IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 390,00
Vale 156 punti Erickson

Alta formazione in Europrogettazione

Le opportunità della nuova programmazione 2021-2027

Dal 14 novembre 2023 al 12 dicembre 2023 28 ore

Una proposta di Alta formazione mirata e operativa. Questo corso in Europrogettazione intende rafforzare la capacità di stesura e presentazione di progetti allineati alle direttive della Commissione Europea e favorire l’acquisizione di competenze e strumenti pratici immediatamente spendibili in...

Una proposta di Alta formazione mirata e operativa. Questo corso in Europrogettazione intende rafforzare la capacità di stesura e presentazione di progetti allineati alle direttive della Commissione Europea e favorire l’acquisizione di competenze e strumenti pratici immediatamente spendibili in questo ambito.

La conoscenza delle tecniche di progettazione e un approccio strategico ai finanziamenti dell’Unione europea sono determinanti per avere accesso agli stessi finanziamenti europei e presentare progetti di successo. Proprio per questo l’europrogettista è una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro.

Alla luce delle opportunità di finanziamento della nuova programmazione 2021-2027 il corso, organizzato totalmente a distanza, sarà un’occasione rivolta a chiunque abbia interesse nell’ambito della progettazione europea. Il tutto con la supervisione del docente Marcello D’Amico che ha maturato una lunga esperienza diretta nell’Europrogettazione, in particolare in ambito sociale.

 Il corso  è parte di un percorso formativo che permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson

Scopri di più su come acquisire il titolo di Esperto Erickson in Europrogettazione

Una proposta di Alta formazione mirata e operativa. Questo corso in Europrogettazione intende rafforzare la capacità di stesura e presentazione di progetti allineati alle direttive della Commissione Europea e favorire l’acquisizione di competenze e strumenti pratici immediatamente spendibili in...

Una proposta di Alta formazione mirata e operativa. Questo corso in Europrogettazione intende rafforzare la capacità di stesura e presentazione di progetti allineati alle direttive della Commissione Europea e favorire l’acquisizione di competenze e strumenti pratici immediatamente spendibili in questo ambito.

La conoscenza delle tecniche di progettazione e un approccio strategico ai finanziamenti dell’Unione europea sono determinanti per avere accesso agli stessi finanziamenti europei e presentare progetti di successo. Proprio per questo l’europrogettista è una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro.

Alla luce delle opportunità di finanziamento della nuova programmazione 2021-2027 il corso, organizzato totalmente a distanza, sarà un’occasione rivolta a chiunque abbia interesse nell’ambito della progettazione europea. Il tutto con la supervisione del docente Marcello D’Amico che ha maturato una lunga esperienza diretta nell’Europrogettazione, in particolare in ambito sociale.

 Il corso  è parte di un percorso formativo che permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson

Scopri di più su come acquisire il titolo di Esperto Erickson in Europrogettazione

Una proposta di Alta formazione mirata e operativa. Questo corso in Europrogettazione intende rafforzare la capacità di stesura e presentazione di progetti allineati alle direttive della Commissione Europea e favorire l’acquisizione di competenze e strumenti pratici immediatamente spendibili in...

Una proposta di Alta formazione mirata e operativa. Questo corso in Europrogettazione intende rafforzare la capacità di stesura e presentazione di progetti allineati alle direttive della Commissione Europea e favorire l’acquisizione di competenze e strumenti pratici immediatamente spendibili in questo ambito.

La conoscenza delle tecniche di progettazione e un approccio strategico ai finanziamenti dell’Unione europea sono determinanti per avere accesso agli stessi finanziamenti europei e presentare progetti di successo. Proprio per questo l’europrogettista è una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro.

Alla luce delle opportunità di finanziamento della nuova programmazione 2021-2027 il corso, organizzato totalmente a distanza, sarà un’occasione rivolta a chiunque abbia interesse nell’ambito della progettazione europea. Il tutto con la supervisione del docente Marcello D’Amico che ha maturato una lunga esperienza diretta nell’Europrogettazione, in particolare in ambito sociale.

 Il corso  è parte di un percorso formativo che permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson

Scopri di più su come acquisire il titolo di Esperto Erickson in Europrogettazione

Iscrizione Corso online
€ 390,00
Vale 156 punti Erickson

contenuti

Modulo 1 - diretta streaming


14 novembre 2023

  • Gli ambiti di intervento dell’Unione europea a supporto della crescita inclusiva e della coesione sociale;
  • La nuova programmazione 2021-2027;
  • La mappa dei finanziamenti europei: i programmi a gestione diretta e i fondi strutturali e di...

Modulo 1 - diretta streaming


14 novembre 2023

  • Gli ambiti di intervento dell’Unione europea a supporto della crescita inclusiva e della coesione sociale;
  • La nuova programmazione 2021-2027;
  • La mappa dei finanziamenti europei: i programmi a gestione diretta e i fondi strutturali e di investimento europei.

15 novembre 2023

  • Il Logical Framework Approach e la logica di intervento della proposta progettuale: la definizione degli obiettivi, dei risultati, delle attività e dei prodotti.

 16 novembre 2023

  • L’Analisi del bando e la raccolta delle informazioni per la formulazione dell’idea progetto;
  • La strutturazione della scheda progetto.


Project Work online - I parte: dal 17 al 28 novembre 2023
I partecipanti sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in risposta a un bando europeo.



Modulo 2 - diretta streaming

 

29 novembre 2023

  • Valutazione intermedia delle schede progetto

 1 dicembre 2023

  • Le regole di ammissibilità finanziaria;
  • La definizione del piano finanziario del progetto;
  • Il partenariato di progetto.


Project Work online - II parte: dal 2 all'11 dicembre 2023 

I partecipanti sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in risposta a un bando europeo, sulla base del feedback ricevuto in sede di valutazione intermedia e sviluppo del piano finanziario di un’attività.
Durante tutta la durata del Project Work il docente sarà disponibile per approfondimenti e chiarimenti a supporto dell’esercitazione.

 


Incontro conclusivo - diretta streaming

 

12 dicembre 2023

  • Valutazione finale del project work e conclusione del corso.

Modulo 1 - diretta streaming


14 novembre 2023

  • Gli ambiti di intervento dell’Unione europea a supporto della crescita inclusiva e della coesione sociale;
  • La nuova programmazione 2021-2027;
  • La mappa dei finanziamenti europei: i programmi a gestione diretta e i fondi strutturali e di...

Modulo 1 - diretta streaming


14 novembre 2023

  • Gli ambiti di intervento dell’Unione europea a supporto della crescita inclusiva e della coesione sociale;
  • La nuova programmazione 2021-2027;
  • La mappa dei finanziamenti europei: i programmi a gestione diretta e i fondi strutturali e di investimento europei.

15 novembre 2023

  • Il Logical Framework Approach e la logica di intervento della proposta progettuale: la definizione degli obiettivi, dei risultati, delle attività e dei prodotti.

 16 novembre 2023

  • L’Analisi del bando e la raccolta delle informazioni per la formulazione dell’idea progetto;
  • La strutturazione della scheda progetto.


Project Work online - I parte: dal 17 al 28 novembre 2023
I partecipanti sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in risposta a un bando europeo.



Modulo 2 - diretta streaming

 

29 novembre 2023

  • Valutazione intermedia delle schede progetto

 1 dicembre 2023

  • Le regole di ammissibilità finanziaria;
  • La definizione del piano finanziario del progetto;
  • Il partenariato di progetto.


Project Work online - II parte: dal 2 all'11 dicembre 2023 

I partecipanti sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in risposta a un bando europeo, sulla base del feedback ricevuto in sede di valutazione intermedia e sviluppo del piano finanziario di un’attività.
Durante tutta la durata del Project Work il docente sarà disponibile per approfondimenti e chiarimenti a supporto dell’esercitazione.

 


Incontro conclusivo - diretta streaming

 

12 dicembre 2023

  • Valutazione finale del project work e conclusione del corso.

Modulo 1 - diretta streaming


14 novembre 2023

  • Gli ambiti di intervento dell’Unione europea a supporto della crescita inclusiva e della coesione sociale;
  • La nuova programmazione 2021-2027;
  • La mappa dei finanziamenti europei: i programmi a gestione diretta e i fondi strutturali e di...

Modulo 1 - diretta streaming


14 novembre 2023

  • Gli ambiti di intervento dell’Unione europea a supporto della crescita inclusiva e della coesione sociale;
  • La nuova programmazione 2021-2027;
  • La mappa dei finanziamenti europei: i programmi a gestione diretta e i fondi strutturali e di investimento europei.

15 novembre 2023

  • Il Logical Framework Approach e la logica di intervento della proposta progettuale: la definizione degli obiettivi, dei risultati, delle attività e dei prodotti.

 16 novembre 2023

  • L’Analisi del bando e la raccolta delle informazioni per la formulazione dell’idea progetto;
  • La strutturazione della scheda progetto.


Project Work online - I parte: dal 17 al 28 novembre 2023
I partecipanti sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in risposta a un bando europeo.



Modulo 2 - diretta streaming

 

29 novembre 2023

  • Valutazione intermedia delle schede progetto

 1 dicembre 2023

  • Le regole di ammissibilità finanziaria;
  • La definizione del piano finanziario del progetto;
  • Il partenariato di progetto.


Project Work online - II parte: dal 2 all'11 dicembre 2023 

I partecipanti sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in risposta a un bando europeo, sulla base del feedback ricevuto in sede di valutazione intermedia e sviluppo del piano finanziario di un’attività.
Durante tutta la durata del Project Work il docente sarà disponibile per approfondimenti e chiarimenti a supporto dell’esercitazione.

 


Incontro conclusivo - diretta streaming

 

12 dicembre 2023

  • Valutazione finale del project work e conclusione del corso.

La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Accrescere la conoscenza delle priorità strategiche delle politiche dell’Ue e dei corrispondenti programmi di finanziamento;
  • rafforzare la capacità di stesura e presentazione di proposte progettuali secondo le tecniche di progettazione adottate dalla Commissione Europea;
  • Favorire la creazione di partenariati a livello europeo e la gestione di successo delle sovvenzioni ottenute.
Lavoro sociale Lavoro e organizzazioni
Il corso si rivolge a tutti i professionisti che operano o collaborano con enti pubblici, associazioni di categoria, del terzo settore e del volontariato, non profit, ONG, fondazioni e organizzazioni internazionali, università, centri di ricerca e istituti per la formazione. È indirizzato anche a giovani e neolaureati alla ricerca di competenze in tema di finanziamenti e progettazione europea.

Il corso adotta la metodologia del learning by doing coinvolgendo i partecipanti in un project work in cui avranno l’opportunità di perfezionare le conoscenze in materia di progettazione europea a partire dall'analisi del programma di finanziamento e dei principali documenti, oltre che degli strumenti metodologici del Project Cycle Management relativi ad un bando.

Attraverso la simulazione i partecipanti avranno la possibilità di sperimentarsi nella gestione delle principali fasi della progettazione con particolare riferimento alla definizione del quadro logico di intervento, della scheda progettuale e la definizione del budget di progetto.

Il project work è strutturato in due sessioni di lavoro, gestite interamente a distanza:

  • una dedicata alla strutturazione di una proposta progettuale attraverso la compilazione della matrice del quadro logico (definizione degli obiettivi, risultati attesi e attività) e la composizione dei work package (definizione delle azioni, prodotti, tempistica, risorse, responsabilità di attuazione tra partner);
  • una dedicata alla definizione del budget di progetto (proposte finanziarie basate su costi reali o costi forfettari), alla costruzione del partenariato (definizione dell’accordo di partenariato o lettera di intenti, regolamento interno per la gestione di progetto) e ad altri aspetti attinenti alla gestione amministrativa del progetto approvato (flussi finanziari, cofinanziamento, relazione intermedia e finale, valutazione e monitoraggio interno).

Verranno inoltre presentati dei casi di studio di progetti di successo finanziati dall'Unione Europea.

Il corso quindi si svolgerà sia in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOMsia online - per la parte di project work - attraverso la piattaforma Moodle.

Le lezioni streaming saranno registrate. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabilifino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.

Le modalità di accesso alle piattaforme ZOOM e Moodle verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Accrescere la conoscenza delle priorità strategiche delle politiche dell’Ue e dei corrispondenti programmi di finanziamento;
  • rafforzare la capacità di stesura e presentazione di proposte progettuali secondo le tecniche di progettazione adottate dalla Commissione Europea;
  • Favorire la creazione di partenariati a livello europeo e la gestione di successo delle sovvenzioni ottenute.
Lavoro sociale Lavoro e organizzazioni
Il corso si rivolge a tutti i professionisti che operano o collaborano con enti pubblici, associazioni di categoria, del terzo settore e del volontariato, non profit, ONG, fondazioni e organizzazioni internazionali, università, centri di ricerca e istituti per la formazione. È indirizzato anche a giovani e neolaureati alla ricerca di competenze in tema di finanziamenti e progettazione europea.

Il corso adotta la metodologia del learning by doing coinvolgendo i partecipanti in un project work in cui avranno l’opportunità di perfezionare le conoscenze in materia di progettazione europea a partire dall'analisi del programma di finanziamento e dei principali documenti, oltre che degli strumenti metodologici del Project Cycle Management relativi ad un bando.

Attraverso la simulazione i partecipanti avranno la possibilità di sperimentarsi nella gestione delle principali fasi della progettazione con particolare riferimento alla definizione del quadro logico di intervento, della scheda progettuale e la definizione del budget di progetto.

Il project work è strutturato in due sessioni di lavoro, gestite interamente a distanza:

  • una dedicata alla strutturazione di una proposta progettuale attraverso la compilazione della matrice del quadro logico (definizione degli obiettivi, risultati attesi e attività) e la composizione dei work package (definizione delle azioni, prodotti, tempistica, risorse, responsabilità di attuazione tra partner);
  • una dedicata alla definizione del budget di progetto (proposte finanziarie basate su costi reali o costi forfettari), alla costruzione del partenariato (definizione dell’accordo di partenariato o lettera di intenti, regolamento interno per la gestione di progetto) e ad altri aspetti attinenti alla gestione amministrativa del progetto approvato (flussi finanziari, cofinanziamento, relazione intermedia e finale, valutazione e monitoraggio interno).

Verranno inoltre presentati dei casi di studio di progetti di successo finanziati dall'Unione Europea.

Il corso quindi si svolgerà sia in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOMsia online - per la parte di project work - attraverso la piattaforma Moodle.

Le lezioni streaming saranno registrate. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabilifino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.

Le modalità di accesso alle piattaforme ZOOM e Moodle verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.

Gli orari della formazione in diretta streaming su ZOOM saranno:

martedì 14 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
mercoledì 15 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
giovedì 16 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00

mercoledì 29 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
venerdì 1 dicembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00

martedì 12 dicembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00

I due lavori di project Work si svilupperanno sulla piattaforma Moodle: il primo dal 17 al 28 novembre 2023 e il secondo dal 2 all'11 dicembre 2023. Il tempo stimato per lo svolgimento del lavoro di project work è di 10 ore.

Durante la presentazione del corso seguiranno informazioni più dettagliate in merito.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.

Gli orari della formazione in diretta streaming su ZOOM saranno:

martedì 14 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
mercoledì 15 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
giovedì 16 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00

mercoledì 29 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
venerdì 1 dicembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00

martedì 12 dicembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00

I due lavori di project Work si svilupperanno sulla piattaforma Moodle: il primo dal 17 al 28 novembre 2023 e il secondo dal 2 all'11 dicembre 2023. Il tempo stimato per lo svolgimento del lavoro di project work è di 10 ore.

Durante la presentazione del corso seguiranno informazioni più dettagliate in merito.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, previa partecipazione al 75% delle ore di formazione in streaming e realizzazione del project work.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, previa partecipazione al 75% delle ore di formazione in streaming e realizzazione del project work.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, previa partecipazione al 75% delle ore di formazione in streaming e realizzazione del project work.

Formatori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty