IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Disponibile nel formato
Libro
€ 19,95 -5% € 21,00
-5%
Vale 19 punti Erickson
Ebook - ePub2
€ 12,34 -5% € 12,99
-5%
Vale 12 punti Erickson
Kit (Libro + Cd-Rom)
€ 57,00 -5% € 60,00
-5%
Vale 57 punti Erickson

Apprendere il counseling

Manuale di autoformazione al colloquio di aiuto

Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all’apertura emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione? Come può evitare di introdurre distorsioni, blocchi o regressioni? Il presente volume, testo di...

Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all’apertura emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione? Come può evitare di introdurre distorsioni, blocchi o regressioni? Il presente volume, testo di riferimento a livello internazionale sul counseling, illustra e presenta in dettaglio queste abilità e consente di esercitarle in modo diretto, tramite una serie di esercizi appositamente predisposti.
Unanimemente considerato il manuale pratico più completo e approfondito per la formazione al colloquio di aiuto, offre un testo ricco di esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali e di schede operative per esercizi individuali e di gruppo.
Questa nuova edizione fornisce un testo più chiaro, con esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali.

Apprendere il counseling
è un’opera destinata in modo particolare agli operatori delle professioni di aiuto (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori, counselor) e agli studenti in formazione in questi specifici campi disciplinari, ma per la sua chiarezza nell’esposizione e il suo taglio operativo può costituire un valido supporto anche per molti altri professionisti (medici, insegnanti, magistrati, avvocati, sacerdoti, amministratori, operatori assistenziali, ecc.): una migliore abilità di comprensione e di relazione interpersonale può rappresentare un essenziale arricchimento del loro modo di essere e di operare.

Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all’apertura emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione? Come può evitare di introdurre distorsioni, blocchi o regressioni? Il presente volume, testo di...

Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all’apertura emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione? Come può evitare di introdurre distorsioni, blocchi o regressioni? Il presente volume, testo di riferimento a livello internazionale sul counseling, illustra e presenta in dettaglio queste abilità e consente di esercitarle in modo diretto, tramite una serie di esercizi appositamente predisposti.
Unanimemente considerato il manuale pratico più completo e approfondito per la formazione al colloquio di aiuto, offre un testo ricco di esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali e di schede operative per esercizi individuali e di gruppo.
Questa nuova edizione fornisce un testo più chiaro, con esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali.

Apprendere il counseling
è un’opera destinata in modo particolare agli operatori delle professioni di aiuto (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori, counselor) e agli studenti in formazione in questi specifici campi disciplinari, ma per la sua chiarezza nell’esposizione e il suo taglio operativo può costituire un valido supporto anche per molti altri professionisti (medici, insegnanti, magistrati, avvocati, sacerdoti, amministratori, operatori assistenziali, ecc.): una migliore abilità di comprensione e di relazione interpersonale può rappresentare un essenziale arricchimento del loro modo di essere e di operare.

Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all’apertura emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione? Come può evitare di introdurre distorsioni, blocchi o regressioni? Il presente volume, testo di...

Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all’apertura emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione? Come può evitare di introdurre distorsioni, blocchi o regressioni? Il presente volume, testo di riferimento a livello internazionale sul counseling, illustra e presenta in dettaglio queste abilità e consente di esercitarle in modo diretto, tramite una serie di esercizi appositamente predisposti.
Unanimemente considerato il manuale pratico più completo e approfondito per la formazione al colloquio di aiuto, offre un testo ricco di esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali e di schede operative per esercizi individuali e di gruppo.
Questa nuova edizione fornisce un testo più chiaro, con esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali.

Apprendere il counseling
è un’opera destinata in modo particolare agli operatori delle professioni di aiuto (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori, counselor) e agli studenti in formazione in questi specifici campi disciplinari, ma per la sua chiarezza nell’esposizione e il suo taglio operativo può costituire un valido supporto anche per molti altri professionisti (medici, insegnanti, magistrati, avvocati, sacerdoti, amministratori, operatori assistenziali, ecc.): una migliore abilità di comprensione e di relazione interpersonale può rappresentare un essenziale arricchimento del loro modo di essere e di operare.

Disponibile nel formato

Libri

Kit

Libro
€ 19,95 -5% € 21,00
-5%
Vale 19 punti Erickson
Ebook - ePub2
€ 12,34 -5% € 12,99
-5%
Vale 12 punti Erickson
Kit (Libro + Cd-Rom)
€ 57,00 -5% € 60,00
-5%
Vale 57 punti Erickson

Descrizione

Libro

Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all’apertura emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione? Come può evitare di introdurre distorsioni, blocchi o regressioni? Il presente volume, testo di...

Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all’apertura emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione? Come può evitare di introdurre distorsioni, blocchi o regressioni? Il presente volume, testo di riferimento a livello internazionale sul counseling, illustra e presenta in dettaglio queste abilità e consente di esercitarle in modo diretto, tramite una serie di esercizi appositamente predisposti.
Unanimemente considerato il manuale pratico più completo e approfondito per la formazione al colloquio di aiuto, offre un testo ricco di esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali e di schede operative per esercizi individuali e di gruppo.
Questa nuova edizione fornisce un testo più chiaro, con esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali.

Apprendere il counseling
è un’opera destinata in modo particolare agli operatori delle professioni di aiuto (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori, counselor) e agli studenti in formazione in questi specifici campi disciplinari, ma per la sua chiarezza nell’esposizione e il suo taglio operativo può costituire un valido supporto anche per molti altri professionisti (medici, insegnanti, magistrati, avvocati, sacerdoti, amministratori, operatori assistenziali, ecc.): una migliore abilità di comprensione e di relazione interpersonale può rappresentare un essenziale arricchimento del loro modo di essere e di operare.

Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all’apertura emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione? Come può evitare di introdurre distorsioni, blocchi o regressioni? Il presente volume, testo di...

Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all’apertura emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione? Come può evitare di introdurre distorsioni, blocchi o regressioni? Il presente volume, testo di riferimento a livello internazionale sul counseling, illustra e presenta in dettaglio queste abilità e consente di esercitarle in modo diretto, tramite una serie di esercizi appositamente predisposti.
Unanimemente considerato il manuale pratico più completo e approfondito per la formazione al colloquio di aiuto, offre un testo ricco di esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali e di schede operative per esercizi individuali e di gruppo.
Questa nuova edizione fornisce un testo più chiaro, con esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali.

Apprendere il counseling
è un’opera destinata in modo particolare agli operatori delle professioni di aiuto (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori, counselor) e agli studenti in formazione in questi specifici campi disciplinari, ma per la sua chiarezza nell’esposizione e il suo taglio operativo può costituire un valido supporto anche per molti altri professionisti (medici, insegnanti, magistrati, avvocati, sacerdoti, amministratori, operatori assistenziali, ecc.): una migliore abilità di comprensione e di relazione interpersonale può rappresentare un essenziale arricchimento del loro modo di essere e di operare.

Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all’apertura emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione? Come può evitare di introdurre distorsioni, blocchi o regressioni? Il presente volume, testo di...

Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all’apertura emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione? Come può evitare di introdurre distorsioni, blocchi o regressioni? Il presente volume, testo di riferimento a livello internazionale sul counseling, illustra e presenta in dettaglio queste abilità e consente di esercitarle in modo diretto, tramite una serie di esercizi appositamente predisposti.
Unanimemente considerato il manuale pratico più completo e approfondito per la formazione al colloquio di aiuto, offre un testo ricco di esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali e di schede operative per esercizi individuali e di gruppo.
Questa nuova edizione fornisce un testo più chiaro, con esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali.

Apprendere il counseling
è un’opera destinata in modo particolare agli operatori delle professioni di aiuto (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori, counselor) e agli studenti in formazione in questi specifici campi disciplinari, ma per la sua chiarezza nell’esposizione e il suo taglio operativo può costituire un valido supporto anche per molti altri professionisti (medici, insegnanti, magistrati, avvocati, sacerdoti, amministratori, operatori assistenziali, ecc.): una migliore abilità di comprensione e di relazione interpersonale può rappresentare un essenziale arricchimento del loro modo di essere e di operare.

Kit (Libro + Cd-Rom)

IL LIBRO:Le competenze e le abilità necessarie per creare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all'"apertura" emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione, senza indurre al contrario distorsioni, blocchi o regressioni sono varie e complesse. Mucchielli le illustra in...

IL LIBRO:Le competenze e le abilità necessarie per creare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all'"apertura" emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione, senza indurre al contrario distorsioni, blocchi o regressioni sono varie e complesse. Mucchielli le illustra in dettaglio proponendo anche attività per esercitarle in modo diretto. Pubblicato in ben nove edizioni francesi e tradotto in cinque lingue, questo volume è considerato il manuale pratico più completo per la formazione al colloquio di aiuto. Il colloquio di aiuto (counseling) aiuta la persona psicologicamente "bloccata" a esprimere i propri sentimenti, a chiarire i propri problemi personali e a decidere di conseguenza quale tipo di condotta adottare. Il counseling può essere messo in atto sia in contesti formali (nei consultori, nei servizi specialistici di consulenza psicologica, nei servizi di orientamento, ecc.) sia in situazioni più quotidiane (nei colloqui degli insegnanti con alunni, genitori o colleghi, nel lavoro pastorale, nel volontariato, nei colloqui con gli ammalati, nelle visite domiciliari e così via), ovvero nelle molteplici occasioni in cui vi sia la disponibilità e la necessità di instaurare un rapporto approfondito e "umanamente" significativo con le persone in difficoltà. >> Vai alla scheda di presentazioneIL CD-ROM:Quando una persona ci racconta situazioni personali difficili, quale atteggiamento ci viene spontaneo? Siamo sicuri che sia efficace? Si può imparare a rispondere in modo da aiutare davvero? Questo CD-ROM è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad apprendere modalità efficaci di gestione della relazione di aiuto. Propone una serie di esercizi mirati ad acquisire le principali nozioni del counseling, seguendo le indicazioni fornite da un grande esperto, Roger Mucchielli, nel suo famoso libro Apprendere il counseling (Erickson, 1987). Il software presenta una serie di filmati in cui i personaggi raccontano situazioni di vita difficili. Così, ci si può esercitare dapprima a riconoscere le risposte di aiuto spontanee, poi a identificare i loro eventuali effetti negativi e infine a formulare risposte efficaci. >> Vai alla scheda di presentazione

IL LIBRO:Le competenze e le abilità necessarie per creare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all'"apertura" emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione, senza indurre al contrario distorsioni, blocchi o regressioni sono varie e complesse. Mucchielli le illustra in...

IL LIBRO:Le competenze e le abilità necessarie per creare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all'"apertura" emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione, senza indurre al contrario distorsioni, blocchi o regressioni sono varie e complesse. Mucchielli le illustra in dettaglio proponendo anche attività per esercitarle in modo diretto. Pubblicato in ben nove edizioni francesi e tradotto in cinque lingue, questo volume è considerato il manuale pratico più completo per la formazione al colloquio di aiuto. Il colloquio di aiuto (counseling) aiuta la persona psicologicamente "bloccata" a esprimere i propri sentimenti, a chiarire i propri problemi personali e a decidere di conseguenza quale tipo di condotta adottare. Il counseling può essere messo in atto sia in contesti formali (nei consultori, nei servizi specialistici di consulenza psicologica, nei servizi di orientamento, ecc.) sia in situazioni più quotidiane (nei colloqui degli insegnanti con alunni, genitori o colleghi, nel lavoro pastorale, nel volontariato, nei colloqui con gli ammalati, nelle visite domiciliari e così via), ovvero nelle molteplici occasioni in cui vi sia la disponibilità e la necessità di instaurare un rapporto approfondito e "umanamente" significativo con le persone in difficoltà. >> Vai alla scheda di presentazioneIL CD-ROM:Quando una persona ci racconta situazioni personali difficili, quale atteggiamento ci viene spontaneo? Siamo sicuri che sia efficace? Si può imparare a rispondere in modo da aiutare davvero? Questo CD-ROM è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad apprendere modalità efficaci di gestione della relazione di aiuto. Propone una serie di esercizi mirati ad acquisire le principali nozioni del counseling, seguendo le indicazioni fornite da un grande esperto, Roger Mucchielli, nel suo famoso libro Apprendere il counseling (Erickson, 1987). Il software presenta una serie di filmati in cui i personaggi raccontano situazioni di vita difficili. Così, ci si può esercitare dapprima a riconoscere le risposte di aiuto spontanee, poi a identificare i loro eventuali effetti negativi e infine a formulare risposte efficaci. >> Vai alla scheda di presentazione

IL LIBRO:Le competenze e le abilità necessarie per creare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all'"apertura" emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione, senza indurre al contrario distorsioni, blocchi o regressioni sono varie e complesse. Mucchielli le illustra in...

IL LIBRO:Le competenze e le abilità necessarie per creare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all'"apertura" emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione, senza indurre al contrario distorsioni, blocchi o regressioni sono varie e complesse. Mucchielli le illustra in dettaglio proponendo anche attività per esercitarle in modo diretto. Pubblicato in ben nove edizioni francesi e tradotto in cinque lingue, questo volume è considerato il manuale pratico più completo per la formazione al colloquio di aiuto. Il colloquio di aiuto (counseling) aiuta la persona psicologicamente "bloccata" a esprimere i propri sentimenti, a chiarire i propri problemi personali e a decidere di conseguenza quale tipo di condotta adottare. Il counseling può essere messo in atto sia in contesti formali (nei consultori, nei servizi specialistici di consulenza psicologica, nei servizi di orientamento, ecc.) sia in situazioni più quotidiane (nei colloqui degli insegnanti con alunni, genitori o colleghi, nel lavoro pastorale, nel volontariato, nei colloqui con gli ammalati, nelle visite domiciliari e così via), ovvero nelle molteplici occasioni in cui vi sia la disponibilità e la necessità di instaurare un rapporto approfondito e "umanamente" significativo con le persone in difficoltà. >> Vai alla scheda di presentazioneIL CD-ROM:Quando una persona ci racconta situazioni personali difficili, quale atteggiamento ci viene spontaneo? Siamo sicuri che sia efficace? Si può imparare a rispondere in modo da aiutare davvero? Questo CD-ROM è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad apprendere modalità efficaci di gestione della relazione di aiuto. Propone una serie di esercizi mirati ad acquisire le principali nozioni del counseling, seguendo le indicazioni fornite da un grande esperto, Roger Mucchielli, nel suo famoso libro Apprendere il counseling (Erickson, 1987). Il software presenta una serie di filmati in cui i personaggi raccontano situazioni di vita difficili. Così, ci si può esercitare dapprima a riconoscere le risposte di aiuto spontanee, poi a identificare i loro eventuali effetti negativi e infine a formulare risposte efficaci. >> Vai alla scheda di presentazione

Ebook - ePub2
ISBN: 9788859023845
Data di pubblicazione: 04/2020
Requisiti di sistema:

Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.

Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Libro
ISBN: 9788859010173
Data di pubblicazione: 01/2016
Numero Pagine: 177
Formato: 17x24cm
Libro

Indice:

- Presentazione all’edizione italiana. La relazione d’aiuto nel counseling e nel lavoro sociale (F. Folgheraiter)

- PARTE PRIMA Parte teorica
     Introduzione
     Definizione e prospettive del colloquio di aiuto
     Saper ascoltare e saper osservare
     Atteggiamenti corretti e scorretti nella conduzione del colloquio
     La riformulazione: tecnica base del counseling
     Altre applicazioni (oltre la relazione d’aiuto) del colloquio di comprensione

- PARTE SECONDA Esercizi pratici
     PRIMO ESERCIZIO: Ricerca delle cause di fallimento o di insoddisfazione
     SECONDO ESERCIZIO: Osservazione e scoperta della dinamica psicologica
nel colloquio
     TERZO ESERCIZIO: Dieci frammenti di colloquio: test degli atteggiamenti
  spontanei
     QUARTO ESERCIZIO: Analisi degli atteggiamenti dell’intervistatore su altri dieci frammenti di colloquio
     QUINTO ESERCIZIO: Esempi di esercizi in piccolo gruppo
     SESTO ESERCIZIO: Riformulazione semplice
     SETTIMO ESERCIZIO: Critica formale a risposte di riformulazione
     Correzione di alcuni esercizi
     Piano di lavoro individuale per l’autoformazione

Psicologia Counseling
Ebook - ePub2
ISBN: 9788859023845
Data di pubblicazione: 04/2020
Requisiti di sistema:

Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.

Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Libro
ISBN: 9788859010173
Data di pubblicazione: 01/2016
Numero Pagine: 177
Formato: 17x24cm
Ebook - ePub2
Libro

Indice:

- Presentazione all’edizione italiana. La relazione d’aiuto nel counseling e nel lavoro sociale (F. Folgheraiter)

- PARTE PRIMA Parte teorica
     Introduzione
     Definizione e prospettive del colloquio di aiuto
     Saper ascoltare e saper osservare
     Atteggiamenti corretti e scorretti nella conduzione del colloquio
     La riformulazione: tecnica base del counseling
     Altre applicazioni (oltre la relazione d’aiuto) del colloquio di comprensione

- PARTE SECONDA Esercizi pratici
     PRIMO ESERCIZIO: Ricerca delle cause di fallimento o di insoddisfazione
     SECONDO ESERCIZIO: Osservazione e scoperta della dinamica psicologica
nel colloquio
     TERZO ESERCIZIO: Dieci frammenti di colloquio: test degli atteggiamenti
  spontanei
     QUARTO ESERCIZIO: Analisi degli atteggiamenti dell’intervistatore su altri dieci frammenti di colloquio
     QUINTO ESERCIZIO: Esempi di esercizi in piccolo gruppo
     SESTO ESERCIZIO: Riformulazione semplice
     SETTIMO ESERCIZIO: Critica formale a risposte di riformulazione
     Correzione di alcuni esercizi
     Piano di lavoro individuale per l’autoformazione

Psicologia Counseling
Kit (Libro + Cd-Rom)
ISBN: 9788859010371
Data di pubblicazione: 01/2016
Requisiti di sistema:
  • Windows 10, Windows 8.1 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione minima schermo 800x600 a 65.000 colori (16 bit)
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
Kit (Libro + Cd-Rom)
ISBN: 9788859010371
Data di pubblicazione: 01/2016
Requisiti di sistema:
  • Windows 10, Windows 8.1 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione minima schermo 800x600 a 65.000 colori (16 bit)
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
Psicologia Counseling

Autori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty