Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
95,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

Apprendere con piacere italiano e matematica alla scuola primaria

Conoscere i processi di apprendimento e la motivazione scolastica per insegnare con successo

CORSO SEMPRE APERTO | 15 ore

Videolezioni - slide - materiali di approfondimento

Forum di confronto peer to peer - Ericklearn Tutor AI

Erickson Advantages

Per accompagnare con successo un bambino nel suo percorso di apprendimento è molto utile conoscere quali sono i processi cognitivi che lo sostengono, come anche le dinamiche emotivo-motivazionali che risultano funzionali a scuola.
Il modello SorridoImparo imposta il lavoro sulle diverse discipline tenendo in considerazione i processi cognitivi che sostengono i diversi apprendimenti e cercando di stimolare nei bambini emozioni positive mentre apprendono. Vede inoltre l’apprendimento come un percorso che attraversa diversi momenti fondamentali per permettere ai bambini di elaborare in modo profondo le nuove conoscenze e non di apprenderle in modo passivo.
Il corso introduttivo propone agli insegnanti delle riflessioni sulla didattica della letto-scrittura e della matematica basandosi sulle evidenze scientifiche che provengono dalle scienze cognitive e dalla psicologia dello sviluppo. Durante il percorso si alterneranno momenti di studio sui processi cognitivi a sostegno dell’apprendimento, sulle metodologie didattiche del modello SorridoImparo e sui disturbi specifici dell’apprendimento a momenti in cui sarà possibile visionare materiali didattici e riflettere sui propri processi di apprendimento.

Direzione Scientifica di Daniela Lucangeli

Obiettivi

  • Conoscere i processi cognitivi che sostengono gli apprendimenti e le dinamiche emotivo-motivazionali che sostengono od ostacolano l’apprendimento scolastico
  • Approfondire il modello di lavoro proposto nei materiali SorridoImparo per l’apprendimento della lettura, della scrittura e della matematica

Programma

Modulo 1: I processi cognitivi a sostegno dell’apprendimento in lettura, scrittura e matematica
Contenuti:
• I prerequisiti degli apprendimenti scolastici
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento di lettura e scrittura
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento della matematica

Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno e saranno in grado di osservare i prerequisiti e i processi cognitivi che sostengono l’apprendimento di lettura, scrittura e matematica.

Modulo 2: I principi del modello di lavoro Sorridoimparo
Contenuti:
• Le fasi che caratterizzano un percorso di apprendimento profondo
• Il ruolo del feedback
• Far sviluppare nei propri alunni la capacità di monitoraggio e autovalutazione
• L’importanza dei momenti di ristoro

Obiettivi: al termine del modulo i corsisti avranno approfondito alcuni elementi necessari per creare un’esperienza di apprendimento profondo.

Modulo 3: Sostenere la motivazione scolastica e lo stare bene a scuola
Contenuti:
• La motivazione ad apprendere
• Il diritto all’errore
• Gli interruttori emozionali

Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di creare un ambiente di apprendimento che sostenga la motivazione ad apprendere e nutra il benessere degli alunni.

Modulo 4: I disturbi specifici dell’apprendimento a scuola
Contenuti:
• Osservare lo sviluppo degli apprendimenti scolastici
• I test standardizzati per la rilevazione precoce delle difficoltà scolastiche
• Accorgimenti didattici per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di osservare lo sviluppo dei principali apprendimenti scolastici, di somministrare alcuni test standardizzati che permettono la rilevazione precoce di possibili Disturbi Specifici dell’Apprendimento e avranno approfondito i profili dei principali DSA e gli accorgimenti didattici utili per il loro successo scolastico.

Destinatari suggeriti

Il corso è rivolto principalmente a insegnanti della scuola primaria, professionisti legati al mondo della scuola (psicologi, logopedisti, ecc.), genitori e tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche oggetto del corso.

Dettagli

Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2025.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 146220

Al termine del corso e previo superamento delle esercitazioni previste, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.

A bordo di questo corso  trovi ErickLearn, un tutor virtuale sviluppato con intelligenza artificiale, che ti aiuterà a trovare le informazioni che ti servono, a ripassare e a studiare in modo semplice, immediato e funzionale alle tue esigenze. ErickLearn utilizza tecniche avanzate di apprendimento automatico per personalizzare il supporto formativo in base alle tue esigenze. Con ErickLearn, avrai accesso a risorse su misura che ti guideranno attraverso il tuo percorso formativo in modo efficace e interattivo. A tua disposizione un chatbot che ti consentirà di porre domande sui contenuti del corso e di orientarti tra i video e tutti gli altri materiali di studio. 
Scopri di più su ErickLearn


Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

Docenti

Nicoletta Perini
Nicoletta Perini
Autrice

Psicologa, specializzata in Psicologia del ciclo di vita ed esperta di Psicopatologia dell’apprendimento.
Ha lavorato una decina d’anni come psicologa clinica in centri che si occupavano di diagnosi e intervento nelle difficoltà scolastiche. Attualmente lavora come enterprise fellow presso Loughborough University, svolge attività di formazione per insegnanti nelle tematiche legate ai problemi scolastici e collabora a diversi progetti editoriali e formativi con la Ricerca e Sviluppo Erickson.

Scopri di più
Daniela Lucangeli
Daniela Lucangeli
Autrice

Professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova,  membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un’importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro.

Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell’ambito delle strategie di supporto all’apprendimento e ai disturbi del neurosviluppo.

Direttrice della Collana "Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica".

Condirettrice della rivista DIS - Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione.

Scopri di più
Annamaria Porru
Annamaria Porru
Autrice
Scopri di più
Laura Mattera
Laura Mattera
Autrice
Scopri di più
Silvana Poli
Silvana Poli
Autrice

Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento, docente della Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova. Fa parte del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi e i suoi ambiti di ricerca sono principalmente le difficoltà di apprendimento e i disturbi specifici. Autrice di materiali e strumenti in campo educativo e clinico.

Scopri di più
Elena Zappaterra
Elena Zappaterra
Autrice
Scopri di più

Recensioni e domande