IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 23,28 -5% € 24,50
-5%
Vale 23 punti Erickson

Assistente sociale domani - Volume 1

Letture scelte per la preparazione all'esame di Stato - sez. B

Il libro, primo di due volumi, è finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l'iscrizione alla sezione B dell’Ordine professionale degli assistenti sociali, affronta le tematiche di metodologia professionale e di politica sociale, oggetto delle due prove scritte e della prova orale.

Il libro, primo di due volumi, è finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l'iscrizione alla sezione B dell’Ordine professionale degli assistenti sociali, affronta le tematiche di metodologia professionale e di politica sociale, oggetto delle due prove scritte e della prova orale.

Il libro, primo di due volumi, è finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l'iscrizione alla sezione B dell’Ordine professionale degli assistenti sociali, affronta le tematiche di metodologia professionale e di politica sociale, oggetto delle due prove scritte e della prova orale.

Per prepararsi all'Esame di Stato
Acquistando questo libro riceverai anche la nuova guida in formato PDF con tutte le indicazioni per affrontare al meglio l’Esame di Stato online.
Maggiori informazioni »

Libro
€ 23,28 -5% € 24,50
-5%
Vale 23 punti Erickson

Descrizione

Libro

Assistente sociale domani - Volume 1, Nuova Edizione, è organizzato per argomenti chiave, relativi alla metodologia professionale e alle politiche sociali, selezionati in base ai titoli delle prove scritte assegnate in vari atenei italiani sede d’esame, dal 1998 al 2020.
Per ogni argomento, il...

Assistente sociale domani - Volume 1, Nuova Edizione, è organizzato per argomenti chiave, relativi alla metodologia professionale e alle politiche sociali, selezionati in base ai titoli delle prove scritte assegnate in vari atenei italiani sede d’esame, dal 1998 al 2020.
Per ogni argomento, il relativo capitolo comprende:

  • un quadro concettuale introduttivo
  • un’antologia di letture, tratte da lavori di studiosi italiani e stranieri
  • alcune schede che tratteggiano in maniera schematica alcuni temi specifici
  • un percorso di sintesi, sotto forma di mappe riassuntive.

Al termine di ogni capitolo viene riportato un elenco di domande, con le relative risposte, utilizzabile per il ripasso. Completa il volume un breve elenco delle principali norme di legge rilevanti per l’esercizio della professione, suddivise secondo l’area di utenza o l’argomento cui si riferiscono.

Consigliato a
L’opera è specificamente destinata a laureati in servizio sociale che si preparano a sostenere l’esame di Stato, ma risulta senz’altro utile anche agli studenti, sia per l’approfondimento teorico, sia come fonte di indicazioni operative spendibili nel tirocinio professionale.

Assistente sociale domani - Volume 1, Nuova Edizione, è organizzato per argomenti chiave, relativi alla metodologia professionale e alle politiche sociali, selezionati in base ai titoli delle prove scritte assegnate in vari atenei italiani sede d’esame, dal 1998 al 2020.
Per ogni argomento, il...

Assistente sociale domani - Volume 1, Nuova Edizione, è organizzato per argomenti chiave, relativi alla metodologia professionale e alle politiche sociali, selezionati in base ai titoli delle prove scritte assegnate in vari atenei italiani sede d’esame, dal 1998 al 2020.
Per ogni argomento, il relativo capitolo comprende:

  • un quadro concettuale introduttivo
  • un’antologia di letture, tratte da lavori di studiosi italiani e stranieri
  • alcune schede che tratteggiano in maniera schematica alcuni temi specifici
  • un percorso di sintesi, sotto forma di mappe riassuntive.

Al termine di ogni capitolo viene riportato un elenco di domande, con le relative risposte, utilizzabile per il ripasso. Completa il volume un breve elenco delle principali norme di legge rilevanti per l’esercizio della professione, suddivise secondo l’area di utenza o l’argomento cui si riferiscono.

Consigliato a
L’opera è specificamente destinata a laureati in servizio sociale che si preparano a sostenere l’esame di Stato, ma risulta senz’altro utile anche agli studenti, sia per l’approfondimento teorico, sia come fonte di indicazioni operative spendibili nel tirocinio professionale.

Assistente sociale domani - Volume 1, Nuova Edizione, è organizzato per argomenti chiave, relativi alla metodologia professionale e alle politiche sociali, selezionati in base ai titoli delle prove scritte assegnate in vari atenei italiani sede d’esame, dal 1998 al 2020.
Per ogni argomento, il...

Assistente sociale domani - Volume 1, Nuova Edizione, è organizzato per argomenti chiave, relativi alla metodologia professionale e alle politiche sociali, selezionati in base ai titoli delle prove scritte assegnate in vari atenei italiani sede d’esame, dal 1998 al 2020.
Per ogni argomento, il relativo capitolo comprende:

  • un quadro concettuale introduttivo
  • un’antologia di letture, tratte da lavori di studiosi italiani e stranieri
  • alcune schede che tratteggiano in maniera schematica alcuni temi specifici
  • un percorso di sintesi, sotto forma di mappe riassuntive.

