un percorso per aiutare insegnanti e alunni ad essere più consapevoli dei processi attentivi legati all'apprendimento scolastico e quindi essere in grado di autogestire la propria concentrazione.
Gli insegnanti riportano sempre più frequentemente problemi di attenzione all'interno...
Quest'opera propone un percorso per aiutare insegnanti e alunni ad essere più consapevoli dei processi attentivi legati all'apprendimento scolastico e quindi essere in grado di autogestire la propria concentrazione.
Gli insegnanti riportano sempre più frequentemente problemi di attenzione all'interno del contesto classe; programmare e gestire una lezione in modo efficace e produttivo diventa via via più complesso a causa dell'eccessiva distrazione degli alunni.
In molti casi, gli studenti non si rendono nemmeno conto dei loro momenti di disattenzione e non trovano (o utilizzano) le risorse e le strategie per ripristinare un adeguato livello attentivo.
Dopo aver introdotto alcune nozioni teoriche sui processi attentivi implicati nell'apprendimento scolastico, il volume propone:
In sintesi
Un volume per aiutare gli insegnanti a programmare le lezioni tenendo conto delle risorse cognitive degli alunni e a mantenere nella classe un sufficiente livello attentivo per ottenere soddisfacenti risultati di apprendimento.
Quest'opera propone un percorso per aiutare insegnanti e alunni ad essere più consapevoli dei processi attentivi legati all'apprendimento scolastico e quindi essere in grado di autogestire la propria concentrazione.
Gli insegnanti riportano sempre più frequentemente problemi di attenzione all'interno...
Quest'opera propone un percorso per aiutare insegnanti e alunni ad essere più consapevoli dei processi attentivi legati all'apprendimento scolastico e quindi essere in grado di autogestire la propria concentrazione.
Gli insegnanti riportano sempre più frequentemente problemi di attenzione all'interno del contesto classe; programmare e gestire una lezione in modo efficace e produttivo diventa via via più complesso a causa dell'eccessiva distrazione degli alunni.
In molti casi, gli studenti non si rendono nemmeno conto dei loro momenti di disattenzione e non trovano (o utilizzano) le risorse e le strategie per ripristinare un adeguato livello attentivo.
Dopo aver introdotto alcune nozioni teoriche sui processi attentivi implicati nell'apprendimento scolastico, il volume propone:
In sintesi
Un volume per aiutare gli insegnanti a programmare le lezioni tenendo conto delle risorse cognitive degli alunni e a mantenere nella classe un sufficiente livello attentivo per ottenere soddisfacenti risultati di apprendimento.
Seguendo un approccio metacognitivo, Attenzione e metacognizione presenta una serie di schede operative e questionari per:
Seguendo un approccio metacognitivo, Attenzione e metacognizione presenta una serie di schede operative e questionari per:
Seguendo un approccio metacognitivo, Attenzione e metacognizione presenta una serie di schede operative e questionari per:
- Fondamenti teorici: cos'è l'attenzione; tipi di attenzione (selettiva, focale, divisa, mantenuta, shift)
- Attenzione in relazione a: memoria, motivazione, comprensione linguistica e apprendimento scolastico
- Aspetti evolutivi dell'attenzione
- L'attenzione in classe
- La valutazione dell'attenzione: questionario per gli insegnanti; questionario per gli alunni; prove oggettive per la valutazione dell'attenzione
- Schede per il training di meta-attenzione: prima di cominciare; attenzione selettiva; attenzione focalizzata; attenzione mantenuta; attenzione divisa; shift di attenzione; segnali di distrazione
- Fondamenti teorici: cos'è l'attenzione; tipi di attenzione (selettiva, focale, divisa, mantenuta, shift)
- Attenzione in relazione a: memoria, motivazione, comprensione linguistica e apprendimento scolastico
- Aspetti evolutivi dell'attenzione
- L'attenzione in classe
- La valutazione dell'attenzione: questionario per gli insegnanti; questionario per gli alunni; prove oggettive per la valutazione dell'attenzione
- Schede per il training di meta-attenzione: prima di cominciare; attenzione selettiva; attenzione focalizzata; attenzione mantenuta; attenzione divisa; shift di attenzione; segnali di distrazione