Il tuo carrello è vuoto
Per accompagnare con successo un bambino nel suo percorso di apprendimento è molto utile conoscere quali sono i processi cognitivi che lo sostengono, come anche le dinamiche emotivo-motivazionali che risultano funzionali a scuola.
Il modello SorridoImparo imposta il lavoro sulle diverse discipline...
Per accompagnare con successo un bambino nel suo percorso di apprendimento è molto utile conoscere quali sono i processi cognitivi che lo sostengono, come anche le dinamiche emotivo-motivazionali che risultano funzionali a scuola.
Il modello SorridoImparo imposta il lavoro sulle diverse discipline tenendo in considerazione i processi cognitivi che sostengono i diversi apprendimenti e cercando di stimolare nei bambini emozioni positive mentre apprendono. Vede inoltre l’apprendimento come un percorso che attraversa diversi momenti fondamentali per permettere ai bambini di elaborare in modo profondo le nuove conoscenze e non di apprenderle in modo passivo.
Il corso introduttivo propone agli insegnanti delle riflessioni sulla didattica della letto-scrittura e della matematica basandosi sulle evidenze scientifiche che provengono dalle scienze cognitive e dalla psicologia dello sviluppo. Durante il percorso si alterneranno momenti di studio sui processi cognitivi a sostegno dell’apprendimento, sulle metodologie didattiche del modello SorridoImparo e sui disturbi specifici dell’apprendimento a momenti in cui sarà possibile visionare materiali didattici e riflettere sui propri processi di apprendimento.
Per accompagnare con successo un bambino nel suo percorso di apprendimento è molto utile conoscere quali sono i processi cognitivi che lo sostengono, come anche le dinamiche emotivo-motivazionali che risultano funzionali a scuola.
Il modello SorridoImparo imposta il lavoro sulle diverse discipline...
Per accompagnare con successo un bambino nel suo percorso di apprendimento è molto utile conoscere quali sono i processi cognitivi che lo sostengono, come anche le dinamiche emotivo-motivazionali che risultano funzionali a scuola.
Il modello SorridoImparo imposta il lavoro sulle diverse discipline tenendo in considerazione i processi cognitivi che sostengono i diversi apprendimenti e cercando di stimolare nei bambini emozioni positive mentre apprendono. Vede inoltre l’apprendimento come un percorso che attraversa diversi momenti fondamentali per permettere ai bambini di elaborare in modo profondo le nuove conoscenze e non di apprenderle in modo passivo.
Il corso introduttivo propone agli insegnanti delle riflessioni sulla didattica della letto-scrittura e della matematica basandosi sulle evidenze scientifiche che provengono dalle scienze cognitive e dalla psicologia dello sviluppo. Durante il percorso si alterneranno momenti di studio sui processi cognitivi a sostegno dell’apprendimento, sulle metodologie didattiche del modello SorridoImparo e sui disturbi specifici dell’apprendimento a momenti in cui sarà possibile visionare materiali didattici e riflettere sui propri processi di apprendimento.
Per accompagnare con successo un bambino nel suo percorso di apprendimento è molto utile conoscere quali sono i processi cognitivi che lo sostengono, come anche le dinamiche emotivo-motivazionali che risultano funzionali a scuola.
Il modello SorridoImparo imposta il lavoro sulle diverse discipline...
Per accompagnare con successo un bambino nel suo percorso di apprendimento è molto utile conoscere quali sono i processi cognitivi che lo sostengono, come anche le dinamiche emotivo-motivazionali che risultano funzionali a scuola.
Il modello SorridoImparo imposta il lavoro sulle diverse discipline tenendo in considerazione i processi cognitivi che sostengono i diversi apprendimenti e cercando di stimolare nei bambini emozioni positive mentre apprendono. Vede inoltre l’apprendimento come un percorso che attraversa diversi momenti fondamentali per permettere ai bambini di elaborare in modo profondo le nuove conoscenze e non di apprenderle in modo passivo.
Il corso introduttivo propone agli insegnanti delle riflessioni sulla didattica della letto-scrittura e della matematica basandosi sulle evidenze scientifiche che provengono dalle scienze cognitive e dalla psicologia dello sviluppo. Durante il percorso si alterneranno momenti di studio sui processi cognitivi a sostegno dell’apprendimento, sulle metodologie didattiche del modello SorridoImparo e sui disturbi specifici dell’apprendimento a momenti in cui sarà possibile visionare materiali didattici e riflettere sui propri processi di apprendimento.
Modulo 1: I processi cognitivi a sostegno dell’apprendimento in lettura, scrittura e matematica
Contenuti:
• I prerequisiti degli apprendimenti scolastici
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento di lettura e scrittura
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento della matematica
...
Modulo 1: I processi cognitivi a sostegno dell’apprendimento in lettura, scrittura e matematica
Contenuti:
• I prerequisiti degli apprendimenti scolastici
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento di lettura e scrittura
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento della matematica
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno e saranno in grado di osservare i prerequisiti e i processi cognitivi che sostengono l’apprendimento di lettura, scrittura e matematica.
Modulo 2: I principi del modello di lavoro Sorridoimparo
Contenuti:
• Le fasi che caratterizzano un percorso di apprendimento profondo
• Il ruolo del feedback
• Far sviluppare nei propri alunni la capacità di monitoraggio e autovalutazione
• L’importanza dei momenti di ristoro
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti avranno approfondito alcuni elementi necessari per creare un’esperienza di apprendimento profondo.
Modulo 3: Sostenere la motivazione scolastica e lo stare bene a scuola
Contenuti:
• La motivazione ad apprendere
• Il diritto all’errore
• Gli interruttori emozionali
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di creare un ambiente di apprendimento che sostenga la motivazione ad apprendere e nutra il benessere degli alunni.
Modulo 4: I disturbi specifici dell’apprendimento a scuola
Contenuti:
• Osservare lo sviluppo degli apprendimenti scolastici
• I test standardizzati per la rilevazione precoce delle difficoltà scolastiche
• Accorgimenti didattici per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di osservare lo sviluppo dei principali apprendimenti scolastici, di somministrare alcuni test standardizzati che permettono la rilevazione precoce di possibili Disturbi Specifici dell’Apprendimento e avranno approfondito i profili dei principali DSA e gli accorgimenti didattici utili per il loro successo scolastico.
Modulo 1: I processi cognitivi a sostegno dell’apprendimento in lettura, scrittura e matematica
Contenuti:
• I prerequisiti degli apprendimenti scolastici
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento di lettura e scrittura
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento della matematica
...
Modulo 1: I processi cognitivi a sostegno dell’apprendimento in lettura, scrittura e matematica
Contenuti:
• I prerequisiti degli apprendimenti scolastici
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento di lettura e scrittura
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento della matematica
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno e saranno in grado di osservare i prerequisiti e i processi cognitivi che sostengono l’apprendimento di lettura, scrittura e matematica.
Modulo 2: I principi del modello di lavoro Sorridoimparo
Contenuti:
• Le fasi che caratterizzano un percorso di apprendimento profondo
• Il ruolo del feedback
• Far sviluppare nei propri alunni la capacità di monitoraggio e autovalutazione
• L’importanza dei momenti di ristoro
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti avranno approfondito alcuni elementi necessari per creare un’esperienza di apprendimento profondo.
Modulo 3: Sostenere la motivazione scolastica e lo stare bene a scuola
Contenuti:
• La motivazione ad apprendere
• Il diritto all’errore
• Gli interruttori emozionali
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di creare un ambiente di apprendimento che sostenga la motivazione ad apprendere e nutra il benessere degli alunni.
Modulo 4: I disturbi specifici dell’apprendimento a scuola
Contenuti:
• Osservare lo sviluppo degli apprendimenti scolastici
• I test standardizzati per la rilevazione precoce delle difficoltà scolastiche
• Accorgimenti didattici per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di osservare lo sviluppo dei principali apprendimenti scolastici, di somministrare alcuni test standardizzati che permettono la rilevazione precoce di possibili Disturbi Specifici dell’Apprendimento e avranno approfondito i profili dei principali DSA e gli accorgimenti didattici utili per il loro successo scolastico.
Modulo 1: I processi cognitivi a sostegno dell’apprendimento in lettura, scrittura e matematica
Contenuti:
• I prerequisiti degli apprendimenti scolastici
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento di lettura e scrittura
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento della matematica
...
Modulo 1: I processi cognitivi a sostegno dell’apprendimento in lettura, scrittura e matematica
Contenuti:
• I prerequisiti degli apprendimenti scolastici
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento di lettura e scrittura
• I processi cognitivi che sostengono l’apprendimento della matematica
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno e saranno in grado di osservare i prerequisiti e i processi cognitivi che sostengono l’apprendimento di lettura, scrittura e matematica.
Modulo 2: I principi del modello di lavoro Sorridoimparo
Contenuti:
• Le fasi che caratterizzano un percorso di apprendimento profondo
• Il ruolo del feedback
• Far sviluppare nei propri alunni la capacità di monitoraggio e autovalutazione
• L’importanza dei momenti di ristoro
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti avranno approfondito alcuni elementi necessari per creare un’esperienza di apprendimento profondo.
Modulo 3: Sostenere la motivazione scolastica e lo stare bene a scuola
Contenuti:
• La motivazione ad apprendere
• Il diritto all’errore
• Gli interruttori emozionali
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di creare un ambiente di apprendimento che sostenga la motivazione ad apprendere e nutra il benessere degli alunni.
Modulo 4: I disturbi specifici dell’apprendimento a scuola
Contenuti:
• Osservare lo sviluppo degli apprendimenti scolastici
• I test standardizzati per la rilevazione precoce delle difficoltà scolastiche
• Accorgimenti didattici per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di osservare lo sviluppo dei principali apprendimenti scolastici, di somministrare alcuni test standardizzati che permettono la rilevazione precoce di possibili Disturbi Specifici dell’Apprendimento e avranno approfondito i profili dei principali DSA e gli accorgimenti didattici utili per il loro successo scolastico.
Al termine del corso i partecipanti conosceranno sia processi cognitivi che sostengono gli apprendimenti di lettura, scrittura e matematica sia le dinamiche emotivo-motivazionali che sostengono od ostacolano l’apprendimento scolastico. Avranno inoltre approfondito il modello di lavoro proposto nei materiali SorridoImparo per l’apprendimento della lettura, della scrittura e della matematica.
Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2023.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.
Al termine del corso i partecipanti conosceranno sia processi cognitivi che sostengono gli apprendimenti di lettura, scrittura e matematica sia le dinamiche emotivo-motivazionali che sostengono od ostacolano l’apprendimento scolastico. Avranno inoltre approfondito il modello di lavoro proposto nei materiali SorridoImparo per l’apprendimento della lettura, della scrittura e della matematica.
Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2023.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 3 novembre 2022.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 3 novembre 2022.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 3 novembre 2022.