IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Evento online
€ 90,00 -22% € 115,00
-22%
Vale 36 punti Erickson

Adolescenti e violenza

Complessità del fenomeno e pratiche per l’intervento

27 maggio 2023 ONLINE

Baby gang, bullismo, violenza filio-parentale, aggressioni nei confronti di insegnanti o coetanei, risse organizzate, estremismo violento…la violenza in adolescenza può assumere diverse forme, in una complessa intersezione tra fattori bio-psico-sociali. Il comportamento violento viene via via...

Baby gang, bullismo, violenza filio-parentale, aggressioni nei confronti di insegnanti o coetanei, risse organizzate, estremismo violento…la violenza in adolescenza può assumere diverse forme, in una complessa intersezione tra fattori bio-psico-sociali. Il comportamento violento viene via via definito come specchio di tempi difficili, come manifestazione di un disagio o un disturbo psichico, come esternazione del malessere adolescenziale.

Ciò che è vero, senza dubbio, è che il comportamento violento può mettere a dura prova professionisti e professioniste che affiancano adolescenti in ambito clinico, educativo, sociale. La giornata formativa è dedicata a loro, con l’obiettivo di fornire strumenti utili alla lettura del fenomeno, alla valutazione del comportamento violento, all’intervento con ragazzi e ragazze e alla prevenzione nei territori.

 

Baby gang, bullismo, violenza filio-parentale, aggressioni nei confronti di insegnanti o coetanei, risse organizzate, estremismo violento…la violenza in adolescenza può assumere diverse forme, in una complessa intersezione tra fattori bio-psico-sociali. Il comportamento violento viene via via...

Baby gang, bullismo, violenza filio-parentale, aggressioni nei confronti di insegnanti o coetanei, risse organizzate, estremismo violento…la violenza in adolescenza può assumere diverse forme, in una complessa intersezione tra fattori bio-psico-sociali. Il comportamento violento viene via via definito come specchio di tempi difficili, come manifestazione di un disagio o un disturbo psichico, come esternazione del malessere adolescenziale.

Ciò che è vero, senza dubbio, è che il comportamento violento può mettere a dura prova professionisti e professioniste che affiancano adolescenti in ambito clinico, educativo, sociale. La giornata formativa è dedicata a loro, con l’obiettivo di fornire strumenti utili alla lettura del fenomeno, alla valutazione del comportamento violento, all’intervento con ragazzi e ragazze e alla prevenzione nei territori.

 

Baby gang, bullismo, violenza filio-parentale, aggressioni nei confronti di insegnanti o coetanei, risse organizzate, estremismo violento…la violenza in adolescenza può assumere diverse forme, in una complessa intersezione tra fattori bio-psico-sociali. Il comportamento violento viene via via...

Baby gang, bullismo, violenza filio-parentale, aggressioni nei confronti di insegnanti o coetanei, risse organizzate, estremismo violento…la violenza in adolescenza può assumere diverse forme, in una complessa intersezione tra fattori bio-psico-sociali. Il comportamento violento viene via via definito come specchio di tempi difficili, come manifestazione di un disagio o un disturbo psichico, come esternazione del malessere adolescenziale.

Ciò che è vero, senza dubbio, è che il comportamento violento può mettere a dura prova professionisti e professioniste che affiancano adolescenti in ambito clinico, educativo, sociale. La giornata formativa è dedicata a loro, con l’obiettivo di fornire strumenti utili alla lettura del fenomeno, alla valutazione del comportamento violento, all’intervento con ragazzi e ragazze e alla prevenzione nei territori.

 

Promozione – Iscriviti subito
90 € anziché 115 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 4 aprile

Iscrizione Evento online
€ 90,00 -22% € 115,00
-22%
Vale 36 punti Erickson

contenuti

Di seguito il programma della giornata.

9.30 – 12.00 | SESSIONE PLENARIA
IL FENOMENO DELLA VIOLENZA TRA INDIVIDUALE E SOCIALE

  • Le sfaccettature di un fenomeno complesso e la lettura che ne possiamo dare 
    Elena Stanchina (Erickson, Trento)
  • Violenza, bullismo e costruzione dell’identità dell’adolescente 
    ...

Di seguito il programma della giornata.

9.30 – 12.00 | SESSIONE PLENARIA
IL FENOMENO DELLA VIOLENZA TRA INDIVIDUALE E SOCIALE

  • Le sfaccettature di un fenomeno complesso e la lettura che ne possiamo dare 
    Elena Stanchina (Erickson, Trento)
  • Violenza, bullismo e costruzione dell’identità dell’adolescente 
    Giuseppe Burgio (Università degli Studi di Enna Kore)
  • La trasmissione intergenerazionale della violenza 
    Gloriana Rangone (CTA, Milano)
  • Radicalizzazione ed estremismo violento
    Alessandro Bozzetti (Università di Bologna) 


Ciascun partecipante potrà decidere quale delle due tavole rotonde frequentare:

14.00 – 16.00 TAVOLA ROTONDA 1
GLI INTERVENTI CON L'ADOLESCENTE E LA SUA FAMIGLIA IN AMBITO CLINICO

  • Il lavoro sulla regolazione emotiva e sulla metacognizione con adolescenti violenti – Donatella Fiore (Terzocentro, Roma)
  • Adolescenti violenti nei confronti dei genitori: quale intervento – Virginia Suigo (Minotauro, Milano)
  • Adolescenti autori di reato: strategie possibili di intervento nel penale minorile – Marco Schneider (Eist, Milano)

14.00 – 16.00 TAVOLA ROTONDA 2
LAVORARE CON COMUNITA' E TERRITORI PER CONTRASTARE LA VIOLENZA: TRA PREVENZIONE E INTERVENTO

  • Le gang giovanili in Italia: indicazioni per la prevenzione e il contrasto - Ernesto Savona (Transcrime e Università Cattolica di Milano)
  • Coinvolgere ragazze e ragazzi per rendere l’ambiente scolastico più sicuro e inclusivo: il progetto No al Bullismo! - Chiara Pacifici (Amnesty International)
  • Esperienze di educativa di strada tra vecchie e nuove emergenze - Sabrina Sanfilippo (Torino)


Di seguito il programma della giornata.

9.30 – 12.00 | SESSIONE PLENARIA
IL FENOMENO DELLA VIOLENZA TRA INDIVIDUALE E SOCIALE

  • Le sfaccettature di un fenomeno complesso e la lettura che ne possiamo dare 
    Elena Stanchina (Erickson, Trento)
  • Violenza, bullismo e costruzione dell’identità dell’adolescente 
    ...

Di seguito il programma della giornata.

9.30 – 12.00 | SESSIONE PLENARIA
IL FENOMENO DELLA VIOLENZA TRA INDIVIDUALE E SOCIALE

  • Le sfaccettature di un fenomeno complesso e la lettura che ne possiamo dare 
    Elena Stanchina (Erickson, Trento)
  • Violenza, bullismo e costruzione dell’identità dell’adolescente 
    Giuseppe Burgio (Università degli Studi di Enna Kore)
  • La trasmissione intergenerazionale della violenza 
    Gloriana Rangone (CTA, Milano)
  • Radicalizzazione ed estremismo violento
    Alessandro Bozzetti (Università di Bologna) 


Ciascun partecipante potrà decidere quale delle due tavole rotonde frequentare:

14.00 – 16.00 TAVOLA ROTONDA 1
GLI INTERVENTI CON L'ADOLESCENTE E LA SUA FAMIGLIA IN AMBITO CLINICO

  • Il lavoro sulla regolazione emotiva e sulla metacognizione con adolescenti violenti – Donatella Fiore (Terzocentro, Roma)
  • Adolescenti violenti nei confronti dei genitori: quale intervento – Virginia Suigo (Minotauro, Milano)
  • Adolescenti autori di reato: strategie possibili di intervento nel penale minorile – Marco Schneider (Eist, Milano)

14.00 – 16.00 TAVOLA ROTONDA 2
LAVORARE CON COMUNITA' E TERRITORI PER CONTRASTARE LA VIOLENZA: TRA PREVENZIONE E INTERVENTO

  • Le gang giovanili in Italia: indicazioni per la prevenzione e il contrasto - Ernesto Savona (Transcrime e Università Cattolica di Milano)
  • Coinvolgere ragazze e ragazzi per rendere l’ambiente scolastico più sicuro e inclusivo: il progetto No al Bullismo! - Chiara Pacifici (Amnesty International)
  • Esperienze di educativa di strada tra vecchie e nuove emergenze - Sabrina Sanfilippo (Torino)


Di seguito il programma della giornata.

9.30 – 12.00 | SESSIONE PLENARIA
IL FENOMENO DELLA VIOLENZA TRA INDIVIDUALE E SOCIALE

  • Le sfaccettature di un fenomeno complesso e la lettura che ne possiamo dare 
    Elena Stanchina (Erickson, Trento)
  • Violenza, bullismo e costruzione dell’identità dell’adolescente 
    ...

Di seguito il programma della giornata.

9.30 – 12.00 | SESSIONE PLENARIA
IL FENOMENO DELLA VIOLENZA TRA INDIVIDUALE E SOCIALE

  • Le sfaccettature di un fenomeno complesso e la lettura che ne possiamo dare 
    Elena Stanchina (Erickson, Trento)
  • Violenza, bullismo e costruzione dell’identità dell’adolescente 
    Giuseppe Burgio (Università degli Studi di Enna Kore)
  • La trasmissione intergenerazionale della violenza 
    Gloriana Rangone (CTA, Milano)
  • Radicalizzazione ed estremismo violento
    Alessandro Bozzetti (Università di Bologna) 


Ciascun partecipante potrà decidere quale delle due tavole rotonde frequentare:

14.00 – 16.00 TAVOLA ROTONDA 1
GLI INTERVENTI CON L'ADOLESCENTE E LA SUA FAMIGLIA IN AMBITO CLINICO

  • Il lavoro sulla regolazione emotiva e sulla metacognizione con adolescenti violenti – Donatella Fiore (Terzocentro, Roma)
  • Adolescenti violenti nei confronti dei genitori: quale intervento – Virginia Suigo (Minotauro, Milano)
  • Adolescenti autori di reato: strategie possibili di intervento nel penale minorile – Marco Schneider (Eist, Milano)

14.00 – 16.00 TAVOLA ROTONDA 2
LAVORARE CON COMUNITA' E TERRITORI PER CONTRASTARE LA VIOLENZA: TRA PREVENZIONE E INTERVENTO

  • Le gang giovanili in Italia: indicazioni per la prevenzione e il contrasto - Ernesto Savona (Transcrime e Università Cattolica di Milano)
  • Coinvolgere ragazze e ragazzi per rendere l’ambiente scolastico più sicuro e inclusivo: il progetto No al Bullismo! - Chiara Pacifici (Amnesty International)
  • Esperienze di educativa di strada tra vecchie e nuove emergenze - Sabrina Sanfilippo (Torino)



Questa giornata si pone l'obiettivo di fornire a professionisti e professioniste strumenti utili alla lettura del fenomeno, alla valutazione del comportamento violento, all’intervento con ragazzi e ragazze e alla prevenzione nei territori. 

Genitori e figli Adolescenza


Più in generale professionisti che a vario titolo e in contesti diversi lavorano con ragazze e ragazzi adolescenti.

L'evento si svolgerà interamente online sulla piattaforma Zoom.

Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, per due mesi da quando saranno condivise con i partecipanti.

Questa giornata si pone l'obiettivo di fornire a professionisti e professioniste strumenti utili alla lettura del fenomeno, alla valutazione del comportamento violento, all’intervento con ragazzi e ragazze e alla prevenzione nei territori. 

Genitori e figli Adolescenza


Più in generale professionisti che a vario titolo e in contesti diversi lavorano con ragazze e ragazzi adolescenti.

L'evento si svolgerà interamente online sulla piattaforma Zoom.

Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, per due mesi da quando saranno condivise con i partecipanti.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione

L'evento si terrà sabato 27 maggio 2023 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00.

La giornata si svolgerà sulla Piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso verranno indicate in prossimità della partenza.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione

L'evento si terrà sabato 27 maggio 2023 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00.

La giornata si svolgerà sulla Piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso verranno indicate in prossimità della partenza.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine dell'evento verrà inviato l'attestato di partecipazione.
Al termine dell'evento verrà inviato l'attestato di partecipazione.
Al termine dell'evento verrà inviato l'attestato di partecipazione.

Ti potrebbero interessare