Il tuo carrello è vuoto
Il volume descrive e propone un modello su cui costruire un intervento psicoeducativo all’ADHD in età adulta, per favorire lo sviluppo di una capacità di autovalutazione realistica delle proprie disfunzionalità e fornire metodi e strategie trasferibili nella vita quotidiana.
Il volume descrive e propone un modello su cui costruire un intervento psicoeducativo all’ADHD in età adulta, per favorire lo sviluppo di una capacità di autovalutazione realistica delle proprie disfunzionalità e fornire metodi e strategie trasferibili nella vita quotidiana.
Il volume descrive e propone un modello su cui costruire un intervento psicoeducativo all’ADHD in età adulta, per favorire lo sviluppo di una capacità di autovalutazione realistica delle proprie disfunzionalità e fornire metodi e strategie trasferibili nella vita quotidiana.
Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD), pur essendo peculiare dell’età evolutiva, continua a manifestarsi in almeno due terzi dei soggetti in età adulta. Gli adulti con ADHD possono andare incontro a fatiche, frustrazioni, fallimenti e a una serie di problematiche in diversi...
Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD), pur essendo peculiare dell’età evolutiva, continua a manifestarsi in almeno due terzi dei soggetti in età adulta. Gli adulti con ADHD possono andare incontro a fatiche, frustrazioni, fallimenti e a una serie di problematiche in diversi ambiti della loro vita, tali da influire negativamente sulla percezione di sé e sull’autostima, con importanti conseguenze sul piano psicoemotivo.
Il manuale si pone l’obiettivo di descrivere e proporre un modello operativo per l’intervento psicoeducazionale, indirizzato a operatori e operatrici della salute mentale, psichiatri, psicologi, educatori, terapisti della riabilitazione psichiatrica, è organizzato in quattro parti:
Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD), pur essendo peculiare dell’età evolutiva, continua a manifestarsi in almeno due terzi dei soggetti in età adulta. Gli adulti con ADHD possono andare incontro a fatiche, frustrazioni, fallimenti e a una serie di problematiche in diversi...
Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD), pur essendo peculiare dell’età evolutiva, continua a manifestarsi in almeno due terzi dei soggetti in età adulta. Gli adulti con ADHD possono andare incontro a fatiche, frustrazioni, fallimenti e a una serie di problematiche in diversi ambiti della loro vita, tali da influire negativamente sulla percezione di sé e sull’autostima, con importanti conseguenze sul piano psicoemotivo.
Il manuale si pone l’obiettivo di descrivere e proporre un modello operativo per l’intervento psicoeducazionale, indirizzato a operatori e operatrici della salute mentale, psichiatri, psicologi, educatori, terapisti della riabilitazione psichiatrica, è organizzato in quattro parti:
Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD), pur essendo peculiare dell’età evolutiva, continua a manifestarsi in almeno due terzi dei soggetti in età adulta. Gli adulti con ADHD possono andare incontro a fatiche, frustrazioni, fallimenti e a una serie di problematiche in diversi...
Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD), pur essendo peculiare dell’età evolutiva, continua a manifestarsi in almeno due terzi dei soggetti in età adulta. Gli adulti con ADHD possono andare incontro a fatiche, frustrazioni, fallimenti e a una serie di problematiche in diversi ambiti della loro vita, tali da influire negativamente sulla percezione di sé e sull’autostima, con importanti conseguenze sul piano psicoemotivo.
Il manuale si pone l’obiettivo di descrivere e proporre un modello operativo per l’intervento psicoeducazionale, indirizzato a operatori e operatrici della salute mentale, psichiatri, psicologi, educatori, terapisti della riabilitazione psichiatrica, è organizzato in quattro parti:
Iscrizione Corso online + ECM
€ 85,00Indice:
Introduzione - Perché questo libro. Consigli pratici per l’uso del volume e dei materiali
PRIMA PARTE – Clinica dell’ADHD in età adulta
CAP. 1 Le manifestazioni dell’ADHD nell’adulto (G. Migliarese)
CAP. 2 La complessità clinica: comorbilità apparenti e reali (Y.L. Reibman)
CAP. 3 La compromissione in diversi ambiti di vita nell’età adulta (V. Venturi e G. Cerveri)
CAP. 4 L’intervento clinico: programmazione e opportunità (G. Migliarese e P. Landi)
SECONDA PARTE – La psicoeducazione in età adulta: aree disfunzionali e strategie psicoeducative
Premessa – Cenni di psicoeducazione nell’ADHD: obiettivi (V. Venturi)
Area 1 – Organizzazione dei tempi e degli spazi (V. Viganò)
Area 2 – Autostima e vergogna (G. Midili, G. Migliarese e V. Venturi)
Area 3 – Relazioni interpersonali: i rapporti affettivi, familiari e sociali (V. Viganò, G. Midili, V. Venturi e G. Migliarese)
Area 4 – Prendersi cura di sé – I ritmi biologici: sonno, alimentazione, attività fisica (G. Migliarese e G. Midili)
Conclusioni sul percorso: sviluppare le potenzialità (D. Caldara e G. Migliarese)
TERZA PARTE – La psicoeducazione di gruppo
Introduzione – La psicoeducazione di gruppo per l’ADHD (V. Venturi)
Descrizione e struttura – Gli incontri di psicoeducazione di gruppo (D. Caldara)
I moduli – Schede per programmare interventi psicoeducativi (D. Caldara e G. Migliarese)
QUARTA PARTE – Schede per gli utenti
Bibliografia
Indice:
Introduzione - Perché questo libro. Consigli pratici per l’uso del volume e dei materiali
PRIMA PARTE – Clinica dell’ADHD in età adulta
CAP. 1 Le manifestazioni dell’ADHD nell’adulto (G. Migliarese)
CAP. 2 La complessità clinica: comorbilità apparenti e reali (Y.L. Reibman)
CAP. 3 La compromissione in diversi ambiti di vita nell’età adulta (V. Venturi e G. Cerveri)
CAP. 4 L’intervento clinico: programmazione e opportunità (G. Migliarese e P. Landi)
SECONDA PARTE – La psicoeducazione in età adulta: aree disfunzionali e strategie psicoeducative
Premessa – Cenni di psicoeducazione nell’ADHD: obiettivi (V. Venturi)
Area 1 – Organizzazione dei tempi e degli spazi (V. Viganò)
Area 2 – Autostima e vergogna (G. Midili, G. Migliarese e V. Venturi)
Area 3 – Relazioni interpersonali: i rapporti affettivi, familiari e sociali (V. Viganò, G. Midili, V. Venturi e G. Migliarese)
Area 4 – Prendersi cura di sé – I ritmi biologici: sonno, alimentazione, attività fisica (G. Migliarese e G. Midili)
Conclusioni sul percorso: sviluppare le potenzialità (D. Caldara e G. Migliarese)
TERZA PARTE – La psicoeducazione di gruppo
Introduzione – La psicoeducazione di gruppo per l’ADHD (V. Venturi)
Descrizione e struttura – Gli incontri di psicoeducazione di gruppo (D. Caldara)
I moduli – Schede per programmare interventi psicoeducativi (D. Caldara e G. Migliarese)
QUARTA PARTE – Schede per gli utenti
Bibliografia