Il tuo carrello è vuoto
Il percorso di formazione per «ADHD Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà di autoregolazione, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno in parte dedicati specificamente ai disturbi di...
Il percorso di formazione per «ADHD Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà di autoregolazione, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno in parte dedicati specificamente ai disturbi di attenzione/iperattività e in parte affronteranno le metodologie didattiche più significative e gli aspetti emotivo-relazionali e comunicativi.Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Il percorso di formazione per «ADHD Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà di autoregolazione, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno in parte dedicati specificamente ai disturbi di...
Il percorso di formazione per «ADHD Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà di autoregolazione, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno in parte dedicati specificamente ai disturbi di attenzione/iperattività e in parte affronteranno le metodologie didattiche più significative e gli aspetti emotivo-relazionali e comunicativi.Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Il percorso di formazione per «ADHD Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà di autoregolazione, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno in parte dedicati specificamente ai disturbi di...
Il percorso di formazione per «ADHD Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà di autoregolazione, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno in parte dedicati specificamente ai disturbi di attenzione/iperattività e in parte affronteranno le metodologie didattiche più significative e gli aspetti emotivo-relazionali e comunicativi.Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
FORMAZIONE IN STREAMING
Mercoledì 22 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Quadro introduttivo sull’ADHD
Docente: Francesca Offredi
Indispensabile...
FORMAZIONE IN STREAMING
Mercoledì 22 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Quadro introduttivo sull’ADHD
Docente: Francesca Offredi
Indispensabile premessa per una pratica didattica ed educativa efficace è la conoscenza approfondita, e scientificamente solida, delle caratteristiche neuropsicologiche delle persone con difficoltà di autoregolazione.
Cercheremo di capire perché, nei disturbi di attenzione
e iperattività, le risorse attentive sono così discontinue, perché non si riesce
a mantenere una tensione motivazionale per il tempo necessario a svolgere un
compito, e ancora perché è così difficile stabilire delle priorità sui lavori
da svolgere e valutare la tempistica necessaria per portarli a termine.
Mercoledì 22 giugno 2022 dalle 14.00 alle 18.00
Homework
Tutor
Docente: Gianluca Daffi
In
questo modulo verranno forniti chiarimenti su ciò che la scuola si aspetta dal
bambino quando assegna un compito. Illustreremo le caratteristiche della
performance di un bambino con ADHD alle prese con differenti tipologie di
compiti e presenteremo la figura e le funzioni dell’Homework Tutor.
Giovedì 23 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Il Modello START
Docente: Gianluca Daffi
Il
modello di intervento START è pensato per tutti gli alunni con fragilità di
attenzione, pianificazione e organizzazione. In questo modulo verranno
presentati i principali strumenti per l’organizzazione dello spazio, del tempo
e delle attività. I partecipanti potranno sperimentare l’uso di alcuni degli
strumenti proposti anche attraverso attività di role playing.
Giovedì 23 giugno 2022 dalle 14.00 alle 18.00
Conoscere, misurare, documentare e implementare le
capacità di pianificazione e organizzazione secondo il modello START
Docente: Gianluca Daffi
L’Homework Tutor segue un modello di intervento che
prevede una valutazione iniziale delle competenze del bambino, la stesura di un
piano di intervento personalizzato, il monitoraggio nel corso dell’intervento e
la verifica finale sulle competenze implementate. Per fare tutto ciò è
necessario conoscere e condividere strumenti e strategie. Il presente modulo,
anche attraverso l’analisi di video e studio di casi, si propone di trasmettere
strumenti e procedure appropriate e coerenti con il modello di intervento
utilizzato.
Venerdì 24 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Gli aspetti emotivo-relazionali
Docente: Stefania Campestrini
L’importante
ruolo dell’«Homework Tutor» richiede competenze su più versanti: didattica,
emozioni, strategie per favorire autocontrollo cognitivo, emotivo, attentivo,
ecc. Tutto ciò non è sufficiente, il collante di tutte queste competenze è
avere una buona capacità di relazionarsi con gli studenti ma anche con le loro
famiglie e i loro insegnanti scolastici. Si approfondirà questo importante
aspetto attraverso l’analisi di modalità relazionali atte a favorire un clima
di collaborazione e valorizzazione reciproca.
Venerdì 24 giugno 2022 dalle 14.00 alle 18.00
L’uso dei
rinforzatori e l’osservazione del comportamento
Docente: Silvia Andrich
Dei bambini e ragazzi con difficoltà
di autoregolazione spesso sottolineiamo le intemperanze e quello che proprio
non va, con il rischio che gli aspetti positivi si disperdano e non vengano
rilevati. Osservare i comportamenti e saperli descrivere è una base
imprescindibile per intervenire in situazioni complesse. Un comportamento ben
individuato sarà un comportamento sul quale poter agire con l’uso di rinforzi e
una comunicazione mirata a far emergere prima di tutto i punti di forza e le
qualità.
Nessun comportamento si verifica nel
vuoto e senza uno scopo, l’ambiente e i rimandi ambientali giocano un ruolo
importante nel mantenere o inibire determinate manifestazioni. L’uso
consapevole dei rinforzatori e delle conseguenze può avere un ruolo importante
nel confermare o scoraggiare un comportamento e supportare la rielaborazione
cognitiva di determinate azioni.
Sabato 25 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Il lavoro
educativo-didattico nelle difficoltà di autoregolazione
Docente: Silvia Andrich
Sappiamo
che il deficit di autocontrollo è pervasivo e coinvolge diverse aree di
elaborazione degli stimoli interni o provenienti dall’ambiente. Tra questi vi è
sicuramente la difficoltà di autocontrollo delle risorse attentive e di
gestione dello sforzo cognitivo durante lo studio.
Non
ci basta dire “Ma stai più attento a quello che fai!” perché
bambini e ragazzi stiano effettivamente più attenti e si sappiano organizzare.
Dobbiamo fare di più e predisporre un ambiente e dei materiali didattici che
abbiano una funzione eteroregolante.
Partendo
da un’introduzione sull’attenzione, quale funzione complessa, e sul carico
cognitivo si approfondiranno gli aspetti della costruzione di materiali
didattici facilitanti ed eteroregolanti.
Tra i materiali del modulo si
presenteranno esempi pratici di testi, immagini, media digitali con
caratteristiche contrastanti o facilitanti l’autocontrollo delle risorse
cognitive.
FORMAZIONE ONLINE dal 5 luglio al 26 luglio 2022
La formazione online consiste nello studio di caso
supervisionato da un esperto. Il modello formativo proposto prevede la
costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti al corso in
presenza.
La formazione è scandita in momenti di:
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze
permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà
quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla
formazione online è avere una casella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e
un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente
a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e
partecipanti.
FORMAZIONE IN STREAMING
Mercoledì 22 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Quadro introduttivo sull’ADHD
Docente: Francesca Offredi
Indispensabile...
FORMAZIONE IN STREAMING
Mercoledì 22 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Quadro introduttivo sull’ADHD
Docente: Francesca Offredi
Indispensabile premessa per una pratica didattica ed educativa efficace è la conoscenza approfondita, e scientificamente solida, delle caratteristiche neuropsicologiche delle persone con difficoltà di autoregolazione.
Cercheremo di capire perché, nei disturbi di attenzione
e iperattività, le risorse attentive sono così discontinue, perché non si riesce
a mantenere una tensione motivazionale per il tempo necessario a svolgere un
compito, e ancora perché è così difficile stabilire delle priorità sui lavori
da svolgere e valutare la tempistica necessaria per portarli a termine.
Mercoledì 22 giugno 2022 dalle 14.00 alle 18.00
Homework
Tutor
Docente: Gianluca Daffi
In
questo modulo verranno forniti chiarimenti su ciò che la scuola si aspetta dal
bambino quando assegna un compito. Illustreremo le caratteristiche della
performance di un bambino con ADHD alle prese con differenti tipologie di
compiti e presenteremo la figura e le funzioni dell’Homework Tutor.
Giovedì 23 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Il Modello START
Docente: Gianluca Daffi
Il
modello di intervento START è pensato per tutti gli alunni con fragilità di
attenzione, pianificazione e organizzazione. In questo modulo verranno
presentati i principali strumenti per l’organizzazione dello spazio, del tempo
e delle attività. I partecipanti potranno sperimentare l’uso di alcuni degli
strumenti proposti anche attraverso attività di role playing.
Giovedì 23 giugno 2022 dalle 14.00 alle 18.00
Conoscere, misurare, documentare e implementare le
capacità di pianificazione e organizzazione secondo il modello START
Docente: Gianluca Daffi
L’Homework Tutor segue un modello di intervento che
prevede una valutazione iniziale delle competenze del bambino, la stesura di un
piano di intervento personalizzato, il monitoraggio nel corso dell’intervento e
la verifica finale sulle competenze implementate. Per fare tutto ciò è
necessario conoscere e condividere strumenti e strategie. Il presente modulo,
anche attraverso l’analisi di video e studio di casi, si propone di trasmettere
strumenti e procedure appropriate e coerenti con il modello di intervento
utilizzato.
Venerdì 24 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Gli aspetti emotivo-relazionali
Docente: Stefania Campestrini
L’importante
ruolo dell’«Homework Tutor» richiede competenze su più versanti: didattica,
emozioni, strategie per favorire autocontrollo cognitivo, emotivo, attentivo,
ecc. Tutto ciò non è sufficiente, il collante di tutte queste competenze è
avere una buona capacità di relazionarsi con gli studenti ma anche con le loro
famiglie e i loro insegnanti scolastici. Si approfondirà questo importante
aspetto attraverso l’analisi di modalità relazionali atte a favorire un clima
di collaborazione e valorizzazione reciproca.
Venerdì 24 giugno 2022 dalle 14.00 alle 18.00
L’uso dei
rinforzatori e l’osservazione del comportamento
Docente: Silvia Andrich
Dei bambini e ragazzi con difficoltà
di autoregolazione spesso sottolineiamo le intemperanze e quello che proprio
non va, con il rischio che gli aspetti positivi si disperdano e non vengano
rilevati. Osservare i comportamenti e saperli descrivere è una base
imprescindibile per intervenire in situazioni complesse. Un comportamento ben
individuato sarà un comportamento sul quale poter agire con l’uso di rinforzi e
una comunicazione mirata a far emergere prima di tutto i punti di forza e le
qualità.
Nessun comportamento si verifica nel
vuoto e senza uno scopo, l’ambiente e i rimandi ambientali giocano un ruolo
importante nel mantenere o inibire determinate manifestazioni. L’uso
consapevole dei rinforzatori e delle conseguenze può avere un ruolo importante
nel confermare o scoraggiare un comportamento e supportare la rielaborazione
cognitiva di determinate azioni.
Sabato 25 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Il lavoro
educativo-didattico nelle difficoltà di autoregolazione
Docente: Silvia Andrich
Sappiamo
che il deficit di autocontrollo è pervasivo e coinvolge diverse aree di
elaborazione degli stimoli interni o provenienti dall’ambiente. Tra questi vi è
sicuramente la difficoltà di autocontrollo delle risorse attentive e di
gestione dello sforzo cognitivo durante lo studio.
Non
ci basta dire “Ma stai più attento a quello che fai!” perché
bambini e ragazzi stiano effettivamente più attenti e si sappiano organizzare.
Dobbiamo fare di più e predisporre un ambiente e dei materiali didattici che
abbiano una funzione eteroregolante.
Partendo
da un’introduzione sull’attenzione, quale funzione complessa, e sul carico
cognitivo si approfondiranno gli aspetti della costruzione di materiali
didattici facilitanti ed eteroregolanti.
Tra i materiali del modulo si
presenteranno esempi pratici di testi, immagini, media digitali con
caratteristiche contrastanti o facilitanti l’autocontrollo delle risorse
cognitive.
FORMAZIONE ONLINE dal 5 luglio al 26 luglio 2022
La formazione online consiste nello studio di caso
supervisionato da un esperto. Il modello formativo proposto prevede la
costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti al corso in
presenza.
La formazione è scandita in momenti di:
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze
permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà
quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla
formazione online è avere una casella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e
un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente
a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e
partecipanti.
FORMAZIONE IN STREAMING
Mercoledì 22 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Quadro introduttivo sull’ADHD
Docente: Francesca Offredi
Indispensabile...
FORMAZIONE IN STREAMING
Mercoledì 22 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Quadro introduttivo sull’ADHD
Docente: Francesca Offredi
Indispensabile premessa per una pratica didattica ed educativa efficace è la conoscenza approfondita, e scientificamente solida, delle caratteristiche neuropsicologiche delle persone con difficoltà di autoregolazione.
Cercheremo di capire perché, nei disturbi di attenzione
e iperattività, le risorse attentive sono così discontinue, perché non si riesce
a mantenere una tensione motivazionale per il tempo necessario a svolgere un
compito, e ancora perché è così difficile stabilire delle priorità sui lavori
da svolgere e valutare la tempistica necessaria per portarli a termine.
Mercoledì 22 giugno 2022 dalle 14.00 alle 18.00
Homework
Tutor
Docente: Gianluca Daffi
In
questo modulo verranno forniti chiarimenti su ciò che la scuola si aspetta dal
bambino quando assegna un compito. Illustreremo le caratteristiche della
performance di un bambino con ADHD alle prese con differenti tipologie di
compiti e presenteremo la figura e le funzioni dell’Homework Tutor.
Giovedì 23 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Il Modello START
Docente: Gianluca Daffi
Il
modello di intervento START è pensato per tutti gli alunni con fragilità di
attenzione, pianificazione e organizzazione. In questo modulo verranno
presentati i principali strumenti per l’organizzazione dello spazio, del tempo
e delle attività. I partecipanti potranno sperimentare l’uso di alcuni degli
strumenti proposti anche attraverso attività di role playing.
Giovedì 23 giugno 2022 dalle 14.00 alle 18.00
Conoscere, misurare, documentare e implementare le
capacità di pianificazione e organizzazione secondo il modello START
Docente: Gianluca Daffi
L’Homework Tutor segue un modello di intervento che
prevede una valutazione iniziale delle competenze del bambino, la stesura di un
piano di intervento personalizzato, il monitoraggio nel corso dell’intervento e
la verifica finale sulle competenze implementate. Per fare tutto ciò è
necessario conoscere e condividere strumenti e strategie. Il presente modulo,
anche attraverso l’analisi di video e studio di casi, si propone di trasmettere
strumenti e procedure appropriate e coerenti con il modello di intervento
utilizzato.
Venerdì 24 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Gli aspetti emotivo-relazionali
Docente: Stefania Campestrini
L’importante
ruolo dell’«Homework Tutor» richiede competenze su più versanti: didattica,
emozioni, strategie per favorire autocontrollo cognitivo, emotivo, attentivo,
ecc. Tutto ciò non è sufficiente, il collante di tutte queste competenze è
avere una buona capacità di relazionarsi con gli studenti ma anche con le loro
famiglie e i loro insegnanti scolastici. Si approfondirà questo importante
aspetto attraverso l’analisi di modalità relazionali atte a favorire un clima
di collaborazione e valorizzazione reciproca.
Venerdì 24 giugno 2022 dalle 14.00 alle 18.00
L’uso dei
rinforzatori e l’osservazione del comportamento
Docente: Silvia Andrich
Dei bambini e ragazzi con difficoltà
di autoregolazione spesso sottolineiamo le intemperanze e quello che proprio
non va, con il rischio che gli aspetti positivi si disperdano e non vengano
rilevati. Osservare i comportamenti e saperli descrivere è una base
imprescindibile per intervenire in situazioni complesse. Un comportamento ben
individuato sarà un comportamento sul quale poter agire con l’uso di rinforzi e
una comunicazione mirata a far emergere prima di tutto i punti di forza e le
qualità.
Nessun comportamento si verifica nel
vuoto e senza uno scopo, l’ambiente e i rimandi ambientali giocano un ruolo
importante nel mantenere o inibire determinate manifestazioni. L’uso
consapevole dei rinforzatori e delle conseguenze può avere un ruolo importante
nel confermare o scoraggiare un comportamento e supportare la rielaborazione
cognitiva di determinate azioni.
Sabato 25 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00
Il lavoro
educativo-didattico nelle difficoltà di autoregolazione
Docente: Silvia Andrich
Sappiamo
che il deficit di autocontrollo è pervasivo e coinvolge diverse aree di
elaborazione degli stimoli interni o provenienti dall’ambiente. Tra questi vi è
sicuramente la difficoltà di autocontrollo delle risorse attentive e di
gestione dello sforzo cognitivo durante lo studio.
Non
ci basta dire “Ma stai più attento a quello che fai!” perché
bambini e ragazzi stiano effettivamente più attenti e si sappiano organizzare.
Dobbiamo fare di più e predisporre un ambiente e dei materiali didattici che
abbiano una funzione eteroregolante.
Partendo
da un’introduzione sull’attenzione, quale funzione complessa, e sul carico
cognitivo si approfondiranno gli aspetti della costruzione di materiali
didattici facilitanti ed eteroregolanti.
Tra i materiali del modulo si
presenteranno esempi pratici di testi, immagini, media digitali con
caratteristiche contrastanti o facilitanti l’autocontrollo delle risorse
cognitive.
FORMAZIONE ONLINE dal 5 luglio al 26 luglio 2022
La formazione online consiste nello studio di caso
supervisionato da un esperto. Il modello formativo proposto prevede la
costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti al corso in
presenza.
La formazione è scandita in momenti di:
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze
permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà
quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla
formazione online è avere una casella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e
un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente
a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e
partecipanti.
Formare tutor che siano in grado di supportare, nei contesti educativi extrascolastici, tra cui il contesto familiare, bambini e ragazzi con difficoltà attentive, di regolazione del comportamento e di organizzazione nella gestione dei compiti scolastici.
Sarà possibile seguire il corso in diretta streaming.
Il corso è strutturato nel seguente modo:
Il corso si baserà su lezioni frontali, esercitazioni individuali e in piccolo gruppo, anche con il supporto di video, simulazioni e role playing, studio di caso online.
Il corso si svolgerà a distanza, tramite videoconferenze sincrone. Attraverso questa modalità i docenti svolgeranno le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti. Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Le lezioni verranno videoregistrate per permettere il recupero di eventuali parti perse; le registrazioni saranno visionabili fino a un mese dalla conclusione del corso, ma non saranno scaricabili.
Formare tutor che siano in grado di supportare, nei contesti educativi extrascolastici, tra cui il contesto familiare, bambini e ragazzi con difficoltà attentive, di regolazione del comportamento e di organizzazione nella gestione dei compiti scolastici.
Sarà possibile seguire il corso in diretta streaming.
Il corso è strutturato nel seguente modo:
Il corso si baserà su lezioni frontali, esercitazioni individuali e in piccolo gruppo, anche con il supporto di video, simulazioni e role playing, studio di caso online.
Il corso si svolgerà a distanza, tramite videoconferenze sincrone. Attraverso questa modalità i docenti svolgeranno le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti. Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Le lezioni verranno videoregistrate per permettere il recupero di eventuali parti perse; le registrazioni saranno visionabili fino a un mese dalla conclusione del corso, ma non saranno scaricabili.
Questo corso, per chi avesse i requisiti previsti, dà diritto all'accesso al Registro degli Esperti Erickson: https://www.erickson.it/it/esperti-formati-da-erickson/
Gli orari della formazione in streaming saranno:
La formazione in streaming si svolgerà tramite la piattaforma ZOOM.
La formazione online si svolgerà tramite la piattaforma MOODLE dal 5 al 26 luglio 2022. Le credenziali per accedervi saranno fornite a inizio corso.
Questo corso, per chi avesse i requisiti previsti, dà diritto all'accesso al Registro degli Esperti Erickson: https://www.erickson.it/it/esperti-formati-da-erickson/
Gli orari della formazione in streaming saranno:
La formazione in streaming si svolgerà tramite la piattaforma ZOOM.
La formazione online si svolgerà tramite la piattaforma MOODLE dal 5 al 26 luglio 2022. Le credenziali per accedervi saranno fornite a inizio corso.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
L'ID del corso è il seguente: 104923
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
L'ID del corso è il seguente: 104923
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
L'ID del corso è il seguente: 104923
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione.