Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
195,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

Animazione socio-educativa in ambito geriatrico

Dal 24 Aprile 2025 | 25 ore

Videolezioni - slide - materiali di approfondimento

Forum di confronto peer to peer

Tutor esperto

Erickson Advantages

Docenti: Federica Taddia

Il percorso intende fornire una preparazione teorico-pratica sull’animazione rivolta agli operatori che svolgono la propria professione nell’ambito dei servizi alla persona. L’animazione sociale, e con essa quella educativa e culturale, in questi ultimi anni sta acquisendo sempre maggiore importanza in quanto attiva processi di sviluppo psico-fisico, relazionale ed emotivo stimolando e riconoscendo le potenzialità individuali in persone e gruppi che presentano la necessità di soddisfare bisogni sociali, culturali ed educativi.
Il corso, dopo un’iniziale presentazione degli aspetti teorici da cui l’animazione prende avvio, sposterà il proprio focus verso la terza età e in particolare nella direzione della relazione con le persone affette da demenza in quanto, in questo ambito, è sempre più importante in termini di risultati e miglioramento della qualità della vita degli utenti.

Obiettivi

  • Conoscere e promuovere consapevolezza rispetto al ruolo professionale e al significato dell’animazione nell’ambito dei servizi alla persona
  • Acquisire strumenti utili a programmare attività animative in relazione all’utenza di riferimento
  • Individuare le priorità di intervento, non patologizzare gli interventi relazionali e saper valutare le risorse disponibili decodificando il contesto sociale attraverso l’osservazione dei vincoli e delle risorse presenti
  • Saper gestire e proporre alcune attività/laboratori utili ad intervenire nella quotidianità, sviluppare l’espressività, mantenere le autonomie e migliorare la qualità di vita della persona
  • Saper gestire e proporre alcune attività/laboratori utili ad intervenire nella quotidianità, sviluppare l’espressività, mantenere le autonomie e migliorare la qualità di vita della persona

Programma

Modulo 1 – Animazione socio-educativa nell’ambito della terza età: principi e strumenti

  • Storia e significato dell’animazione.
  • Inserimento dell’animazione in contesti socio-sanitari e assistenziali.
  • Differenza con le altre professioni.

Modulo 2 – Programmare e progettare attività animative

  • Pianificare e progettare attività di animazione sociale, educativa e culturale nel servizio/struttura.
  • Saper individuare e progettare attività di animazione per persone con demenza e disturbi comportamentali.

Modulo 3 – Strutturare attività mirate sulla base dei bisogni dell’utenza anziana con un approccio attivo e maieutico

  • Metodologie che traggono spunto dall’approccio attivo e maieutico.
  • Osservare e vedere attraverso le potenzialità e le competenze dell’altro e favorirne la riabilitazione.
  • Stimolazione cognitiva e sensoriale.
  • Proporre e progettare laboratori di animazione.

Destinatari suggeriti

Il corso si rivolge a educatori, animatori, psicologi, OSS e infermieri.

Dettagli

Il corso si svolge interamente a distanza per una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa un mese. È caratterizzato da un taglio fortemente pratico-operativo e prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti nell’esperienza di scrittura della relazione. Saranno previste attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) e attività asincrone (videolezioni, tutorial, proposte di attività, ecc.). Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.

Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Tutorial, schede operative, materiali di approfondimento, slide.

La formazione online si svolgerà dal 24 aprile 2025 per una durata di circa un mese.

Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

Docenti

Federica Taddia
Federica Taddia
Tutor

Pedagogista, counselor sistemico relazionale. Specializzata nel Metodo Montessori per la terza età. Specializzata nel Metodo Feuerstein, ha ottenuto l’attestato di Mediatore permanente dall’Istituto Feuerstein di Israele. È Brain Trainer, esperto in progettazione e conduzione di programmi di stimolazione neuro-cognitiva. Lavora come coordinatrice del servizio socioeducativo di Villa Ranuzzi e Villa Serena di Bologna da circa 30 anni. Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione per il tema delle terapie non farmacologiche per la terza età, insegna per vari enti di formazione «Comunicazione e Relazione d’aiuto» dal 1999. Ha pubblicato numerosi articoli relativi al tema della terza età su riviste specializzate, è promotrice e ideatrice di progetti di stimolazione cognitiva svolti in collaborazione con la Fondazione ASPHI di Bologna, il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e di Psicologia dell’Università di Bologna.

Scopri di più

Recensioni e domande