Il tuo carrello è vuoto
Oggi le persone con sindrome di Down (SD) vivono più a lungo e più intensamente. Diventano adulte e, anche se con disabilità intellettive, esprimono bisogni da adulto e chiedono di essere trattate come tali. Di fronte alle problematiche complesse che ciò mette in luce, è aumentata la richiesta di...
Oggi le persone con sindrome di Down (SD) vivono più a lungo e più intensamente. Diventano adulte e, anche se con disabilità intellettive, esprimono bisogni da adulto e chiedono di essere trattate come tali. Di fronte alle problematiche complesse che ciò mette in luce, è aumentata la richiesta di risposte a domande quali: i ragazzi con sindrome di Down hanno una preparazione scolastica, psicologica e professionale adeguata ad affrontare con successo la vita adulta? Quali soluzioni abitative e opportunità di lavoro troveranno nella comunità?
I saggi raccolti nel volume forniscono una serie di informazioni aggiornate e complete su questi e altri aspetti della vita adulta di persone con SD, affiancando a interventi di professionisti testimonianze di «esperti reali».
Rivolto alle famiglie e ai professionisti del settore, il libro aiuta a focalizzare bisogni e soluzioni trovate, offrendo preziosi strumenti per supportare le persone con SD a sviluppare l’autonomia e crearsi una vita ricca di soddisfazioni.
Oggi le persone con sindrome di Down (SD) vivono più a lungo e più intensamente. Diventano adulte e, anche se con disabilità intellettive, esprimono bisogni da adulto e chiedono di essere trattate come tali. Di fronte alle problematiche complesse che ciò mette in luce, è aumentata la richiesta di...
Oggi le persone con sindrome di Down (SD) vivono più a lungo e più intensamente. Diventano adulte e, anche se con disabilità intellettive, esprimono bisogni da adulto e chiedono di essere trattate come tali. Di fronte alle problematiche complesse che ciò mette in luce, è aumentata la richiesta di risposte a domande quali: i ragazzi con sindrome di Down hanno una preparazione scolastica, psicologica e professionale adeguata ad affrontare con successo la vita adulta? Quali soluzioni abitative e opportunità di lavoro troveranno nella comunità?
I saggi raccolti nel volume forniscono una serie di informazioni aggiornate e complete su questi e altri aspetti della vita adulta di persone con SD, affiancando a interventi di professionisti testimonianze di «esperti reali».
Rivolto alle famiglie e ai professionisti del settore, il libro aiuta a focalizzare bisogni e soluzioni trovate, offrendo preziosi strumenti per supportare le persone con SD a sviluppare l’autonomia e crearsi una vita ricca di soddisfazioni.
Oggi le persone con sindrome di Down (SD) vivono più a lungo e più intensamente. Diventano adulte e, anche se con disabilità intellettive, esprimono bisogni da adulto e chiedono di essere trattate come tali. Di fronte alle problematiche complesse che ciò mette in luce, è aumentata la richiesta di...
Oggi le persone con sindrome di Down (SD) vivono più a lungo e più intensamente. Diventano adulte e, anche se con disabilità intellettive, esprimono bisogni da adulto e chiedono di essere trattate come tali. Di fronte alle problematiche complesse che ciò mette in luce, è aumentata la richiesta di risposte a domande quali: i ragazzi con sindrome di Down hanno una preparazione scolastica, psicologica e professionale adeguata ad affrontare con successo la vita adulta? Quali soluzioni abitative e opportunità di lavoro troveranno nella comunità?
I saggi raccolti nel volume forniscono una serie di informazioni aggiornate e complete su questi e altri aspetti della vita adulta di persone con SD, affiancando a interventi di professionisti testimonianze di «esperti reali».
Rivolto alle famiglie e ai professionisti del settore, il libro aiuta a focalizzare bisogni e soluzioni trovate, offrendo preziosi strumenti per supportare le persone con SD a sviluppare l’autonomia e crearsi una vita ricca di soddisfazioni.
Oggi le persone con sindrome di Down (SD) vivono più a lungo e più intensamente. Diventano adulte e, anche se con disabilità intellettive, esprimono bisogni da adulto e chiedono di essere trattate come tali. Di fronte alle problematiche complesse che ciò mette in luce, è aumentata la richiesta di...
Oggi le persone con sindrome di Down (SD) vivono più a lungo e più intensamente. Diventano adulte e, anche se con disabilità intellettive, esprimono bisogni da adulto e chiedono di essere trattate come tali. Di fronte alle problematiche complesse che ciò mette in luce, è aumentata la richiesta di risposte a domande quali: i ragazzi con sindrome di Down hanno una preparazione scolastica, psicologica e professionale adeguata ad affrontare con successo la vita adulta? Quali soluzioni abitative e opportunità di lavoro troveranno nella comunità?
I saggi raccolti nel volume forniscono una serie di informazioni aggiornate e complete su questi e altri aspetti della vita adulta di persone con SD, affiancando a interventi di professionisti testimonianze di «esperti reali».
Rivolto alle famiglie e ai professionisti del settore, il libro aiuta a focalizzare bisogni e soluzioni trovate, offrendo preziosi strumenti per supportare le persone con SD a sviluppare l’autonomia e crearsi una vita ricca di soddisfazioni.
Oggi le persone con sindrome di Down (SD) vivono più a lungo e più intensamente. Diventano adulte e, anche se con disabilità intellettive, esprimono bisogni da adulto e chiedono di essere trattate come tali. Di fronte alle problematiche complesse che ciò mette in luce, è aumentata la richiesta di...
Oggi le persone con sindrome di Down (SD) vivono più a lungo e più intensamente. Diventano adulte e, anche se con disabilità intellettive, esprimono bisogni da adulto e chiedono di essere trattate come tali. Di fronte alle problematiche complesse che ciò mette in luce, è aumentata la richiesta di risposte a domande quali: i ragazzi con sindrome di Down hanno una preparazione scolastica, psicologica e professionale adeguata ad affrontare con successo la vita adulta? Quali soluzioni abitative e opportunità di lavoro troveranno nella comunità?
I saggi raccolti nel volume forniscono una serie di informazioni aggiornate e complete su questi e altri aspetti della vita adulta di persone con SD, affiancando a interventi di professionisti testimonianze di «esperti reali».
Rivolto alle famiglie e ai professionisti del settore, il libro aiuta a focalizzare bisogni e soluzioni trovate, offrendo preziosi strumenti per supportare le persone con SD a sviluppare l’autonomia e crearsi una vita ricca di soddisfazioni.
Oggi le persone con sindrome di Down (SD) vivono più a lungo e più intensamente. Diventano adulte e, anche se con disabilità intellettive, esprimono bisogni da adulto e chiedono di essere trattate come tali. Di fronte alle problematiche complesse che ciò mette in luce, è aumentata la richiesta di...
Oggi le persone con sindrome di Down (SD) vivono più a lungo e più intensamente. Diventano adulte e, anche se con disabilità intellettive, esprimono bisogni da adulto e chiedono di essere trattate come tali. Di fronte alle problematiche complesse che ciò mette in luce, è aumentata la richiesta di risposte a domande quali: i ragazzi con sindrome di Down hanno una preparazione scolastica, psicologica e professionale adeguata ad affrontare con successo la vita adulta? Quali soluzioni abitative e opportunità di lavoro troveranno nella comunità?
I saggi raccolti nel volume forniscono una serie di informazioni aggiornate e complete su questi e altri aspetti della vita adulta di persone con SD, affiancando a interventi di professionisti testimonianze di «esperti reali».
Rivolto alle famiglie e ai professionisti del settore, il libro aiuta a focalizzare bisogni e soluzioni trovate, offrendo preziosi strumenti per supportare le persone con SD a sviluppare l’autonomia e crearsi una vita ricca di soddisfazioni.
- Le stelle (Meredith Leslie Martin) - La mia vita di adulto fino ad oggi (Jason A. Kingsley) - Le cure sanitarie ottimali e problemi di interesse medico (Siegfried M. Pueschel) - Esperienze di vita (Jennifer Cunningham) - La mia vita di pomodoro speciale (Carolyn Hansen Bergeron) - I disturbi psichiatrici sono un problema rilevante per gli adulti con sindrome di Down? (Siegfried M. Pueschel e Beverly A. Myers) - Il processo di sostegno del comportamento positivo per gli adulti con sindrome di Down e i comportamenti difficili (Rose Iovannone) - Il Sé prima del sesso. Prospettive sul sostegno, l’autostima e la sessualità (Karin Melberg Schwier) - Avere una vita (Jeffery D. Mattson) - I supporti collaborativi e centrati sulla persona per il successo al College (Cate Weir) - Il lavoro e la formazione professionale per le persone con sindrome di Down (Paul Wehman, Pam Targett e Jacob A. Neufeld) - Il futuro è nostro (Chris Burke) - Puntare in alto (Mia Peterson) - Aiutare gli adulti a vivere nella comunità. Oltre il continuum (Steven J. Taylor) - Indipendente (Katie Maly) - La ricreazione con le Olimpiadi speciali. Sport, forma fi sica e benessere (Siegfried M. Pueschel e Courtney Pastorfield) - Immaginare le possibilità (Karen Elizabeth Gaffney) - Il contributo personale e la vita di comunità. La promozione delle relazioni sociali, della partecipazione comunitaria e della piena inclusione (Angela Novak Amado e K. Charlie Lakin) - La mia vita finora (Steven William Sauter) - La vita è bella (Joel C. Peterson) - La mia storia (Sujeet S. Desai) - La tutela e le sue alternative (Robert D. Dinerstein) - L’advocacy gli adulti con sindrome di Down (Steven M. Eidelman) - La mia vita (Christine D. Maxwell) - La mia vita nel lato “UP” della mia disABILITA’ da sindrome di Down (Ann M. Forts) - La mia vita meravigliosa (Karen Toff)
- Le stelle (Meredith Leslie Martin) - La mia vita di adulto fino ad oggi (Jason A. Kingsley) - Le cure sanitarie ottimali e problemi di interesse medico (Siegfried M. Pueschel) - Esperienze di vita (Jennifer Cunningham) - La mia vita di pomodoro speciale (Carolyn Hansen Bergeron) - I disturbi psichiatrici sono un problema rilevante per gli adulti con sindrome di Down? (Siegfried M. Pueschel e Beverly A. Myers) - Il processo di sostegno del comportamento positivo per gli adulti con sindrome di Down e i comportamenti difficili (Rose Iovannone) - Il Sé prima del sesso. Prospettive sul sostegno, l’autostima e la sessualità (Karin Melberg Schwier) - Avere una vita (Jeffery D. Mattson) - I supporti collaborativi e centrati sulla persona per il successo al College (Cate Weir) - Il lavoro e la formazione professionale per le persone con sindrome di Down (Paul Wehman, Pam Targett e Jacob A. Neufeld) - Il futuro è nostro (Chris Burke) - Puntare in alto (Mia Peterson) - Aiutare gli adulti a vivere nella comunità. Oltre il continuum (Steven J. Taylor) - Indipendente (Katie Maly) - La ricreazione con le Olimpiadi speciali. Sport, forma fi sica e benessere (Siegfried M. Pueschel e Courtney Pastorfield) - Immaginare le possibilità (Karen Elizabeth Gaffney) - Il contributo personale e la vita di comunità. La promozione delle relazioni sociali, della partecipazione comunitaria e della piena inclusione (Angela Novak Amado e K. Charlie Lakin) - La mia vita finora (Steven William Sauter) - La vita è bella (Joel C. Peterson) - La mia storia (Sujeet S. Desai) - La tutela e le sue alternative (Robert D. Dinerstein) - L’advocacy gli adulti con sindrome di Down (Steven M. Eidelman) - La mia vita (Christine D. Maxwell) - La mia vita nel lato “UP” della mia disABILITA’ da sindrome di Down (Ann M. Forts) - La mia vita meravigliosa (Karen Toff)