Il tuo carrello è vuoto
La Discalculia evolutiva è un disturbo che interessa la produzione o la comprensione delle quantità, il saper riconoscere simboli numerici e che inficia la velocità e l’accuratezza di esecuzione delle operazioni aritmetiche di base. Come per qualsiasi altro DSA, anche in questo caso si hanno...
La Discalculia evolutiva è un disturbo che interessa la produzione o la comprensione delle quantità, il saper riconoscere simboli numerici e che inficia la velocità e l’accuratezza di esecuzione delle operazioni aritmetiche di base. Come per qualsiasi altro DSA, anche in questo caso si hanno prestazioni sostanzialmente inferiori a quanto previsto dall'età degli alunni e che interferiscono in modo significativo con l’apprendimento scolastico e con le attività della vita quotidiana.
Per questo motivo, sono fondamentali una diagnosi e un intervento precoci affinché gli alunni possano elaborare, fin dai primi anni dell’età scolare, efficaci strategie cognitive e sviluppare le competenze numeriche attraverso un approccio didattico incentrato sui loro punti di forza e sulle loro necessità.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcune nozioni di base relativamente ai criteri diagnostici, ai modelli teorici di riferimento, ai processi cognitivi e agli stili di apprendimento alla base delle strategie di calcolo mentale, ma anche come aiutare gli alunni con Discalculia, partendo dalla comprensione dei loro processi di apprendimento e del loro vissuto emotivo. Il tutto accompagnato dalla condivisione di esperienze positive di insegnamento e apprendimento e da suggerimenti di strumenti e strategie didattiche specifiche, nell'ottica di costruire un’alleanza educativa tra docente e alunno e tra scuola e famiglia.
Il corso mette, inoltre, a disposizione delle sintesi dei contenuti e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
La Discalculia evolutiva è un disturbo che interessa la produzione o la comprensione delle quantità, il saper riconoscere simboli numerici e che inficia la velocità e l’accuratezza di esecuzione delle operazioni aritmetiche di base. Come per qualsiasi altro DSA, anche in questo caso si hanno...
La Discalculia evolutiva è un disturbo che interessa la produzione o la comprensione delle quantità, il saper riconoscere simboli numerici e che inficia la velocità e l’accuratezza di esecuzione delle operazioni aritmetiche di base. Come per qualsiasi altro DSA, anche in questo caso si hanno prestazioni sostanzialmente inferiori a quanto previsto dall'età degli alunni e che interferiscono in modo significativo con l’apprendimento scolastico e con le attività della vita quotidiana.
Per questo motivo, sono fondamentali una diagnosi e un intervento precoci affinché gli alunni possano elaborare, fin dai primi anni dell’età scolare, efficaci strategie cognitive e sviluppare le competenze numeriche attraverso un approccio didattico incentrato sui loro punti di forza e sulle loro necessità.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcune nozioni di base relativamente ai criteri diagnostici, ai modelli teorici di riferimento, ai processi cognitivi e agli stili di apprendimento alla base delle strategie di calcolo mentale, ma anche come aiutare gli alunni con Discalculia, partendo dalla comprensione dei loro processi di apprendimento e del loro vissuto emotivo. Il tutto accompagnato dalla condivisione di esperienze positive di insegnamento e apprendimento e da suggerimenti di strumenti e strategie didattiche specifiche, nell'ottica di costruire un’alleanza educativa tra docente e alunno e tra scuola e famiglia.
Il corso mette, inoltre, a disposizione delle sintesi dei contenuti e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
La Discalculia evolutiva è un disturbo che interessa la produzione o la comprensione delle quantità, il saper riconoscere simboli numerici e che inficia la velocità e l’accuratezza di esecuzione delle operazioni aritmetiche di base. Come per qualsiasi altro DSA, anche in questo caso si hanno...
La Discalculia evolutiva è un disturbo che interessa la produzione o la comprensione delle quantità, il saper riconoscere simboli numerici e che inficia la velocità e l’accuratezza di esecuzione delle operazioni aritmetiche di base. Come per qualsiasi altro DSA, anche in questo caso si hanno prestazioni sostanzialmente inferiori a quanto previsto dall'età degli alunni e che interferiscono in modo significativo con l’apprendimento scolastico e con le attività della vita quotidiana.
Per questo motivo, sono fondamentali una diagnosi e un intervento precoci affinché gli alunni possano elaborare, fin dai primi anni dell’età scolare, efficaci strategie cognitive e sviluppare le competenze numeriche attraverso un approccio didattico incentrato sui loro punti di forza e sulle loro necessità.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcune nozioni di base relativamente ai criteri diagnostici, ai modelli teorici di riferimento, ai processi cognitivi e agli stili di apprendimento alla base delle strategie di calcolo mentale, ma anche come aiutare gli alunni con Discalculia, partendo dalla comprensione dei loro processi di apprendimento e del loro vissuto emotivo. Il tutto accompagnato dalla condivisione di esperienze positive di insegnamento e apprendimento e da suggerimenti di strumenti e strategie didattiche specifiche, nell'ottica di costruire un’alleanza educativa tra docente e alunno e tra scuola e famiglia.
Il corso mette, inoltre, a disposizione delle sintesi dei contenuti e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 dicembre 2021.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dipense e testi di approfondimento
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 dicembre 2021.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dipense e testi di approfondimento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76531
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76531
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76531
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.