Il tuo carrello è vuoto
Accompagnare un bambino nell’apprendimento vuol dire prima di tutto comprenderlo. L’insegnante non è un trasmettitore di conoscenze, ma colui che riconosce il meccanismo di aiuto ottimale per ciascun alunno. La mediazione tra ricerca scientifica e contesto didattico è cruciale per garantire il...
Accompagnare un bambino nell’apprendimento vuol dire prima di tutto comprenderlo. L’insegnante non è un trasmettitore di conoscenze, ma colui che riconosce il meccanismo di aiuto ottimale per ciascun alunno. La mediazione tra ricerca scientifica e contesto didattico è cruciale per garantire il diritto di ogni bambino di raggiungere il massimo dalle proprie funzioni dell’intelligere e di “apprendere con successo”.
Qual è il ruolo e quanto contano le emozioni nei processi di apprendimento? Perché le emozioni positive sono indispensabili per un apprendimento di successo?
È fondamentale prestare attenzione alla “warm cognition”, allo sviluppo emotivo-motivazionale che sostiene lo studente nello sforzo di apprendere. È fondamentale cercare di sollecitare il naturale interesse che lo studente ha nei confronti del mondo che lo circonda, così come cercare di proporre attività che si presentino come una sfida possibile per lo studente. Le emozioni tracciano le nostre memorie e influenzano non solo i processi di apprendimento, ma lo sviluppo e il benessere del bambino e dell'insegnante.
Il corso intende formare gli insegnanti affinché il contesto e l’esperienza dell’apprendimento sia per l’alunno e per l’insegnante tracciata da emozioni e sentimenti “caldi” quali la gioia, la curiosità, il coraggio di sbagliare ecc. Durante il corso verranno infatti approfondite metodologie, strumenti e strategie operative per favorire i processi di apprendimento e il ben-Essere a scuola.
Il corso fa parte del progetto Sorridoimparo - L'emozione di apprendere. Progetto in Collaborazione tra Erickson e Rizzoli Education
Clicca qui e scopri di più:
Accompagnare un bambino nell’apprendimento vuol dire prima di tutto comprenderlo. L’insegnante non è un trasmettitore di conoscenze, ma colui che riconosce il meccanismo di aiuto ottimale per ciascun alunno. La mediazione tra ricerca scientifica e contesto didattico è cruciale per garantire il...
Accompagnare un bambino nell’apprendimento vuol dire prima di tutto comprenderlo. L’insegnante non è un trasmettitore di conoscenze, ma colui che riconosce il meccanismo di aiuto ottimale per ciascun alunno. La mediazione tra ricerca scientifica e contesto didattico è cruciale per garantire il diritto di ogni bambino di raggiungere il massimo dalle proprie funzioni dell’intelligere e di “apprendere con successo”.
Qual è il ruolo e quanto contano le emozioni nei processi di apprendimento? Perché le emozioni positive sono indispensabili per un apprendimento di successo?
È fondamentale prestare attenzione alla “warm cognition”, allo sviluppo emotivo-motivazionale che sostiene lo studente nello sforzo di apprendere. È fondamentale cercare di sollecitare il naturale interesse che lo studente ha nei confronti del mondo che lo circonda, così come cercare di proporre attività che si presentino come una sfida possibile per lo studente. Le emozioni tracciano le nostre memorie e influenzano non solo i processi di apprendimento, ma lo sviluppo e il benessere del bambino e dell'insegnante.
Il corso intende formare gli insegnanti affinché il contesto e l’esperienza dell’apprendimento sia per l’alunno e per l’insegnante tracciata da emozioni e sentimenti “caldi” quali la gioia, la curiosità, il coraggio di sbagliare ecc. Durante il corso verranno infatti approfondite metodologie, strumenti e strategie operative per favorire i processi di apprendimento e il ben-Essere a scuola.
Il corso fa parte del progetto Sorridoimparo - L'emozione di apprendere. Progetto in Collaborazione tra Erickson e Rizzoli Education
Clicca qui e scopri di più:
Accompagnare un bambino nell’apprendimento vuol dire prima di tutto comprenderlo. L’insegnante non è un trasmettitore di conoscenze, ma colui che riconosce il meccanismo di aiuto ottimale per ciascun alunno. La mediazione tra ricerca scientifica e contesto didattico è cruciale per garantire il...
Accompagnare un bambino nell’apprendimento vuol dire prima di tutto comprenderlo. L’insegnante non è un trasmettitore di conoscenze, ma colui che riconosce il meccanismo di aiuto ottimale per ciascun alunno. La mediazione tra ricerca scientifica e contesto didattico è cruciale per garantire il diritto di ogni bambino di raggiungere il massimo dalle proprie funzioni dell’intelligere e di “apprendere con successo”.
Qual è il ruolo e quanto contano le emozioni nei processi di apprendimento? Perché le emozioni positive sono indispensabili per un apprendimento di successo?
È fondamentale prestare attenzione alla “warm cognition”, allo sviluppo emotivo-motivazionale che sostiene lo studente nello sforzo di apprendere. È fondamentale cercare di sollecitare il naturale interesse che lo studente ha nei confronti del mondo che lo circonda, così come cercare di proporre attività che si presentino come una sfida possibile per lo studente. Le emozioni tracciano le nostre memorie e influenzano non solo i processi di apprendimento, ma lo sviluppo e il benessere del bambino e dell'insegnante.
Il corso intende formare gli insegnanti affinché il contesto e l’esperienza dell’apprendimento sia per l’alunno e per l’insegnante tracciata da emozioni e sentimenti “caldi” quali la gioia, la curiosità, il coraggio di sbagliare ecc. Durante il corso verranno infatti approfondite metodologie, strumenti e strategie operative per favorire i processi di apprendimento e il ben-Essere a scuola.
Il corso fa parte del progetto Sorridoimparo - L'emozione di apprendere. Progetto in Collaborazione tra Erickson e Rizzoli Education
Clicca qui e scopri di più:
Modulo 1: Le funzioni dell’intelligere – I processi di apprendimento
Obiettivi: promuovere lo sviluppo di abilità e competenze per sostenere i processi di apprendimento e facilitare il processo di integrazione tra conoscenze teoriche e modalità pratiche operative
Contenuti:
Modulo 1: Le funzioni dell’intelligere – I processi di apprendimento
Obiettivi: promuovere lo sviluppo di abilità e competenze per sostenere i processi di apprendimento e facilitare il processo di integrazione tra conoscenze teoriche e modalità pratiche operative
Contenuti:
Modulo 2: Emozioni e Apprendimento – Warm Cognition
Obiettivi: conoscere il ruolo delle emozioni e gli aspetti motivazionali a sostegno dell’apprendimento.
Contenuti:
Modulo 3: Apprendimento e emozioni antagoniste
Obiettivi: riconoscere le emozioni che bloccano gli apprendimenti per conoscere gli interruttori emozionali.
Contenuti:
Modulo 4: Dalla diversità all’unicità per l’inclusione in classe
Obiettivi: conoscere le strategie utili a valorizzare l’unicità di ogni bambino.
Contenuti:
Modulo 1: Le funzioni dell’intelligere – I processi di apprendimento
Obiettivi: promuovere lo sviluppo di abilità e competenze per sostenere i processi di apprendimento e facilitare il processo di integrazione tra conoscenze teoriche e modalità pratiche operative
Contenuti:
Modulo 1: Le funzioni dell’intelligere – I processi di apprendimento
Obiettivi: promuovere lo sviluppo di abilità e competenze per sostenere i processi di apprendimento e facilitare il processo di integrazione tra conoscenze teoriche e modalità pratiche operative
Contenuti:
Modulo 2: Emozioni e Apprendimento – Warm Cognition
Obiettivi: conoscere il ruolo delle emozioni e gli aspetti motivazionali a sostegno dell’apprendimento.
Contenuti:
Modulo 3: Apprendimento e emozioni antagoniste
Obiettivi: riconoscere le emozioni che bloccano gli apprendimenti per conoscere gli interruttori emozionali.
Contenuti:
Modulo 4: Dalla diversità all’unicità per l’inclusione in classe
Obiettivi: conoscere le strategie utili a valorizzare l’unicità di ogni bambino.
Contenuti:
Modulo 1: Le funzioni dell’intelligere – I processi di apprendimento
Obiettivi: promuovere lo sviluppo di abilità e competenze per sostenere i processi di apprendimento e facilitare il processo di integrazione tra conoscenze teoriche e modalità pratiche operative
Contenuti:
Modulo 1: Le funzioni dell’intelligere – I processi di apprendimento
Obiettivi: promuovere lo sviluppo di abilità e competenze per sostenere i processi di apprendimento e facilitare il processo di integrazione tra conoscenze teoriche e modalità pratiche operative
Contenuti:
Modulo 2: Emozioni e Apprendimento – Warm Cognition
Obiettivi: conoscere il ruolo delle emozioni e gli aspetti motivazionali a sostegno dell’apprendimento.
Contenuti:
Modulo 3: Apprendimento e emozioni antagoniste
Obiettivi: riconoscere le emozioni che bloccano gli apprendimenti per conoscere gli interruttori emozionali.
Contenuti:
Modulo 4: Dalla diversità all’unicità per l’inclusione in classe
Obiettivi: conoscere le strategie utili a valorizzare l’unicità di ogni bambino.
Contenuti:
Al termine della formazione si prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• saper costruire un efficace e salutare ambiente di apprendimento
• avere padronanza nell’osservazione, nella progettazione e nell’elaborazione di materiali e lezioni per il potenziamento delle funzioni dell’intelligere
• saper gestire le dinamiche comportamentali ed emotive del contesto classe
• Conoscere le dinamiche collegate al processo di insegnamento e di apprendimento
• Far propri i modelli delle abilità cognitive collegate ai diversi apprendimenti
• Comprendere i processi emotivo-motivazionali che sostengono l’apprendimento
• Saper impostare una lezione efficace sia nella trasmissione dei contenuti sia nel garantire il benessere di docenti e di studenti
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante usufruirà della piattaforma online Erickson, dove ritroverà tutti i materiali del corso (presentazioni, videotutorial, ecc.) e dove potrà continuare ad interagire con gli altri colleghi e con il tutor.
Video, materiali di approfondimento e esercitazioni con feedback personalizzati
Al termine della formazione si prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• saper costruire un efficace e salutare ambiente di apprendimento
• avere padronanza nell’osservazione, nella progettazione e nell’elaborazione di materiali e lezioni per il potenziamento delle funzioni dell’intelligere
• saper gestire le dinamiche comportamentali ed emotive del contesto classe
• Conoscere le dinamiche collegate al processo di insegnamento e di apprendimento
• Far propri i modelli delle abilità cognitive collegate ai diversi apprendimenti
• Comprendere i processi emotivo-motivazionali che sostengono l’apprendimento
• Saper impostare una lezione efficace sia nella trasmissione dei contenuti sia nel garantire il benessere di docenti e di studenti
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante usufruirà della piattaforma online Erickson, dove ritroverà tutti i materiali del corso (presentazioni, videotutorial, ecc.) e dove potrà continuare ad interagire con gli altri colleghi e con il tutor.
Video, materiali di approfondimento e esercitazioni con feedback personalizzati
Autrici: Patrizia Granata, Nicoletta Perini e Laura Mattera
La formazione online si svolgerà:
dal 28 giugno al 28 agosto 2022
Autrici: Patrizia Granata, Nicoletta Perini e Laura Mattera
La formazione online si svolgerà:
dal 28 giugno al 28 agosto 2022
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.