Il tuo carrello è vuoto
Il Convegno, arrivato alla sua quarta edizione, si pone l’obiettivo di favorire una riflessione interdisciplinare, nell’intenzione di migliorare la qualità organizzativa e operativa dei servizi rivolti a persone anziane fragili, anche in riferimento alle ripercussioni che la pandemia ha avuto su...
Il Convegno, arrivato alla sua quarta edizione, si pone l’obiettivo di favorire una riflessione interdisciplinare, nell’intenzione di migliorare la qualità organizzativa e operativa dei servizi rivolti a persone anziane fragili, anche in riferimento alle ripercussioni che la pandemia ha avuto su questo specifico ambito di intervento.
Un luogo di incontro e di dialogo tra saperi diversi, professionali ed esperienziali, durante il quale approfondire su più livelli, dal coordinamento dei servizi all’operatività quotidiana, i temi della relazione tra la persona anziana, la sua famiglia e gli operatori dell’assistenza, in un’ottica di valorizzazione reciproca e condivisione di prassi virtuose, realmente partecipative e rispettose della persona.
Al Convegno si potrà partecipare in presenza o in modalità interamente online.
Visita il sito convegno-anziani.it
Il Convegno, arrivato alla sua quarta edizione, si pone l’obiettivo di favorire una riflessione interdisciplinare, nell’intenzione di migliorare la qualità organizzativa e operativa dei servizi rivolti a persone anziane fragili, anche in riferimento alle ripercussioni che la pandemia ha avuto su...
Il Convegno, arrivato alla sua quarta edizione, si pone l’obiettivo di favorire una riflessione interdisciplinare, nell’intenzione di migliorare la qualità organizzativa e operativa dei servizi rivolti a persone anziane fragili, anche in riferimento alle ripercussioni che la pandemia ha avuto su questo specifico ambito di intervento.
Un luogo di incontro e di dialogo tra saperi diversi, professionali ed esperienziali, durante il quale approfondire su più livelli, dal coordinamento dei servizi all’operatività quotidiana, i temi della relazione tra la persona anziana, la sua famiglia e gli operatori dell’assistenza, in un’ottica di valorizzazione reciproca e condivisione di prassi virtuose, realmente partecipative e rispettose della persona.
Al Convegno si potrà partecipare in presenza o in modalità interamente online.
Visita il sito convegno-anziani.it
Il Convegno, arrivato alla sua quarta edizione, si pone l’obiettivo di favorire una riflessione interdisciplinare, nell’intenzione di migliorare la qualità organizzativa e operativa dei servizi rivolti a persone anziane fragili, anche in riferimento alle ripercussioni che la pandemia ha avuto su...
Il Convegno, arrivato alla sua quarta edizione, si pone l’obiettivo di favorire una riflessione interdisciplinare, nell’intenzione di migliorare la qualità organizzativa e operativa dei servizi rivolti a persone anziane fragili, anche in riferimento alle ripercussioni che la pandemia ha avuto su questo specifico ambito di intervento.
Un luogo di incontro e di dialogo tra saperi diversi, professionali ed esperienziali, durante il quale approfondire su più livelli, dal coordinamento dei servizi all’operatività quotidiana, i temi della relazione tra la persona anziana, la sua famiglia e gli operatori dell’assistenza, in un’ottica di valorizzazione reciproca e condivisione di prassi virtuose, realmente partecipative e rispettose della persona.
Al Convegno si potrà partecipare in presenza o in modalità interamente online.
Visita il sito convegno-anziani.it
Promozione – Iscriviti subito
195 € anziché 240 €
215 € anziché 280 € con corso online da 25 ECM
Offerte valide un numero limitato di posti ed entro il 30 agosto
Il programma del Convegno è presente sul sito convegno-anziani.it
Alcuni temi trattati:
Il programma del Convegno è presente sul sito convegno-anziani.it
Alcuni temi trattati:
Il programma del Convegno è presente sul sito convegno-anziani.it
Alcuni temi trattati:
Il programma del Convegno è presente sul sito convegno-anziani.it
Alcuni temi trattati:
Il programma del Convegno è presente sul sito convegno-anziani.it
Alcuni temi trattati:
Il programma del Convegno è presente sul sito convegno-anziani.it
Alcuni temi trattati:
Il Convegno si rivolge a chiunque si occupi di assistenza a persone anziane non autosufficienti, disorientate o con demenza: operatori dell’assistenza (OSS e ASA), coordinatori dei Servizi, personale sanitario, assistenti sociali, educatori professionali, medici, psicologi, psicomotricisti, animatori, volontari.
Il Convegno si terrà in presenza presso la sede Erickson di Trento.
Sarà possibile frequentare anche la versione online del Convegno in streaming.
Le registrazioni delle attività online saranno disponibili fino al 31/12/2022 per i partecipanti ad entrambi le versioni del Convegno.
Il Convegno si rivolge a chiunque si occupi di assistenza a persone anziane non autosufficienti, disorientate o con demenza: operatori dell’assistenza (OSS e ASA), coordinatori dei Servizi, personale sanitario, assistenti sociali, educatori professionali, medici, psicologi, psicomotricisti, animatori, volontari.
Il Convegno si terrà in presenza presso la sede Erickson di Trento.
Sarà possibile frequentare anche la versione online del Convegno in streaming.
Le registrazioni delle attività online saranno disponibili fino al 31/12/2022 per i partecipanti ad entrambi le versioni del Convegno.
Il Convegno si svolgerà presso la sede Erickson di Trento e in versione online:
venerdì 14 ottobre 2022 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30
sabato 15 ottobre 2022 dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30
Il Convegno si svolgerà presso la sede Erickson di Trento e in versione online:
venerdì 14 ottobre 2022 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30
sabato 15 ottobre 2022 dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30
Ordine Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento.
L’accreditamento riguarderà le attività
che verranno proposte sia in presenza che a distanza. Per ottenere i crediti è
necessario frequentare (in presenza o in modalità sincrona su zoom) l'80% delle ore relative
alle attività accreditate.
...
Ordine Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento.
L’accreditamento riguarderà le attività
che verranno proposte sia in presenza che a distanza. Per ottenere i crediti è
necessario frequentare (in presenza o in modalità sincrona su zoom) l'80% delle ore relative
alle attività accreditate.
Le attività per le quali sarà previsto l’accreditamento saranno comunicate prossimamente.
ECM (Educazione continua in medicina)
Erickson è Provider ECM. Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Riconsiderare la demenza" e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf, in seguito verranno date maggiori informazioni.
CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti. L’accreditamento dà diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola che partecipi al Convegno, nei limiti previsti dalla normativa vigente. Il Convegno sarà presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e rientra tra le possibilità previste per l'utilizzo della Carta del Docente.
ID del Convegno: 109310
Ordine Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento.
L’accreditamento riguarderà le attività
che verranno proposte sia in presenza che a distanza. Per ottenere i crediti è
necessario frequentare (in presenza o in modalità sincrona su zoom) l'80% delle ore relative
alle attività accreditate.
...
Ordine Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento.
L’accreditamento riguarderà le attività
che verranno proposte sia in presenza che a distanza. Per ottenere i crediti è
necessario frequentare (in presenza o in modalità sincrona su zoom) l'80% delle ore relative
alle attività accreditate.
Le attività per le quali sarà previsto l’accreditamento saranno comunicate prossimamente.
ECM (Educazione continua in medicina)
Erickson è Provider ECM. Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Riconsiderare la demenza" e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf, in seguito verranno date maggiori informazioni.
CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti. L’accreditamento dà diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola che partecipi al Convegno, nei limiti previsti dalla normativa vigente. Il Convegno sarà presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e rientra tra le possibilità previste per l'utilizzo della Carta del Docente.
ID del Convegno: 109310
Ordine Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento.
L’accreditamento riguarderà le attività
che verranno proposte sia in presenza che a distanza. Per ottenere i crediti è
necessario frequentare (in presenza o in modalità sincrona su zoom) l'80% delle ore relative
alle attività accreditate.
...
Ordine Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento.
L’accreditamento riguarderà le attività
che verranno proposte sia in presenza che a distanza. Per ottenere i crediti è
necessario frequentare (in presenza o in modalità sincrona su zoom) l'80% delle ore relative
alle attività accreditate.
Le attività per le quali sarà previsto l’accreditamento saranno comunicate prossimamente.
ECM (Educazione continua in medicina)
Erickson è Provider ECM. Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Riconsiderare la demenza" e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf, in seguito verranno date maggiori informazioni.
CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti. L’accreditamento dà diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola che partecipi al Convegno, nei limiti previsti dalla normativa vigente. Il Convegno sarà presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e rientra tra le possibilità previste per l'utilizzo della Carta del Docente.
ID del Convegno: 109310
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.