Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone una esplorazione qualitativa delle pratiche di supporto all’apprendimento interculturale, nel sistema scolastico europeo, e della leadership educativa per rafforzare le capacità di studenti, insegnanti e genitori nella partecipazione a un’educazione interculturale significativa.
Il volume propone una esplorazione qualitativa delle pratiche di supporto all’apprendimento interculturale, nel sistema scolastico europeo, e della leadership educativa per rafforzare le capacità di studenti, insegnanti e genitori nella partecipazione a un’educazione interculturale significativa.
Il volume propone una esplorazione qualitativa delle pratiche di supporto all’apprendimento interculturale, nel sistema scolastico europeo, e della leadership educativa per rafforzare le capacità di studenti, insegnanti e genitori nella partecipazione a un’educazione interculturale significativa.
L’obiettivo dello studio presentato nel volume è analizzare le esperienze degli insegnanti e dei dirigenti scolastici nel condurre e organizzare l’apprendimento interculturale all’interno delle Scuole europee al fine di valutare i vantaggi di questa modalità di apprendimento, esplorare come gli...
L’obiettivo dello studio presentato nel volume è analizzare le esperienze degli insegnanti e dei dirigenti scolastici nel condurre e organizzare l’apprendimento interculturale all’interno delle Scuole europee al fine di valutare i vantaggi di questa modalità di apprendimento, esplorare come gli insegnanti delle Scuole europee realizzano un apprendimento interculturale significativo, esplorare i vantaggi dell’apprendimento interculturale dal punto di vista degli insegnanti e dei dirigenti scolastici.
L’apprendimento interculturale rappresenta, infatti, un’opportunità per arricchire dal punto di vista dei contenuti e delle prospettive i percorsi formativi di insegnanti e studenti.
Consigliato a
Un libro di sicuro interesse per insegnanti e dirigenti, ma anche per genitori che vogliano approfondire un argomento di grande attualità nel campo educativo, e tuttavia ancora poco studiato dalla letteratura.
L’obiettivo dello studio presentato nel volume è analizzare le esperienze degli insegnanti e dei dirigenti scolastici nel condurre e organizzare l’apprendimento interculturale all’interno delle Scuole europee al fine di valutare i vantaggi di questa modalità di apprendimento, esplorare come gli...
L’obiettivo dello studio presentato nel volume è analizzare le esperienze degli insegnanti e dei dirigenti scolastici nel condurre e organizzare l’apprendimento interculturale all’interno delle Scuole europee al fine di valutare i vantaggi di questa modalità di apprendimento, esplorare come gli insegnanti delle Scuole europee realizzano un apprendimento interculturale significativo, esplorare i vantaggi dell’apprendimento interculturale dal punto di vista degli insegnanti e dei dirigenti scolastici.
L’apprendimento interculturale rappresenta, infatti, un’opportunità per arricchire dal punto di vista dei contenuti e delle prospettive i percorsi formativi di insegnanti e studenti.
Consigliato a
Un libro di sicuro interesse per insegnanti e dirigenti, ma anche per genitori che vogliano approfondire un argomento di grande attualità nel campo educativo, e tuttavia ancora poco studiato dalla letteratura.
L’obiettivo dello studio presentato nel volume è analizzare le esperienze degli insegnanti e dei dirigenti scolastici nel condurre e organizzare l’apprendimento interculturale all’interno delle Scuole europee al fine di valutare i vantaggi di questa modalità di apprendimento, esplorare come gli...
L’obiettivo dello studio presentato nel volume è analizzare le esperienze degli insegnanti e dei dirigenti scolastici nel condurre e organizzare l’apprendimento interculturale all’interno delle Scuole europee al fine di valutare i vantaggi di questa modalità di apprendimento, esplorare come gli insegnanti delle Scuole europee realizzano un apprendimento interculturale significativo, esplorare i vantaggi dell’apprendimento interculturale dal punto di vista degli insegnanti e dei dirigenti scolastici.
L’apprendimento interculturale rappresenta, infatti, un’opportunità per arricchire dal punto di vista dei contenuti e delle prospettive i percorsi formativi di insegnanti e studenti.
Consigliato a
Un libro di sicuro interesse per insegnanti e dirigenti, ma anche per genitori che vogliano approfondire un argomento di grande attualità nel campo educativo, e tuttavia ancora poco studiato dalla letteratura.
Introduzione
Revisione della letteratura
Metodologia
Risultati
Discussione
Conclusione
Bibliografia
Introduzione
Revisione della letteratura
Metodologia
Risultati
Discussione
Conclusione
Bibliografia