Il tuo carrello è vuoto
Il volume desidera allenare e potenziare le abilità comportamentali ed emotive dei bambini e ragazzi con ADHD.
Essere genitori, insegnanti o educatori di un bambino con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ADHD, richiede una forte dose di pazienza, un impegno particolare e un’attenzione...
Il volume desidera allenare e potenziare le abilità comportamentali ed emotive dei bambini e ragazzi con ADHD.
Essere genitori, insegnanti o educatori di un bambino con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ADHD, richiede una forte dose di pazienza, un impegno particolare e un’attenzione costante nei confronti dei suoi bisogni speciali. Molte delle cose che gli altri genitori danno per scontate, per chi cresce e educa un bambino con disturbo dell’attenzione e iperattività non lo sono affatto. Infatti, benché questi ragazzi abbiano spesso un potenziale superiore alla media, le loro difficoltà nell’organizzare e portare a termine i compiti si traducono in brutti voti; inoltre, hanno di frequente difficoltà a stringere e mantenere amicizie e conseguenti problemi di autostima.
Adeguarsi alla relazione
L’impostazione del libro, orientato al bambino piuttosto che al genitore o all’operatore, aiuta anche chi si prende cura del bimbo nel comprendere come avvicinarsi al meglio al soggetto con cui opera quotidianamente. La lettura delle modalità con la quale proporre le molteplici attività stimola molte riflessioni e favorisce l’impostazione di uno stile adeguato alla relazione con il soggetto con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
Il volume desidera allenare e potenziare le abilità comportamentali ed emotive dei bambini e ragazzi con ADHD.
Essere genitori, insegnanti o educatori di un bambino con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ADHD, richiede una forte dose di pazienza, un impegno particolare e un’attenzione...
Il volume desidera allenare e potenziare le abilità comportamentali ed emotive dei bambini e ragazzi con ADHD.
Essere genitori, insegnanti o educatori di un bambino con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ADHD, richiede una forte dose di pazienza, un impegno particolare e un’attenzione costante nei confronti dei suoi bisogni speciali. Molte delle cose che gli altri genitori danno per scontate, per chi cresce e educa un bambino con disturbo dell’attenzione e iperattività non lo sono affatto. Infatti, benché questi ragazzi abbiano spesso un potenziale superiore alla media, le loro difficoltà nell’organizzare e portare a termine i compiti si traducono in brutti voti; inoltre, hanno di frequente difficoltà a stringere e mantenere amicizie e conseguenti problemi di autostima.
Adeguarsi alla relazione
L’impostazione del libro, orientato al bambino piuttosto che al genitore o all’operatore, aiuta anche chi si prende cura del bimbo nel comprendere come avvicinarsi al meglio al soggetto con cui opera quotidianamente. La lettura delle modalità con la quale proporre le molteplici attività stimola molte riflessioni e favorisce l’impostazione di uno stile adeguato alla relazione con il soggetto con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
Il volume desidera allenare e potenziare le abilità comportamentali ed emotive dei bambini e ragazzi con ADHD.
Essere genitori, insegnanti o educatori di un bambino con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ADHD, richiede una forte dose di pazienza, un impegno particolare e un’attenzione...
Il volume desidera allenare e potenziare le abilità comportamentali ed emotive dei bambini e ragazzi con ADHD.
Essere genitori, insegnanti o educatori di un bambino con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ADHD, richiede una forte dose di pazienza, un impegno particolare e un’attenzione costante nei confronti dei suoi bisogni speciali. Molte delle cose che gli altri genitori danno per scontate, per chi cresce e educa un bambino con disturbo dell’attenzione e iperattività non lo sono affatto. Infatti, benché questi ragazzi abbiano spesso un potenziale superiore alla media, le loro difficoltà nell’organizzare e portare a termine i compiti si traducono in brutti voti; inoltre, hanno di frequente difficoltà a stringere e mantenere amicizie e conseguenti problemi di autostima.
Adeguarsi alla relazione
L’impostazione del libro, orientato al bambino piuttosto che al genitore o all’operatore, aiuta anche chi si prende cura del bimbo nel comprendere come avvicinarsi al meglio al soggetto con cui opera quotidianamente. La lettura delle modalità con la quale proporre le molteplici attività stimola molte riflessioni e favorisce l’impostazione di uno stile adeguato alla relazione con il soggetto con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
Come un vero e proprio eserciziario, ADHD: il mio libro di esercizi propone attività divertenti e stimolanti, da eseguire in autonomia o con l’aiuto di un adulto, articolate in quattro aree e finalizzate a potenziare specifiche abilità:
Come un vero e proprio eserciziario, ADHD: il mio libro di esercizi propone attività divertenti e stimolanti, da eseguire in autonomia o con l’aiuto di un adulto, articolate in quattro aree e finalizzate a potenziare specifiche abilità:
Come un vero e proprio eserciziario, ADHD: il mio libro di esercizi propone attività divertenti e stimolanti, da eseguire in autonomia o con l’aiuto di un adulto, articolate in quattro aree e finalizzate a potenziare specifiche abilità:
Come un vero e proprio eserciziario, ADHD: il mio libro di esercizi propone attività divertenti e stimolanti, da eseguire in autonomia o con l’aiuto di un adulto, articolate in quattro aree e finalizzate a potenziare specifiche abilità:
Come un vero e proprio eserciziario, ADHD: il mio libro di esercizi propone attività divertenti e stimolanti, da eseguire in autonomia o con l’aiuto di un adulto, articolate in quattro aree e finalizzate a potenziare specifiche abilità:
Come un vero e proprio eserciziario, ADHD: il mio libro di esercizi propone attività divertenti e stimolanti, da eseguire in autonomia o con l’aiuto di un adulto, articolate in quattro aree e finalizzate a potenziare specifiche abilità:
Presentazione all’edizione italiana (Gianluca Daffi)
Introduzione
PRIMA SEZIONE Imparare l’autocontrollo
SECONDA SEZIONE Superare i problemi scolastici
TERZA SEZIONE Stringere e mantenere amicizie
QUARTA SEZIONE Sentirsi bene con se stessi
CERTIFICATO DI MERITO
Presentazione all’edizione italiana (Gianluca Daffi)
Introduzione
PRIMA SEZIONE Imparare l’autocontrollo
SECONDA SEZIONE Superare i problemi scolastici
TERZA SEZIONE Stringere e mantenere amicizie
QUARTA SEZIONE Sentirsi bene con se stessi
CERTIFICATO DI MERITO