IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:

Minigialli dell'ortografia

Divertentissimi libri-gioco per esercitarsi con l’ortografia nella scuola primaria

Un’innovativa serie, ideata da Susi Cazzaniga e Silvia Baldi, che trasforma l’ortografia spesso vissuta dai bambini come noiosa e frustrante in un’occasione di apprendimento implicito e divertimento attivo.

Tanti crimini da risolvere per l’Ispettore Ortografoni e la sua assistente Agata Bird

Ogni bambino dovrà aiutare il risoluto ispettore Ortografoni, un fox terrier dal pedigree di assoluto rispetto nel mondo del crimine, e la sua assistente Agata Bird, una Cincia dal ciuffo in apprendistato per diventare ispettore, a scoprire i colpevoli di tanti clamorosi crimini che hanno messo in allarme Scotland Yard.
Risolvendo degli appassionanti giochi enigmistici, ogni bambino raccoglierà degli indizi che diventeranno prove schiaccianti per incastrare il colpevole!

I volumi hanno un livello di complessità crescente per favorire uno sviluppo progressivo delle competenze ortografiche e lessicali nei bambini della scuola primaria.

I sospettati

GLI INDIZI

Svolgendo divertenti giochi enigmistici, via via più complessi a livello semantico e ortografico, i bambini otterranno degli indizi che diventeranno delle prove schiaccianti per incastrare il colpevole.

Ogni volume presenta una ricca serie di divertenti giochi enigmistici e cruciverba

L’ENIGMISTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ORTOGRAFICHE

A livello teorico, si può evidenziare che i giochi di parole come gli indovinelli, i cambi, gli scarti, richiedono un’attenta analisi fonologica della parola, o addirittura una manipolazione dei suoni. Giochi con le parole, come i cruciverba e i crucipuzzle, risultano invece particolarmente efficaci nell’incremento del lessico.

Le definizioni permettono ai solutori di creare le rappresentazioni mentali delle parole, che vengono fissate nella memoria a lungo termine, con un’analisi sia semantica che ortografica. I giochi con le parole assumono quindi significatività nell’arricchimento del lessico, così come nella possibilità di procedere verso una maggiore consapevolezza ortografica.

I giochi enigmistici in generale, quindi, permettono di stimolare parallelamente strategie fonologiche e semantico-lessicali. Soprattutto in una lingua ad ortografia trasparente come l’italiano, solo attraverso l’uso di una strategia lessicale è possibile il recupero della corretta forma ortografica di parole note ad ortografia irregolare o ambigua (ad esempio: scienza/scenza, liquore/licuore).

Ecco che tutto il materiale enigmistico che tradizionalmente viene considerato ludico, forse poco più che un passatempo, all’interno di questa proposta diventa mezzo essenziale per integrare motivazione e allenamento specifico.

Scopri i libri della serie