Al termine di ogni capitolo viene riportato un elenco di domande, con le relative risposte, utilizzabile per il ripasso. Completa il volume un breve elenco delle principali norme di legge rilevanti per l’esercizio della professione, suddivise secondo l’area di utenza o l’argomento cui si riferiscono.

Consigliato a
L’opera è specificamente destinata a laureati in servizio sociale che si preparano a sostenere l’esame di Stato, ma risulta senz’altro utile anche agli studenti, sia per l’approfondimento teorico, sia come fonte di indicazioni operative spendibili nel tirocinio professionale.

Spesso acquistati insieme

Assistente sociale domani - Volumi 1-2
€ 38,25 Vale 38 punti Erickson
€ 49,00
€ 38,25
€ 49,00
Vale 38 punti Erickson
Libro
ISBN: 9788859024408
Data di pubblicazione: 03/2021
Numero Pagine: 600
Formato: 17x24cm
Libro

Indice:

Nota introduttiva

Capitolo 1
Il ruolo professionale dell’assistente sociale
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
Profilo di un’area pluriprofessionale: il lavoro sociale
Definizione internazionale di «lavoro sociale professionale»
La pratica riflessiva
Cos’è l’empowerment
Scheda 1.1– Riferimenti normativi riguardo all’ordinamento professionale
Mappa riassuntiva
Domande di ripasso

Capitolo 2
L’etica professionale: valori e principi dell’assistente sociale
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
Gli aspetti etici nelle decisioni dell’assistente sociale
Codice deontologico dell’assistente sociale
Etica e ruolo professionale: negoziare funzioni e confini
Rispettare i diritti
Equità e lavoro sociale
Etica e organizzazioni: sfidare il nostro ente e farlo crescere
Etica professionale e contesti politici del lavoro sociale
Scheda 2.1– Il segreto professionale
Mappa riassuntiva
Domande di ripasso

Capitolo 3
Il lavoro sul caso
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
Il problem solving: un metodo per risolvere i problemi
L’assessment dei bisogni di una famiglia
La programmazione dell’intervento
Scheda 3.1– Il contratto nel servizio sociale
Valutazione finale e conclusione dell’intervento
Scheda 3.2– La cartella sociale
Scheda 3.3– Le relazioni scritte nel servizio sociale
Comunicazioni e documentazione scritta
La funzione di controllo nel servizio sociale
Mappa riassuntiva
Domande di ripasso

Capitolo 4
Il colloquio di aiuto e la visita domiciliare
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
Il colloquio
Cos’è il counseling
Scheda 4.1– Gli atteggiamenti nel colloquio di aiuto
Scheda 4.2 – La visita domiciliare
Mappa riassuntiva
Domande di ripasso

Capitolo 5
Il lavoro con i gruppi e la comunità
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
I gruppi di auto/mutuo aiuto
Cos’è il lavoro di comunità
Analizzare i bisogni di una comunità locale: il profilo di comunità
Facilitare un processo di community social work: fasi metodologiche del gruppo guida
Che cos’è il capitale sociale
Mappe riassuntive
Domande di ripasso

Capitolo 6
Le reti, il lavoro di rete e il lavoro interprofessionale
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
La collaborazione multidisciplinare
Cos’è l’integrazione sociosanitaria
Scheda 6.1– L’integrazione sociosanitaria
Lavoro di équipe e lavoro di rete nel welfare mix: differenti stili di interazione e di coordinamento
Lavoro sociale relazionale
Mappa riassuntiva
Domande di ripasso

Capitolo 7
Le politiche di welfare e l’organizzazione dei servizi sociali alla persona
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
La gestione dei servizi socio-assistenziali negli enti pubblici: alcune nozioni di base
Cos’è la community care
Scheda 7.1– I quattro settori (o soggetti societari)
Cos’è la sussidiarietà
Il Piano di zona
Scheda 7.2– Interventi per favorire la domiciliarità
La domiciliarità nell’assistenza alle persone anziane: una lettura critica
Il segretariato sociale e l’accesso ai servizi socio-assistenziali
Quale welfare? La responsabilità sociale come risorsa
Scheda 7.3– Sintesi dei contenuti della L. 328/00
Mappa riassuntiva
Domande di ripasso

Capitolo 8
Approfondimenti su alcune specifiche aree di disagio
Letture scelte
Etica della cura e attenzione all’umano nell’assistenza agli anziani
Il processo di aiuto con persone anziane non autosufficienti
Caregiver familiari
Assistenza familiare privata: le «badanti»
Disabilità e inclusione sociale
L’evoluzione delle forme di accoglienza dei minori
Percorsi di sostegno e tutela dei minorenni e delle loro famiglie – Linee guida
La gestione della visita domiciliare nella tutela minorile
La partecipazione nel processo di affido
L’advocacy in tutela minorile
La violenza contro le donne e la Convenzione di Istanbul
L’ascolto della donna in situazione di violenza
L’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Promozione della genitorialità positiva – Linee di indirizzo nazionali
Comprendere la persona con problemi di dipendenza
Il «fareassieme» in psichiatria
Bisogni legati alla condizione di migrante e interventi di aiuto
Principali norme di legge

Libro
ISBN: 9788859024408
Data di pubblicazione: 03/2021
Numero Pagine: 600
Formato: 17x24cm
Libro

Indice:

Nota introduttiva

Capitolo 1
Il ruolo professionale dell’assistente sociale
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
Profilo di un’area pluriprofessionale: il lavoro sociale
Definizione internazionale di «lavoro sociale professionale»
La pratica riflessiva
Cos’è l’empowerment
Scheda 1.1– Riferimenti normativi riguardo all’ordinamento professionale
Mappa riassuntiva
Domande di ripasso

Capitolo 2
L’etica professionale: valori e principi dell’assistente sociale
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
Gli aspetti etici nelle decisioni dell’assistente sociale
Codice deontologico dell’assistente sociale
Etica e ruolo professionale: negoziare funzioni e confini
Rispettare i diritti
Equità e lavoro sociale
Etica e organizzazioni: sfidare il nostro ente e farlo crescere
Etica professionale e contesti politici del lavoro sociale
Scheda 2.1– Il segreto professionale
Mappa riassuntiva
Domande di ripasso

Capitolo 3
Il lavoro sul caso
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
Il problem solving: un metodo per risolvere i problemi
L’assessment dei bisogni di una famiglia
La programmazione dell’intervento
Scheda 3.1– Il contratto nel servizio sociale
Valutazione finale e conclusione dell’intervento
Scheda 3.2– La cartella sociale
Scheda 3.3– Le relazioni scritte nel servizio sociale
Comunicazioni e documentazione scritta
La funzione di controllo nel servizio sociale
Mappa riassuntiva
Domande di ripasso

Capitolo 4
Il colloquio di aiuto e la visita domiciliare
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
Il colloquio
Cos’è il counseling
Scheda 4.1– Gli atteggiamenti nel colloquio di aiuto
Scheda 4.2 – La visita domiciliare
Mappa riassuntiva
Domande di ripasso

Capitolo 5
Il lavoro con i gruppi e la comunità
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
I gruppi di auto/mutuo aiuto
Cos’è il lavoro di comunità
Analizzare i bisogni di una comunità locale: il profilo di comunità
Facilitare un processo di community social work: fasi metodologiche del gruppo guida
Che cos’è il capitale sociale
Mappe riassuntive
Domande di ripasso

Capitolo 6
Le reti, il lavoro di rete e il lavoro interprofessionale
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
La collaborazione multidisciplinare
Cos’è l’integrazione sociosanitaria
Scheda 6.1– L’integrazione sociosanitaria
Lavoro di équipe e lavoro di rete nel welfare mix: differenti stili di interazione e di coordinamento
Lavoro sociale relazionale
Mappa riassuntiva
Domande di ripasso

Capitolo 7
Le politiche di welfare e l’organizzazione dei servizi sociali alla persona
Quadro concettuale introduttivo
Letture scelte
La gestione dei servizi socio-assistenziali negli enti pubblici: alcune nozioni di base
Cos’è la community care
Scheda 7.1– I quattro settori (o soggetti societari)
Cos’è la sussidiarietà
Il Piano di zona
Scheda 7.2– Interventi per favorire la domiciliarità
La domiciliarità nell’assistenza alle persone anziane: una lettura critica
Il segretariato sociale e l’accesso ai servizi socio-assistenziali
Quale welfare? La responsabilità sociale come risorsa
Scheda 7.3– Sintesi dei contenuti della L. 328/00
Mappa riassuntiva
Domande di ripasso

Capitolo 8
Approfondimenti su alcune specifiche aree di disagio
Letture scelte
Etica della cura e attenzione all’umano nell’assistenza agli anziani
Il processo di aiuto con persone anziane non autosufficienti
Caregiver familiari
Assistenza familiare privata: le «badanti»
Disabilità e inclusione sociale
L’evoluzione delle forme di accoglienza dei minori
Percorsi di sostegno e tutela dei minorenni e delle loro famiglie – Linee guida
La gestione della visita domiciliare nella tutela minorile
La partecipazione nel processo di affido
L’advocacy in tutela minorile
La violenza contro le donne e la Convenzione di Istanbul
L’ascolto della donna in situazione di violenza
L’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Promozione della genitorialità positiva – Linee di indirizzo nazionali
Comprendere la persona con problemi di dipendenza
Il «fareassieme» in psichiatria
Bisogni legati alla condizione di migrante e interventi di aiuto
Principali norme di legge

Autori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty