Il tuo carrello è vuoto
Direzione scientifica: Andreas Conca (Dirigente della Struttura Complessa e Direttore del Servizio Psichiatrico) e Giancarlo Giupponi (Dirigente Medico del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano)
Difficoltà nel riconoscimento e nella diagnosi, disagio e compromissione in tutte le...
Direzione scientifica: Andreas Conca (Dirigente della Struttura Complessa e Direttore del Servizio Psichiatrico) e Giancarlo Giupponi (Dirigente Medico del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano)
Difficoltà nel riconoscimento e nella diagnosi, disagio e compromissione in tutte le aree di vita, scarsa conoscenza e stereotipi: è questo il contesto in cui vivono le persone ADHD. Per bambini e bambine ADHD la diagnosi è complessa e spesso arriva quando le conseguenze emotive hanno già avuto un impatto importante, e per adolescenti e adulti/e la situazione è ancora peggiore. Spesso gli elementi caratterizzanti l’ADHD (come iperattività, impulsività, disorganizzazione, disattenzione) vengono banalizzati e scambiati per “semplici” tratti caratteriali, mentre invece impattano quotidianamente sulla vita sociale, lavorativa e affettiva in modo invalidante e causando grandi sofferenze, spesso correlate a dipendenze e sintomi depressivi. Per chi lavora in ambito clinico con adolescenti e adulti diventa quindi fondamentale comprendere l’ADHD, saperne riconoscere le manifestazioni ed essere in grado di introdurre nella propria pratica professionale modalità di intervento adeguate.
Il convegno, con il coinvolgimento delle più importanti voci nazionali, si propone di fare il punto sulle conoscenze derivanti dalla ricerca e dalla clinica per la valutazione e l’intervento con persone ADHD. Un’occasione formativa rivolta a chi lavora in questo ambito per confrontarsi con colleghi/e e aggiornarsi sui protocolli e le prassi più efficaci, ma in generale rivolta a professionisti/e che si occupano di clinica e/o di psicoterapia con adolescenti e adulti/e e che desiderano conoscere l’ADHD per saper stare ancora meglio al fianco dei propri pazienti.
Con il patrocinio di SIP - Società Italiana di Psichiatria
Direzione scientifica: Andreas Conca (Dirigente della Struttura Complessa e Direttore del Servizio Psichiatrico) e Giancarlo Giupponi (Dirigente Medico del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano)
Difficoltà nel riconoscimento e nella diagnosi, disagio e compromissione in tutte le...
Direzione scientifica: Andreas Conca (Dirigente della Struttura Complessa e Direttore del Servizio Psichiatrico) e Giancarlo Giupponi (Dirigente Medico del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano)
Difficoltà nel riconoscimento e nella diagnosi, disagio e compromissione in tutte le aree di vita, scarsa conoscenza e stereotipi: è questo il contesto in cui vivono le persone ADHD. Per bambini e bambine ADHD la diagnosi è complessa e spesso arriva quando le conseguenze emotive hanno già avuto un impatto importante, e per adolescenti e adulti/e la situazione è ancora peggiore. Spesso gli elementi caratterizzanti l’ADHD (come iperattività, impulsività, disorganizzazione, disattenzione) vengono banalizzati e scambiati per “semplici” tratti caratteriali, mentre invece impattano quotidianamente sulla vita sociale, lavorativa e affettiva in modo invalidante e causando grandi sofferenze, spesso correlate a dipendenze e sintomi depressivi. Per chi lavora in ambito clinico con adolescenti e adulti diventa quindi fondamentale comprendere l’ADHD, saperne riconoscere le manifestazioni ed essere in grado di introdurre nella propria pratica professionale modalità di intervento adeguate.
Il convegno, con il coinvolgimento delle più importanti voci nazionali, si propone di fare il punto sulle conoscenze derivanti dalla ricerca e dalla clinica per la valutazione e l’intervento con persone ADHD. Un’occasione formativa rivolta a chi lavora in questo ambito per confrontarsi con colleghi/e e aggiornarsi sui protocolli e le prassi più efficaci, ma in generale rivolta a professionisti/e che si occupano di clinica e/o di psicoterapia con adolescenti e adulti/e e che desiderano conoscere l’ADHD per saper stare ancora meglio al fianco dei propri pazienti.
Con il patrocinio di SIP - Società Italiana di Psichiatria
Direzione scientifica: Andreas Conca (Dirigente della Struttura Complessa e Direttore del Servizio Psichiatrico) e Giancarlo Giupponi (Dirigente Medico del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano)
Difficoltà nel riconoscimento e nella diagnosi, disagio e compromissione in tutte le...
Direzione scientifica: Andreas Conca (Dirigente della Struttura Complessa e Direttore del Servizio Psichiatrico) e Giancarlo Giupponi (Dirigente Medico del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano)
Difficoltà nel riconoscimento e nella diagnosi, disagio e compromissione in tutte le aree di vita, scarsa conoscenza e stereotipi: è questo il contesto in cui vivono le persone ADHD. Per bambini e bambine ADHD la diagnosi è complessa e spesso arriva quando le conseguenze emotive hanno già avuto un impatto importante, e per adolescenti e adulti/e la situazione è ancora peggiore. Spesso gli elementi caratterizzanti l’ADHD (come iperattività, impulsività, disorganizzazione, disattenzione) vengono banalizzati e scambiati per “semplici” tratti caratteriali, mentre invece impattano quotidianamente sulla vita sociale, lavorativa e affettiva in modo invalidante e causando grandi sofferenze, spesso correlate a dipendenze e sintomi depressivi. Per chi lavora in ambito clinico con adolescenti e adulti diventa quindi fondamentale comprendere l’ADHD, saperne riconoscere le manifestazioni ed essere in grado di introdurre nella propria pratica professionale modalità di intervento adeguate.
Il convegno, con il coinvolgimento delle più importanti voci nazionali, si propone di fare il punto sulle conoscenze derivanti dalla ricerca e dalla clinica per la valutazione e l’intervento con persone ADHD. Un’occasione formativa rivolta a chi lavora in questo ambito per confrontarsi con colleghi/e e aggiornarsi sui protocolli e le prassi più efficaci, ma in generale rivolta a professionisti/e che si occupano di clinica e/o di psicoterapia con adolescenti e adulti/e e che desiderano conoscere l’ADHD per saper stare ancora meglio al fianco dei propri pazienti.
Con il patrocinio di SIP - Società Italiana di Psichiatria
Di seguito il programma della giornata.
9.30 – 12.30 - MANIFESTAZIONI, COMORBIDITÀ E VALUTAZIONE
Nella sessione di sabato mattina verranno affrontati i seguenti temi:
Di seguito il programma della giornata.
9.30 – 12.30 - MANIFESTAZIONI, COMORBIDITÀ E VALUTAZIONE
Nella sessione di sabato mattina verranno affrontati i seguenti temi:
A conclusione della sessione i e le partecipanti potranno porre delle domande ai e alle docenti.
14.00 – 16.00 - TRATTAMENTO E INTERVENTO
Nella sessione di sabato pomeriggio verranno affrontati i seguenti temi:
A conclusione della sessione i e le partecipanti potranno porre delle domande ai e alle docenti.
Dalle 16.00 alle 16.30 – LAVORO IN
PICCOLI GRUPPI
Durante questo momento di confronto, i e le partecipanti avranno l’occasione di condividere gli elementi più significativi,
le parole chiave, gli spunti emersi dalla giornata, che potranno essere
declinati nel contesto professionale di ciascuno.
Dalle 16.30 alle 17.00 – CHIUSURA E CONCLUSIONI
A chiusura della giornata, verrà fatto un lavoro di restituzione del lavoro in gruppi. Questo momento sarà condotto da Andreas Conca e Patrizia Stacconi (Presidente AIFA onlus).
Di seguito il programma della giornata.
9.30 – 12.30 - MANIFESTAZIONI, COMORBIDITÀ E VALUTAZIONE
Nella sessione di sabato mattina verranno affrontati i seguenti temi:
Di seguito il programma della giornata.
9.30 – 12.30 - MANIFESTAZIONI, COMORBIDITÀ E VALUTAZIONE
Nella sessione di sabato mattina verranno affrontati i seguenti temi:
A conclusione della sessione i e le partecipanti potranno porre delle domande ai e alle docenti.
14.00 – 16.00 - TRATTAMENTO E INTERVENTO
Nella sessione di sabato pomeriggio verranno affrontati i seguenti temi:
A conclusione della sessione i e le partecipanti potranno porre delle domande ai e alle docenti.
Dalle 16.00 alle 16.30 – LAVORO IN
PICCOLI GRUPPI
Durante questo momento di confronto, i e le partecipanti avranno l’occasione di condividere gli elementi più significativi,
le parole chiave, gli spunti emersi dalla giornata, che potranno essere
declinati nel contesto professionale di ciascuno.
Dalle 16.30 alle 17.00 – CHIUSURA E CONCLUSIONI
A chiusura della giornata, verrà fatto un lavoro di restituzione del lavoro in gruppi. Questo momento sarà condotto da Andreas Conca e Patrizia Stacconi (Presidente AIFA onlus).
Di seguito il programma della giornata.
9.30 – 12.30 - MANIFESTAZIONI, COMORBIDITÀ E VALUTAZIONE
Nella sessione di sabato mattina verranno affrontati i seguenti temi:
Di seguito il programma della giornata.
9.30 – 12.30 - MANIFESTAZIONI, COMORBIDITÀ E VALUTAZIONE
Nella sessione di sabato mattina verranno affrontati i seguenti temi:
A conclusione della sessione i e le partecipanti potranno porre delle domande ai e alle docenti.
14.00 – 16.00 - TRATTAMENTO E INTERVENTO
Nella sessione di sabato pomeriggio verranno affrontati i seguenti temi:
A conclusione della sessione i e le partecipanti potranno porre delle domande ai e alle docenti.
Dalle 16.00 alle 16.30 – LAVORO IN
PICCOLI GRUPPI
Durante questo momento di confronto, i e le partecipanti avranno l’occasione di condividere gli elementi più significativi,
le parole chiave, gli spunti emersi dalla giornata, che potranno essere
declinati nel contesto professionale di ciascuno.
Dalle 16.30 alle 17.00 – CHIUSURA E CONCLUSIONI
A chiusura della giornata, verrà fatto un lavoro di restituzione del lavoro in gruppi. Questo momento sarà condotto da Andreas Conca e Patrizia Stacconi (Presidente AIFA onlus).
La giornata ha l'obiettivo di fare il punto sulle conoscenze derivanti dalla ricerca e dalla clinica per la valutazione e l’intervento con persone ADHD.
L'evento si svolgerà interamente online sulla piattaforma Zoom.
Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, per due mesi da quando saranno condivise con i partecipanti.
La giornata ha l'obiettivo di fare il punto sulle conoscenze derivanti dalla ricerca e dalla clinica per la valutazione e l’intervento con persone ADHD.
L'evento si svolgerà interamente online sulla piattaforma Zoom.
Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, per due mesi da quando saranno condivise con i partecipanti.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
Il Convegno si terrà sabato 22 aprile 2023 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.
La giornata si svolgerà sulla Piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso verranno indicate in prossimità della partenza.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
Il Convegno si terrà sabato 22 aprile 2023 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.
La giornata si svolgerà sulla Piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso verranno indicate in prossimità della partenza.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
A breve saranno date maggiori indicazioni.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
A breve saranno date maggiori indicazioni.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
A breve saranno date maggiori indicazioni.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.