Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Streaming e project work online
Docenti: Marcello D'Amico
Serie: Esperti Erickson
Una proposta di Alta formazione mirata sulle opportunità di finanziamento e sulla pronta operatività delle conoscenze acquisite e degli strumenti di lavoro condivisi. Questo corso in Europrogettazione è diretto a rafforzare la capacità di orientarsi e selezionare le opportunità di finanziamento, di formulare e gestire proposte progettuali secondo gli standard metodologici definiti dalla Commissione europea (Project Management Methodology).
La conoscenza delle tecniche di progettazione e un approccio strategico ai finanziamenti dell’Unione europea sono determinanti per conoscere e accedere alle opportunità di finanziamento, presentare e gestire progetti di successo. Proprio per questo l’europrogettista è una figura sempre più richiesta dalle pubbliche amministrazioni e dagli enti del terzo settore.
Nel quadro delle opportunità di finanziamento della programmazione 2021-2027, come anche del Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza, il corso, organizzato totalmente a distanza, sarà un’occasione rivolta a project manager e chiunque abbia interesse nell’ambito della progettazione europea. Il tutto con la supervisione del docente Marcello D’Amico che ha maturato una lunga esperienza diretta nell’Europrogettazione, in particolare in ambito sociale.
Scopri di più su come acquisire il titolo di Esperto Erickson in Europrogettazione
Modulo 1 - diretta streaming
6 maggio 2025
Dove trovo le informazioni sui bandi aperti? Quali opportunità sono accessibili nel mio territorio? Quali aree di intervento del mio ente potrebbero beneficiare dei finanziamenti dell’Ue?
7 maggio 2025
Come definire gli obiettivi e i risultati di un progetto? Come descrivere un Work Package? E’ possibile conoscere i progetti già finanziati?
8 maggio 2025
Quali sono gli aspetti procedurali da seguire per presentare correttamente la domanda di finanziamento? Quali sono le fasi di sviluppo della proposta progettuale che precedono la presentazione?
Project Work online - I parte: dal 9 al 21 maggio 2025
I partecipanti sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in risposta a un bando europeo.
Modulo 2 - diretta streaming
22 maggio 2025
23 maggio 2025
Quali spese sono ammissibili? Come funziona la rendicontazione? Come ottengo il rimborso? Come contattare un partner in un altro paese?
Project Work online - II parte: dal 24 al 28 maggio 2025
I partecipanti sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in risposta a un bando europeo, sulla base del feedback ricevuto in sede di valutazione intermedia e sviluppo del piano finanziario di un’attività.
Durante tutta la durata del Project Work il docente sarà disponibile per approfondimenti e chiarimenti a supporto dell’esercitazione.
Incontro conclusivo - diretta streaming
29 maggio 2025
Destinatari suggeriti
Tematiche
Il corso adotta la metodologia del learning by doing coinvolgendo i partecipanti in un project work in cui avranno l’opportunità di perfezionare le conoscenze in materia di progettazione europea a partire dall'analisi del programma di finanziamento e dei principali documenti, oltre che degli strumenti metodologici del Project Cycle Management relativi a un bando.
Attraverso la simulazione i partecipanti avranno la possibilità di sperimentarsi nella gestione delle principali fasi della progettazione con particolare riferimento alla definizione del quadro logico di intervento, alla scheda progettuale e alla definizione del budget di progetto.
In tutte le fasi del corso verranno condivise indicazioni e strumenti di lavoro utili a conoscere le opportunità di finanziamento e supportare la scrittura e la gestione dei progetti.
Il project work è strutturato in due sessioni di lavoro, gestite interamente a distanza:
Verranno inoltre presentati dei casi di studio di progetti di successo finanziati dall'Unione Europea.
Il corso quindi si svolgerà sia in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM, sia online - per la parte di project work e per l’accesso agli strumenti di lavoro e agli approfondimenti sulle opportunità di finanziamento e le tecniche di progettazione - attraverso la piattaforma Moodle.
Le lezioni streaming saranno registrate. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alle piattaforme ZOOM e Moodle verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Gli orari della formazione in diretta streaming su ZOOM saranno dalle 16.00 alle 19.00 nei seguenti giorni:
martedì 6 maggio 2025
mercoledì 7 maggio 2025
giovedì 8 maggio 2025
giovedì 22 maggio 2025
venerdì 23 maggio 2025
giovedì 29 maggio 2025
I due lavori di project Work si svilupperanno sulla piattaforma Moodle: il primo dal 9 al 21 maggio 2025 e il secondo dal 24 al 28 maggio 2025. Il tempo stimato per lo svolgimento del lavoro di project work è di 10 ore.
Durante la presentazione del corso seguiranno informazioni più dettagliate in merito.
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi: