IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 195,00
Vale 78 punti Erickson

ADHD a scuola

Conoscere il disturbo da deficit di attenzione/iperattività e intervenire in ambito educativo-didattico

Dal 13 luglio 2023 50 ore

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è un disturbo ad esordio in età evolutiva che può permanere per tutto l’arco della vita e rappresenta uno dei disturbi neuropsichiatrici più comuni tra i bambini e gli adolescenti. I sintomi dell’ADHD rientrano tra le manifestazioni che...

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è un disturbo ad esordio in età evolutiva che può permanere per tutto l’arco della vita e rappresenta uno dei disturbi neuropsichiatrici più comuni tra i bambini e gli adolescenti. I sintomi dell’ADHD rientrano tra le manifestazioni che maggiormente coinvolgono insegnanti e genitori mettendoli in difficoltà; tra questi facile distraibilità, iperattività e impulsività possono portare a sintomi secondari contestuali come difficoltà di apprendimento, scarso senso di autoefficacia, scarsa socializzazione con i pari, ecc.
Nello svolgimento del corso si definiranno:
• i sintomi del disturbo e la loro manifestazione per favorire un’osservazione, in ambito scolastico e educativo, mirata e consapevole;
• modalità di creazione e organizzazione dei materiali per la didattica, funzionali alle difficoltà di organizzazione e gestione dell’attenzione;
• l’intervento didattico e comportamentale per obiettivi;
• l’osservazione e l’analisi dei comportamenti problema.

Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti (Gianluca Daffi e Donatella Arcangeli) approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è un disturbo ad esordio in età evolutiva che può permanere per tutto l’arco della vita e rappresenta uno dei disturbi neuropsichiatrici più comuni tra i bambini e gli adolescenti. I sintomi dell’ADHD rientrano tra le manifestazioni che...

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è un disturbo ad esordio in età evolutiva che può permanere per tutto l’arco della vita e rappresenta uno dei disturbi neuropsichiatrici più comuni tra i bambini e gli adolescenti. I sintomi dell’ADHD rientrano tra le manifestazioni che maggiormente coinvolgono insegnanti e genitori mettendoli in difficoltà; tra questi facile distraibilità, iperattività e impulsività possono portare a sintomi secondari contestuali come difficoltà di apprendimento, scarso senso di autoefficacia, scarsa socializzazione con i pari, ecc.
Nello svolgimento del corso si definiranno:
• i sintomi del disturbo e la loro manifestazione per favorire un’osservazione, in ambito scolastico e educativo, mirata e consapevole;
• modalità di creazione e organizzazione dei materiali per la didattica, funzionali alle difficoltà di organizzazione e gestione dell’attenzione;
• l’intervento didattico e comportamentale per obiettivi;
• l’osservazione e l’analisi dei comportamenti problema.

Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti (Gianluca Daffi e Donatella Arcangeli) approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è un disturbo ad esordio in età evolutiva che può permanere per tutto l’arco della vita e rappresenta uno dei disturbi neuropsichiatrici più comuni tra i bambini e gli adolescenti. I sintomi dell’ADHD rientrano tra le manifestazioni che...

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è un disturbo ad esordio in età evolutiva che può permanere per tutto l’arco della vita e rappresenta uno dei disturbi neuropsichiatrici più comuni tra i bambini e gli adolescenti. I sintomi dell’ADHD rientrano tra le manifestazioni che maggiormente coinvolgono insegnanti e genitori mettendoli in difficoltà; tra questi facile distraibilità, iperattività e impulsività possono portare a sintomi secondari contestuali come difficoltà di apprendimento, scarso senso di autoefficacia, scarsa socializzazione con i pari, ecc.
Nello svolgimento del corso si definiranno:
• i sintomi del disturbo e la loro manifestazione per favorire un’osservazione, in ambito scolastico e educativo, mirata e consapevole;
• modalità di creazione e organizzazione dei materiali per la didattica, funzionali alle difficoltà di organizzazione e gestione dell’attenzione;
• l’intervento didattico e comportamentale per obiettivi;
• l’osservazione e l’analisi dei comportamenti problema.

Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti (Gianluca Daffi e Donatella Arcangeli) approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.

Iscrizione Corso online
€ 195,00
Vale 78 punti Erickson

contenuti

Modulo 1 - Caratteristiche del disturbo e della diagnosi viste dalla scuola
Contenuti
- Caratteristiche che identificano il disturbo.
- Come evolve l’ADHD in base all’età.
- Le funzioni esecutive e le difficoltà di organizzazione.
- Cosa deve sapere l’insegnante sulla diagnosi.
- Uso a scuola dei...

Modulo 1 - Caratteristiche del disturbo e della diagnosi viste dalla scuola
Contenuti
- Caratteristiche che identificano il disturbo.
- Come evolve l’ADHD in base all’età.
- Le funzioni esecutive e le difficoltà di organizzazione.
- Cosa deve sapere l’insegnante sulla diagnosi.
- Uso a scuola dei questionari, non diagnostici, SDAI e SDAG per l’inquadramento dei comportamenti disfunzionali e l’osservazione.
Obiettivi
Il corsista sarà in grado di riconoscere le manifestazioni tipiche e non tipiche dell’ADHD in base all’età di insorgenza, la pervasività e la compromissione che determinano nella quotidianità.

Modulo 2 - Didattica e difficoltà di autocontrollo
Contenuti
- Organizzare gli spazi e i materiali.
- Stabilire regole condivise per la gestione di un buon clima in classe.
- Scegliere e progettare attività e materiali per lo studio che supportino le cadute attentive e il deficit di organizzazione autonoma dei compiti.
- Scrivere o adattare testi semplificandoli.
- La comunicazione didattica con i media digitali.
- Edpuzzle: realizzare video interattivi per la didattica.
Obiettivi
Il corsista, partendo da un testo di studio dato, sarà in grado di indicare:
- Le caratteristiche di impaginazione per facilitare la leggibilità e l’esplorazione del testo.
- L’uso di immagini a integrazione del contenuto testuale.
- Come usare colori, sottolineature e altri indicatori visivi.

Modulo 3 - Predisporre il cambiamento attraverso il lavoro per obiettivi SMART
Contenuti
- Etichette generiche e comportamenti osservabili e misurabili.
- Modello SMART ed esempi esplicativi.
- Il cambiamento come esito di un progetto e di obiettivi che intervengono su antecedenti, ambiente e risposte ambientali.
- Il colloquio di soluzione dei problemi.
Obiettivi
Il corsista sarà in grado di:
- Distinguere etichette generiche e comportamenti osservabili e misurabili.
- Elaborare e riconoscere obiettivi strutturati secondo i criteri SMART.

Modulo 4 - Osservazione del comportamento e uso dei rinforzi
Contenuti
- Dall’osservazione alla valutazione del comportamento. L’analisi funzionale.
- Il lavoro sugli antecedenti e sulle conseguenze (uso dei rinforzi).
- Linee guida per l’osservazione del comportamento in contesto classe.
- Class Dojo un software per la gestione dei sistemi a punti che connette insegnanti-genitori-bambini.
- Linee guida scolastiche per gestione dei comportamenti problema.
Obiettivi
Il corsista sarà in grado di:
- Analizzare un caso ed estrapolarne lo schema ABC del comportamento.
- Individuare quali descrizioni rientrano tra le etichette generiche e quali tra i comportamenti osservabili.
- Fare esempi di rinforzo ed esempi di rinforzo negativo.

Durante il percorso saranno inoltre previsti due webinar di approfondimento con la tutor del corso.

Modulo 1 - Caratteristiche del disturbo e della diagnosi viste dalla scuola
Contenuti
- Caratteristiche che identificano il disturbo.
- Come evolve l’ADHD in base all’età.
- Le funzioni esecutive e le difficoltà di organizzazione.
- Cosa deve sapere l’insegnante sulla diagnosi.
- Uso a scuola dei...

Modulo 1 - Caratteristiche del disturbo e della diagnosi viste dalla scuola
Contenuti
- Caratteristiche che identificano il disturbo.
- Come evolve l’ADHD in base all’età.
- Le funzioni esecutive e le difficoltà di organizzazione.
- Cosa deve sapere l’insegnante sulla diagnosi.
- Uso a scuola dei questionari, non diagnostici, SDAI e SDAG per l’inquadramento dei comportamenti disfunzionali e l’osservazione.
Obiettivi
Il corsista sarà in grado di riconoscere le manifestazioni tipiche e non tipiche dell’ADHD in base all’età di insorgenza, la pervasività e la compromissione che determinano nella quotidianità.

Modulo 2 - Didattica e difficoltà di autocontrollo
Contenuti
- Organizzare gli spazi e i materiali.
- Stabilire regole condivise per la gestione di un buon clima in classe.
- Scegliere e progettare attività e materiali per lo studio che supportino le cadute attentive e il deficit di organizzazione autonoma dei compiti.
- Scrivere o adattare testi semplificandoli.
- La comunicazione didattica con i media digitali.
- Edpuzzle: realizzare video interattivi per la didattica.
Obiettivi
Il corsista, partendo da un testo di studio dato, sarà in grado di indicare:
- Le caratteristiche di impaginazione per facilitare la leggibilità e l’esplorazione del testo.
- L’uso di immagini a integrazione del contenuto testuale.
- Come usare colori, sottolineature e altri indicatori visivi.

Modulo 3 - Predisporre il cambiamento attraverso il lavoro per obiettivi SMART
Contenuti
- Etichette generiche e comportamenti osservabili e misurabili.
- Modello SMART ed esempi esplicativi.
- Il cambiamento come esito di un progetto e di obiettivi che intervengono su antecedenti, ambiente e risposte ambientali.
- Il colloquio di soluzione dei problemi.
Obiettivi
Il corsista sarà in grado di:
- Distinguere etichette generiche e comportamenti osservabili e misurabili.
- Elaborare e riconoscere obiettivi strutturati secondo i criteri SMART.

Modulo 4 - Osservazione del comportamento e uso dei rinforzi
Contenuti
- Dall’osservazione alla valutazione del comportamento. L’analisi funzionale.
- Il lavoro sugli antecedenti e sulle conseguenze (uso dei rinforzi).
- Linee guida per l’osservazione del comportamento in contesto classe.
- Class Dojo un software per la gestione dei sistemi a punti che connette insegnanti-genitori-bambini.
- Linee guida scolastiche per gestione dei comportamenti problema.
Obiettivi
Il corsista sarà in grado di:
- Analizzare un caso ed estrapolarne lo schema ABC del comportamento.
- Individuare quali descrizioni rientrano tra le etichette generiche e quali tra i comportamenti osservabili.
- Fare esempi di rinforzo ed esempi di rinforzo negativo.

Durante il percorso saranno inoltre previsti due webinar di approfondimento con la tutor del corso.

Modulo 1 - Caratteristiche del disturbo e della diagnosi viste dalla scuola
Contenuti
- Caratteristiche che identificano il disturbo.
- Come evolve l’ADHD in base all’età.
- Le funzioni esecutive e le difficoltà di organizzazione.
- Cosa deve sapere l’insegnante sulla diagnosi.
- Uso a scuola dei...

Modulo 1 - Caratteristiche del disturbo e della diagnosi viste dalla scuola
Contenuti
- Caratteristiche che identificano il disturbo.
- Come evolve l’ADHD in base all’età.
- Le funzioni esecutive e le difficoltà di organizzazione.
- Cosa deve sapere l’insegnante sulla diagnosi.
- Uso a scuola dei questionari, non diagnostici, SDAI e SDAG per l’inquadramento dei comportamenti disfunzionali e l’osservazione.
Obiettivi
Il corsista sarà in grado di riconoscere le manifestazioni tipiche e non tipiche dell’ADHD in base all’età di insorgenza, la pervasività e la compromissione che determinano nella quotidianità.

Modulo 2 - Didattica e difficoltà di autocontrollo
Contenuti
- Organizzare gli spazi e i materiali.
- Stabilire regole condivise per la gestione di un buon clima in classe.
- Scegliere e progettare attività e materiali per lo studio che supportino le cadute attentive e il deficit di organizzazione autonoma dei compiti.
- Scrivere o adattare testi semplificandoli.
- La comunicazione didattica con i media digitali.
- Edpuzzle: realizzare video interattivi per la didattica.
Obiettivi
Il corsista, partendo da un testo di studio dato, sarà in grado di indicare:
- Le caratteristiche di impaginazione per facilitare la leggibilità e l’esplorazione del testo.
- L’uso di immagini a integrazione del contenuto testuale.
- Come usare colori, sottolineature e altri indicatori visivi.

Modulo 3 - Predisporre il cambiamento attraverso il lavoro per obiettivi SMART
Contenuti
- Etichette generiche e comportamenti osservabili e misurabili.
- Modello SMART ed esempi esplicativi.
- Il cambiamento come esito di un progetto e di obiettivi che intervengono su antecedenti, ambiente e risposte ambientali.
- Il colloquio di soluzione dei problemi.
Obiettivi
Il corsista sarà in grado di:
- Distinguere etichette generiche e comportamenti osservabili e misurabili.
- Elaborare e riconoscere obiettivi strutturati secondo i criteri SMART.

Modulo 4 - Osservazione del comportamento e uso dei rinforzi
Contenuti
- Dall’osservazione alla valutazione del comportamento. L’analisi funzionale.
- Il lavoro sugli antecedenti e sulle conseguenze (uso dei rinforzi).
- Linee guida per l’osservazione del comportamento in contesto classe.
- Class Dojo un software per la gestione dei sistemi a punti che connette insegnanti-genitori-bambini.
- Linee guida scolastiche per gestione dei comportamenti problema.
Obiettivi
Il corsista sarà in grado di:
- Analizzare un caso ed estrapolarne lo schema ABC del comportamento.
- Individuare quali descrizioni rientrano tra le etichette generiche e quali tra i comportamenti osservabili.
- Fare esempi di rinforzo ed esempi di rinforzo negativo.

Durante il percorso saranno inoltre previsti due webinar di approfondimento con la tutor del corso.


Il corso si propone come un primo approccio al disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) in ambito scolastico. L’obiettivo è quello di favorire l’acquisizione di conoscenze sulla natura e le manifestazioni del disturbo e di abilità nell’adattare il materiale didattico e nell’osservazione/intervento sui comportamenti problema.

Il corso si rivolge a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, educatori e pedagogisti.

Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.

Il corso è composto da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato, infografiche, mappe e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti. Saranno inoltre previsti due webinar di approfondimento con la tutor del corso, nell'impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona sarà possibile rivedere le registrazioni.

Il corso si propone come un primo approccio al disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) in ambito scolastico. L’obiettivo è quello di favorire l’acquisizione di conoscenze sulla natura e le manifestazioni del disturbo e di abilità nell’adattare il materiale didattico e nell’osservazione/intervento sui comportamenti problema.

Il corso si rivolge a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, educatori e pedagogisti.

Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.

Il corso è composto da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato, infografiche, mappe e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti. Saranno inoltre previsti due webinar di approfondimento con la tutor del corso, nell'impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona sarà possibile rivedere le registrazioni.

La formazione online si svolgerà: dal 13 luglio al 13 settembre 2023.

La formazione online si svolgerà: dal 13 luglio al 13 settembre 2023.


Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Formatori

Ti potrebbero interessare