Apprendimento interculturale e leadership educativa

Nel sistema scolastico delle Scuole Europee

Erickson Advantages

Il volume propone una esplorazione qualitativa delle pratiche di supporto all’apprendimento interculturale, nel sistema scolastico europeo, e della leadership educativa per rafforzare le capacità di studenti, insegnanti e genitori nella partecipazione a un’educazione interculturale significativa.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
13,30 € -5% di sconto 14,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione
Revisione della letteratura
Metodologia
Risultati
Discussione
Conclusione
Bibliografia

Continua a leggere

L’obiettivo dello studio presentato nel volume è analizzare le esperienze degli insegnanti e dei dirigenti scolastici nel condurre e organizzare l’apprendimento interculturale all’interno delle Scuole europee al fine di valutare i vantaggi di questa modalità di apprendimento, esplorare come gli insegnanti delle Scuole europee realizzano un apprendimento interculturale significativo, esplorare i vantaggi dell’apprendimento interculturale dal punto di vista degli insegnanti e dei dirigenti scolastici.
L’apprendimento interculturale rappresenta, infatti, un’opportunità per arricchire dal punto di vista dei contenuti e delle prospettive i percorsi formativi di insegnanti e studenti.

Consigliato a
Un libro di sicuro interesse per insegnanti e dirigenti, ma anche per genitori che vogliano approfondire un argomento di grande attualità nel campo educativo, e tuttavia ancora poco studiato dalla letteratura.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Benedetta Toni

Benedetta Toni

Autrice

Masters in Education in Educational Leadership presso l’Università di Limerick in Irlanda, si occupa di ricerca nell’ambito della pedagogia e della didattica con approfondimenti sulla leadership educativa, sulla didattica nella scuola dell’infanzia e primaria, sulle tecnologie dell’educazione, sulla didattica della musica e sulla didattica interculturale in curricoli europei e internazionali. È stata per sei anni ricercatrice presso l’Istituto Regionale di Ricerca Educativa per l’Emilia Romagna, collaborando a vario titolo con il Ministero dell’Istruzione anche per progetti internazionali con l’IMERC di Londra e le Università di Canterbury e Bedford. Ha inoltre svolto per sette anni l’incarico di Direttrice aggiunta dei cicli materno e primario presso la Scuola per l’Europa di Parma. Da vent’anni collabora con l’università come docente a contratto di discipline inerenti alla didattica. Attualmente è professoressa a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione «Giovanni Maria Bertin» dell’Università di Bologna e conduce laboratori di informatica applicata all’ambito educativo ed espressivo nel corso di laurea in Educatore nei servizi per l’infanzia.

Scopri di più

Recensioni e domande