Apprendimento organizzativo e generazione di valore

Repertori di ricerca-azione

Erickson Advantages

La scuola dell’infanzia non è solo un luogo di apprendimento per bambini e bambine, ma un motore di valore sociale e culturale.  Attraverso una ricerca condotta in diverse scuole, il libro analizza come la partecipazione delle famiglie possa essere rafforzata attraverso un dialogo strutturato e strategie mirate. Con contributi di esperti ed esperte e testimonianze concrete, il volume offre strumenti pratici per trasformare la scuola in una comunità educativa più inclusiva e consapevole.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
21,85 € -5% di sconto 23,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione (Lorenza Ferrai)
Aspetti teorici ed epistemologici (Giuseppe Scaratti ed Emanuele Testa)
Elementi di contesto: la dimensione pluralistica nel sistema scolastico della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento (Lorenzo Santorum)
Obiettivi della ricerca-azione e aspetti metodologici (Emanuele Testa e Paola Sangiorgi)
Gli esiti della ricerca-azione (Elena Ricci, Gianna Angeli, Lorenzo Santorum, Paola Sangiorgi)
Apprendimenti e cambiamenti: aspetti interpretativi (Gianna Angeli, Lorenzo Santorum, Paola Sangiorgi, Elena Ricci)
Conclusioni: Work in progress (Paola Sangiorgi, Elena Ricci, Gianna Angeli, Lorenzo Santorum, Giuseppe Scaratti, Emanuele Testa)
Postfazione: La parola della pratica educativa (Silvia Ivaldi) 

Continua a leggere

Il volume Apprendimento organizzativo e generazione di valore esplora il ruolo centrale della scuola dell’infanzia nella costruzione di valore culturale, sociale ed educativo. Attraverso una ricerca condotta nei circoli di coordinamento di Borgo Valsugana, Giudicarie Esteriori, Mezzolombardo e Sarche, il libro mette in luce un aspetto fondamentale dell’educazione: il coinvolgimento attivo delle famiglie nella vita scolastica.

Il tema della partecipazione viene qui trattato come processo complesso, che è il risultato di un’attenta progettazione condivisa tra scuole, insegnanti e famiglie. Gli autori, infatti, analizzano come la scuola dell’infanzia possa diventare un punto di riferimento non solo per bambini e bambine, ma anche per l’intera comunità, grazie a un modello di apprendimento organizzativo che ha l’obiettivo di favorire il dialogo e la collaborazione.

Una serie di analisi teoriche si alternano a contributi pratici, con testimonianze dirette delle insegnanti e delle figure professionali che hanno partecipato alla ricerca. Nel volume viene approfondito il modo in cui il coordinamento tra educatori/educatrici, famiglie e volontari/e possa rafforzare il senso di appartenenza e migliorare l’efficacia del percorso educativo.

Un libro essenziale per comprendere come la scuola possa diventare uno spazio aperto alla comunità, capace di generare valore e migliorare l’esperienza educativa per tutti e tutte.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Emanuele Testa

Emanuele Testa

Curatore
Si è formato dapprima in discipline pedagogiche e successivamente in quelle di ambito psicologico, occupandosi di formazione e ricerca, consulenza e sviluppo delle risorse umane. I suoi interessi riguardano i processi di apprendimento, i cambiamenti organizzativi, la costruzione e la valutazione delle competenze professionali, la gestione dei gruppi di lavoro. Collabora con la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ed è inserito in un percorso di ricerca dottorale nel Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo. Presso la Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento svolge da anni attività di formazione, consulenza e ricerca, collaborando con diversi Circoli e Scuole dell’infanzia federate.
Scopri di più
Giuseppe Scaratti

Giuseppe Scaratti

Curatore
È Professore Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo. I suoi interessi di ricerca includono lo studio della conoscenza, dell’apprendimento e del cambiamento nelle organizzazioni (riflessività nelle organizzazioni, metodologie qualitative per lo studio della vita organizzativa, valutazione di azioni complesse e trasformative). È consulente scientifico della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento.
Scopri di più

Recensioni e domande