Il tuo carrello è vuoto
Modulo 1: Aspetti generali e manifestazione della malattia
Obiettivi:
· orientarsi all’interno dei modelli di approccio psico-sociale;
· rivalutare i comportamenti come espressione di bisogni soggettivi;
· integrare il proprio bagaglio di conoscenze con i piani di presa in carico centrati sulla...
Modulo 1: Aspetti generali e manifestazione della malattia
Obiettivi:
· orientarsi all’interno dei modelli di approccio psico-sociale;
· rivalutare i comportamenti come espressione di bisogni soggettivi;
· integrare il proprio bagaglio di conoscenze con i piani di presa in carico centrati sulla persona.
Contenuti: verrà fornito un inquadramento generale della malattia, della sua evoluzione, delle sue fasi, dei deficit a cui conduce. Attraverso la presentazione di casi concreti e la discussione dei modelli teorico-pratici di riferimento il focus dell’operatore verrà portato dal “problema” malattia alla “esperienza personale” di malattia. All’interno di quest’ottica, sarà valorizzato l’impatto che le risorse personali, il contesto relazionale, quello sociale e la strutturazione dell’ambiente fisico hanno nel determinare l’esperienza personale di malattia.
Modulo 2: La comunicazione con la persona con demenza: caratteristiche, peculiarità e strategie
Obiettivi:
· pianificare gli interventi relazionali di risposta più adatti per quella persona;
· valutare l’efficacia del progetto psico-sociale da loro ideato.
Contenuti: I processi comunicativi verranno rivisti all’interno della cornice di senso psico-sociale. L’iniziale chiave etico-deontologica che verrà fornita al corsista permetterà di spostare l’attenzione dall’apparente fallimento dell’atto comunicativo e a focalizzarsi sulle modalità interpretative delle espressioni apparentemente disfunzionali. Perché ciò avvenga il cornista sarà istruito a valutare non solo l’espressione attale, ma il contesto ambientale e storico in cui essa avviene.
Modulo 3: Gli approcci psicosociali di presa in carico: una cornice di senso
Obiettivi:
· individuare gli interventi relazionali di risposta più adatti alle singolarità di ciascuna persona;
· padroneggiare i metodi di valutazione capaci di rilevare l’efficacia di progetti di presa in carico.
Contenuti: Gli interventi e le attività con la persona con demenza saranno commentati e discussi all’interno dell’ottica psico-sociale. Particolare attenzione sarà dedicata a cercare di far riflettere sulle differenze tra l’approccio tecnicistico della cura e quello della presa in carico psico-sociale.
Modulo 1: Aspetti generali e manifestazione della malattia
Obiettivi:
· orientarsi all’interno dei modelli di approccio psico-sociale;
· rivalutare i comportamenti come espressione di bisogni soggettivi;
· integrare il proprio bagaglio di conoscenze con i piani di presa in carico centrati sulla...
Modulo 1: Aspetti generali e manifestazione della malattia
Obiettivi:
· orientarsi all’interno dei modelli di approccio psico-sociale;
· rivalutare i comportamenti come espressione di bisogni soggettivi;
· integrare il proprio bagaglio di conoscenze con i piani di presa in carico centrati sulla persona.
Contenuti: verrà fornito un inquadramento generale della malattia, della sua evoluzione, delle sue fasi, dei deficit a cui conduce. Attraverso la presentazione di casi concreti e la discussione dei modelli teorico-pratici di riferimento il focus dell’operatore verrà portato dal “problema” malattia alla “esperienza personale” di malattia. All’interno di quest’ottica, sarà valorizzato l’impatto che le risorse personali, il contesto relazionale, quello sociale e la strutturazione dell’ambiente fisico hanno nel determinare l’esperienza personale di malattia.
Modulo 2: La comunicazione con la persona con demenza: caratteristiche, peculiarità e strategie
Obiettivi:
· pianificare gli interventi relazionali di risposta più adatti per quella persona;
· valutare l’efficacia del progetto psico-sociale da loro ideato.
Contenuti: I processi comunicativi verranno rivisti all’interno della cornice di senso psico-sociale. L’iniziale chiave etico-deontologica che verrà fornita al corsista permetterà di spostare l’attenzione dall’apparente fallimento dell’atto comunicativo e a focalizzarsi sulle modalità interpretative delle espressioni apparentemente disfunzionali. Perché ciò avvenga il cornista sarà istruito a valutare non solo l’espressione attale, ma il contesto ambientale e storico in cui essa avviene.
Modulo 3: Gli approcci psicosociali di presa in carico: una cornice di senso
Obiettivi:
· individuare gli interventi relazionali di risposta più adatti alle singolarità di ciascuna persona;
· padroneggiare i metodi di valutazione capaci di rilevare l’efficacia di progetti di presa in carico.
Contenuti: Gli interventi e le attività con la persona con demenza saranno commentati e discussi all’interno dell’ottica psico-sociale. Particolare attenzione sarà dedicata a cercare di far riflettere sulle differenze tra l’approccio tecnicistico della cura e quello della presa in carico psico-sociale.
Modulo 1: Aspetti generali e manifestazione della malattia
Obiettivi:
· orientarsi all’interno dei modelli di approccio psico-sociale;
· rivalutare i comportamenti come espressione di bisogni soggettivi;
· integrare il proprio bagaglio di conoscenze con i piani di presa in carico centrati sulla...
Modulo 1: Aspetti generali e manifestazione della malattia
Obiettivi:
· orientarsi all’interno dei modelli di approccio psico-sociale;
· rivalutare i comportamenti come espressione di bisogni soggettivi;
· integrare il proprio bagaglio di conoscenze con i piani di presa in carico centrati sulla persona.
Contenuti: verrà fornito un inquadramento generale della malattia, della sua evoluzione, delle sue fasi, dei deficit a cui conduce. Attraverso la presentazione di casi concreti e la discussione dei modelli teorico-pratici di riferimento il focus dell’operatore verrà portato dal “problema” malattia alla “esperienza personale” di malattia. All’interno di quest’ottica, sarà valorizzato l’impatto che le risorse personali, il contesto relazionale, quello sociale e la strutturazione dell’ambiente fisico hanno nel determinare l’esperienza personale di malattia.
Modulo 2: La comunicazione con la persona con demenza: caratteristiche, peculiarità e strategie
Obiettivi:
· pianificare gli interventi relazionali di risposta più adatti per quella persona;
· valutare l’efficacia del progetto psico-sociale da loro ideato.
Contenuti: I processi comunicativi verranno rivisti all’interno della cornice di senso psico-sociale. L’iniziale chiave etico-deontologica che verrà fornita al corsista permetterà di spostare l’attenzione dall’apparente fallimento dell’atto comunicativo e a focalizzarsi sulle modalità interpretative delle espressioni apparentemente disfunzionali. Perché ciò avvenga il cornista sarà istruito a valutare non solo l’espressione attale, ma il contesto ambientale e storico in cui essa avviene.
Modulo 3: Gli approcci psicosociali di presa in carico: una cornice di senso
Obiettivi:
· individuare gli interventi relazionali di risposta più adatti alle singolarità di ciascuna persona;
· padroneggiare i metodi di valutazione capaci di rilevare l’efficacia di progetti di presa in carico.
Contenuti: Gli interventi e le attività con la persona con demenza saranno commentati e discussi all’interno dell’ottica psico-sociale. Particolare attenzione sarà dedicata a cercare di far riflettere sulle differenze tra l’approccio tecnicistico della cura e quello della presa in carico psico-sociale.
A fine percorso, il corsista sarà in grado di riconoscere l’importanza della prospettiva psicosociale nei momenti di cura sanitario-socio-assistenziali e potrà continuare l’opera di affinamento delle proprie competenze nell’approccio alla persona.
Il corso si svolgerà in autoapprendimento.
Materiali di studio i formato PDF con riflessioni su situazioni-problema.
A fine percorso, il corsista sarà in grado di riconoscere l’importanza della prospettiva psicosociale nei momenti di cura sanitario-socio-assistenziali e potrà continuare l’opera di affinamento delle proprie competenze nell’approccio alla persona.
Il corso si svolgerà in autoapprendimento.
Materiali di studio i formato PDF con riflessioni su situazioni-problema.
Autori/Autrici: Giovanni Ottoboni, Diletta Rusolo, Rabih Chattat
La formazione online sarà fruibile dal 21 febbraio al 12 dicembre 2023.
Autori/Autrici: Giovanni Ottoboni, Diletta Rusolo, Rabih Chattat
La formazione online sarà fruibile dal 21 febbraio al 12 dicembre 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 21 febbraio 2023
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 21 febbraio 2023
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 21 febbraio 2023