Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Emma Framarin Elena Mattolin Pietro Grussu
Collana: Guide / Psicologia
Serie: Lavoro perinatale in tasca
Una guida pratica e completa che – spostando il focus dalla nutrizione alla relazione – supporta operatori e operatrici nella perinatalità. Basata su solide evidenze scientifiche, offre strumenti per promuovere la salute psicofisica di madre e bambino/a, esplorando temi come la difficoltà nell’allattamento, il ruolo del padre e l’allattamento artificiale.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Prefazione (Marco De Santis)
Introduzione
Finalità evolutive dell’allattamento al seno e politiche sanitarie
• Aspetti biopsicosociali dell’allattamento
• Politiche sanitarie a favore dell’allattamento al seno
Allattamento al seno
• Profili professionali e relazioni assistenziali
• Comportamenti innati e modalità apprese
Mancato allattamento al seno e alimentazione sostitutiva
• Allattamento al seno in condizioni specifiche
• Il latte in formula
Mamme che scelgono di non allattare al seno e bambini che rifiutano il seno
• La scelta di non allattare al seno
• Bambini che rifiutano il seno
• Alcuni approfondimenti
Conclusioni
Bibliografia
Il volume rappresenta una guida essenziale per chi opera nel mondo della perinatalità. È stata progettata per fornire supporto concreto e aggiornato alle mamme durante i cruciali primi 1.000 giorni di vita del bambino/a. Basandosi sulle più recenti evidenze scientifiche, il volume evidenzia come un’adeguata nutrizione neonatale non sia solo un elemento chiave per la salute fisica, ma anche per il benessere psicologico di madre e figlio/a.
Presenta una nuova prospettiva: non solo istruisce sulle tecniche e le modalità dell’allattamento, ma affronta anche temi delicati spesso trascurati, come il supporto alle madri che scelgono di non allattare, la gestione del rifiuto del seno da parte del neonato, il ruolo del padre, la sessualità e le conseguenze della violenza in gravidanza. Un volume che va oltre un approccio puramente tecnico, promuovendo una relazione empatica e costruttiva tra la nutrice, il neonato/a e il partner. Inoltre, fornisce agli operatori e alle operatrici sanitarie gli strumenti necessari per creare un ambiente accogliente e non giudicante.
Con un linguaggio chiaro e una struttura pratica, Allattamento offre soluzioni concrete che spaziano dall’aspetto relazionale a quello clinico.