IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online + ECM
€ 95,00
Vale 38 punti Erickson

Approccio psico-sociale alla persona con demenza - 25 ECM

Introduzione e valorizzazione dell’approccio psico-sociale alla persona con demenza

corso sempre aperto. 25 ore di formazione in autoapprendimento
25 Crediti ECM

Il corso mira a fornire gli elementi fondamentali per la preparazione delle figure professionali che lavorano con le persone con demenza. Sebbene il corso non possa riuscire a rispondere a tutte le esigenze formative, questi cercherà di migliorare le competenze di professionisti ed...
25 Crediti ECM

Il corso mira a fornire gli elementi fondamentali per la preparazione delle figure professionali che lavorano con le persone con demenza. Sebbene il corso non possa riuscire a rispondere a tutte le esigenze formative, questi cercherà di migliorare le competenze di professionisti ed operatori inerenti agli aspetti che promuovono l’adattamento e la qualità di vita delle persone con demenza e dei loro familiari caregivers. Tale obiettivo verrà ottenuto sviluppando le conoscenze sull’approccio psico-sociale, ovvero attraverso un movimento prospettico che mette la persona al centro del momento o dell’attività, socio-sanitario e assistenziale. Il fine ultimo del corso è quello di migliorare le competenze di tutti i professionisti con la finalità di integrare e completare, il bagaglio di conoscenze personali. 

In particolare, durante il corso si stimolerà il corsista ad arricchire e integrare quanto appreso durante gli anni di studio e di professione proponendo un focus sull’esperienza della persona con demenza e dei loro familiari, sulle modalità di adattamento e sulle possibilità di promuovere un contesto di cura che valorizzi la persona e le relazioni. Ciò richiederà l’acquisizione di strumenti e modelli per la comprensione dei bisogni, delle abilità e delle modalità soggettive oltre che il ruolo delle relazioni interpersonali e sociali nel determinare la qualità di vita e l’adattamento alle diverse fasi della malattia. Al tempo stesso, durante il corso, sarà chiarito l’importanza della collaborazione tra le diverse professioni, e competenze, socio-sanitarie, ed evidenziata l’importanza di condividere un terreno teorico-pratico rispettoso delle singolarità professionali.

Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento, il partecipante dopo aver studiato le dispense fornite potrà svolgere un quiz finale a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM
25 Crediti ECM

Il corso mira a fornire gli elementi fondamentali per la preparazione delle figure professionali che lavorano con le persone con demenza. Sebbene il corso non possa riuscire a rispondere a tutte le esigenze formative, questi cercherà di migliorare le competenze di professionisti ed...
25 Crediti ECM

Il corso mira a fornire gli elementi fondamentali per la preparazione delle figure professionali che lavorano con le persone con demenza. Sebbene il corso non possa riuscire a rispondere a tutte le esigenze formative, questi cercherà di migliorare le competenze di professionisti ed operatori inerenti agli aspetti che promuovono l’adattamento e la qualità di vita delle persone con demenza e dei loro familiari caregivers. Tale obiettivo verrà ottenuto sviluppando le conoscenze sull’approccio psico-sociale, ovvero attraverso un movimento prospettico che mette la persona al centro del momento o dell’attività, socio-sanitario e assistenziale. Il fine ultimo del corso è quello di migliorare le competenze di tutti i professionisti con la finalità di integrare e completare, il bagaglio di conoscenze personali. 

In particolare, durante il corso si stimolerà il corsista ad arricchire e integrare quanto appreso durante gli anni di studio e di professione proponendo un focus sull’esperienza della persona con demenza e dei loro familiari, sulle modalità di adattamento e sulle possibilità di promuovere un contesto di cura che valorizzi la persona e le relazioni. Ciò richiederà l’acquisizione di strumenti e modelli per la comprensione dei bisogni, delle abilità e delle modalità soggettive oltre che il ruolo delle relazioni interpersonali e sociali nel determinare la qualità di vita e l’adattamento alle diverse fasi della malattia. Al tempo stesso, durante il corso, sarà chiarito l’importanza della collaborazione tra le diverse professioni, e competenze, socio-sanitarie, ed evidenziata l’importanza di condividere un terreno teorico-pratico rispettoso delle singolarità professionali.

Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento, il partecipante dopo aver studiato le dispense fornite potrà svolgere un quiz finale a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM
25 Crediti ECM

Il corso mira a fornire gli elementi fondamentali per la preparazione delle figure professionali che lavorano con le persone con demenza. Sebbene il corso non possa riuscire a rispondere a tutte le esigenze formative, questi cercherà di migliorare le competenze di professionisti ed...
25 Crediti ECM

Il corso mira a fornire gli elementi fondamentali per la preparazione delle figure professionali che lavorano con le persone con demenza. Sebbene il corso non possa riuscire a rispondere a tutte le esigenze formative, questi cercherà di migliorare le competenze di professionisti ed operatori inerenti agli aspetti che promuovono l’adattamento e la qualità di vita delle persone con demenza e dei loro familiari caregivers. Tale obiettivo verrà ottenuto sviluppando le conoscenze sull’approccio psico-sociale, ovvero attraverso un movimento prospettico che mette la persona al centro del momento o dell’attività, socio-sanitario e assistenziale. Il fine ultimo del corso è quello di migliorare le competenze di tutti i professionisti con la finalità di integrare e completare, il bagaglio di conoscenze personali. 

In particolare, durante il corso si stimolerà il corsista ad arricchire e integrare quanto appreso durante gli anni di studio e di professione proponendo un focus sull’esperienza della persona con demenza e dei loro familiari, sulle modalità di adattamento e sulle possibilità di promuovere un contesto di cura che valorizzi la persona e le relazioni. Ciò richiederà l’acquisizione di strumenti e modelli per la comprensione dei bisogni, delle abilità e delle modalità soggettive oltre che il ruolo delle relazioni interpersonali e sociali nel determinare la qualità di vita e l’adattamento alle diverse fasi della malattia. Al tempo stesso, durante il corso, sarà chiarito l’importanza della collaborazione tra le diverse professioni, e competenze, socio-sanitarie, ed evidenziata l’importanza di condividere un terreno teorico-pratico rispettoso delle singolarità professionali.

Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento, il partecipante dopo aver studiato le dispense fornite potrà svolgere un quiz finale a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM
Iscrizione Corso online + ECM
€ 95,00
Vale 38 punti Erickson

contenuti

Modulo 1: Aspetti generali e manifestazione della malattia
Obiettivi: 
· orientarsi all’interno dei modelli di approccio psico-sociale; 
· rivalutare i comportamenti come espressione di bisogni soggettivi;
· integrare il proprio bagaglio di conoscenze con i piani di presa in carico centrati sulla...

Modulo 1: Aspetti generali e manifestazione della malattia
Obiettivi: 
· orientarsi all’interno dei modelli di approccio psico-sociale; 
· rivalutare i comportamenti come espressione di bisogni soggettivi;
· integrare il proprio bagaglio di conoscenze con i piani di presa in carico centrati sulla persona. 

Contenuti: verrà fornito un inquadramento generale della malattia, della sua evoluzione, delle sue fasi, dei deficit a cui conduce. Attraverso la presentazione di casi concreti e la discussione dei modelli teorico-pratici di riferimento il focus dell’operatore verrà portato dal “problema” malattia alla “esperienza personale” di malattia. All’interno di quest’ottica, sarà valorizzato l’impatto che le risorse personali, il contesto relazionale, quello sociale e la strutturazione dell’ambiente fisico hanno nel determinare l’esperienza personale di malattia. 

Modulo 2: La comunicazione con la persona con demenza: caratteristiche, peculiarità e strategie
Obiettivi:
· pianificare gli interventi relazionali di risposta più adatti per quella persona; 
· valutare l’efficacia del progetto psico-sociale da loro ideato. 

Contenuti: I processi comunicativi verranno rivisti all’interno della cornice di senso psico-sociale. L’iniziale chiave etico-deontologica che verrà fornita al corsista permetterà di spostare l’attenzione dall’apparente fallimento dell’atto comunicativo e a focalizzarsi sulle modalità interpretative delle espressioni apparentemente disfunzionali. Perché ciò avvenga il cornista sarà istruito a valutare non solo l’espressione attale, ma il contesto ambientale e storico in cui essa avviene. 

Modulo 3: Gli approcci psicosociali di presa in carico: una cornice di senso
Obiettivi: 
· individuare gli interventi relazionali di risposta più adatti alle singolarità di ciascuna persona; 
· padroneggiare i metodi di valutazione capaci di rilevare l’efficacia di progetti di presa in carico. 

Contenuti: Gli interventi e le attività con la persona con demenza saranno commentati e discussi all’interno dell’ottica psico-sociale. Particolare attenzione sarà dedicata a cercare di far riflettere sulle differenze tra l’approccio tecnicistico della cura e quello della presa in carico psico-sociale. 

Modulo 1: Aspetti generali e manifestazione della malattia
Obiettivi: 
· orientarsi all’interno dei modelli di approccio psico-sociale; 
· rivalutare i comportamenti come espressione di bisogni soggettivi;
· integrare il proprio bagaglio di conoscenze con i piani di presa in carico centrati sulla...

Modulo 1: Aspetti generali e manifestazione della malattia
Obiettivi: 
· orientarsi all’interno dei modelli di approccio psico-sociale; 
· rivalutare i comportamenti come espressione di bisogni soggettivi;
· integrare il proprio bagaglio di conoscenze con i piani di presa in carico centrati sulla persona. 

Contenuti: verrà fornito un inquadramento generale della malattia, della sua evoluzione, delle sue fasi, dei deficit a cui conduce. Attraverso la presentazione di casi concreti e la discussione dei modelli teorico-pratici di riferimento il focus dell’operatore verrà portato dal “problema” malattia alla “esperienza personale” di malattia. All’interno di quest’ottica, sarà valorizzato l’impatto che le risorse personali, il contesto relazionale, quello sociale e la strutturazione dell’ambiente fisico hanno nel determinare l’esperienza personale di malattia. 

Modulo 2: La comunicazione con la persona con demenza: caratteristiche, peculiarità e strategie
Obiettivi:
· pianificare gli interventi relazionali di risposta più adatti per quella persona; 
· valutare l’efficacia del progetto psico-sociale da loro ideato. 

Contenuti: I processi comunicativi verranno rivisti all’interno della cornice di senso psico-sociale. L’iniziale chiave etico-deontologica che verrà fornita al corsista permetterà di spostare l’attenzione dall’apparente fallimento dell’atto comunicativo e a focalizzarsi sulle modalità interpretative delle espressioni apparentemente disfunzionali. Perché ciò avvenga il cornista sarà istruito a valutare non solo l’espressione attale, ma il contesto ambientale e storico in cui essa avviene. 

Modulo 3: Gli approcci psicosociali di presa in carico: una cornice di senso
Obiettivi: 
· individuare gli interventi relazionali di risposta più adatti alle singolarità di ciascuna persona; 
· padroneggiare i metodi di valutazione capaci di rilevare l’efficacia di progetti di presa in carico. 

Contenuti: Gli interventi e le attività con la persona con demenza saranno commentati e discussi all’interno dell’ottica psico-sociale. Particolare attenzione sarà dedicata a cercare di far riflettere sulle differenze tra l’approccio tecnicistico della cura e quello della presa in carico psico-sociale. 

Modulo 1: Aspetti generali e manifestazione della malattia
Obiettivi: 
· orientarsi all’interno dei modelli di approccio psico-sociale; 
· rivalutare i comportamenti come espressione di bisogni soggettivi;
· integrare il proprio bagaglio di conoscenze con i piani di presa in carico centrati sulla...

Modulo 1: Aspetti generali e manifestazione della malattia
Obiettivi: 
· orientarsi all’interno dei modelli di approccio psico-sociale; 
· rivalutare i comportamenti come espressione di bisogni soggettivi;
· integrare il proprio bagaglio di conoscenze con i piani di presa in carico centrati sulla persona. 

Contenuti: verrà fornito un inquadramento generale della malattia, della sua evoluzione, delle sue fasi, dei deficit a cui conduce. Attraverso la presentazione di casi concreti e la discussione dei modelli teorico-pratici di riferimento il focus dell’operatore verrà portato dal “problema” malattia alla “esperienza personale” di malattia. All’interno di quest’ottica, sarà valorizzato l’impatto che le risorse personali, il contesto relazionale, quello sociale e la strutturazione dell’ambiente fisico hanno nel determinare l’esperienza personale di malattia. 

Modulo 2: La comunicazione con la persona con demenza: caratteristiche, peculiarità e strategie
Obiettivi:
· pianificare gli interventi relazionali di risposta più adatti per quella persona; 
· valutare l’efficacia del progetto psico-sociale da loro ideato. 

Contenuti: I processi comunicativi verranno rivisti all’interno della cornice di senso psico-sociale. L’iniziale chiave etico-deontologica che verrà fornita al corsista permetterà di spostare l’attenzione dall’apparente fallimento dell’atto comunicativo e a focalizzarsi sulle modalità interpretative delle espressioni apparentemente disfunzionali. Perché ciò avvenga il cornista sarà istruito a valutare non solo l’espressione attale, ma il contesto ambientale e storico in cui essa avviene. 

Modulo 3: Gli approcci psicosociali di presa in carico: una cornice di senso
Obiettivi: 
· individuare gli interventi relazionali di risposta più adatti alle singolarità di ciascuna persona; 
· padroneggiare i metodi di valutazione capaci di rilevare l’efficacia di progetti di presa in carico. 

Contenuti: Gli interventi e le attività con la persona con demenza saranno commentati e discussi all’interno dell’ottica psico-sociale. Particolare attenzione sarà dedicata a cercare di far riflettere sulle differenze tra l’approccio tecnicistico della cura e quello della presa in carico psico-sociale. 


A fine percorso, il corsista sarà in grado di riconoscere l’importanza della prospettiva psicosociale nei momenti di cura sanitario-socio-assistenziali e potrà continuare l’opera di affinamento delle proprie competenze nell’approccio alla persona.

Lavoro sociale Anziani
Professionisti, operatori e/o laureati che hanno lavorato/lavorano nel contesto dei servizi rivolti a persone con demenza e/o ai loro familiari da almeno cinque anni.

Il corso si svolgerà in autoapprendimento.

Materiali di studio i formato PDF con riflessioni su situazioni-problema.

A fine percorso, il corsista sarà in grado di riconoscere l’importanza della prospettiva psicosociale nei momenti di cura sanitario-socio-assistenziali e potrà continuare l’opera di affinamento delle proprie competenze nell’approccio alla persona.

Lavoro sociale Anziani
Professionisti, operatori e/o laureati che hanno lavorato/lavorano nel contesto dei servizi rivolti a persone con demenza e/o ai loro familiari da almeno cinque anni.

Il corso si svolgerà in autoapprendimento.

Materiali di studio i formato PDF con riflessioni su situazioni-problema.

Autori/Autrici: Giovanni Ottoboni, Diletta Rusolo, Rabih Chattat

La formazione online sarà fruibile dal 21 febbraio al 12 dicembre 2023.

Autori/Autrici: Giovanni Ottoboni, Diletta Rusolo, Rabih Chattat

La formazione online sarà fruibile dal 21 febbraio al 12 dicembre 2023.

ECM

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 21 febbraio 2023

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 21 febbraio 2023

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 21 febbraio 2023

Al termine del corso e previo superamento del quiz finale sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento del quiz finale sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento del quiz finale sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty