Il tuo carrello è vuoto
Di solito Alice si dava degli ottimi consigli, però poi li seguiva raramente.
Ecco una delle celebri frasi di Alice nel Paese delle Meraviglie, lo straordinario racconto di Lewis Carroll che ha incantato bambini e adulti di ogni età. Le avventure di Alice nel meraviglioso mondo di sogno sono...
Di solito Alice si dava degli ottimi consigli, però poi li seguiva raramente.
Ecco una delle celebri frasi di Alice nel Paese delle Meraviglie, lo straordinario racconto di Lewis Carroll che ha incantato bambini e adulti di ogni età. Le avventure di Alice nel meraviglioso mondo di sogno sono riproposte in una versione semplificata, con facilitazioni per la lettura e immagini altamente suggestive. Divertenti giochi e attività consolidano la comprensione del testo.
Un classico della letteratura per ragazzi da leggere, condividere e anche ascoltare come audiolibro.
I libri della collana «I Classici facili» ripropongono i classici della letteratura per ragazzi, con alcuni criteri di semplificazione che aiutano a leggere e comprendere i racconti in autonomia.
Facilitazioni visive - Il testo comprende aiuti visivi, tra cui: l’immagine all’inizio del capitolo che richiama l’indice illustrato, l’immagine dei nuovi personaggi di quel capitolo, l’evidenziazione in grassetto nel testo dei nuovi personaggi.
Lessico: si è scelto di utilizzare un vocabolario di base e di evidenziare con due diversi colori le parole difficili e i modi di dire di ciascun capitolo, riportandone alla fine il significato.
Sintassi: il testo si compone di frasi brevi, coordinate o subordinate semplici, in cui si è cercato di esplicitare il più possibile i soggetti e di utilizzare la forma verbale attiva e affermativa, con un uso prevalente del modo indicativo.
Organizzazione dei contenuti: all’inizio del libro è presente un indice illustrato dei capitoli, mentre all’inizio di ogni capitolo sono riportate la sintesi degli eventi accaduti nel capitolo precedente e quella degli eventi che stanno per accadere
Audio: il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse on line sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.
Di solito Alice si dava degli ottimi consigli, però poi li seguiva raramente.
Ecco una delle celebri frasi di Alice nel Paese delle Meraviglie, lo straordinario racconto di Lewis Carroll che ha incantato bambini e adulti di ogni età. Le avventure di Alice nel meraviglioso mondo di sogno sono...
Di solito Alice si dava degli ottimi consigli, però poi li seguiva raramente.
Ecco una delle celebri frasi di Alice nel Paese delle Meraviglie, lo straordinario racconto di Lewis Carroll che ha incantato bambini e adulti di ogni età. Le avventure di Alice nel meraviglioso mondo di sogno sono riproposte in una versione semplificata, con facilitazioni per la lettura e immagini altamente suggestive. Divertenti giochi e attività consolidano la comprensione del testo.
Un classico della letteratura per ragazzi da leggere, condividere e anche ascoltare come audiolibro.
I libri della collana «I Classici facili» ripropongono i classici della letteratura per ragazzi, con alcuni criteri di semplificazione che aiutano a leggere e comprendere i racconti in autonomia.
Facilitazioni visive - Il testo comprende aiuti visivi, tra cui: l’immagine all’inizio del capitolo che richiama l’indice illustrato, l’immagine dei nuovi personaggi di quel capitolo, l’evidenziazione in grassetto nel testo dei nuovi personaggi.
Lessico: si è scelto di utilizzare un vocabolario di base e di evidenziare con due diversi colori le parole difficili e i modi di dire di ciascun capitolo, riportandone alla fine il significato.
Sintassi: il testo si compone di frasi brevi, coordinate o subordinate semplici, in cui si è cercato di esplicitare il più possibile i soggetti e di utilizzare la forma verbale attiva e affermativa, con un uso prevalente del modo indicativo.
Organizzazione dei contenuti: all’inizio del libro è presente un indice illustrato dei capitoli, mentre all’inizio di ogni capitolo sono riportate la sintesi degli eventi accaduti nel capitolo precedente e quella degli eventi che stanno per accadere
Audio: il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse on line sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.
Di solito Alice si dava degli ottimi consigli, però poi li seguiva raramente.
Ecco una delle celebri frasi di Alice nel Paese delle Meraviglie, lo straordinario racconto di Lewis Carroll che ha incantato bambini e adulti di ogni età. Le avventure di Alice nel meraviglioso mondo di sogno sono...
Di solito Alice si dava degli ottimi consigli, però poi li seguiva raramente.
Ecco una delle celebri frasi di Alice nel Paese delle Meraviglie, lo straordinario racconto di Lewis Carroll che ha incantato bambini e adulti di ogni età. Le avventure di Alice nel meraviglioso mondo di sogno sono riproposte in una versione semplificata, con facilitazioni per la lettura e immagini altamente suggestive. Divertenti giochi e attività consolidano la comprensione del testo.
Un classico della letteratura per ragazzi da leggere, condividere e anche ascoltare come audiolibro.
I libri della collana «I Classici facili» ripropongono i classici della letteratura per ragazzi, con alcuni criteri di semplificazione che aiutano a leggere e comprendere i racconti in autonomia.
Facilitazioni visive - Il testo comprende aiuti visivi, tra cui: l’immagine all’inizio del capitolo che richiama l’indice illustrato, l’immagine dei nuovi personaggi di quel capitolo, l’evidenziazione in grassetto nel testo dei nuovi personaggi.
Lessico: si è scelto di utilizzare un vocabolario di base e di evidenziare con due diversi colori le parole difficili e i modi di dire di ciascun capitolo, riportandone alla fine il significato.
Sintassi: il testo si compone di frasi brevi, coordinate o subordinate semplici, in cui si è cercato di esplicitare il più possibile i soggetti e di utilizzare la forma verbale attiva e affermativa, con un uso prevalente del modo indicativo.
Organizzazione dei contenuti: all’inizio del libro è presente un indice illustrato dei capitoli, mentre all’inizio di ogni capitolo sono riportate la sintesi degli eventi accaduti nel capitolo precedente e quella degli eventi che stanno per accadere
Audio: il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse on line sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.
Speciale acquisti di classe
Se acquisti 15 copie dello stesso prodotto, per te una copia in omaggio.
Per info: tel. 0461950690 - email servizioclienti@erickson.it
La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.
I libri della collana «I Classici facili» ripropongono i classici della letteratura per ragazzi, con alcuni criteri di semplificazione che aiutano a leggere e comprendere i racconti in autonomia.
Facilitazioni visive - Il testo comprende aiuti visivi, tra cui: l’immagine all’inizio del capitolo che...
I libri della collana «I Classici facili» ripropongono i classici della letteratura per ragazzi, con alcuni criteri di semplificazione che aiutano a leggere e comprendere i racconti in autonomia.
Facilitazioni visive - Il testo comprende aiuti visivi, tra cui: l’immagine all’inizio del capitolo che richiama l’indice illustrato, l’immagine dei nuovi personaggi di quel capitolo, l’evidenziazione in grassetto nel testo dei nuovi personaggi.
Lessico: si è scelto di utilizzare un vocabolario di base e di evidenziare con due diversi colori le parole difficili e i modi di dire di ciascun capitolo, riportandone alla fine il significato.
Sintassi: il testo si compone di frasi brevi, coordinate o subordinate semplici, in cui si è cercato di esplicitare il più possibile i soggetti e di utilizzare la forma verbale attiva e affermativa, con un uso prevalente del modo indicativo.
Organizzazione dei contenuti: all’inizio del libro è presente un indice illustrato dei capitoli, mentre all’inizio di ogni capitolo sono riportate la sintesi degli eventi accaduti nel capitolo precedente e quella degli eventi che stanno per accadere
Audio: il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse on line sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.
I libri della collana «I Classici facili» ripropongono i classici della letteratura per ragazzi, con alcuni criteri di semplificazione che aiutano a leggere e comprendere i racconti in autonomia.
Facilitazioni visive - Il testo comprende aiuti visivi, tra cui: l’immagine all’inizio del capitolo che...
I libri della collana «I Classici facili» ripropongono i classici della letteratura per ragazzi, con alcuni criteri di semplificazione che aiutano a leggere e comprendere i racconti in autonomia.
Facilitazioni visive - Il testo comprende aiuti visivi, tra cui: l’immagine all’inizio del capitolo che richiama l’indice illustrato, l’immagine dei nuovi personaggi di quel capitolo, l’evidenziazione in grassetto nel testo dei nuovi personaggi.
Lessico: si è scelto di utilizzare un vocabolario di base e di evidenziare con due diversi colori le parole difficili e i modi di dire di ciascun capitolo, riportandone alla fine il significato.
Sintassi: il testo si compone di frasi brevi, coordinate o subordinate semplici, in cui si è cercato di esplicitare il più possibile i soggetti e di utilizzare la forma verbale attiva e affermativa, con un uso prevalente del modo indicativo.
Organizzazione dei contenuti: all’inizio del libro è presente un indice illustrato dei capitoli, mentre all’inizio di ogni capitolo sono riportate la sintesi degli eventi accaduti nel capitolo precedente e quella degli eventi che stanno per accadere
Audio: il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse on line sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.
I libri della collana «I Classici facili» ripropongono i classici della letteratura per ragazzi, con alcuni criteri di semplificazione che aiutano a leggere e comprendere i racconti in autonomia.
Facilitazioni visive - Il testo comprende aiuti visivi, tra cui: l’immagine all’inizio del capitolo che...
I libri della collana «I Classici facili» ripropongono i classici della letteratura per ragazzi, con alcuni criteri di semplificazione che aiutano a leggere e comprendere i racconti in autonomia.
Facilitazioni visive - Il testo comprende aiuti visivi, tra cui: l’immagine all’inizio del capitolo che richiama l’indice illustrato, l’immagine dei nuovi personaggi di quel capitolo, l’evidenziazione in grassetto nel testo dei nuovi personaggi.
Lessico: si è scelto di utilizzare un vocabolario di base e di evidenziare con due diversi colori le parole difficili e i modi di dire di ciascun capitolo, riportandone alla fine il significato.
Sintassi: il testo si compone di frasi brevi, coordinate o subordinate semplici, in cui si è cercato di esplicitare il più possibile i soggetti e di utilizzare la forma verbale attiva e affermativa, con un uso prevalente del modo indicativo.
Organizzazione dei contenuti: all’inizio del libro è presente un indice illustrato dei capitoli, mentre all’inizio di ogni capitolo sono riportate la sintesi degli eventi accaduti nel capitolo precedente e quella degli eventi che stanno per accadere
Audio: il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse on line sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.
Si può accedere alla piattaforma dei DigiQuaderni sia da computer che da tablet. è richiesta una connessione dati (internet). Per maggiori informazioni vedi la Guida all'utilizzo dei DigiQuaderni.
Indice:
CAPITOLO 1
Nella tana del Coniglio
CAPITOLO 2
Il laghetto delle lacrime
CAPITOLO 3
Una Corsa Elettorale
CAPITOLO 4
A casa del Coniglio Bianco
CAPITOLO 5
Alice incontra un Bruco e una strana Duchessa
CAPITOLO 6
Un tè di matti
CAPITOLO 7
Il croquet della Regina
CAPITOLO 8
La Finta Tartaruga e il Grifone
CAPITOLO 9
Al processo
CAPITOLO 10
Il sogno di Alice
GIOCHI E ATTIVITÀ
Si può accedere alla piattaforma dei DigiQuaderni sia da computer che da tablet. è richiesta una connessione dati (internet). Per maggiori informazioni vedi la Guida all'utilizzo dei DigiQuaderni.
Indice:
CAPITOLO 1
Nella tana del Coniglio
CAPITOLO 2
Il laghetto delle lacrime
CAPITOLO 3
Una Corsa Elettorale
CAPITOLO 4
A casa del Coniglio Bianco
CAPITOLO 5
Alice incontra un Bruco e una strana Duchessa
CAPITOLO 6
Un tè di matti
CAPITOLO 7
Il croquet della Regina
CAPITOLO 8
La Finta Tartaruga e il Grifone
CAPITOLO 9
Al processo
CAPITOLO 10
Il sogno di Alice
GIOCHI E ATTIVITÀ