Il tuo carrello è vuoto
Il libro è dedicato alla riabilitazione equestre con bambini e ragazzi.
Il cavallo è un animale eccezionalmente empatico, «saggio», capace di coinvolgere persone in difficoltà in un’esperienza attiva e piacevole. Soggetti con patologie diverse possono trarre importanti benefici dall’interazione...
Il libro è dedicato alla riabilitazione equestre con bambini e ragazzi.
Il cavallo è un animale eccezionalmente empatico, «saggio», capace di coinvolgere persone in difficoltà in un’esperienza attiva e piacevole. Soggetti con patologie diverse possono trarre importanti benefici dall’interazione con questo animale se accompagnata da professionisti esperti. In particolare la terapia assistita con il cavallo, costituendo una metodologia riabilitativa di forte impatto motivazionale ma anche di provata evidenza scientifica, è da considerarsi una valida terapia per l’età evolutiva.
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A.
Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.
Il libro è dedicato alla riabilitazione equestre con bambini e ragazzi.
Il cavallo è un animale eccezionalmente empatico, «saggio», capace di coinvolgere persone in difficoltà in un’esperienza attiva e piacevole. Soggetti con patologie diverse possono trarre importanti benefici dall’interazione...
Il libro è dedicato alla riabilitazione equestre con bambini e ragazzi.
Il cavallo è un animale eccezionalmente empatico, «saggio», capace di coinvolgere persone in difficoltà in un’esperienza attiva e piacevole. Soggetti con patologie diverse possono trarre importanti benefici dall’interazione con questo animale se accompagnata da professionisti esperti. In particolare la terapia assistita con il cavallo, costituendo una metodologia riabilitativa di forte impatto motivazionale ma anche di provata evidenza scientifica, è da considerarsi una valida terapia per l’età evolutiva.
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A.
Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.
Il libro è dedicato alla riabilitazione equestre con bambini e ragazzi.
Il cavallo è un animale eccezionalmente empatico, «saggio», capace di coinvolgere persone in difficoltà in un’esperienza attiva e piacevole. Soggetti con patologie diverse possono trarre importanti benefici dall’interazione...
Il libro è dedicato alla riabilitazione equestre con bambini e ragazzi.
Il cavallo è un animale eccezionalmente empatico, «saggio», capace di coinvolgere persone in difficoltà in un’esperienza attiva e piacevole. Soggetti con patologie diverse possono trarre importanti benefici dall’interazione con questo animale se accompagnata da professionisti esperti. In particolare la terapia assistita con il cavallo, costituendo una metodologia riabilitativa di forte impatto motivazionale ma anche di provata evidenza scientifica, è da considerarsi una valida terapia per l’età evolutiva.
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A.
Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.
Il testo affronta il tema della riabilitazione equestre rivolta a bambini e ragazzi, offrendone un excursus storico e descrivendone in modo sintetico ed esaustivo gli aspetti principali: le modalità operative e gli strumenti, la composizione dell’équipe multiprofessionale, la gestione degli...
Il testo affronta il tema della riabilitazione equestre rivolta a bambini e ragazzi, offrendone un excursus storico e descrivendone in modo sintetico ed esaustivo gli aspetti principali: le modalità operative e gli strumenti, la composizione dell’équipe multiprofessionale, la gestione degli animali. Frutto dell’esperienza del Centro di Riabilitazione Equestre dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, che da più di trent’anni si occupa di bambini e adolescenti con disabilità e di terapia assistita con il cavallo, il volume rappresenta uno strumento prezioso per tutti gli operatori del settore.
Il testo affronta il tema della riabilitazione equestre rivolta a bambini e ragazzi, offrendone un excursus storico e descrivendone in modo sintetico ed esaustivo gli aspetti principali: le modalità operative e gli strumenti, la composizione dell’équipe multiprofessionale, la gestione degli...
Il testo affronta il tema della riabilitazione equestre rivolta a bambini e ragazzi, offrendone un excursus storico e descrivendone in modo sintetico ed esaustivo gli aspetti principali: le modalità operative e gli strumenti, la composizione dell’équipe multiprofessionale, la gestione degli animali. Frutto dell’esperienza del Centro di Riabilitazione Equestre dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, che da più di trent’anni si occupa di bambini e adolescenti con disabilità e di terapia assistita con il cavallo, il volume rappresenta uno strumento prezioso per tutti gli operatori del settore.
Il testo affronta il tema della riabilitazione equestre rivolta a bambini e ragazzi, offrendone un excursus storico e descrivendone in modo sintetico ed esaustivo gli aspetti principali: le modalità operative e gli strumenti, la composizione dell’équipe multiprofessionale, la gestione degli...
Il testo affronta il tema della riabilitazione equestre rivolta a bambini e ragazzi, offrendone un excursus storico e descrivendone in modo sintetico ed esaustivo gli aspetti principali: le modalità operative e gli strumenti, la composizione dell’équipe multiprofessionale, la gestione degli animali. Frutto dell’esperienza del Centro di Riabilitazione Equestre dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, che da più di trent’anni si occupa di bambini e adolescenti con disabilità e di terapia assistita con il cavallo, il volume rappresenta uno strumento prezioso per tutti gli operatori del settore.
La collana editoriale dedicata agli IAA(L. Cavedon)
Presentazione (L. Doria Lamba)
Prefazione (L. Galli)
Introduzione (L. Cucchi)
01. La relazione uomo-animale. Un complicato percorso di definizione (M. Riceputi)
02. Storia della riabilitazione equestre (C. Mussetta, A. Marnoni e L. Malara)
03. Il setting (M. Marzorati e A. Sotgiu)
04. I bambini (M. Marzorati, A. Passarini e D. Dalla Costa)
05. Équipe multidisciplinare in riabilitazione equestre (A. Passarini e R. Giobellina)
06. Il cavallo (M. Panzera, A. Roscio e A Sotgiu)
07. Perché il cavallo. Peculiarità terapeutiche e co-terapeutiche (R. Giobellina, C. Luzzoli, M. Riceputi e A. Sotgiu)
08. Modalità operative, spazio terapeutico e materiali (M. Marzorati, A. Roscio, C. Luzzoli e S. Crisafulli)
09. Proposte di intervento (R. Giobellina, C. Luzzoli, C. Mussetta, A. Marnoni, M. Riceputi e A. Sotgiu)
10. Bambini e cavalli a Niguarda (A. Roscio, R. Camoni e E. Carrano)
11. Testimonianze
Postfazione (M. Bosio)
La collana editoriale dedicata agli IAA(L. Cavedon)
Presentazione (L. Doria Lamba)
Prefazione (L. Galli)
Introduzione (L. Cucchi)
01. La relazione uomo-animale. Un complicato percorso di definizione (M. Riceputi)
02. Storia della riabilitazione equestre (C. Mussetta, A. Marnoni e L. Malara)
03. Il setting (M. Marzorati e A. Sotgiu)
04. I bambini (M. Marzorati, A. Passarini e D. Dalla Costa)
05. Équipe multidisciplinare in riabilitazione equestre (A. Passarini e R. Giobellina)
06. Il cavallo (M. Panzera, A. Roscio e A Sotgiu)
07. Perché il cavallo. Peculiarità terapeutiche e co-terapeutiche (R. Giobellina, C. Luzzoli, M. Riceputi e A. Sotgiu)
08. Modalità operative, spazio terapeutico e materiali (M. Marzorati, A. Roscio, C. Luzzoli e S. Crisafulli)
09. Proposte di intervento (R. Giobellina, C. Luzzoli, C. Mussetta, A. Marnoni, M. Riceputi e A. Sotgiu)
10. Bambini e cavalli a Niguarda (A. Roscio, R. Camoni e E. Carrano)
11. Testimonianze
Postfazione (M. Bosio)