Il tuo carrello è vuoto
Con Disturbo dello Spettro Autistico si fa riferimento a un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato e con esordio nei primi anni di vita, caratterizzato da più o meno gravi e persistenti difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. L’intervento in casi di ASD dovrebbe...
Con Disturbo dello Spettro Autistico si fa riferimento a un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato e con esordio nei primi anni di vita, caratterizzato da più o meno gravi e persistenti difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. L’intervento in casi di ASD dovrebbe essere quanto più precoce, intensivo e curricolare possibile al fine di permettere al bambino una più adeguata e facilitata sistematizzazione e riorganizzazione interna delle esperienze percettive, guidata da una definizione chiara degli obiettivi e da un monitoraggio sistematico del percorso di intervento, e alla famiglia di attivare una nuova dimensione di vita.
Il percorso in autoapprendimento permetterà a docenti e educatori di apprendere alcune nozioni di base relativamente alle caratteristiche del disturbo, ai criteri diagnostici e a diversi modelli interpretativi del funzionamento di tipo autistico. Fornirà, inoltre, delle raccomandazioni per la programmazione e l’attuazione di interventi psicoeducativi, dall’età prescolare a quella adolescenziale, con strategie utili per l’accoglienza dell’alunno a scuola, per favorire le opportunità di socializzazione e la gestione dei problemi e delle crisi comportamentali, dando suggerimenti metodologico-didattici e organizzativi e indicazioni per la stesura del PEI e il lavoro di rete.
Il corso mette, inoltre, a disposizione delle sintesi dei contenuti e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Con Disturbo dello Spettro Autistico si fa riferimento a un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato e con esordio nei primi anni di vita, caratterizzato da più o meno gravi e persistenti difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. L’intervento in casi di ASD dovrebbe...
Con Disturbo dello Spettro Autistico si fa riferimento a un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato e con esordio nei primi anni di vita, caratterizzato da più o meno gravi e persistenti difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. L’intervento in casi di ASD dovrebbe essere quanto più precoce, intensivo e curricolare possibile al fine di permettere al bambino una più adeguata e facilitata sistematizzazione e riorganizzazione interna delle esperienze percettive, guidata da una definizione chiara degli obiettivi e da un monitoraggio sistematico del percorso di intervento, e alla famiglia di attivare una nuova dimensione di vita.
Il percorso in autoapprendimento permetterà a docenti e educatori di apprendere alcune nozioni di base relativamente alle caratteristiche del disturbo, ai criteri diagnostici e a diversi modelli interpretativi del funzionamento di tipo autistico. Fornirà, inoltre, delle raccomandazioni per la programmazione e l’attuazione di interventi psicoeducativi, dall’età prescolare a quella adolescenziale, con strategie utili per l’accoglienza dell’alunno a scuola, per favorire le opportunità di socializzazione e la gestione dei problemi e delle crisi comportamentali, dando suggerimenti metodologico-didattici e organizzativi e indicazioni per la stesura del PEI e il lavoro di rete.
Il corso mette, inoltre, a disposizione delle sintesi dei contenuti e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Con Disturbo dello Spettro Autistico si fa riferimento a un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato e con esordio nei primi anni di vita, caratterizzato da più o meno gravi e persistenti difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. L’intervento in casi di ASD dovrebbe...
Con Disturbo dello Spettro Autistico si fa riferimento a un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato e con esordio nei primi anni di vita, caratterizzato da più o meno gravi e persistenti difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. L’intervento in casi di ASD dovrebbe essere quanto più precoce, intensivo e curricolare possibile al fine di permettere al bambino una più adeguata e facilitata sistematizzazione e riorganizzazione interna delle esperienze percettive, guidata da una definizione chiara degli obiettivi e da un monitoraggio sistematico del percorso di intervento, e alla famiglia di attivare una nuova dimensione di vita.
Il percorso in autoapprendimento permetterà a docenti e educatori di apprendere alcune nozioni di base relativamente alle caratteristiche del disturbo, ai criteri diagnostici e a diversi modelli interpretativi del funzionamento di tipo autistico. Fornirà, inoltre, delle raccomandazioni per la programmazione e l’attuazione di interventi psicoeducativi, dall’età prescolare a quella adolescenziale, con strategie utili per l’accoglienza dell’alunno a scuola, per favorire le opportunità di socializzazione e la gestione dei problemi e delle crisi comportamentali, dando suggerimenti metodologico-didattici e organizzativi e indicazioni per la stesura del PEI e il lavoro di rete.
Il corso mette, inoltre, a disposizione delle sintesi dei contenuti e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 agosto 2022.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dipense e testi di approfondimento
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 agosto 2022.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dipense e testi di approfondimento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per ricevere le credenziali di accesso...
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per ricevere le credenziali di accesso...
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per ricevere le credenziali di accesso...
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità: