Il tuo carrello è vuoto
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività si caratterizza per la presenza di sintomi di disattenzione, impulsività e iperattività, riconducibili a difficoltà nell’autocontrollo e nella capacità di pianificazione, ma non attribuibili a un deficit dell’intelligenza. Si tratta di una delle...
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività si caratterizza per la presenza di sintomi di disattenzione, impulsività e iperattività, riconducibili a difficoltà nell’autocontrollo e nella capacità di pianificazione, ma non attribuibili a un deficit dell’intelligenza. Si tratta di una delle difficoltà che maggiormente coinvolge genitori e insegnanti e per la quale occorre uno specifico tipo di intervento che permetta al bambino di imparare a regolare i propri processi attentivi e le proprie motivazioni e a gestire comportamenti ed emozioni per uno stile di vita funzionale.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcuni nozioni di base relativamente agli aspetti caratterizzanti dell’ADHD, ai criteri diagnostici, ai modelli teorici di riferimento, ma anche come aiutare gli alunni con tale disturbo, partendo dalla comprensione dei loro processi di apprendimento e del loro vissuto emotivo. Il tutto accompagnato dalla condivisione di suggerimenti di strumenti e strategie didattiche specifiche per migliorare l’attenzione, supportare lo svolgimento dei compiti, aiutare nell’inibizione delle risposte e a posticipare le gratificazioni.
Il corso mette, inoltre, a disposizione diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività si caratterizza per la presenza di sintomi di disattenzione, impulsività e iperattività, riconducibili a difficoltà nell’autocontrollo e nella capacità di pianificazione, ma non attribuibili a un deficit dell’intelligenza. Si tratta di una delle...
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività si caratterizza per la presenza di sintomi di disattenzione, impulsività e iperattività, riconducibili a difficoltà nell’autocontrollo e nella capacità di pianificazione, ma non attribuibili a un deficit dell’intelligenza. Si tratta di una delle difficoltà che maggiormente coinvolge genitori e insegnanti e per la quale occorre uno specifico tipo di intervento che permetta al bambino di imparare a regolare i propri processi attentivi e le proprie motivazioni e a gestire comportamenti ed emozioni per uno stile di vita funzionale.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcuni nozioni di base relativamente agli aspetti caratterizzanti dell’ADHD, ai criteri diagnostici, ai modelli teorici di riferimento, ma anche come aiutare gli alunni con tale disturbo, partendo dalla comprensione dei loro processi di apprendimento e del loro vissuto emotivo. Il tutto accompagnato dalla condivisione di suggerimenti di strumenti e strategie didattiche specifiche per migliorare l’attenzione, supportare lo svolgimento dei compiti, aiutare nell’inibizione delle risposte e a posticipare le gratificazioni.
Il corso mette, inoltre, a disposizione diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività si caratterizza per la presenza di sintomi di disattenzione, impulsività e iperattività, riconducibili a difficoltà nell’autocontrollo e nella capacità di pianificazione, ma non attribuibili a un deficit dell’intelligenza. Si tratta di una delle...
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività si caratterizza per la presenza di sintomi di disattenzione, impulsività e iperattività, riconducibili a difficoltà nell’autocontrollo e nella capacità di pianificazione, ma non attribuibili a un deficit dell’intelligenza. Si tratta di una delle difficoltà che maggiormente coinvolge genitori e insegnanti e per la quale occorre uno specifico tipo di intervento che permetta al bambino di imparare a regolare i propri processi attentivi e le proprie motivazioni e a gestire comportamenti ed emozioni per uno stile di vita funzionale.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcuni nozioni di base relativamente agli aspetti caratterizzanti dell’ADHD, ai criteri diagnostici, ai modelli teorici di riferimento, ma anche come aiutare gli alunni con tale disturbo, partendo dalla comprensione dei loro processi di apprendimento e del loro vissuto emotivo. Il tutto accompagnato dalla condivisione di suggerimenti di strumenti e strategie didattiche specifiche per migliorare l’attenzione, supportare lo svolgimento dei compiti, aiutare nell’inibizione delle risposte e a posticipare le gratificazioni.
Il corso mette, inoltre, a disposizione diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
1. Caratteristiche del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
2. Il bambino iperattivo in classe
3. Il metodo START in classe
4. Osservazione del comportamento e strategie educative
5. Un approccio pratico per la gestione dei comportamenti problematici degli studenti con DDAI
6. Intervenire sul...
1. Caratteristiche del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
2. Il bambino iperattivo in classe
3. Il metodo START in classe
4. Osservazione del comportamento e strategie educative
5. Un approccio pratico per la gestione dei comportamenti problematici degli studenti con DDAI
6. Intervenire sul DDAI coinvolgendo la classe: strategie per gli insegnanti
7. L'intervento cognitivo comportamentale rivolto al bambino
1. Caratteristiche del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
2. Il bambino iperattivo in classe
3. Il metodo START in classe
4. Osservazione del comportamento e strategie educative
5. Un approccio pratico per la gestione dei comportamenti problematici degli studenti con DDAI
6. Intervenire sul...
1. Caratteristiche del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
2. Il bambino iperattivo in classe
3. Il metodo START in classe
4. Osservazione del comportamento e strategie educative
5. Un approccio pratico per la gestione dei comportamenti problematici degli studenti con DDAI
6. Intervenire sul DDAI coinvolgendo la classe: strategie per gli insegnanti
7. L'intervento cognitivo comportamentale rivolto al bambino
1. Caratteristiche del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
2. Il bambino iperattivo in classe
3. Il metodo START in classe
4. Osservazione del comportamento e strategie educative
5. Un approccio pratico per la gestione dei comportamenti problematici degli studenti con DDAI
6. Intervenire sul...
1. Caratteristiche del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
2. Il bambino iperattivo in classe
3. Il metodo START in classe
4. Osservazione del comportamento e strategie educative
5. Un approccio pratico per la gestione dei comportamenti problematici degli studenti con DDAI
6. Intervenire sul DDAI coinvolgendo la classe: strategie per gli insegnanti
7. L'intervento cognitivo comportamentale rivolto al bambino
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 agosto 2022.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dipense e testi di approfondimento
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 agosto 2022.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dipense e testi di approfondimento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.