Il tuo carrello è vuoto
Una proposta di Alta formazione mirata e operativa. Questo corso in Europrogettazione intende rafforzare la capacità di stesura e presentazione di progetti allineati alle direttive della Commissione Europea e favorire l’acquisizione di competenze e strumenti pratici immediatamente spendibili in...
Una proposta di Alta formazione mirata e operativa. Questo corso in Europrogettazione intende rafforzare la capacità di stesura e presentazione di progetti allineati alle direttive della Commissione Europea e favorire l’acquisizione di competenze e strumenti pratici immediatamente spendibili in questo ambito.
La conoscenza delle tecniche di progettazione e un approccio strategico ai finanziamenti dell’Unione europea sono determinanti per avere accesso agli stessi finanziamenti europei e presentare progetti di successo. Proprio per questo l’europrogettista è una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro.
Alla luce delle opportunità di finanziamento della nuova programmazione 2021-2027 il corso, organizzato totalmente a distanza, sarà un’occasione rivolta a chiunque abbia interesse nell’ambito della progettazione europea. Il tutto con la supervisione del docente Marcello D’Amico che ha maturato una lunga esperienza diretta nell’Europrogettazione, in particolare in ambito sociale.
Il corso è parte di un percorso formativo che permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Scopri di più su come acquisire il titolo di Esperto Erickson in Europrogettazione
Una proposta di Alta formazione mirata e operativa. Questo corso in Europrogettazione intende rafforzare la capacità di stesura e presentazione di progetti allineati alle direttive della Commissione Europea e favorire l’acquisizione di competenze e strumenti pratici immediatamente spendibili in...
Una proposta di Alta formazione mirata e operativa. Questo corso in Europrogettazione intende rafforzare la capacità di stesura e presentazione di progetti allineati alle direttive della Commissione Europea e favorire l’acquisizione di competenze e strumenti pratici immediatamente spendibili in questo ambito.
La conoscenza delle tecniche di progettazione e un approccio strategico ai finanziamenti dell’Unione europea sono determinanti per avere accesso agli stessi finanziamenti europei e presentare progetti di successo. Proprio per questo l’europrogettista è una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro.
Alla luce delle opportunità di finanziamento della nuova programmazione 2021-2027 il corso, organizzato totalmente a distanza, sarà un’occasione rivolta a chiunque abbia interesse nell’ambito della progettazione europea. Il tutto con la supervisione del docente Marcello D’Amico che ha maturato una lunga esperienza diretta nell’Europrogettazione, in particolare in ambito sociale.
Il corso è parte di un percorso formativo che permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Scopri di più su come acquisire il titolo di Esperto Erickson in Europrogettazione
Una proposta di Alta formazione mirata e operativa. Questo corso in Europrogettazione intende rafforzare la capacità di stesura e presentazione di progetti allineati alle direttive della Commissione Europea e favorire l’acquisizione di competenze e strumenti pratici immediatamente spendibili in...
Una proposta di Alta formazione mirata e operativa. Questo corso in Europrogettazione intende rafforzare la capacità di stesura e presentazione di progetti allineati alle direttive della Commissione Europea e favorire l’acquisizione di competenze e strumenti pratici immediatamente spendibili in questo ambito.
La conoscenza delle tecniche di progettazione e un approccio strategico ai finanziamenti dell’Unione europea sono determinanti per avere accesso agli stessi finanziamenti europei e presentare progetti di successo. Proprio per questo l’europrogettista è una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro.
Alla luce delle opportunità di finanziamento della nuova programmazione 2021-2027 il corso, organizzato totalmente a distanza, sarà un’occasione rivolta a chiunque abbia interesse nell’ambito della progettazione europea. Il tutto con la supervisione del docente Marcello D’Amico che ha maturato una lunga esperienza diretta nell’Europrogettazione, in particolare in ambito sociale.
Il corso è parte di un percorso formativo che permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Scopri di più su come acquisire il titolo di Esperto Erickson in Europrogettazione
Modulo 1 - diretta streaming
14 novembre 2023
Modulo 1 - diretta streaming
14 novembre 2023
15 novembre 2023
16 novembre 2023
Project Work online - I parte: dal 17 al 28 novembre 2023
I partecipanti sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in
risposta a un bando europeo.
Modulo 2 - diretta streaming
29 novembre 2023
1 dicembre 2023
Project Work online - II parte: dal 2 all'11 dicembre 2023
I partecipanti
sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in risposta a un bando
europeo, sulla base del feedback ricevuto in sede di valutazione intermedia e
sviluppo del piano finanziario di un’attività.
Durante tutta la durata del Project Work il docente sarà disponibile per
approfondimenti e chiarimenti a supporto dell’esercitazione.
Incontro conclusivo - diretta streaming
12 dicembre 2023
Modulo 1 - diretta streaming
14 novembre 2023
Modulo 1 - diretta streaming
14 novembre 2023
15 novembre 2023
16 novembre 2023
Project Work online - I parte: dal 17 al 28 novembre 2023
I partecipanti sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in
risposta a un bando europeo.
Modulo 2 - diretta streaming
29 novembre 2023
1 dicembre 2023
Project Work online - II parte: dal 2 all'11 dicembre 2023
I partecipanti
sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in risposta a un bando
europeo, sulla base del feedback ricevuto in sede di valutazione intermedia e
sviluppo del piano finanziario di un’attività.
Durante tutta la durata del Project Work il docente sarà disponibile per
approfondimenti e chiarimenti a supporto dell’esercitazione.
Incontro conclusivo - diretta streaming
12 dicembre 2023
Modulo 1 - diretta streaming
14 novembre 2023
Modulo 1 - diretta streaming
14 novembre 2023
15 novembre 2023
16 novembre 2023
Project Work online - I parte: dal 17 al 28 novembre 2023
I partecipanti sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in
risposta a un bando europeo.
Modulo 2 - diretta streaming
29 novembre 2023
1 dicembre 2023
Project Work online - II parte: dal 2 all'11 dicembre 2023
I partecipanti
sperimenteranno la scrittura della scheda progetto in risposta a un bando
europeo, sulla base del feedback ricevuto in sede di valutazione intermedia e
sviluppo del piano finanziario di un’attività.
Durante tutta la durata del Project Work il docente sarà disponibile per
approfondimenti e chiarimenti a supporto dell’esercitazione.
Incontro conclusivo - diretta streaming
12 dicembre 2023
La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
Il corso adotta la metodologia del learning by doing coinvolgendo i partecipanti in un project work in cui avranno l’opportunità di perfezionare le conoscenze in materia di progettazione europea a partire dall'analisi del programma di finanziamento e dei principali documenti, oltre che degli strumenti metodologici del Project Cycle Management relativi ad un bando.
Attraverso la simulazione i partecipanti avranno la possibilità di sperimentarsi nella gestione delle principali fasi della progettazione con particolare riferimento alla definizione del quadro logico di intervento, della scheda progettuale e la definizione del budget di progetto.
Il project work è strutturato in due sessioni di lavoro, gestite interamente a distanza:
Verranno inoltre presentati dei casi di studio di progetti di successo finanziati dall'Unione Europea.
Il corso quindi si svolgerà sia in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM, sia online - per la parte di project work - attraverso la piattaforma Moodle.
Le lezioni streaming saranno registrate. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alle piattaforme ZOOM e Moodle verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
Il corso adotta la metodologia del learning by doing coinvolgendo i partecipanti in un project work in cui avranno l’opportunità di perfezionare le conoscenze in materia di progettazione europea a partire dall'analisi del programma di finanziamento e dei principali documenti, oltre che degli strumenti metodologici del Project Cycle Management relativi ad un bando.
Attraverso la simulazione i partecipanti avranno la possibilità di sperimentarsi nella gestione delle principali fasi della progettazione con particolare riferimento alla definizione del quadro logico di intervento, della scheda progettuale e la definizione del budget di progetto.
Il project work è strutturato in due sessioni di lavoro, gestite interamente a distanza:
Verranno inoltre presentati dei casi di studio di progetti di successo finanziati dall'Unione Europea.
Il corso quindi si svolgerà sia in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM, sia online - per la parte di project work - attraverso la piattaforma Moodle.
Le lezioni streaming saranno registrate. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alle piattaforme ZOOM e Moodle verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in diretta streaming su ZOOM saranno:
martedì 14 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
mercoledì 15 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
giovedì 16 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
mercoledì 29 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
venerdì 1 dicembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
martedì 12 dicembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
I due lavori di project Work si svilupperanno sulla piattaforma Moodle: il primo dal 17 al 28 novembre 2023 e il secondo dal 2 all'11 dicembre 2023. Il tempo stimato per lo svolgimento del lavoro di project work è di 10 ore.
Durante la presentazione del corso seguiranno informazioni più dettagliate in merito.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in diretta streaming su ZOOM saranno:
martedì 14 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
mercoledì 15 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
giovedì 16 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
mercoledì 29 novembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
venerdì 1 dicembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
martedì 12 dicembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00
I due lavori di project Work si svilupperanno sulla piattaforma Moodle: il primo dal 17 al 28 novembre 2023 e il secondo dal 2 all'11 dicembre 2023. Il tempo stimato per lo svolgimento del lavoro di project work è di 10 ore.
Durante la presentazione del corso seguiranno informazioni più dettagliate in merito.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.